serbarry
0
Anche ma non solo. Rimangono anche perché non hanno scelta, perché magari non hanno dove andare, perché magari vivono coi genitori e non pagano l'affitto, perché magari non hanno competenze specifiche da far valere altrove, perché non hanno un appoggio logistico in un' altra regione o Paese e non se la sentono di partire all' avventura. È l'identikit dei miei ex colleghi e non solo loro. Con la differenza che io e i miei ex colleghi eravamo messi in regola con contratto, ma era part time e non ci campi. Cominciasse l'Italia ad essere un paese serio e civile e a fare emergere tutto il lavoro nero che da Roma in giù è la gran parte degli occupati; cominciasse a fare una caccia seria agli evasori fiscali che è diventata una barzelletta che il 40% dei cittadini paga il 90% delle tasse. Si eviti di sprecare i soldi in cose bizzarre per gettare fumo negli occhi e si cominci a fare le cose seriamente e vedrete come si trovano le risorse per aumentare gli stipendi a certe categorie di lavoratori, a migliorare la sanità, a ridurre le tasse per tutti visto che le pagano tutti, ecc. Non c'è bisogno di inventarsi nulla, basta copiare quello che fanno gli altri paesi e volere fare le cose seriamente. Se l'Irlanda è il paese al mondo con la più alta crescita e le multinazionali vanno lì ad investire, non lo fanno perché il whisky è buono e gli piace la Guinness e neanche perché il fato ha voluto così.Al sud è pieno di persone che accettano stipendi vergognosi. Rimangono solo per i legami familiari?
Ultima modifica: