<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Genesis coupé 2.0 turbo. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Genesis coupé 2.0 turbo.

lsdiff ha scritto:
elancia ha scritto:
Perchè la Bmw turbo 2.0 da 245 va apparentemente molto di più e (si dice) consumi meno?

Perché la raffinatezza della meccanica Bmw è un tantino superiore a quella di Hyundai (e pure di Fiat).

elancia ha scritto:
I dati di targa per una "sportiva" contano, e per una sportiva non di lusso contano pure (parecchio) i consumi.

Imho, nel caso delle auto in oggetto, conta di più portarsi a casa una trazione posteriore sotto i 30 mila euro.

Non basta la raffinatezza (che vuol dire tutto e niente) per togliere secondi secondo me... al di là di Bmw, mi pare veramente lenta per avere 275 cv, a meno che non sia gigantesca. :rolleyes:
 
Io sono d'accordo che invece bisogna guardare al divertimento che ti da un'auto guidandola, se parliamo di divertimento su strade aperte al traffico.
Se parliamo di pista, idem, tanto di piloti ne ho visti pochi in vita mia :D
 
elancia ha scritto:
lsdiff ha scritto:
elancia ha scritto:
Perchè la Bmw turbo 2.0 da 245 va apparentemente molto di più e (si dice) consumi meno?

Perché la raffinatezza della meccanica Bmw è un tantino superiore a quella di Hyundai (e pure di Fiat).

elancia ha scritto:
I dati di targa per una "sportiva" contano, e per una sportiva non di lusso contano pure (parecchio) i consumi.

Imho, nel caso delle auto in oggetto, conta di più portarsi a casa una trazione posteriore sotto i 30 mila euro.

Non basta la raffinatezza (che vuol dire tutto e niente) per togliere secondi secondo me... al di là di Bmw, mi pare veramente lenta per avere 275 cv, a meno che non sia gigantesca. :rolleyes:

4,63 metri per oltre 1500 chili
 
lsdiff ha scritto:
La Honda S2000 è un prodotto completamente diverso.

Della Coupé turbo 275 cv non credo siano ancora stati fissati i prezzi per l'Europa, ma se va come la precedente versione d'attacco (sopra c'è il V6) era 30k e spiccioli.
Si ho visto ora, l'attuale 2.0 turbo da 213 cv finita costa 30.250?.
 
riporto la mia recensione scritta diversi mesi fa dopo averla provata.

si nota la voglia di hyundai di proporre una vettura sportiveggiante, ma si vede la stretta parentela con la berlina dalla quale deriva. è grossa e pesante.
appena si apre la portiera si sente un rumore di scatolato vuoto, che fa molto macchina economica. lo stesso quando si richiude. l'abitacolo è accogliente e con una buona ergonomia, peccato per il tasto Start nascosto dietro il volante e il bracciolo sul tunnel centrale che da fastidio in cambiata. le plastiche sono tipicamente hyundai: assemblaggio molto buono, qualità delle plastiche appena sufficiente. la grafica del cruscotto è identica alla i30, lo stesso il display della radio: triste per una vettura sportiva. al contrario, molto belli e contenitivi i sedili, con regolazione elettrica per l'avanzamento. il volante si può regolare solo in altezza, ma la posizione di guida è buona.

quella che ho guidato io si vede che è stata maltrattata in pista: il cambio era duro, la quinta grattava anche andando piano, gli schricchiolii non mancavano (ha su 12.000km). il motore non mi ha entusiasmato pen nulla: sound asettico, erogazione piatta, buchi in erogazione e prestazioni sufficienti. oltretutto si fa sentire troppo in abitacolo, fosse almeno godibile... telaio molto buono e con una piu' che discreta rigidità torsionale, sterzo ok (fosse un pò piu' diretto...).
su strada è molto facile. con i controlli attivati vai a passeggio, se disattivi l'esp ti diverti senza sudare sette camicie, anche se per farla partire di traverso la devi provocare per bene (il sottosterzo non manca, però). credo che con il 3.8 le cose sarebbero state ben diverse.

in conclusione: 29 mila euro sono ripagati dalla ricca dotazione e dall'impostazione meccanica, ma si vede che è una coupè costruita in economia. vettura comunque da tenere in considerazione.
 
blackblizzard82 ha scritto:
riporto la mia recensione scritta diversi mesi fa dopo averla provata.

