<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Genesis coupé 2.0 turbo. | Il Forum di Quattroruote

Genesis coupé 2.0 turbo.

"Si parte dal quattro cilindri 2.0 litri, sovralimentato tramite un turbocompressore Twin-Scroll, capace di erogare ben 275 CV e 372 Nm di coppia massima. Con questi numeri la Genesis Coupé accelera da 0 a 100 km/h in soli 7,2 secondi, mentre il consumo medio dichiarato si ferma sui 10,8 km/l."

Dalla relativa lentezza e dai consumi desumo sia fatta di ghisa... ...peccato perchè mi sarebbe interessata molto. :cry:

...anche la Toyobaru (aspirata però) è un pelo (un grosso pelo) sotto le aspettative di consumi e prestazioni dichiarate. Mah.
 
La mia che è 1.900 diesel ed ha oltre 100 cv in meno del coupè lo 0-100 lo copre in 8 secondi scarsi...bel chiodo sto motore :D :D :D
 
Per carità, non sarà un fulmine, ma lo sparo da 0 a 100 non dice molto di quanto un'auto sia divertente da guidare. A meno che la vostra massima ambizione sia fare i garini ai semafori.
 
lsdiff ha scritto:
Per carità, non sarà un fulmine, ma lo sparo da 0 a 100 non dice molto di quanto un'auto sia divertente da guidare. A meno che la vostra massima ambizione sia fare i garini ai semafori.
Se già sullo 0-100 non va forte figuriamoci in ripresa...la Hyundai non hai matto fatto gran nmotori benzina, non prendiamoci per i fondelli.
 
kanarino ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Per carità, non sarà un fulmine, ma lo sparo da 0 a 100 non dice molto di quanto un'auto sia divertente da guidare. A meno che la vostra massima ambizione sia fare i garini ai semafori.
Se già sullo 0-100 non va forte figuriamoci in ripresa...la Hyundai non hai matto fatto gran nmotori benzina, non prendiamoci per i fondelli.

La Hyundai non ha mai fatto grandi auto sportive tout-court, ma giudicarla dallo 0-100 mi sembra molto riduttivo. La Coupè Turbo dello scorso anno l'avevo anche guidata e - per quel che costava - non mi sembrava pessima. Certo ora la Subaru BRZ e la Toyota FR sono concorrenti molto scomode, anche perché costruite da gente che ha ben altro know how, ma mi pare che come 0-100 non facciano molto di meglio. Eppure nessuno si sogna di dare su di esse giudizi altrettanto tranchant.
 
lsdiff ha scritto:
La Hyundai non ha mai fatto grandi auto sportive tout-court, ma giudicarla dallo 0-100 mi sembra molto riduttivo. La Coupè Turbo dello scorso anno l'avevo anche guidata e - per quel che costava - non mi sembrava pessima. Certo ora la Subaru BRZ e la Toyota FR sono concorrenti molto scomode, anche perché costruite da gente che ha ben altro know how, ma mi pare che come 0-100 non facciano molto di meglio. Eppure nessuno si sogna di dare su di esse giudizi altrettanto tranchant.
La BRZ e la GT86 hanno un 2.0 aspirato da 200 cv...una turbina e 75 cv in più fanno precchia (anzi tantissima) differenza...a maggior ragione per essere un motore turbocompresso quello della Huyndai è un bel chiodo...penso che anche la Brera (che non è un peso piuma) 1.8 tbi abbia un accelerazione migliore della coreana.
 
Se per te un'accelerazione di 7,2 secondi significa andare lento e quasi 11 Km litro di consumo medio per 275 cv ti sembra poco, beh...allora prova a considerare Ferrari, Lamborghini o simili.
Non puoi pensare di avere lo 0-100 Kmh in 5 secondi e percorrere 16 Km/l.
Questa è una via di mezzo decisamente interessante secondo me.
 
rosberg ha scritto:
Se per te un'accelerazione di 7,2 secondi significa andare lento e quasi 11 Km litro di consumo medio per 275 cv ti sembra poco, beh...allora prova a considerare Ferrari, Lamborghini o simili.
Non puoi pensare di avere lo 0-100 Kmh in 5 secondi e percorrere 16 Km/l.
Questa è una via di mezzo decisamente interessante secondo me.

11 km/l li dichiara la casa...e sappiamo tuitti che i dati dichiarati dalla case vanno presi con le pinze..

