<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gilulietta....Giulietta......ma non doveva avere la TI? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Gilulietta....Giulietta......ma non doveva avere la TI?

Scusate ma i carburatori doppio-corpo sono previsti:?: :?: :!: :!:...neanche optional :?: :!: :?:...aftermarket :?: :!: :?: :?: ma che AR é questa :?: :!: :!: :?: ;)
 
Frank880305 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Frank880305 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Frank880305 ha scritto:
cmq se questo tipo di servoassistenza viene utilizzata su auto sportivissime come la nissan gtr o su auto da 50000 euro sportiveggianti come le bmw non sarà cosi scarso...
prima di criticare aspetterei di provarlo, denigrare per partito preso non è mai costruttivo...
ciao

ma se allora va così bene perche sono passati a quello elettrico ? vuol dire che si erano sbagliati prima , o no ? i casi sono 2 e lo sai meglio di me : nessuno cambia MAI per partito preso, lo fa per 2 motivi che sono migliorare oppure risparmiare.
Visto che si nega il fatto che sia per risparmiare sarà per migliorare, ergo prima usavano un sistema inferiore quindi fiat sbagliava ad usare il meccanico , non è vero ma lo dico per sgamare :D :D

scusa ma non capisco la prima parte del post...
cmq il servosterzo elettrico offre due grandi vantaggi :
costa meno e fa consumare meno.

La Fiat è stata una delle prime se non la prima ad usare servosterzi elettrici per le utilitarie, oggi evidentemente i tempi sono maturi per un utilizzo anche sull'alto di gamma come dimostrano le recenti realizzazioni di bmw e nissan...

alla buonora.....UFFFFFFFFFFFFFF qualcuno lo ha capito..... Pero' c'e' anche L' Elettroidraulico che fa consunare come l'elettrico va quasi come l'idraulico ma COSTA di piu'.....lo ripeto e' stata solo una scelta economica come lo e' stato per i McP....... che suona male su un marchio che deve recuperare credibilita' e fiducia.....che con la MITO ha raggiunto il minimo storico peggio che nel periodo 155-145-146 almeno su quelle dei motori alfa c'erano....alla fiat manca sempre qualcosa per fare un'alfa proprio non ci riescono ci vanno vicino e con il modello successivo invece di migliorare peggiorano non e' rimasto nulla dell'ottima 147.

La Fiat , come tutti gli altri costruttori, è un' azienda che deve generare utili. A parità di risultato è stata scelta la soluzione più economica così come fanno i concorrenti, uno su tutti la tanto decantata bmw con serie 5 e z4....

Infatti ha distrutto l'alfa.....senza fare utili ,ottimo continuate a difenderla.....alfa vende quando si diversifica da fiat ed adotta soluzione meccaniche sofisticate ed esclusive.....perde quando si avvicina a fiat.....quello che pensate voi non mi preoccupa mi preoccupo che in fiat questo ancora non lo capiscono.....o Hanno deciso di cambiare totalmente clientela.
 
four4 ha scritto:
Scusate ma i carburatori doppio-corpo sono previsti:?: :?: :!: :!:...neanche optional :?: :!: :?:...aftermarket :?: :!: :?: :?: ma che AR é questa :?: :!: :!: :?: ;)

Oltre alla GT ho una Alfetta GTV con quattro carburatori comprata quando ho sostituito la giulietta 1.8 con la 75 turbo america.....l'ho comprata proprio perche mi mancavano i carburatori della giulietta....puoi anche ridere ma credo che un'alfa con bialbero a carburatori non solo non l'hai provata ma non l'hai mai sentita......infatti per voi hanno fatto la 155 la mito ed oggi la 149.....per i vecchi rincoglioniti la GT la 147 e la 159...ma purtroppo non hanno considerato che ormai gli alfisti da anni non ci sono piu'....ora che lo hanno capito vi molleranno quello che volete ;)
 
Visto che ho parlato della Nissa GT-R ho trovato un bel video con questa auto protagonista insieme alla Porsche 997 Turbo:
http://www.youtube.com/watch?v=lnmpIqFoYtg&feature=player_embedded#at=328

Bruno Senna non disprezza quel servosterzo elettrico. ;)

Chiudo qui e non discuterò più di questo particolare della Giulietta fino alla presentazione dove spero di poterla provare.
 
