<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gioco: Che auto vorreste guidare oggi? | Page 170 | Il Forum di Quattroruote

Gioco: Che auto vorreste guidare oggi?

Oggi quella che secondo il mio parere è una delle più belle Ferrari di sempre (sicuramente nella Top Ten delle mie favorite): Ferrari 550 Barchetta
01-2000-ferrari-550-barchetta

5ddfe037f8fc7b0aa908ea21-ferrari-550-barchetta-pininfarina-2000-history-focus-3

Sono però ancora indeciso sul colore
5ddfdff784077c3b2434a768-ferrari-550-barchetta-pininfarina-2000-history-focus-1

Ferrari-livrea-The-Barchetta_01-1280x720.jpg

1-441819.jpg

Forse, data l'indole da giocattolo estivo (da buona barchetta, non aveva una vera capote), anche io opterei per il giallo, a maggior ragione dato che è anche la scelta di Schumi :emoji_slight_smile:
 
Quindi in generale sei per un giallo più...canarinoso (se ben ricordo il giallo dell'Astra era questo, ancora più chiaro della Cayman):

Vedi l'allegato 28965
No, no, il "canarinoso" non è il "mio" giallo, ma sarebbe stato quello disponibile sull'Astra e l'avrei accettato..... senonché non era più possibile, per pochi giorni (ordini chiusi il 31.12.1996, era tipo 05.01.1997....) avere né la GSi né il giallo, così presi un'Astra 2.0 Sport (da 136 cv e non 150) di colore verde inglese.
Il giallo che piace a me, invece, è rarissimo ed è così (in Bmw era denominato giallo Atacama ed era riservato alle auto "Individual") :
Cattura.JPG
 
Ultima modifica:
Se è banale il rosso, l'argento, venti volte più comune, cos'è.....?

L'argento metallizzato imho banalizza anche le vetture normali,figuriamoci le sportive.
Da possessore di una vettura color argento metallizzato,che è il colore ideale per non far vedere lo sporco,ne sono così stufo che non ne vorrei mai un'altra.
Potendo scegliere ovviamente.
 
L'argento metallizzato imho banalizza anche le vetture normali,figuriamoci le sportive.
Da possessore di una vettura color argento metallizzato,che è il colore ideale per non far vedere lo sporco,ne sono così stufo che non ne vorrei mai un'altra.
Potendo scegliere ovviamente.
Stesso discorso che ho fatto io, dopo Mondeo, Rexton e Focus silver, ho detto adesso basta....
 
...e il peso? le sportive dovrebbero essere leggere, per quanto ne so...
E' un discorso già fatto altre volte : il peso c'è, per forza, immagino anche per la grande batteria.... da quel che ho trovato, dovrebbe stare tra 2.100 e 2.200 kg.

MA, se - peso o non peso - una vettura offre prestazioni in pratica quasi da star male (chi guida magari no, ma se c'è uno a fianco povero lui...) e cioè uno 0-100 in 1"86 (che significa circa 1,5 g di accelerazione, fortunatamente è verso avanti altrimenti altro che buttarsi nel burrone come Thelma e Louise...) ed un ancora più mostruoso 0-200 in 4"76 (cioè 100-200 in 2"9 !) non credo che resti molto spazio per lamentarsi della sua dinamicità : ci sarà piuttosto da mantenere una concentrazione ed una lucidità assolute, guai a distrarsi in qualsiasi modo anche solo un istante.

Del resto sportive efficientissime anche se non leggere ci sono comunque, io stesso ho guidato la prima versione della Nissan GT-R (1.770 kg a vuoto) dalla dinamica di marcia favolosa e che in nessun momento mi dava la sensazione di essere limitata dal peso... anzi !

E, se i pneumatici sono giustamente dimensionati per struttura e mescola e non si deformano (se non il normale) in curva a causa del peso, anche la velocità in curva dovrebbe rimanere ottima, visto che la forza centrifuga dovuta al peso è bilanciata dalla forte aderenza, sempre dovuta al peso.

