mac128bit ha scritto:
stiamo cercando una giustificazione al nulla.
le tasse ci sono e si pagano.
Senso dello stato.
Non vuol dire essere comunisti, fascisti o dell'inter.
Chi non paga le tasse gli fai un culo così!
Fine del concetto e senza emendamenti.
Questo è come va nei paesi civili.
Chepoi si faccia un discorso di giustificazione, che personalmente non comprendo, quale e allora i politici? Vuol dire che non si è capito un piffero.
Nel loro caso c'è la magistratura se sono corrotti e i voti da non dare per mandarli a casa.
Tutto quel che si vuole ma nulla ti da la patente per non pagare le tasse.
Non fatemi l'apologia dell'imprenditorino di mio nonno o le scorciatoie.
Dalle tasse escono i soldi per i servizi e gli aiuti ai progetti, nonchè la pluri citata piccola impresa ed artigiani.
E forza su
Presumo rispondessi a me

Allora vedo di specificare meglio il mio pensiero. Senso dello stato significa che io per lo stato sono un cittadino, non un suddito o un limone da spendere. Se io mi faccio il mazzo tutto l'anno per mandare avanti la baracca, pago fior fiore di tasse, riesco a realizzare un utile che, alla fine, mi viene ulteriormente tassato a quasi il 70% (ed aggiungo che, molti non lo pensano, se lo distribuisco in parte tra i soci, questi pagano un altro 12,5 % se soci non qualificati, altrimenti pagano di più) ed in cambio ottengo servizi da terzo mondo, e mi vedo tutti i giorni cosa viene fatto con i miei soldi (tra feste con maschera da maiali e porcherie simili), secondo te per lo stato soono un cittadino od un suddito?
Se sono un cittadino pretendo, esigo che lo stato mi chieda il giusto di quello che produco col sudore della fronte, ed in cambio mi dia servizi efficienti; nel momento in cui questo non accade, come in Italia da lustri, non mi sento più cittadino, e, soprattutto, non riconosco nell'ente superiore uno stato, il mio stato, ma ci vedo un grassatore. Dal quale comincio a difendermi.
Ps: con le tasse ci pagano i servizi? Magari fosse così. Comunque, per par condicio, la spesa pubblica in Italia è di 800 miliardi di euro l'anno; non ho mai visto nessuno prendersela con i ministeri o con i burocrati o con i dipendenti assunti come ammortizzatore sociale contro la disoccupazione o in cambio di voti, che ogni anno ci costano una cifra simile, seppur non uguale, alla tanto vituperata evasione; eppure l'evasore è l'untore che non permette di erogare i servizi, gli sperperi della pubblica amministrazione invece non fanno male ( hanno solo affondato l'Italia, ma è più comodo dare la colpa al fantomatico idraulico col su, che tra l'altro non ne ho mai visto uno in vita mia); la spending review ci consente di risparmiare ben 4 miliardi l'anno ( vale a dire lo 0,5% della spesa pubblica, praticamente ci hanno preso in giro)
Pss: sono sia dipendente che socio di un'azienda, qui so quanto pagano di tasse i dipendenti, so quanto paga un'azienda; quindi eviterei, per cortesia, la frase "io sono dipendente ed ho le trattenute alla fonte", quando alla fine paghi il 28% di tasse sul tuo reddito; il 28% di tasse un'impresa lo paga solo per accendere l'insegna, a momenti, poi viene tutto il resto, che è molto di più di quel 28%
Psss si, sono dell'Inter
