skid32 ha scritto:
belpietro ha scritto:
elancia75 ha scritto:
Per belpietro, parole giuste per quanto tipiche di chi generalizza con luoghi comuni ed un velo di invidia nei confronti delle categorie succitate.
pensavo si capisse al volo il senso paradossale del mio post.
ve beh, vorrà dire che anche per quest'anno a Zelig non mi prendono.
ciò detto, se leggete il progetto di legge, si tratta di autorizzare la firma dei geometri anche per il calcolo strutturale ma limitatamente alle piccole costruzioni.
mica palazzi, dighe e ponti.
cioè, attività che in provincia fanno NORMALMENTE i geometri trovando poi degli ingegneri o architetti iscritti che prestano esclusivamente la firma.
(caso del tutto diverso dal tuo, in cui ti fanno fare veramente il progetto)
con il che non voglio dire che sia cosa positiva; dico solo che è meno assurda di quanto sembra a prima vista
più che altro mi preoccuperei che l'esame di abilitazione preveda la verifica di quelle capacità
sinceramente la pratica che descrivi tu non l' ho mai vista (ma sicuramente esistera') e non mi trova d' accordo....
sicuramente esistono geometri piu' bravi di alcuni ingegneri
la pratica te la posso confermare per certo.
non è una questione di bravura, ma di competenze (sviluppate con l'applicazione seria) e di responsabilità.
esempio: l'ingegnere abilitato può firmare qualsiasi cosa, ma l'ingegnere coscienzioso (ed è la norma) e responsabile sa dov'è il limite della sua competenza personale, ed oltre quel limite chiede lo strutturista.
il quale strutturista specializzato esiste proprio perché i suoi colleghi gli si rivolgono.
io sto facendo un restauro / risanamento, l'architetto è uno con i controfiocchi, quando si è trattato di consolidare un paio di strutture ha coinvolto un ingegnere strutturista, già pratico di interventi di consolidamento.
questa si chiama responsabilità.
io sono d'accordo che il titolo sia importante, ma purtroppo a volte si tende a dare eccessiva importanza al titolo rispetto alla capacità individuale.
parlo per me: io sono abilitato per difendere anche in Cassazione o avanti il Consiglio di Stato, senza limitazione.
però se mi arrivasse uno con una accusa penale criminale, oppure con un problema tributario, non accetterei mai l'incarico. a prescindere dal fatto di esservi abilitato.
perché so di non avere la competenza.