<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giovani ed emigrazione + lavoro | Page 35 | Il Forum di Quattroruote

Giovani ed emigrazione + lavoro

Se si è impegnati molto effettivamente non c'è molta differenza fra stare molto lontano o poco lontano, ma se non lo si è cambia tutto: mio fratello vive a Bologna e un weekend ogni 2 mesi torna a Palermo a trovare nostro papà: parte il venerdì mattina o sera e rientra la domenica. Un'ora di aereo si fa presto. A volte sta pure 4-5 giorni perché può lavorare in remoto da lì. Ovviamente ha tutta una programmazione voli che prenota in anticipo per pagare poco. Mia cognata torna a Napoli da Bologna pure ogni 2 mesi, anzi per lei è pure più semplice col treno. Io da Cork devo prendere almeno 2 aerei e 12 ore complessive di viaggio per cui lo posso fare solo quando c'è un ponte festivo aggiungendo 1-2 giorni di ferie. Impossibile solo un weekend. Nel mio caso la distanza cambia tutto.
 
Mah, ho lavorato per anni lontano anche migliaia di km da casa, ma il punto è un altro. Andate a vedervi cosa verserà nella vita lavorativa un neoassunto e se, quando e quanto percepirà di pensione... oltre ad una sanità che sarà totalmente a pagamento, idem scuole etc...
A questo si aggiunge un calo della competitività delle aziende italiane... quelle che resistono...
 
Se si è impegnati molto effettivamente non c'è molta differenza fra stare molto lontano o poco lontano, ma se non lo si è cambia tutto: mio fratello vive a Bologna e un weekend ogni 2 mesi torna a Palermo a trovare nostro papà: parte il venerdì mattina o sera e rientra la domenica. Un'ora di aereo si fa presto. A volte sta pure 4-5 giorni perché può lavorare in remoto da lì. Ovviamente ha tutta una programmazione voli che prenota in anticipo per pagare poco. Mia cognata torna a Napoli da Bologna pure ogni 2 mesi, anzi per lei è pure più semplice col treno. Io da Cork devo prendere almeno 2 aerei e 12 ore complessive di viaggio per cui lo posso fare solo quando c'è un ponte festivo aggiungendo 1-2 giorni di ferie. Impossibile solo un weekend. Nel mio caso la distanza cambia tutto.
Certo che se continuano questi cyberattacchi agli aeroporti, viaggiare in aereo sarà sempre più difficoltoso... speriamo di no!
Io, tutte le volte che posso, preferisco viaggiare in auto (parlo anche di viaggi all'estero) e non è certo un sacrificio per me: mi piace proprio!
(anche senza contare il vantaggio di non avere limiti su cosa portarmi appresso)
Devo aver preso da quel mio mitico zio che già negli anni 70 faceva su e giù (Milano-Sicilia-Milano) con una Lancia Fulvia Zagato, non proprio un'auto fatta per viaggiare... :emoji_grinning:
 
..
A questo si aggiunge un calo della competitività delle aziende italiane... quelle che resistono...
sono micro aziende oramai non saranno MAI in grado di competere a livello di "stipendi" ( comprendendo certo tutte le integrazioni e facilitazioni a livello di vita famigliare) con le grandi aziende all'"estero".
 
Certo che se continuano questi cyberattacchi agli aeroporti, viaggiare in aereo sarà sempre più difficoltoso... speriamo di no!
Io, tutte le volte che posso, preferisco viaggiare in auto (parlo anche di viaggi all'estero) e non è certo un sacrificio per me: mi piace proprio!
(anche senza contare il vantaggio di non avere limiti su cosa portarmi appresso)
Un conto é partire in auto per 2 settimane o piú in vacanza all'estero in auto (e bisogna vedere anche dove si va): un altro é fare solo per 4-5 giorni come mi capita. Ma in realtá anche quando vado in Slovacchia per 2 settimane in estate non ho mai considerato l'auto: per me sono solo svantaggi sotto tutti gli aspetti rispetto all'aereo e fra l'altro l'auto neanche mi serve in Slovacchia. Non ho neanche necessitá di bagagli in aereo: mi basta il bagaglio a mano e uno zaino. Per tornare in Sicilia sarebbe proprio da stupidi farlo in auto per me.
 