Questa storia del peso, in particolare del peso assoluto, è insomma spesso vista in modo "deformato", confondendo quello che è un mezzo (la riduzione del peso, finché è possibile, per migliorare le prestazioni) con un fine (il peso basso, visto come fine a se stesso) .

Ma se, una volta "limati" di progetto tutti i pesi inutili (quindi con un livello di peso RELATIVO molto basso) rimane un livello di peso ASSOLUTO alto - o perlomeno alto rispetto a quello che la nostra forma mentis ci dice essere "normale" - questo ha scarsa o nessuna importanza, se si sono ottenute le doti dinamiche volute.

Ed in questo caso mi pare che sulle doti dinamiche ci sia poco da avere dubbi.... se non, forse, che fanno paura.
Giustamente, forse.
 
E' un discorso già fatto altre volte : il peso c'è, per forza, immagino anche per la grande batteria.... da quel che ho trovato, dovrebbe stare tra 2.100 e 2.200 kg.

MA, se - peso o non peso - una vettura offre prestazioni in pratica quasi da star male (chi guida magari no, ma se c'è uno a fianco povero lui...) e cioè uno 0-100 in 1"86 (che significa circa 1,5 g di accelerazione, fortunatamente è verso avanti altrimenti altro che buttarsi nel burrone come Thelma e Louise...) ed un ancora più mostruoso 0-200 in 4"76 (cioè 100-200 in 2"9 !) non credo che resti molto spazio per lamentarsi della sua dinamicità : ci sarà piuttosto da mantenere una concentrazione ed una lucidità assolute, guai a distrarsi in qualsiasi modo anche solo un istante.

Del resto sportive efficientissime anche se non leggere ci sono comunque, io stesso ho guidato la prima versione della Nissan GT-R (1.770 kg a vuoto) dalla dinamica di marcia favolosa e che in nessun momento mi dava la sensazione di essere limitata dal peso... anzi !

E, se i pneumatici sono giustamente dimensionati per struttura e mescola e non si deformano (se non il normale) in curva a causa del peso, anche la velocità in curva dovrebbe rimanere ottima, visto che la forza centrifuga dovuta al peso è bilanciata dalla forte aderenza, sempre dovuta al peso.

Questa storia del peso, in particolare del peso assoluto, è insomma spesso vista in modo "deformato", confondendo quello che è un mezzo (la riduzione del peso, finché è possibile, per migliorare le prestazioni) con un fine (il peso basso, visto come fine a se stesso) .

Ma se, una volta "limati" di progetto tutti i pesi inutili (quindi con un livello di peso RELATIVO molto basso) rimane un livello di peso ASSOLUTO alto - o perlomeno alto rispetto a quello che la nostra forma mentis ci dice essere "normale" - questo ha scarsa o nessuna importanza, se si sono ottenute le doti dinamiche volute.

Ed in questo caso mi pare che sulle doti dinamiche ci sia poco da avere dubbi.... se non, forse, che fanno paura.
Giustamente, forse.

Non mi convince. Cioè sul dritto sì, accelerazione 2 tons 2000nm/0giri li spostano senza problemi. In curva..ok il baricentro è basso, batteria etc., ma i kg ci sono. Difatti al Nurburgring le EV sì viaggiano ma sono dietro agilmente, pur con valanghe di nm.
 
Non mi convince. Cioè sul dritto sì, accelerazione 2 tons 2000nm/0giri li spostano senza problemi. In curva..ok il baricentro è basso, batteria etc., ma i kg ci sono. Difatti al Nurburgring le EV sì viaggiano ma sono dietro agilmente, pur con valanghe di nm.
Non so quali siano le EV cui ti riferisci, ma occhio a far paragoni con quella specie di missile di cui si parla, la cui accelerazione è a livelli da auto da corsa e non per modo di dire.

Per quanto riguarda la velocità in curva, in teoria non cambia, in pratica bisogna vedere se i pneumatici mantengono un comportamento lineare all'aumentare delle sollecitazioni.... impossibile, credo, farsi un'idea precisa sulla carta, bisogna provare.
 
Back
Alto