75turboTP ha scritto:
Frank880305 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Frank880305 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Frank880305 ha scritto:
cmq se questo tipo di servoassistenza viene utilizzata su auto sportivissime come la nissan gtr o su auto da 50000 euro sportiveggianti come le bmw non sarà cosi scarso...
prima di criticare aspetterei di provarlo, denigrare per partito preso non è mai costruttivo...
ciao

ma se allora va così bene perche sono passati a quello elettrico ? vuol dire che si erano sbagliati prima , o no ? i casi sono 2 e lo sai meglio di me : nessuno cambia MAI per partito preso, lo fa per 2 motivi che sono migliorare oppure risparmiare.
Visto che si nega il fatto che sia per risparmiare sarà per migliorare, ergo prima usavano un sistema inferiore quindi fiat sbagliava ad usare il meccanico , non è vero ma lo dico per sgamare :D :D

scusa ma non capisco la prima parte del post...
cmq il servosterzo elettrico offre due grandi vantaggi :
costa meno e fa consumare meno.

La Fiat è stata una delle prime se non la prima ad usare servosterzi elettrici per le utilitarie, oggi evidentemente i tempi sono maturi per un utilizzo anche sull'alto di gamma come dimostrano le recenti realizzazioni di bmw e nissan...

alla buonora.....UFFFFFFFFFFFFFF qualcuno lo ha capito..... Pero' c'e' anche L' Elettroidraulico che fa consunare come l'elettrico va quasi come l'idraulico ma COSTA di piu'.....lo ripeto e' stata solo una scelta economica come lo e' stato per i McP....... che suona male su un marchio che deve recuperare credibilita' e fiducia.....che con la MITO ha raggiunto il minimo storico peggio che nel periodo 155-145-146 almeno su quelle dei motori alfa c'erano....alla fiat manca sempre qualcosa per fare un'alfa proprio non ci riescono ci vanno vicino e con il modello successivo invece di migliorare peggiorano non e' rimasto nulla dell'ottima 147.

La Fiat , come tutti gli altri costruttori, è un' azienda che deve generare utili. A parità di risultato è stata scelta la soluzione più economica così come fanno i concorrenti, uno su tutti la tanto decantata bmw con serie 5 e z4....

Infatti ha distrutto l'alfa.....senza fare utili ,ottimo continuate a difenderla.....alfa vende quando si diversifica da fiat ed adotta soluzione meccaniche sofisticate ed esclusive.....perde quando si avvicina a fiat.....quello che pensate voi non mi preoccupa mi preoccupo che in fiat questo ancora non lo capiscono.....o Hanno deciso di cambiare totalmente clientela.

l'alfa s'è distrutta da sola producendo modelli raffinati che non poteva permettersi a causa delle vendite basse...
non guardare alle sole vendite in italia guarda il dato globale:
es. 450.000 alfetta vendute in circa 12 anni contro circa 1.355.000 di bmw serie 3 e21....
Almeno in quegli anni l'alfa era supportata dal mercato nazionale oggi invece...

ps. io posseggo 3 alfa romeo, 1 del passato, Giulia 1.3 e 2 del presente 156 e 159...
 
alexmed ha scritto:
Visto che ho parlato della Nissa GT-R ho trovato un bel video con questa auto protagonista insieme alla Porsche 997 Turbo:
http://www.youtube.com/watch?v=lnmpIqFoYtg&feature=player_embedded#at=328

Bruno Senna non disprezza quel servosterzo elettrico. ;)

Chiudo qui e non discuterò più di questo particolare della Giulietta fino alla presentazione dove spero di poterla provare.

Ecco e' la cosa giusta' prima prova una 147 o una gt e poi la 149 speriamo che va bene come quello della gt se hanno deciso di fare le alfa con l'elettrico e McP.
 
Frank880305 ha scritto:
l'alfa s'è distrutta da sola producendo modelli raffinati che non poteva permettersi a causa delle vendite basse...
non guardare alle sole vendite in italia guarda il dato globale:
es. 450.000 alfetta vendute in circa 12 anni contro circa 1.355.000 di bmw serie 3 e21....
Almeno in quegli anni l'alfa era supportata dal mercato nazionale oggi invece...

ps. io posseggo 3 alfa romeo, 1 del passato, Giulia 1.3 e 2 del presente 156 e 159...

OK lo rimetto oggi sara' la terza volta che lo faccio ma sembra invisibile.Dati europei e non italiani.

Guarda cosa ha distrutto l'Alfa romeo....e allora chiudiamola !!!!!! se dobbiamo fare le fiat rimarchiate!

http://img43.imageshack.us/img43/8890/e354efaa.jpg
 
Mentre dagli anni 90 BMW e Sopratutto Audi incrementava le vendite, Alfa in mano fiat crollava....perdeva il mercato Americano mai piu' si sarebbe ripresa in mano a chi non era nemmeno in grado di evitare il fallimento per se stessa senza l'aiuto dello stato.
 
