<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giovani ed emigrazione + lavoro | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Giovani ed emigrazione + lavoro

il buco demografico c'e' gia' e non sarà colmato almeno nei prossimi 18-20 anni anche se da punto in bianco ma ogni famigllia italiana sforni 4-5 figli dal 2025 in poi, cosa estremamente remota e magari si ricominci a far lavorare i giovani a 13-14 anni.

capitolo "altri", no nel senso che gli unici che vogliono venire nel nostro paese negli "ultimi" anni e sono rimasti in gran parte non avevano le "carte" per "andare" via.

sono situazione a mio avviso piuttosto mirate.....vedasi Prato di cui abbiamo parlato, un certo tipo di bracciantato nell'Agro Pontino ect ect ect....

-Il 95% di chi scappa in Italia....
Non sa fare assolutamente nulla....

-il 90% di quelli che vengono in regola
( o qualcosa di simile )
fanno i famosi lavori che nessuno vuol piu' fare
( tipo, lavoro nei campi ).

Prima vi paghino le pensioni questi....
??
Addaveni....
??
 
Nel bene o nel male arriveranno. Non lo dico io, ma la storia
per ennesima volta ripeto il concetto poi mi fermo sta diventando un teatrino...

in questo momento....che per qualche centinaio di euro si puo' viaggiare in europa e ci sono paesi che fanno ponti d'oro a certe professioni...

arrivano , e vanno via quelli che "possono" e "sono abili"

restano quelli che "non"..... per x motivi.

e non e' detto che questi ultimi "accettino" x sempre la situazione.....

il concetto e' valido anche per gli "autoctoni" che poi era il post iniziale.
 
Pure all'estero la maggior parte degli operai non sono autoctoni. Ci sarà un perché no? In Germania di che nazionalità sono le badanti? Tu te lo vedi un giovane italiano che sogna di fare l'operaio? Certi mestieri non hanno appeal. Non è solo questione di stipendio.

Campano d' aria....
??
O buona parte fa,
o
nonno
o
" fuori e dentro " dalle " Patrie "

Io nei momenti di crisi,
e no ho avuti
ho fatto
il lavapiatti
il guardiano notturno
il rilevatore di prezzi....
E sicuramente qualche altro, parimenti ambito
 
per ennesima volta ripeto il concetto poi mi fermo sta diventando un teatrino...

in questo momento....che per qualche centinaio di euro si puo' viaggiare in europa e ci sono paesi che fanno ponti d'oro a certe professioni...

arrivano , e vanno via quelli che "possono" e "sono abili"

restano quelli che "non"..... per x motivi.

e non e' detto che questi ultimi "accettino" x sempre la situazione.....

il concetto e' valido anche per gli "autoctoni" che poi era il post iniziale.
Ma io non ti sto dicendo che arriveranno i migliori. Ti sto dicendo che arriveranno persone.
Come ci sono persone che pagano 20 euro di cellulare al mese per avere lo stesso servizio di chi paga 10 ci saranno anche quelli che si accontentano dell'Italia.
Secondo la tua logica l'Italia dovrebbe avere popolazione ancora più bassa di già perché fuori c'è di meglio. Eppure non è così. Al sud è pieno di persone che accettano stipendi vergognosi. Rimangono solo per i legami familiari?
 
Ultima modifica:
Campano d' aria....
??
O buona parte fa,
o
nonno
o
" fuori e dentro " dalle " Patrie "

Io nei momenti di crisi,
e no ho avuti
ho fatto
il lavapiatti
il guardiano notturno
il rilevatore di prezzi....
E sicuramente qualche altro, parimenti ambito
Campano spendendo meno di un autoctono. Se poi ci pensi i beni essenziali sono pochi, ci si concentra su quelli.
 
Falso. Da anni lottano per denunciare lo stato di emergenza. Gli stipendi sono uno dei tanti motivi dell'emorragia di medici verso l'estero, pagati 1/2 o 1/3 dei colleghi svizzeri, tedeschi, francesi, etc... solo per citare i più vicini...
Lottano per aumentare gli stipendi e non per aumentare gli studenti. Lo stesso dicasi per gli avvocati. Siccome non ci sono barriere all'ingresso all'università allora l'ordine fa passare d'ufficio solo un % di chi fa l'esame di abilitazione.
Le corporazioni, vecchia storia.
Comunque sia i medici sono al top come stipendi rispetto allo stipendio medio italiano
 
Falso. Da anni lottano per denunciare lo stato di emergenza. Gli stipendi sono uno dei tanti motivi dell'emorragia di medici verso l'estero, pagati 1/2 o 1/3 dei colleghi svizzeri, tedeschi, francesi, etc... solo per citare i più vicini...
mi scusi se mi permetto doc.
quello che dice eta è vero, ed il "medico" dovrebbe essere la "punta di diamante" del sistema...

immaginatevi tutti quelli "sotto" del comparto .... a cascata...
 
Back
Alto