si nota la voglia di hyundai di proporre una vettura sportiveggiante, ma si vede la stretta parentela con la berlina dalla quale deriva. è grossa e pesante.
appena si apre la portiera si sente un rumore di scatolato vuoto, che fa molto macchina economica. lo stesso quando si richiude. l'abitacolo è accogliente e con una buona ergonomia, peccato per il tasto Start nascosto dietro il volante e il bracciolo sul tunnel centrale che da fastidio in cambiata. le plastiche sono tipicamente hyundai: assemblaggio molto buono, qualità delle plastiche appena sufficiente. la grafica del cruscotto è identica alla i30, lo stesso il display della radio: triste per una vettura sportiva. al contrario, molto belli e contenitivi i sedili, con regolazione elettrica per l'avanzamento. il volante si può regolare solo in altezza, ma la posizione di guida è buona.

quella che ho guidato io si vede che è stata maltrattata in pista: il cambio era duro, la quinta grattava anche andando piano, gli schricchiolii non mancavano (ha su 12.000km). il motore non mi ha entusiasmato pen nulla: sound asettico, erogazione piatta, buchi in erogazione e prestazioni sufficienti. oltretutto si fa sentire troppo in abitacolo, fosse almeno godibile... telaio molto buono e con una piu' che discreta rigidità torsionale, sterzo ok (fosse un pò piu' diretto...).
su strada è molto facile. con i controlli attivati vai a passeggio, se disattivi l'esp ti diverti senza sudare sette camicie, anche se per farla partire di traverso la devi provocare per bene (il sottosterzo non manca, però). credo che con il 3.8 le cose sarebbero state ben diverse.

in conclusione: 29 mila euro sono ripagati dalla ricca dotazione e dall'impostazione meccanica, ma si vede che è una coupè costruita in economia. vettura comunque da tenere in considerazione.

Da aggiungere alle tue considerazioni, io avevo riscontrato una posizione della leva del cambio troppo arretrata, mentre sarei più critico nei confronti dello sterzo: era completamente "muto" e aveva un ritorno assolutamente artificiale.
 
kanarino ha scritto:
rosberg ha scritto:
Se per te un'accelerazione di 7,2 secondi significa andare lento e quasi 11 Km litro di consumo medio per 275 cv ti sembra poco, beh...allora prova a considerare Ferrari, Lamborghini o simili.
Non puoi pensare di avere lo 0-100 Kmh in 5 secondi e percorrere 16 Km/l.
Questa è una via di mezzo decisamente interessante secondo me.

11 km/l li dichiara la casa...e sappiamo tuitti che i dati dichiarati dalla case vanno presi con le pinze..

Per quanto riguarda l'accelerazione non guido una supercar e non la paragono con le supercar, parto semplicemente dal presupposto che è un motore turbocompresso con quasi 300 cv, non un 2.0 diesel con 170 cv.

Non c'è molta differenza di sensazioni e di scatto 0-100 tra un diesel da 170 cv e un altro benzina con 100 cv in più. la coppia diesel è superiore e "compensa" proprio il disavanzo di potenza.
Sabato al raduno di Quattroruote ho guidato una Toyota GT 86 e una Peugeot RCZ entrambe da 200 cv. Bellissimo...poi sono risalito sulla mia auto che ha proprio un motore TDI da 170 cv e ti garantisco che la mia dava sensazioni differenti, sembrava avesse più cavalli.
Dipende sempre da quello che uno cerca in una vettura.
Premesso che Hyundai non ha mai fatto auto da "scatto", penso che questa genesis sia un modello azzeccatissimo, che paradossalmente vende però meno rispetto alle prime Hyundai coupè di circa 15 anni fa, quando proprio quelle hanno fatto da traino (insieme alla accent) alla diffusione del marchio Hyundai.
 
lsdiff ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
riporto la mia recensione scritta diversi mesi fa dopo averla provata.

si nota la voglia di hyundai di proporre una vettura sportiveggiante, ma si vede la stretta parentela con la berlina dalla quale deriva. è grossa e pesante.
appena si apre la portiera si sente un rumore di scatolato vuoto, che fa molto macchina economica. lo stesso quando si richiude. l'abitacolo è accogliente e con una buona ergonomia, peccato per il tasto Start nascosto dietro il volante e il bracciolo sul tunnel centrale che da fastidio in cambiata. le plastiche sono tipicamente hyundai: assemblaggio molto buono, qualità delle plastiche appena sufficiente. la grafica del cruscotto è identica alla i30, lo stesso il display della radio: triste per una vettura sportiva. al contrario, molto belli e contenitivi i sedili, con regolazione elettrica per l'avanzamento. il volante si può regolare solo in altezza, ma la posizione di guida è buona.