75turboTP ha scritto:
four4 ha scritto:
Scusate ma i carburatori doppio-corpo sono previsti:?: :?: :!: :!:...neanche optional :?: :!: :?:...aftermarket :?: :!: :?: :?: ma che AR é questa :?: :!: :!: :?: ;)

Oltre alla GT ho una Alfetta GTV con quattro carburatori comprata quando ho sostituito la giulietta 1.8 con la 75 turbo america.....l'ho comprata proprio perche mi mancavano i carburatori della giulietta....puoi anche ridere ma credo che un'alfa con bialbero a carburatori non solo non l'hai provata ma non l'hai mai sentita......infatti per voi hanno fatto la 155 la mito ed oggi la 149.....per i vecchi rincoglioniti la GT la 147 e la 159...ma purtroppo non hanno considerato che ormai gli alfisti da anni non ci sono piu'....ora che lo hanno capito vi molleranno quello che volete ;)

Sai 75.... ti capisco non sai quanto.. anche io quando ascolto i miei vecchi vinili mi si accappona la pelle... vedremo quali emozioni saprà dare la nuova giulietta, a prescindere dalle soluzioni tecniche.
Sono fiducioso ;)
 
75turboTP ha scritto:
Frank880305 ha scritto:
l'alfa s'è distrutta da sola producendo modelli raffinati che non poteva permettersi a causa delle vendite basse...
non guardare alle sole vendite in italia guarda il dato globale:
es. 450.000 alfetta vendute in circa 12 anni contro circa 1.355.000 di bmw serie 3 e21....
Almeno in quegli anni l'alfa era supportata dal mercato nazionale oggi invece...

ps. io posseggo 3 alfa romeo, 1 del passato, Giulia 1.3 e 2 del presente 156 e 159...

OK lo rimetto oggi sara' la terza volta che lo faccio ma sembra invisibile.Dati europei e non italiani.

Guarda cosa ha distrutto l'Alfa romeo....e allora chiudiamola !!!!!! se dobbiamo fare le fiat rimarchiate!

http://img43.imageshack.us/img43/8890/e354efaa.jpg

la fiat ha la colpa di non essere stata capace di rilanciare il marchio alfa romeo ma non ha colpe per il fallimento dell'alfa romeo stessa. Le vendite ad oggi sono ridicole ma evidentemente anche quando l'alfa era indipendente non erano sufficienti a generare utili e a ripagare gli investimenti fatti per produrre auto raffinate. la stessa cosa è successa anche con lancia...

ad oggi le vendite non sarebbero sufficienti a ripagare investimenti per realizzare prodotti specifici e dedicati ( es. la 159...)
 
Frank880305 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Frank880305 ha scritto:
l'alfa s'è distrutta da sola producendo modelli raffinati che non poteva permettersi a causa delle vendite basse...
non guardare alle sole vendite in italia guarda il dato globale:
es. 450.000 alfetta vendute in circa 12 anni contro circa 1.355.000 di bmw serie 3 e21....
Almeno in quegli anni l'alfa era supportata dal mercato nazionale oggi invece...

ps. io posseggo 3 alfa romeo, 1 del passato, Giulia 1.3 e 2 del presente 156 e 159...

OK lo rimetto oggi sara' la terza volta che lo faccio ma sembra invisibile.Dati europei e non italiani.

Guarda cosa ha distrutto l'Alfa romeo....e allora chiudiamola !!!!!! se dobbiamo fare le fiat rimarchiate!

http://img43.imageshack.us/img43/8890/e354efaa.jpg

la fiat ha la colpa di non essere stata capace di rilanciare il marchio alfa romeo ma non ha colpe per il fallimento dell'alfa romeo stessa. Le vendite ad oggi sono ridicole ma evidentemente anche quando l'alfa era indipendente non erano sufficienti a generare utili e a ripagare gli investimenti fatti per produrre auto raffinate. la stessa cosa è successa anche con lancia...

ad oggi le vendite non sarebbero sufficienti a ripagare investimenti per realizzare prodotti specifici e dedicati ( es. la 159...)

