<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Genius at work... | Il Forum di Quattroruote

Genius at work...

Mi piacerebbe conoscere il nipote di Le Corbusier che ha progettato questa meraviglia.....

IMG-20220207-WA0003.jpg
 
Conoscendo il nostro civismo sospetto sia per garantire i due posti auto.
Non è raro vedere qualcuno che occupa direttamente due posti.
 
bastava una colonnina, non c'era bisogno di fare tutto il muro.
In teoria sì, in pratica per fermare l'invasione delle auto ci vogliono i plinti di cemento armato.
Ho diversi esempi davanti ai miei occhi: dalla catenella "semovente", a protezione di una piazzetta privata, regolarmente sfondata dal storditoa di turno, al paletto a protezione di un parcheggio sempre privato dove i condomini regolarmente tagliavano.
Dopo due settimane* l'avevano già "preso" e la colpa è "del paletto"

Un amico per salvare la vetrina dalle auto ha dovuto mettere i panettoni.

Anche stamattina osservavo, mentre attendevo il tampone al drivein, due auto parcheggiate a ridosso dei paletti che impediscono l'accesso ad un vialetto pedonale, da cui ovviamente non si esce più agevolmente. Penuria di parcheggi? No a cento metri ampissimi parcheggi VUOTI.

* in realtà hanno fatto il pelo pure al povero operaio che lo stava posando!
 
ah, dimenticavo un'altro guizzo di genio: i piani sono a fondo cieco, quindi se per caso uno entra e non trova posto non può proseguire per un altro piano o per l'uscita, deve fare manovra e tornare indietro. E per facilitare la manovra, il corridoio centrale è largo in perfetta proporzione con la larghezza dei posti auto.....
 
Mi piacerebbe conoscere il nipote di Le Corbusier che ha progettato questa meraviglia.....

Vedi l'allegato 21311

Beh i tramezzi credo che siano stati fatti per delimitare i box di proprietà e poter chiudere in futuro i box con delle porte, forse in assenza delle cantinette solitamente annesse ai parcheggi condominiali.
Sinceramente dalla foto di sbieco e sfocata che hai postato non si capiscono le dimensioni effettive dei box.
Il setto tra i due box col bordo bianco è parte della maglia strutturale.
p.s. non penso che nessun developer sarebbe così masochista dal fare dei tramezzi non necessari spendendo quattrini, se non necessario/richiesto.
Sarebbe interessante anche conoscere la situazione, la particolarità di questo edificio è di avere, a quanto sembra, la parete che dà sull'esterno del parcheggio completamente ventilata, quindi fa pensare che si tratti non di residenziale ma di un parcheggio magari multipiano, la delimitazione in box potrebbe essere stata fatta per poterli cedere commercialmente proprio come "box" e non come "posto auto"
p.s. i nipoti di Le Corbusier di solito si occupano di cose un pelino più interessanti e complesse dei tramezzi di un parcheggio :p
 
Ultima modifica:
Io però, specie in Ticino, ne ho visti tanti che non hanno il tramezzo ma se hai le auto da entrambi i lati mica riesci a scendere.

Probabilmente pensano che tutti abbiamo l'optional del mio amico che faceva parcheggiare l'auto col telecomando ...
 
Sinceramente dalla foto di sbieco e sfocata che hai postato non si capiscono le dimensioni effettive dei box.
Fai conto che restano circa 30 cm tra fiancata e pareti. Io sono robusto, ma non propriamente obeso, e per entrare e uscire mi sono dovuto "fare stretto". Immagino una persona anziana e magari con un po' di panza...Peraltro, è un multipiano nei pressi di un ospedale, a che diavolo servirebbero le porte?
 
Back
Alto