modus72 ha scritto:Il passo della Sandero è uguale a quello della Clio3, associando queste misure a quelle di lunghezza e larghezza dovrebbero fischiare le orecchie riguardo all'origine della sua struttura; oltre a questo la Sandero, equipaggiata con tutti i bag disponibili, manca le 5 stelle euroncap per una stella, e questo sarebbe molto difficile con un vecchio pianale. Oltre a ciò, presi dalla Clio3 vi son dei particolari come cerchi, gomme, mozzi, impianto frenante (pinze, dischi, centralina ABS/ESP), pedaliera, centraline di bordo per la gestione delle varie funzioni via CAN BUS, per poi passare ad elementi meno importanti come il volante, maniglie, serrature, alzavetri, leva freno a mano, leva cambio ed i sedili. Dalla Clio2 vengono ripresi la geometria delle sospensioni anteriori (ovvero come viene fissato il braccio inferiore) e parte della componentistica (leve al volante, strumentazione, climatizzazione), il servosterzo è invece idraulico ed è ripreso dalle Megane1. Poi sì, ci sono i pulsanti stile R19... Riguardo ai motori, i benzina sono un mix: c'è il D4F740 dell'attuale Clio3/Modus, più i vecchi 8 valvole Renault (buoni per andare a gas, a differenza dei più recenti 16v)... i diesel 1.5 invece sono in tutto e per tutto uguali a quelli montati sul resto della gamma Renault (cambi compresi) a parte gli step di potenza maggiori. Questa è la Sandero (peraltro ben più giovane tecnicamente della cugina Logan), scrivere come hai fatto te che si tratta di un'auto costituita con pezzi delle Renault anni 80/90 è falso perchè lasci intendere che si tratti di una R19 o una Megane1 travestita. La verità è che si tratta di un'auto di base abbastanza recente, che però adotta parte della componentistica semplificata di modelli usciti di produzione, ma nel peso globale del veicolo la parte vecchia non mi pare preponderante come ti eri premurato di scrivere; riguardo al peso, questo è evidentemente ridotto rispetto alle sorelle Renault, la struttura superiore è più leggera ed i trattamenti insonorizzanti (vernici antirombo più materiali isolanti) sono ben meno spessi. I manuali d'officina sono scaricabili sul web da chiunque (pur illegalmente...), io quando ho voluto farmi un'idea sufficientemente precisa della Prius2 me li sono scaricati e spulciati, puoi far lo stesso anche te...
Riguardo al modus operandi di Dacia, hai testualmente scritto "sono realizzate con metodi obsoleti (sostanziale assenza di robotica...) ed in più a bassi costi di manodopera in quel di Romania", volendo evidentemente intendere che i bassi costi della manodopera in quel di Romania costituiscano un disvalore. Quindi ti chiedevo se, per caso, i bassi costi di manodopera in diversi stabilimenti Toyota che t'ho elencato costituissero un egual disvalore oppure se, trattandosi di fabbriche Toy, la cosa non contasse più... Poi, guardando le foto della fabbrica Dacia, è vero che la percentuale di lavoro "umana" sia ben superiore a quella ormai standard, ma non si tratta di "sostanziale assenza di robotica"... Saldatura e verniciatura della scocca sono robotizzate, rimangono prevalentemente manuali l'applicazione dei sigillanti, le saldature complementari ed il montaggio degli arredi.
Io come già detto mi riferivo in base a ciò che sapevo, ossia Logan, anche se comunque gli stessi comunicati stampa parlavano chiaramente di componentistica dismessa renò degli anni passati ... cosa che appunto cosituiva il fattore chiave assieme ai bassi costi realizzativo-industriali per potersi fregiare come prodotto low cost ... e non certo dovuto a mia fantasia del momento !
Mentre sostanzialmente l'unica cosa che ricordo essere di corrente realizzazione era il 1.5 dci da + o - 70 cv (?)
E poi cerchiamo anche di capirci quando parliamo, e con l'occasione ci terrei anche a chiarire/ribadire che in merito alla bassa manodopera rumena la ho appunto riferita in un contesto/ossequio di riduzione dei costi in aggiunta ad altri fattori costituiti dalle modeste linee produttive, oltre che realizzative (lamierati semplici ...), cosa che per altri costruttori ... e non certamente solo per Toyota così non'è non foss'altro per il fatto che non trattasi di low cost ... ed infatti non utilizzano certamente le medesime metodologie ...
Adesso è chiaru 'stù fatt?!?