quella che ho guidato io si vede che è stata maltrattata in pista: il cambio era duro, la quinta grattava anche andando piano, gli schricchiolii non mancavano (ha su 12.000km). il motore non mi ha entusiasmato pen nulla: sound asettico, erogazione piatta, buchi in erogazione e prestazioni sufficienti. oltretutto si fa sentire troppo in abitacolo, fosse almeno godibile... telaio molto buono e con una piu' che discreta rigidità torsionale, sterzo ok (fosse un pò piu' diretto...).
su strada è molto facile. con i controlli attivati vai a passeggio, se disattivi l'esp ti diverti senza sudare sette camicie, anche se per farla partire di traverso la devi provocare per bene (il sottosterzo non manca, però). credo che con il 3.8 le cose sarebbero state ben diverse.

in conclusione: 29 mila euro sono ripagati dalla ricca dotazione e dall'impostazione meccanica, ma si vede che è una coupè costruita in economia. vettura comunque da tenere in considerazione.

Da aggiungere alle tue considerazioni, io avevo riscontrato una posizione della leva del cambio troppo arretrata, mentre sarei più critico nei confronti dello sterzo: era completamente "muto" e aveva un ritorno assolutamente artificiale.

gli sterzi muti sono ormai uno standard da quando sono passati agli elettrici, eccetto rare eccezioni, IMHO... per questo non l'ho trovato peggio di altre. comunque per "ok" intendo che non mi ha entusiasmato più di tanto.
 
blackblizzard82 ha scritto:
gli sterzi muti sono ormai uno standard da quando sono passati agli elettrici, eccetto rare eccezioni, IMHO... per questo non l'ho trovato peggio di altre. comunque per "ok" intendo che non mi ha entusiasmato più di tanto.

Muti è la regola sulle trazioni anteriori: li fanno così anche permotivi di comfort, ma sulle trazioni posteriori è lecito attendersi qualcosa in più. Inoltre è il ritorno assolutamente finto, indegno persino del force feedback di certi videogiochi ad avermi impressionato in negativo.
 
lsdiff ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
gli sterzi muti sono ormai uno standard da quando sono passati agli elettrici, eccetto rare eccezioni, IMHO... per questo non l'ho trovato peggio di altre. comunque per "ok" intendo che non mi ha entusiasmato più di tanto.

Muti è la regola sulle trazioni anteriori: li fanno così anche permotivi di comfort, ma sulle trazioni posteriori è lecito attendersi qualcosa in più. Inoltre è il ritorno assolutamente finto, indegno persino del force feedback di certi videogiochi ad avermi impressionato in negativo.

C'è grande diff. tra sterzi di alcune ta ed altre... ...e la riprova che la T non c'entra l'abbiamo con la Genesis, a quanto pare.
Forse vuol essere una comoda coupè, non vuol essere una vettura da pista.
 
rosberg ha scritto:
Non c'è molta differenza di sensazioni e di scatto 0-100 tra un diesel da 170 cv e un altro benzina con 100 cv in più. la coppia diesel è superiore e "compensa" proprio il disavanzo di potenza.
Sabato al raduno di Quattroruote ho guidato una Toyota GT 86 e una Peugeot RCZ entrambe da 200 cv. Bellissimo...poi sono risalito sulla mia auto che ha proprio un motore TDI da 170 cv e ti garantisco che la mia dava sensazioni differenti, sembrava avesse più cavalli.
Dipende sempre da quello che uno cerca in una vettura.
Premesso che Hyundai non ha mai fatto auto da "scatto", penso che questa genesis sia un modello azzeccatissimo, che paradossalmente vende però meno rispetto alle prime Hyundai coupè di circa 15 anni fa, quando proprio quelle hanno fatto da traino (insieme alla accent) alla diffusione del marchio Hyundai.
sicuramente rispetto alle coupè precedenti hanno fatto 10 passi in avanti (e non ci voleva molto)...mio padre ha una Hyundai copuè 1.6 FX del 2007 e stendendo un velo pietoso sul motore, su quell'auto non trovo nulla che la possa definire una "sportiva".
 
lsdiff ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
gli sterzi muti sono ormai uno standard da quando sono passati agli elettrici, eccetto rare eccezioni, IMHO... per questo non l'ho trovato peggio di altre. comunque per "ok" intendo che non mi ha entusiasmato più di tanto.

