<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gioiamo amici, nel 2019.... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Gioiamo amici, nel 2019....

Prima se si voleva dare un aspetto più sportiveggiante alla vettura, al di là della motorizzazione, si era costretti a pescare dai cataloghi degli elaboratori e produttori di componenti universali per auto, con risultati che il più delle volte andavano dal pacchiano all'imbarazzante.
Oggi questi allestimenti solo estetici hanno concesso un pò di riposo per gli occhi di tutti, relegando a un ristretto manipolo di persone l'adobbo sregolato delle carrozzerie.
Un conto è questa, da soli 150 cv o anche meno:
golf-r-line-ac-0029.jpg


Un altro questa, basata probabilmente su un modello base:
e5d7c38c-7cde-41b8-a340-738fc3fe1eff_vw-golf-tuning-1-4-benzina-55-kilowatt.jpg
 
Mi sembra un ritorno agli anni '70, quando la scritta TURBO, uno spoilerino e il terminale "maggiorato" trasformavano una 127 in un "bolide".
photo-jpg.9185

La 127 turbo di serie però non è mai esistita, quelle erano aggiunte tamarre di qualche facinoroso......

Io nel 1979 avevo la "sport" ed era (veramente) un'altra macchina rispetto a quella normale: motore Abarth da 70 cv contro 47, oltre alla scritta, interni sportivi e una striscia laterale che feci togliere subito.........

La 127 sport del 1979 (identica alla mia, striscia a parte). La feci preparare per il GR.1 per fare gare in salita e pista. Poi dopo 5 gare tolsi roll-bar e scarico, rimisi i paraurti e tornò vettura "normale".
303bc1dc-36db-4a48-b4c4-add77bbe49d0_fiat-127-sport-70-hp.jpg

cache_2462439793.jpg
 
Ultima modifica:
Ma avete visto quanto costa?
22550 euro, contro i 18550 del modello easy pari motorizzazione!
Ok, ci sono alcuni optional in più, ma credo che in un'auto come questa, considerata "razionale", non siano così tanto importanti gli optional come infotainment et similia.
Io non spenderei mai 4000 euro in più per avere uno spoiler e una minigonna. Piuttosto li metto aftermarket e spendo un quarto.
 
Mah credo che debba esser confrontata con allestimenti superiori all'easy, tipo l's-design che aveva già di suo caratterizzazioni sportiveggianti...
 
Ma avete visto quanto costa?
22550 euro, contro i 18550 del modello easy pari motorizzazione!
Ok, ci sono alcuni optional in più, ma credo che in un'auto come questa, considerata "razionale", non siano così tanto importanti gli optional come infotainment et similia.
Io non spenderei mai 4000 euro in più per avere uno spoiler e una minigonna. Piuttosto li metto aftermarket e spendo un quarto.

ha tutta una serie di optional che completano la vettura, a parte le caratterizzazioni estetiche si ha i cerchi da 18, il clima automatico, il sistema di info , il pack city e quello safety con tutta una serie di assistenze non ultima il cruise controll adattivo e altro, poi se ad uno non interessano non la prende ma perchè non permettere a chi è interessato una versione del genere?
 
Ma avete visto quanto costa?
22550 euro, contro i 18550 del modello easy pari motorizzazione!
Ok, ci sono alcuni optional in più, ma credo che in un'auto come questa, considerata "razionale", non siano così tanto importanti gli optional come infotainment et similia.
Io non spenderei mai 4000 euro in più per avere uno spoiler e una minigonna. Piuttosto li metto aftermarket e spendo un quarto.

Il listino ufficiale della Tipo 5 porte parte da 16.050 (versione base Pop, al lordo sconti ovviamente). La Easy 17.300. La nuova Street parte da 16.550. La nuova Sport (a benzina ha solo il motore 120 cv come la S-design) parte da 22.550 euro, ma ha molti accessori di serie come navigatore, cerchi da 18", retrocamera, cruise-control adattivo, clima automatico ecc.. Fonti web (Quattroruote.it) e Listino ufficiale Fiat. I cerchi da 18" un certo miglioramento in tenuta di strada lo dovrebbero fornire, ma certo non è un gran che.

In effetti la Sport è cara. Penso che il miglior rapporto dotazioni-prezzo lo abbiano la Street da 16.550 e la Lounge da 120 cv e 20.000 euro.
 
Ultima modifica:
Per carità, l'imporante è avere la scelta.
io, personalmente, non sceglierei la sport. Mi piace, ma costa troppo. Per me. Per come sono fatto io, ma credo anche una buona parte dell'utenza interessata alla Tipo, mi interesso poco di infotainment e mi frega poco di clima automatico.
prenderei la easy, o la street, poi ci rifaccio le sospensioni e cambio l'alettone, se proprio voglio fare il tamarro.
Ma ripeto: l'importante è avere la scelta, quindi va bene.
 
io credo che se una casa da la possibilità di scegliere fa un ottimo servizio alla clientela che può scegliere tra prendere una versione scarna ma al tempo stesso economica nel prezzo di acquista e di mantenimento ed una versione più ricca ma anche più costosa.
 