Per quanto riguarda l'accelerazione non guido una supercar e non la paragono con le supercar, parto semplicemente dal presupposto che è un motore turbocompresso con quasi 300 cv, non un 2.0 diesel con 170 cv.
 
kanarino ha scritto:
lsdiff ha scritto:
La Hyundai non ha mai fatto grandi auto sportive tout-court, ma giudicarla dallo 0-100 mi sembra molto riduttivo. La Coupè Turbo dello scorso anno l'avevo anche guidata e - per quel che costava - non mi sembrava pessima. Certo ora la Subaru BRZ e la Toyota FR sono concorrenti molto scomode, anche perché costruite da gente che ha ben altro know how, ma mi pare che come 0-100 non facciano molto di meglio. Eppure nessuno si sogna di dare su di esse giudizi altrettanto tranchant.
La BRZ e la GT86 hanno un 2.0 aspirato da 200 cv...una turbina e 75 cv in più fanno precchia (anzi tantissima) differenza...a maggior ragione per essere un motore turbocompresso quello della Huyndai è un bel chiodo...penso che anche la Brera (che non è un peso piuma) 1.8 tbi abbia un accelerazione migliore della coreana.

Non è il motore ad essere un chiodo.
Il problema è che la Genesis (dalla quale la Coupè deriva) appartiene al segmento E, per il quale sono necessari motori dai 3 litri in su per avere un minimo di sportività.

https://www.youtube.com/watch?v=ba4vxk6Bcjs ci vedresti un 2.0 turbo? :XD:

La Brera derivava dalla 159, che è segmento D e non E, quindi è normale che pesi un pò di meno (ma comunque tanto in termini assoluti).
 
kanarino ha scritto:
lsdiff ha scritto:
La Hyundai non ha mai fatto grandi auto sportive tout-court, ma giudicarla dallo 0-100 mi sembra molto riduttivo. La Coupè Turbo dello scorso anno l'avevo anche guidata e - per quel che costava - non mi sembrava pessima. Certo ora la Subaru BRZ e la Toyota FR sono concorrenti molto scomode, anche perché costruite da gente che ha ben altro know how, ma mi pare che come 0-100 non facciano molto di meglio. Eppure nessuno si sogna di dare su di esse giudizi altrettanto tranchant.
La BRZ e la GT86 hanno un 2.0 aspirato da 200 cv...una turbina e 75 cv in più fanno precchia (anzi tantissima) differenza...a maggior ragione per essere un motore turbocompresso quello della Huyndai è un bel chiodo...penso che anche la Brera (che non è un peso piuma) 1.8 tbi abbia un accelerazione migliore della coreana.

Sono due discorsi diversi: una cosa è giudicare la performance in rapporto al layout motoristico e ai dati di targa; un'altra - ed è la chiave di lettura che suggerivo - è valutare che cosa ti offre un'auto, tenendo presente il rapporto prezzo/soddisfazione.

Peraltro la Brera 1.8 Tbi era accreditata di uno 0-100 in 7,7 secondi, che sono ben peggio di quanto faccia la Hyundai.
 
Perchè la Bmw turbo 2.0 da 245 va apparentemente molto di più e (si dice) consumi meno?

I dati di targa per una "sportiva" contano, e per una sportiva non di lusso contano pure (parecchio) i consumi.
 
lsdiff ha scritto:
Sono due discorsi diversi: una cosa è giudicare la performance in rapporto al layout motoristico e ai dati di targa; un'altra - ed è la chiave di lettura che suggerivo - è valutare che cosa ti offre un'auto, tenendo presente il rapporto prezzo/soddisfazione.

Peraltro la Brera 1.8 Tbi era accreditata di uno 0-100 in 7,7 secondi, che sono ben peggio di quanto faccia la Hyundai.
Per quanto riguarda l'esmpio della Brera è lo stesso discorso di prima la Brera ha 200 cv e non 275 cv...per me un'auto sportiva è una Honda S2000...ma per curiosità quanto costa la Coupè col turbo da 275 cv?
 
elancia ha scritto:
Perchè la Bmw turbo 2.0 da 245 va apparentemente molto di più e (si dice) consumi meno?

Perché la raffinatezza della meccanica Bmw è un tantino superiore a quella di Hyundai (e pure di Fiat).

elancia ha scritto:
I dati di targa per una "sportiva" contano, e per una sportiva non di lusso contano pure (parecchio) i consumi.

Imho, nel caso delle auto in oggetto, conta di più portarsi a casa una trazione posteriore sotto i 30 mila euro.
 
kanarino ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Sono due discorsi diversi: una cosa è giudicare la performance in rapporto al layout motoristico e ai dati di targa; un'altra - ed è la chiave di lettura che suggerivo - è valutare che cosa ti offre un'auto, tenendo presente il rapporto prezzo/soddisfazione.

Peraltro la Brera 1.8 Tbi era accreditata di uno 0-100 in 7,7 secondi, che sono ben peggio di quanto faccia la Hyundai.
Per quanto riguarda l'esmpio della Brera è lo stesso discorso di prima la Brera ha 200 cv e non 275 cv...per me un'auto sportiva è una Honda S2000...ma per curiosità quanto costa la Coupè col turbo da 275 cv?

La Honda S2000 è un prodotto completamente diverso.

Della Coupé turbo 275 cv non credo siano ancora stati fissati i prezzi per l'Europa, ma se va come la precedente versione d'attacco (sopra c'è il V6) era 30k e spiccioli.
 
Back
Alto