Ha l'alfa romeo da 25 anni ,Audi non era nulla,e meccanicamente BMW cercava faticosamente di avvicinarsi ad alfa romeo.
25 ANNI di cosa stai parlado e' un quarto di secolo in cui si e' distrutto un patrimonio tecnologico che tutto il mondo ci invidiava.....oggi ci danno la mito e la 149 ed anche facendo economie sulla meccanica.....la colpa dell'attuale situazione e' solo di fiat il resto sono solo chiacchere da tifosi irrazionali,

Con la 75 lo stato perdeva un milione di lire e dandoci un'auto con meccanica senza paragoni.......successivamente fiat riceveva aiuti statali che facevano salire a 10.000.000 DIECIMILIONI di lire le perdite per ogni auto prodotta che pagavamo noi......a te la scelta 1 milione per avere un 75 oppure diecimilioni per avere la tempra 155 rimarchiata derivata dalla tipo.....se preferisci l'alfa della gestione fiat non ci sono problemi e' solo che dovete dirlo chiaramente senza fare inutili discussioni e girarci attorno.
 
four4 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
four4 ha scritto:
Scusate ma i carburatori doppio-corpo sono previsti:?: :?: :!: :!:...neanche optional :?: :!: :?:...aftermarket :?: :!: :?: :?: ma che AR é questa :?: :!: :!: :?: ;)

Oltre alla GT ho una Alfetta GTV con quattro carburatori comprata quando ho sostituito la giulietta 1.8 con la 75 turbo america.....l'ho comprata proprio perche mi mancavano i carburatori della giulietta....puoi anche ridere ma credo che un'alfa con bialbero a carburatori non solo non l'hai provata ma non l'hai mai sentita......infatti per voi hanno fatto la 155 la mito ed oggi la 149.....per i vecchi rincoglioniti la GT la 147 e la 159...ma purtroppo non hanno considerato che ormai gli alfisti da anni non ci sono piu'....ora che lo hanno capito vi molleranno quello che volete ;)

Sai 75.... ti capisco non sai quanto.. anche io quando ascolto i miei vecchi vinili mi si accappona la pelle... vedremo quali emozioni saprà dare la nuova giulietta, a prescindere dalle soluzioni tecniche.
Sono fiducioso ;)
Anche io li ascolto i vecchi vinili ma con un amplificatore valvolare...... quello a transistor e integrati e' troppo freddo lo tengo solo per non consumare le EL 34 e le ECC82 militari inglesi.....come la alfetta gtv e la romeofiat gt ;)
 
75turboTP ha scritto:
Frank880305 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Frank880305 ha scritto:
l'alfa s'è distrutta da sola producendo modelli raffinati che non poteva permettersi a causa delle vendite basse...
non guardare alle sole vendite in italia guarda il dato globale:
es. 450.000 alfetta vendute in circa 12 anni contro circa 1.355.000 di bmw serie 3 e21....
Almeno in quegli anni l'alfa era supportata dal mercato nazionale oggi invece...

ps. io posseggo 3 alfa romeo, 1 del passato, Giulia 1.3 e 2 del presente 156 e 159...

OK lo rimetto oggi sara' la terza volta che lo faccio ma sembra invisibile.Dati europei e non italiani.

Guarda cosa ha distrutto l'Alfa romeo....e allora chiudiamola !!!!!! se dobbiamo fare le fiat rimarchiate!

http://img43.imageshack.us/img43/8890/e354efaa.jpg

la fiat ha la colpa di non essere stata capace di rilanciare il marchio alfa romeo ma non ha colpe per il fallimento dell'alfa romeo stessa. Le vendite ad oggi sono ridicole ma evidentemente anche quando l'alfa era indipendente non erano sufficienti a generare utili e a ripagare gli investimenti fatti per produrre auto raffinate. la stessa cosa è successa anche con lancia...

ad oggi le vendite non sarebbero sufficienti a ripagare investimenti per realizzare prodotti specifici e dedicati ( es. la 159...)

Ha l'alfa romeo da 25 anni ,Audi non era nulla,e meccanicamente BMW cercava faticosamente di avvicinarsi ad alfa romeo.
25 ANNI di cosa stai parlado e' un quarto di secolo in cui si e' distrutto un patrimonio tecnologico che tutto il mondo ci invidiava.....oggi ci danno la mito e la 149 ed anche facendo economie sulla meccanica.....la colpa dell'attuale situazione e' solo di fiat il resto sono solo chiacchere da tifosi irrazionali,

Con la 75 lo stato perdeva un milione di lire e dandoci un'auto con meccanica senza paragoni.......successivamente fiat riceveva aiuti statali che facevano salire a 10.000.000 DIECIMILIONI di lire le perdite per ogni auto prodotta che pagavamo noi......a te la scelta 1 milione per avere un 75 oppure diecimilioni per avere la tempra 155 rimarchiata derivata dalla tipo.....se preferisci l'alfa della gestione fiat non ci sono problemi e' solo che dovete dirlo chiaramente senza fare inutili discussioni e girarci attorno.

sinceramente credo che qualsiasi persona leggendo questi post capirebbe chi è in realtà il tifoso irrazionale..
con questo chiudo perchè vedo che con te , in quanto tifoso irrazionale, è impossibile ragionare...
 