Per carità, l'imporante è avere la scelta.
io, personalmente, non sceglierei la sport. Mi piace, ma costa troppo. Per me. Per come sono fatto io, ma credo anche una buona parte dell'utenza interessata alla Tipo, mi interesso poco di infotainment e mi frega poco di clima automatico.
prenderei la easy, o la street, poi ci rifaccio le sospensioni e cambio l'alettone, se proprio voglio fare il tamarro.
Ma ripeto: l'importante è avere la scelta, quindi va bene.

Si, la Sport a questo punto, se fossi un acquirente interessato alla vettura, saputo il prezzo non la prenderei nemmeno io.
Allora con 24.000 euro (che poi la scontano a poco più di 20.000) c'è l'Abarth 595 Turismo, che ha 165 cv e pesa 1.100 kg, se voglio un'auto veramente sportiva, ma anche elegantina (e se ovviamente non mi interessa il grande spazio interno che ha la Tipo). La 595 Turismo, tra l'altro, ha anche i sedili in pelle di serie.
 
Si, la Sport a questo punto, se fossi un acquirente interessato alla vettura, saputo il prezzo non la prenderei nemmeno io.
Allora con 24.000 euro (che poi la scontano a poco più di 20.000) c'è l'Abarth 595 Turismo, che ha 165 cv e pesa 1.100 kg, se voglio un'auto veramente sportiva, ma anche elegantina (e se ovviamente non mi interessa il grande spazio interno che ha la Tipo). La 595 Turismo, tra l'altro, ha anche i sedili in pelle di serie.

credo che chi prende quella Tipo ha esigenze differenti rispetto a chi prende una 595, secondo me la Tipo la prende chi ha una famiglia ma vuole avere anche una vettura abbastanza completa come optional e con una certa linea
 
credo che chi prende quella Tipo ha esigenze differenti rispetto a chi prende una 595, secondo me la Tipo la prende chi ha una famiglia ma vuole avere anche una vettura abbastanza completa come optional e con una certa linea

Sicuramente si.
Io pensavo a chi magari ha un figlio solo e vuole una sportiva "vera" e non una Tipo Sport. Potrebbe optare per l'Abarth Turismo, la quale comunque ha gli stessi accessori delle Tipo top di gamma, ma è molto più potente e prestazionale.
Indubbiamente sono due vetture completamente diverse. Era un gioco più che altro.
 
Forse nella "sport" un motore con 150 cv ci stava.
Probabilmente non viene utilizzato per via dell'omologazione per il commercio del "vecchio" multiar, che senza aggiornamento al 6D cesserà ad agosto.
Occorrerebbe eventualmente utilizzare il nuovo Firefly 4 cilindri 1.300 turbo da 150-180 cv (disponibile in versione 150 cv su 500X e Jeep Renegade). Ma non credo che lo monteranno nella Tipo.
Dovresti essere proprietario di un distributore di benzina per acquistare il 1.300 Firefly
 
Dovresti essere proprietario di un distributore di benzina per acquistare il 1.300 Firefly

Ho davanti la prova su strada di Quattroruote della Jeep Renegade con il 1.000 turbo da 120 cv e il 1.300 tirbo da 150 cv. Come premessa occorre considerare che sono dei turbo, quindi il 1.000 corrisponde circa a un 1.500 eil 1.300 almeno a un 1.800.

Detto ciò, ecco i consumi, non dichiarati, ma rilevati da Quattroruote, e so come QR effettua le prove consumo.

Percorrenze "medie":
- città 1.000 11.8 km/litro - 1.300 10.4 km/litro
- Statale 1.000 13.6 km/litro - 1.300 13.6 km/litro
- Autostrada 1.000 11.3 km/litro - 1.300 11.7 km/litro

Sono consumi decisamente elevati, pur applicando il coefficiente turbo. Peraltro è preferibile il 1.300 che con 30 cv in più ha praticamente lo stesso consumo del 1.000 su una vettura pesante. Però li vorrei rivedere appunto su una vettura più leggera, perchè la Renegade è pur sempre un Suv, che pesa, con carburante e conducente a bordo, ben 1.581 kg (1.612 la 1.300) e ha una pessima sezione frontale (ai fini aerodinamici).

Peraltro io ho sempre ritenuto la tecnologia multiair non vantaggiosa sia sotto il profilo dei consumi che sotto l'aspetto delle prestazioni, quindi sfondi una porta aperta per quanto mi riguarda. Anche questo recentissimo Firefly turbo-multiair 16 valvole quindi è un buon motore ma imho non è un "motorone", pur essendo tutto in lega leggera, con distribuzione a catena long life, ecc. ecc..

Chiuso l'OT dato che la Tipo NON lo monta.
 
Perchè?
Credo che sia utile, invece. L'investimento è minimo (molti accessori erano già a catalogo Mopar) e di sicuro ritorno economico.

Creare nuovi modelli è decisamente più difficile e meno immediato. E il recupero dell'investimento è tutt'altro che scontato. Sì, va fatto, anche perchè la gamma attuale continua ad invecchiare, però nel mentre è sempre bene cercare di attirare i clienti e mantenere i riflettori accesi.
Tutto vero e condivisibile se non fosse che il gruppo in oggetto è FCA dove i nuovi modelli sono urgenti come trovare un'oasi nel deserto.
 
Back
Alto