<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giornata mondiale dell'ambiente 1972-2022 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Giornata mondiale dell'ambiente 1972-2022

Si, purtroppo questo accade in tutta Italia, Sicilia compresa. Ci penso sempre a come fare per raccogliere tutta questa acqua che si disperde. Forse occorrerebbe fare delle dighe, creare dei bacini artificiali, per raccoglierla e poi poter irrigare.
Non è così semplice. La Svizzera ha pianificato l'innalzamento di alcune dighe attuali per aumentare la produzione di energia elettrica.
Questo però avviene comunque a discapito dell'ambiente e trova forti opposizioni.

Rientrando in Lombardia, se volete divertirvi, basta googlare "bacini laminazione seveso" per capire come sia praticamente impossibile creare nuovi invasi in grado di sostituire la capacità di stoccaggio degli odierni ghiacciai.
 
Certo, se ne trovano anche su semplici testi scolastici o universitari. Non quelli dove si leggono amenità tipo che il petrolio sarebbe aumentato tra il 1970 ed oggi come ho letto tra i post.

1. Non ho chiesto la favoletta illustrata dei dinosauri, ma un link o dei titoli di studi e ricerche da poter consultare, che diano un'idea non da bambini, del clima sulla Terra in quei periodi geologici.
2. Non è un'amenità: oggi ci sono più giacimenti di petrolio disponibili (ma tenuti come riserve) di quanti se ne conoscessero negli anni Settanta. Ad esempio il giacimento offshore di Fernando de Noronha davanti alle coste brasiliane. Per non dire delle tecniche di estrazione alternative che si sono rese via via più competitive per via dell'aumento (arificioso) del prezzo del greggio estratto per via convenzionale. Noi europei purtroppo abbiamo una visione molto limitata del settore.
 
Non ho chiesto la favoletta illustrata dei dinosauri, ma un link o dei titoli di studi e ricerche da poter consultare, che diano un'idea non da bambini, del clima sulla Terra in quei periodi geologici.
Ho citato testi universitari, hai presente la differenza coi fumetti illustrati? Altrimenti di cosa stiamo parlando?
 
Non piove....
C'e' poco da fare....
In questi giorni sembrava la volta buona....
Ma nella pratica, piu' vento e lampi;
cosi' non e' cambiato nulla.
P.s.
Attraversato mercoledi sera il grande fiume:
desolante
 
Vero, la secca prolungata del Po lo sta esponendo al reflusso di acque salmastre provenienti dal mare. Queste acque si sono infiltrate nelle falde acquifere, da cui vengono prelevate quelle di irrigazione, e il contenuto salino ha già bruciato alcune coltivazioni e salinizzato il terreno rendendolo inadatto alla coltivazione per non so quanto tempo.
 
Ultima modifica:
Settimana scorsa sono andato il provincia di Cremona per lavoro. Passato il Po in autostrada in due punti. Attraversando il Po tra Lodi e Piacenza aveva ancora la parvenza di quello che dovrebbe essere un fiume.
Ma riattraversando tra Piacenza e Cremona ormai era solo spiaggia, potevi quasi attraversare a piedi.
 
Eppure l'acqua si continua a sprecare allegramente.
I tg parlano poco del problema siccità,come ad esempio si parla meno dei numeri della pandemia,quindi per molta gente il problema è sparito.
Io sto facendo il possibile per ridurre il consumo d'acqua.
Sul lavoro sono riuscito a convincere il titolare a ridurre di un terzo il consumo d'acqua durante una fase della lavorazione,non è molto però fossero anche solo un centinaio di litri d'acqua risparmiati a settimana è sempre meglio che niente.
Ho già avvisato in famiglia che se ci razionano l'acqua i primi a restare senza saranno i più spreconi...
 
Back
Alto