Un conto é partire in auto per 2 settimane o piú in vacanza all'estero in auto (e bisogna vedere anche dove si va): un altro é fare solo per 4-5 giorni come mi capita. Ma in realtá anche quando vado in Slovacchia per 2 settimane in estate non ho mai considerato l'auto: per me sono solo svantaggi sotto tutti gli aspetti rispetto all'aereo e fra l'altro l'auto neanche mi serve in Slovacchia. Non ho neanche necessitá di bagagli in aereo: mi basta il bagaglio a mano e uno zaino. Per tornare in Sicilia sarebbe proprio da stupidi farlo in auto per me.
Che ti devo dire? Purtroppo mi piace assai viaggiare in auto... :emoji_smile:
E non solo in vacanza: anche per lavoro. In Olanda a novembre ci vado sempre per lavoro: sarei matto ad andarci in vacanza in quel periodo! :emoji_grin:
 
Che ti devo dire? Purtroppo mi piace assai viaggiare in auto... :emoji_smile:
E non solo in vacanza: anche per lavoro. In Olanda a novembre ci vado sempre per lavoro: sarei matto ad andarci in vacanza in quel periodo! :emoji_grin:
Scusami ma stiamo confrontando andare dalla Lombardia in Olanda in auto rispetto a farlo dall'Irlanda alla Slovacchia o alla Sicilia e nel secondo caso con 4 traghetti a/r? Tu lo faresti sapendo di andare a Palermo per 10 giorni al massimo e 2 settimane in Slovacchia? Dai su.
 
Scusami ma stiamo confrontando andare dalla Lombardia in Olanda in auto rispetto a farlo dall'Irlanda alla Slovacchia o alla Sicilia e nel secondo caso con 4 traghetti a/r? Tu lo faresti sapendo di andare a Palermo per 10 giorni al massimo e 2 settimane in Slovacchia? Dai su.
Scusa, ma non capisco proprio il senso di questo tuo messaggio.
"Confrontando"? Ma chi sta confrontando niente? Io parlo solo per me.
"Lombardia"? Che c'entra la Lombardia? Io arrivo in Olanda da casa mia, mica dalla Lombardia!

P.s. in Irlanda in auto da casa mia (Centro Italia)? Fatto! :emoji_wink:
 
Scusa, ma non capisco proprio il senso di questo tuo messaggio.
"Confrontando"? Ma chi sta confrontando niente? Io parlo solo per me.
"Lombardia"? Che c'entra la Lombardia? Io arrivo in Olanda da casa mia, mica dalla Lombardia!

P.s. in Irlanda in auto da casa mia (Centro Italia)? Fatto! :emoji_wink:
Si ho scritto male. Confrontando nel senso di preferire un mezzo rispetto ad un altro. Poi mi sono sbagliato perché pensavo che stessi in Lombardia. Volevo solo dire che per me non ha senso l'auto per la Slovacchia e la Sicilia. Andare dal centro Italia in Irlanda in auto immagino che l'hai fatto una volta e ci sei stato credo 2 settimane almeno, magari non eravate solo in 2 come noi, l'auto era essenziale per spostarvi, e probabilmente se eravate in 4 costava meno dell' aereo. Io quando vado in Slovacchia e in Sicilia non vado a girare posti e facendolo 2-3 volte l' anno e spesso per pochi giorni non ha senso in auto. Se tu in 2 persone andassi da casa tua all'Irlanda 2-3 volte all' anno di cui 2 volte per 5 giorni, andresti ugualmente in auto?
 
Andare dal centro Italia in Irlanda in auto immagino che l'hai fatto una volta e ci sei stato credo 2 settimane almeno, magari non eravate solo in 2 come noi, l'auto era essenziale per spostarvi, e probabilmente se eravate in 4 costava meno dell' aereo.
Veramente ho impiegato 3 settimane a fare il giro completo di Inghilterra, Scozia e Irlanda.
Da solo.
E sempre da solo sono andato fino a Capo Nord e ritorno, sempre in 3 settimane. Sempre in auto. Sempre dal Centro Italia (Castelli Romani, all'epoca).

Lo so, sono matto. E non pretendo mica che siano tutti matti come me! :emoji_wink: :emoji_grinning:
 
Veramente ho impiegato 3 settimane a fare il giro completo di Inghilterra, Scozia e Irlanda.
Da solo.
E sempre da solo sono andato fino a Capo Nord e ritorno, sempre in 3 settimane. Sempre in auto. Sempre dal Centro Italia (Castelli Romani, all'epoca).

Lo so, sono matto. E non pretendo mica che siano tutti matti come me! :emoji_wink: :emoji_grinning:
Ammirevole, ma appunto sono vacanze per visitare dei posti nuovi in cui potersi spostare è fondamentale. E si fanno una volta all'anno. È completamente diverso da quello che faccio io. Quando sarà possibile per me, andrò in auto in Bretagna e Normandia e sarà un viaggio con le stesse caratteristiche dei tuoi e completamente diverso da andare in Slovacchia e Sicilia.
 
