<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gioiamo amici, nel 2019.... | Il Forum di Quattroruote

Gioiamo amici, nel 2019....

Si, ora c'è anche l'allestimento "Sport". E' una vettura low cost ma esteticamente carina a mio avviso.

Positivo il fatto che si sia deciso di investire ancora qualcosa su un modello che in Italia è il più venduto del segmento C e in Europa va abbastanza bene. Gorlier del resto aveva rassicurato il mercato sul proseguimento della produzione ancora per anni.

Nel 2017 in Europa ne sono state vendute 123.000 circa e nel 2018 il trend è stato di 10.000-11.000 al mese (quindi simile al 2017) fino a settembre quando, a causa degli adeguamenti alle normative sulle emissioni, si è registrato un brusco calo (3.300 le vetture vendute a settembre in EU). Fonte carsalesbase.
Ora sta risalendo la china.

La Tipo Sport (2019 - in collaborazione con Mopar). Nei conce "Porte aperte" tutti i giorni fino al 31.

2019-Fiat-Tipo-02.jpg

2019-Fiat-Tipo-04.jpg
 
Ultima modifica:
Forse nella "sport" un motore con 150 cv ci stava.
Probabilmente non viene utilizzato per via dell'omologazione per il commercio del "vecchio" multiar, che senza aggiornamento al 6D cesserà ad agosto.
Occorrerebbe eventualmente utilizzare il nuovo Firefly 4 cilindri 1.300 turbo da 150-180 cv (disponibile in versione 150 cv su 500X e Jeep Renegade). Ma non credo che lo monteranno nella Tipo.
 
Ultima modifica:
Non ę male la Tipo ma "loro" hanno fatto l'ennesima versione speciale....insomma, niente nuovi modelli .

Per modelli totalmente nuovi se ne parlerà nel 2020, è sicuro. Quest'anno dovrebbero uscire solo la versione ibrida della Panda e qualche altro piccolo restyling.
Forse verso fine anno verrà presentata la 500 elettrica, per la quale è in allestimento la catena di produzione a Mirafiori.
 
Mah, ancora con queste versioni sport, mi ritornano in mente i tempi della 127 sport, della 131 racing, o della Ritmo 105...allora avevano un senso (piedi più pesanti e limiti più "elastici", autovelox da inventare).
Ok l'effetto traino, ma siamo sicuri? Mi sembra che la clientela oggi cerchi (e voglia) altro (adas, infotainment, ecc.), per non parlare poi di propulsione ibrida o elettrica.
 
va beh la tipo è ancorta un modello fresco, ha tre anni, la sua formula commercialmente parlando funziona e il fatto di proporre nuovi allestimenti ha una sua logica...anche se in effetti per strada alla fine vedo soprattutto le classiche lounge
 
Mah, ancora con queste versioni sport, mi ritornano in mente i tempi della 127 sport, della 131 racing, o della Ritmo 105...allora avevano un senso (piedi più pesanti e limiti più "elastici", autovelox da inventare).
Ok l'effetto traino, ma siamo sicuri? Mi sembra che la clientela oggi cerchi (e voglia) altro (adas, infotainment, ecc.), per non parlare poi di propulsione ibrida o elettrica.

Però esteticamente bianca con i cerchi bruniti fa la sua figura. Un po' come la Skoda Fabia Montecarlo. Motori normali, ma allestimento sport.

La 127 sport però era davvero sportiva. L'ho avuta nel 1979 e aveva 70 cv (motore 1.050 elaborato Abarth della A112 marchiata scorpione), contro i 47 della versione base.
La Ritmo veramente sportiva era la "130", appunto con 130 cv e un assetto ribassato e molto rigido. C'era anche la versione gara.
 
Mah, ancora con queste versioni sport, mi ritornano in mente i tempi della 127 sport, della 131 racing, o della Ritmo 105...allora avevano un senso (piedi più pesanti e limiti più "elastici", autovelox da inventare).
Ok l'effetto traino, ma siamo sicuri? Mi sembra che la clientela oggi cerchi (e voglia) altro (adas, infotainment, ecc.), per non parlare poi di propulsione ibrida o elettrica.

ma da quanto si legge se non erro è solo una caratterizzazione estetica quella della versione sport
 
Si, cambia solo l'allestimento estetico e degli interni. Max.120 cv e solo versione 2 volumi.

operazione credo che si è sempre fatta nel mondo automobilistica, che poi dia i suoi frutti è altro discorso . Del resto io ad esempio quando acquistai la mia prima auto presi una 146 Junior , la normale 146 a 24 anni non l'avrei mai comprata ma con la stessa motorizzazione ,1.4 , e con l'allestimento junior che aveva minigonne e alettone mi convinse.
 
Due adesivi e la scritta adesiva sul portellone "sport", 4 ruote maggiorate ed ecco la versione speciale, manager incapaci che meritano l'oblio.
 
Ultima modifica:
operazione credo che si è sempre fatta nel mondo automobilistica, che poi dia i suoi frutti è altro discorso . Del resto io ad esempio quando acquistai la mia prima auto presi una 146 Junior , la normale 146 a 24 anni non l'avrei mai comprata ma con la stessa motorizzazione ,1.4 , e con l'allestimento junior che aveva minigonne e alettone mi convinse.

Si, era decisamente più accattivante. Si trattava dell'allestimento della TI da 150 cv. Con quella vettura ci girai a Monza nel 2004. Eccomi alla 1a variante:

146ti%20front01.jpg
 
Back
Alto