75turboTP ha scritto:
Frank880305 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Frank880305 ha scritto:
cmq se questo tipo di servoassistenza viene utilizzata su auto sportivissime come la nissan gtr o su auto da 50000 euro sportiveggianti come le bmw non sarà cosi scarso...
prima di criticare aspetterei di provarlo, denigrare per partito preso non è mai costruttivo...
ciao

ma se allora va così bene perche sono passati a quello elettrico ? vuol dire che si erano sbagliati prima , o no ? i casi sono 2 e lo sai meglio di me : nessuno cambia MAI per partito preso, lo fa per 2 motivi che sono migliorare oppure risparmiare.
Visto che si nega il fatto che sia per risparmiare sarà per migliorare, ergo prima usavano un sistema inferiore quindi fiat sbagliava ad usare il meccanico , non è vero ma lo dico per sgamare :D :D

scusa ma non capisco la prima parte del post...
cmq il servosterzo elettrico offre due grandi vantaggi :
costa meno e fa consumare meno.

La Fiat è stata una delle prime se non la prima ad usare servosterzi elettrici per le utilitarie, oggi evidentemente i tempi sono maturi per un utilizzo anche sull'alto di gamma come dimostrano le recenti realizzazioni di bmw e nissan...

alla buonora.....UFFFFFFFFFFFFFF qualcuno lo ha capito..... Pero' c'e' anche L' Elettroidraulico che fa consunare come l'elettrico va quasi come l'idraulico ma COSTA di piu'.....lo ripeto e' stata solo una scelta economica come lo e' stato per i McP....... che suona male su un marchio che deve recuperare credibilita' e fiducia.....che con la MITO ha raggiunto il minimo storico peggio che nel periodo 155-145-146 almeno su quelle dei motori alfa c'erano....alla fiat manca sempre qualcosa per fare un'alfa proprio non ci riescono ci vanno vicino e con il modello successivo invece di migliorare peggiorano non e' rimasto nulla dell'ottima 147.
alla fine ci si capisce sempre, ovviamente dopo 200 post, solo che per "loro" risparmio è un must , giusto che lo sia per una fiat, ma per alfa ci vorrebbe di meglio
 
franco58pv ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Frank880305 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Frank880305 ha scritto:
cmq se questo tipo di servoassistenza viene utilizzata su auto sportivissime come la nissan gtr o su auto da 50000 euro sportiveggianti come le bmw non sarà cosi scarso...
prima di criticare aspetterei di provarlo, denigrare per partito preso non è mai costruttivo...
ciao

ma se allora va così bene perche sono passati a quello elettrico ? vuol dire che si erano sbagliati prima , o no ? i casi sono 2 e lo sai meglio di me : nessuno cambia MAI per partito preso, lo fa per 2 motivi che sono migliorare oppure risparmiare.
Visto che si nega il fatto che sia per risparmiare sarà per migliorare, ergo prima usavano un sistema inferiore quindi fiat sbagliava ad usare il meccanico , non è vero ma lo dico per sgamare :D :D

scusa ma non capisco la prima parte del post...
cmq il servosterzo elettrico offre due grandi vantaggi :
costa meno e fa consumare meno.

La Fiat è stata una delle prime se non la prima ad usare servosterzi elettrici per le utilitarie, oggi evidentemente i tempi sono maturi per un utilizzo anche sull'alto di gamma come dimostrano le recenti realizzazioni di bmw e nissan...

alla buonora.....UFFFFFFFFFFFFFF qualcuno lo ha capito..... Pero' c'e' anche L' Elettroidraulico che fa consunare come l'elettrico va quasi come l'idraulico ma COSTA di piu'.....lo ripeto e' stata solo una scelta economica come lo e' stato per i McP....... che suona male su un marchio che deve recuperare credibilita' e fiducia.....che con la MITO ha raggiunto il minimo storico peggio che nel periodo 155-145-146 almeno su quelle dei motori alfa c'erano....alla fiat manca sempre qualcosa per fare un'alfa proprio non ci riescono ci vanno vicino e con il modello successivo invece di migliorare peggiorano non e' rimasto nulla dell'ottima 147.
alla fine ci si capisce sempre, ovviamente dopo 200 post, solo che per "loro" risparmio è un must , giusto che lo sia per una fiat, ma per alfa ci vorrebbe di meglio

allora acquistate bmw ma mi raccomando fatevi fare versioni speciali con sterzo idraulico visto che le nuove generazioni hanno l'elettrico...

leggendo questo forum si capisce perchè noi italiani siamo gli ultimi in europa...
 
Back
Alto