<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gioco: Che auto vorreste guidare oggi? | Page 101 | Il Forum di Quattroruote

Gioco: Che auto vorreste guidare oggi?

E quella lì se non sbaglio era la 1300... esisteva anche (1963-65 vado a memoria) la 2000, un missile. Venduta anche su strada, al pari della Alfa 33 Stradale, aveva prestazioni e prezzo a livello Ferrari...

Immaginatevi una berlinetta aerodinamica con un 2000 aspirato da 220 cv a 7200 giri e pianale della Simca 1000 con motore a sbalzo... faceva i 270 km/h.. aveva un tromboncino di scarico tipo Porsche 356 racing talmente lungo che c'era una specie di tirante esterno in gomma che lo sosteneva, rivettato direttamente nella carrozzeria... Era regolarmente a listino su Quattroruote :emoji_sweat_smile: tipo 5 milioni... prezzo come dicevo sopra a livello Ferrari.

8260.jpg
Certo che, se era sul pianale della Simca 1000, mi sa che richiedeva un certo coraggio per sfruttarne le prestazioni (un aspirato da 110 cv/litro negli anni '60 era pazzesco, giusto l'Alfa Romeo 33 stradale era così, "stradale" per modo di dire....) data la leggerezza congenita dell'avantreno.
 
Certo che, se era sul pianale della Simca 1000, mi sa che richiedeva un certo coraggio per sfruttarne le prestazioni (un aspirato da 110 cv/litro negli anni '60 era pazzesco, giusto l'Alfa Romeo 33 stradale era così, "stradale" per modo di dire....) data la leggerezza congenita dell'avantreno.
Eh sì, il pianale, scatola dello sterzo, cambio e gli assi anteriori erano della più modesta 1000.

Sempre dalla 1000, scaturirono la Simca-Abarth 1150
Simca 2.jpg


La 1000 Coupè di Bertone
simca-1000-bertone-1.jpg


e la sua evoluzione 1200S sempre di Bertone
csm_Simca-1200S_a077e03725.jpg
 
Domani è venerdì, e con l'aria da weekend che incombe, oltra all'aria gelida, che comunque ha le ore contate, vorrei guidare in assoluto relax....

che ne dite di una DeSoto Airflow Coupè dei primi anni 30?

sc0517-282890_2@2x.jpg
 
Domani è venerdì, e con l'aria da weekend che incombe, oltra all'aria gelida, che comunque ha le ore contate, vorrei guidare in assoluto relax....

che ne dite di una DeSoto Airflow Coupè dei primi anni 30?

sc0517-282890_2@2x.jpg
Che difficilmente guiderai in assoluto relax una macchina di allora, in cui dovevi invece stare sempre con gli occhi bene aperti per tutto....
 
Eh sì, il pianale, scatola dello sterzo, cambio e gli assi anteriori erano della più modesta 1000.
A te la Simca 1000 piacerà, visto che è una delle auto modeste / reiette che stimolano il tuo istinto protettivo, e sarai forse quindi contento di sapere che la guidai, a lungo (un mese, circa) nel lontano 1976 : era di uno zio, non geloso delle sue auto, che ce la prestò per andare in vacanza, eravamo tra cugini (tra cui suo figlio) ma solo io avevo la patente.

Senonché, un po' per limiti congeniti, un po' perché senz'altro quell'esemplare, vecchiotto, non era un esempio di perfetta manutenzione, guidarla non era facile : la leggerezza dell'avantreno provocava bloccaggi delle ruote anteriori in frenata, anche sull'asciutto, ma quasi drammatici sul bagnato (forse anche per le gomme ricoperte, probabilmente non il massimo della qualità...) dove guai a non fare col piede di velluto : sfiorai anche un incidente, in un tornante in discesa sul bagnato, dove inizialmente le ruote si bloccarono subito (ovviamente l' ABS non esisteva) e riuscii poi appena appena a correggere per non finire nella corsia opposta, occupata.
Poi aveva un curioso difetto, ma probabilmente era solo di quell'esemplare imperfetto : non funzionava correttamente fin quando non era calda, dando un po' di potenza solo se si usava il pomello dello starter come fosse un acceleratore, altrimenti non si riusciva a partire per un pezzo. Vabbè....

Ma certo che, con questi presupposti, pensare di metterci 220 cv per arrivare a 270..... era un po' da brividi.
 
A te la Simca 1000 piacerà, visto che è una delle auto modeste / reiette che stimolano il tuo istinto protettivo, e sarai forse quindi contento di sapere che la guidai, a lungo (un mese, circa) nel lontano 1976 : era di uno zio, non geloso delle sue auto, che ce la prestò per andare in vacanza, eravamo tra cugini (tra cui suo figlio) ma solo io avevo la patente.

Senonché, un po' per limiti congeniti, un po' perché senz'altro quell'esemplare, vecchiotto, non era un esempio di perfetta manutenzione, guidarla non era facile : la leggerezza dell'avantreno provocava bloccaggi delle ruote anteriori in frenata, anche sull'asciutto, ma quasi drammatici sul bagnato (forse anche per le gomme ricoperte, probabilmente non il massimo della qualità...) dove guai a non fare col piede di velluto : sfiorai anche un incidente, in un tornante in discesa sul bagnato, dove inizialmente le ruote si bloccarono subito (ovviamente l' ABS non esisteva) e riuscii poi appena appena a correggere per non finire nella corsia opposta, occupata.
Poi aveva un curioso difetto, ma probabilmente era solo di quell'esemplare imperfetto : non funzionava correttamente fin quando non era calda, dando un po' di potenza solo se si usava il pomello dello starter come fosse un acceleratore, altrimenti non si riusciva a partire per un pezzo. Vabbè....

Ma certo che, con questi presupposti, pensare di metterci 220 cv per arrivare a 270..... era un po' da brividi.
Gustoso aneddoto il tuo. Effettivamente, ci vuole una buona dose di coraggio a manovrare 220cv sapendo dove sono "appoggiati".
 
Sta notte , magari sulle strade tortuose della riviera ligure che , per quanto battute dal vento gelido di origine artica , non hanno ghiaccio , nè brina , nè temperature sotto zero , una Dallara Stradale , credo una delle auto più divertenti ed efficaci che esistano . Ovviamente in versione Coupè 2.3 turbo , chè sono freddoloso :)
  • CILINDRATA CM3 2.300
  • CILINDRI 4
  • POTENZA CV/KW 400/294
  • COPPIA MAX NM 500
  • VELOCITÀ MASSIMA KM/H 280
  • CONSUMO MEDIO L/100 KM 7
  • EMISSIONI CO2 G/KM 211
  • PESO KG 855
  • dallara-stradale-50-anni-2022_1.jpg
  • dallara-stradale-2020-06.jpg
 
Ultima modifica:
Sta notte , magari sulle strade tortuose della riviera ligure che , per quanto battute dal vento gelido di origine artica , non hanno ghiaccio , nè brina , nè temperature sotto zero , una Dallara Stradale , credo una delle auto più divertenti ed efficaci che esistano . Ovviamente in versione Coupè 2.3 turbo , chè sono freddoloso :)
  • CILINDRATA CM3 2.300
  • CILINDRI 4
  • POTENZA CV/KW 400/294
  • COPPIA MAX NM 500
  • VELOCITÀ MASSIMA KM/H 280
  • CONSUMO MEDIO L/100 KM 7
  • EMISSIONI CO2 G/KM 211
  • PESO KG 855
  • dallara-stradale-50-anni-2022_1.jpg
  • dallara-stradale-2020-06.jpg
l'ho vista dal vivo, davvero bella e che sound!
 
Back
Alto