No di certo, finché concepiranno il personale solo come costo.
nelle piccole aziende sopratutto in quelle piccolissime e' un "peso"
io "imprenditore" non posso fare da me alcuni lavori nella mia azienda e quindi "devo" demandare ad altri di cui so sicuramente non faranno un buon lavoro come so fare "io".
cosa che si accentua nel nostro paese dove chi "governa" le aziende sono sempre piu' vecchi molti ottuagenari per cui la loro vita senza "l'azienda"non ha alcuno scopo da un lato e devono restare al lavoro perche' non hanno mai demandato e non c'e' personale molte volte famigliari che possono far andare avanti la baracca. senza contare che se andranno in pensione molti non potranno avere il tenore di vita che hanno al lavoro.


un altro aspetto che nel nostro paese si parla tanto ma si fa poco e' la "sicurezza"
non solo dei dispositivi primati dpi che di fatto non vengono quasi mai dati per x motivi, ma proprio di aziende "sicure" in toto a livello informatico e sicurezza "intena" e per il "vicinato".
i giovani sono molto piu' "preparati" su questi temi e difficilmente venogo a lavorare da te che non dai manco un paio di scarpe antinfortunistiche "cinesi" dal valore oramai di qualche euro, lo fanno proprio se sei l'unica azienda del circondario e la prospettiva della fame.....che 'e stata in parte abbattuta con il cibo industriale e i discount.
 
Ammirevole, ma appunto sono vacanze per visitare dei posti nuovi in cui potersi spostare è fondamentale. E si fanno una volta all'anno.
Grazie, ma non era mia intenzione essere ammirato! :emoji_grinning:
Ognuno è fatto a modo suo, ognuno compie le scelte che meglio si confanno al proprio modo di essere. Io faccio lunghi viaggi in auto (ora purtroppo molto meno) non per essere ammirato da qualcuno e per vantarmene sui forum, ma perché mi piace proprio.
Sic et simpliciter.

Per quanto riguarda il "vacanze o non vacanze", ripeto che ogni anno, a fine novembre, ci tocca andare in Olanda (insieme al mio capo, cioè mia moglie :emoji_smile:) per stare una settimana negli uffici dell'azienda per cui lavoriamo. Quindi niente vacanze.
In questo caso abbiamo due possibili scelte: o prendere l'aereo a Fiumicino e noleggiare un'auto a Eindhoven (come già fatto più volte in passato) o farci tutto il viaggio con la nostra auto, impiegandoci una giornata e mezzo, e pernottando in Francia, in Germania o in Austria (a seconda della situazione e del percorso scelto).
Il 99% delle persone normali sceglierebbe la prima soluzione.
Noi, che siamo tutt'altro che normali, preferiamo la seconda. Ciò non toglie che, quando siamo praticamente costretti, prendiamo l'aereo. Per esempio, quando a febbraio dobbiamo andare per 3 giorni a Berlino (sempre per lavoro, purtroppo).
 
Grazie, ma non era mia intenzione essere ammirato! :emoji_grinning:
Ognuno è fatto a modo suo, ognuno compie le scelte che meglio si confanno al proprio modo di essere. Io faccio lunghi viaggi in auto (ora purtroppo molto meno) non per essere ammirato da qualcuno e per vantarmene sui forum, ma perché mi piace proprio.
Sic et simpliciter.

Per quanto riguarda il "vacanze o non vacanze", ripeto che ogni anno, a fine novembre, ci tocca andare in Olanda (insieme al mio capo, cioè mia moglie :emoji_smile:) per stare una settimana negli uffici dell'azienda per cui lavoriamo. Quindi niente vacanze.
In questo caso abbiamo due possibili scelte: o prendere l'aereo a Fiumicino e noleggiare un'auto a Eindhoven (come già fatto più volte in passato) o farci tutto il viaggio con la nostra auto, impiegandoci una giornata e mezzo, e pernottando in Francia, in Germania o in Austria (a seconda della situazione e del percorso scelto).
Il 99% delle persone normali sceglierebbe la prima soluzione.
Noi, che siamo tutt'altro che normali, preferiamo la seconda. Ciò non toglie che, quando siamo praticamente costretti, prendiamo l'aereo. Per esempio, quando a febbraio dobbiamo andare per 3 giorni a Berlino (sempre per lavoro, purtroppo).
L'ho detto perche' effettivamente arrivare fino a Capo Nord in auto e' una grande impresa che non tutti, me compreso, farebbero. Resta il fatto che tornando in Italia 3-4 volte l'anno dall'Irlanda a volte per soli 5 giorni per me non ha senso farlo in auto.
 
Back
Alto