Muti è la regola sulle trazioni anteriori: li fanno così anche permotivi di comfort, ma sulle trazioni posteriori è lecito attendersi qualcosa in più. Inoltre è il ritorno assolutamente finto, indegno persino del force feedback di certi videogiochi ad avermi impressionato in negativo.

guarda, senza andare tanto lontano: oggi guidavo una Jaguar XF e saran le gomme (245/40 r19), sarà che è fatta male, ma ragazzi che schifo da guidare... lo sterzo è qualcosa di atroce. eppure è una TP premium...
 
Però... il modello da 213 cavalli è stato rilevato da Auto a 233 km/h e soprattutto a 7,37 sullo 0-100 km/h a dispetto di un dichiarato 8,0...

Questa dovrebbe avere una 60ina di cavalli in piu' (comparando i due dati dichiarati ovviamente) e se sono stati pessimisti nella stessa misura dovrebbe stare poco sopra ai 6,5 secondi.

Ovviamente in teoria...
 
Non so se la nuova Hyundai Coupe' turbo in Europa ve la consegnano con il bagagliaio pieno di ghisa per fare solo 7,2 dichiarati nello 0-100.

Qui in USA Car & Driver ha pubblicato una prima impressione su strada e lo 0-60 miglia (97 km/h) stimato e' tra 5,1 e 6,1 sec.

...e stiamo parlando di un grosso coupe' da 4,63 m e oltre 1500 kili di peso...non e' mica una serie 1 coupe' o una scatoletta da 4 metri e spicci

riporto la mia recensione scritta diversi mesi fa dopo averla provata.

si nota la voglia di hyundai di proporre una vettura sportiveggiante, ma si vede la stretta parentela con la berlina dalla quale deriva. è grossa e pesante.
appena si apre la portiera si sente un rumore di scatolato vuoto, che fa molto macchina economica. lo stesso quando si richiude. l'abitacolo è accogliente e con una buona ergonomia, peccato per il tasto Start nascosto dietro il volante e il bracciolo sul tunnel centrale che da fastidio in cambiata. le plastiche sono tipicamente hyundai: assemblaggio molto buono, qualità delle plastiche appena sufficiente. la grafica del cruscotto è identica alla i30, lo stesso il display della radio: triste per una vettura sportiva. al contrario, molto belli e contenitivi i sedili, con regolazione elettrica per l'avanzamento. il volante si può regolare solo in altezza, ma la posizione di guida è buona.

quella che ho guidato io si vede che è stata maltrattata in pista: il cambio era duro, la quinta grattava anche andando piano, gli schricchiolii non mancavano (ha su 12.000km). il motore non mi ha entusiasmato pen nulla: sound asettico, erogazione piatta, buchi in erogazione e prestazioni sufficienti. oltretutto si fa sentire troppo in abitacolo, fosse almeno godibile... telaio molto buono e con una piu' che discreta rigidità torsionale, sterzo ok (fosse un pò piu' diretto...).
su strada è molto facile. con i controlli attivati vai a passeggio, se disattivi l'esp ti diverti senza sudare sette camicie, anche se per farla partire di traverso la devi provocare per bene (il sottosterzo non manca, però). credo che con il 3.8 le cose sarebbero state ben diverse.

in conclusione: 29 mila euro sono ripagati dalla ricca dotazione e dall'impostazione meccanica, ma si vede che è una coupè costruita in economia. vettura comunque da tenere in considerazione.

La nuova versione e' riduttivo chiamarla un restyling...e' stata notevolmente modificata oltre che nella meccanica con i nuovi motori e le modifiche al setup delle sospensioni anche nelle scelte dei materiali per gli interni....il salto di qualita' e' notevole...per quella cifra non si puo' francamente chiedere di piu', c'e' persino il Torsen disponibile a richiesta.

Tra questa ed una Serie 1 coupe' benzina di pari motorizzazione non avrei dubbi....

la Hyundai non hai matto fatto gran nmotori benzina

Finiamola di dire corbellerie...le nuove unita' a benzina Hyndai (quantomeno dai 6 cilindri in su che conosco bene) sono motori eccellenti.

I V6 Lambda ed i V8 Tau sono tra i migliori propulsori della categoria, Tedeschi compresi.

Anche i nuovi Theta II 4 cilindri (di cui il 2 litri turbo ad iniezxione diretta fa parte) sono gran belle unita'.
 
Back
Alto