E' un discorso già fatto altre volte : il peso c'è, per forza, immagino anche per la grande batteria.... da quel che ho trovato, dovrebbe stare tra 2.100 e 2.200 kg.
MA, se - peso o non peso - una vettura offre prestazioni in pratica quasi da star male (chi guida magari no, ma se c'è uno a fianco povero lui...) e cioè uno 0-100 in 1"86 (che significa circa 1,5 g di accelerazione, fortunatamente è verso avanti altrimenti altro che buttarsi nel burrone come Thelma e Louise...) ed un ancora più mostruoso 0-200 in 4"76 (cioè 100-200 in 2"9 !) non credo che resti molto spazio per lamentarsi della sua dinamicità : ci sarà piuttosto da mantenere una concentrazione ed una lucidità assolute, guai a distrarsi in qualsiasi modo anche solo un istante.
Del resto sportive efficientissime anche se non leggere ci sono comunque, io stesso ho guidato la prima versione della Nissan GT-R (1.770 kg a vuoto) dalla dinamica di marcia favolosa e che in nessun momento mi dava la sensazione di essere limitata dal peso... anzi !
E, se i pneumatici sono giustamente dimensionati per struttura e mescola e non si deformano (se non il normale) in curva a causa del peso, anche la velocità in curva dovrebbe rimanere ottima, visto che la forza centrifuga dovuta al peso è bilanciata dalla forte aderenza, sempre dovuta al peso.
Questa storia del peso, in particolare del peso assoluto, è insomma spesso vista in modo "deformato", confondendo quello che è un mezzo (la riduzione del peso, finché è possibile, per migliorare le prestazioni) con un fine (il peso basso, visto come fine a se stesso) .
Ma se, una volta "limati" di progetto tutti i pesi inutili (quindi con un livello di peso RELATIVO molto basso) rimane un livello di peso ASSOLUTO alto - o perlomeno alto rispetto a quello che la nostra forma mentis ci dice essere "normale" - questo ha scarsa o nessuna importanza, se si sono ottenute le doti dinamiche volute.
Ed in questo caso mi pare che sulle doti dinamiche ci sia poco da avere dubbi.... se non, forse, che fanno paura.
Giustamente, forse.