roby1068 ha scritto:scolta, le case automobilistiche fanno macchine per vendere e se il loro maggior guadagno viene da un certo tipo di clientela perche' dovrebbero ignorarla ? e non dico che sia giusto ma e' cosilsdiff ha scritto:roby1068 ha scritto:ma uno se e' mezza sega o uno sfigato che colpa ne ha dov'e il problema se guida macchine con aiuti elettronici ? non tutti sono fenomenilsdiff ha scritto:roby1068 ha scritto:appunto, per le strade se rispetti le regole non hai bisogno neanche dell'elettronica , vai tranquillo e basta se uno dave dimostrare se e' una mezza sega o no va in pistaClaudio b. ha scritto:Ma perché, per strada bisogna avere il manico?roby1068 ha scritto:avere il manico per fare che ?
per la pista o per le strade
Per le strade anche rispettando le regole ti puoi tranquillamente ammazzare, anche con le auto normali.
Se poi sotto il culo hai 600 e più cavalli senza aiuti elettronici...
'scolta, di post chiarificatori ne ho scritti un bel po' mi sembra alquanto sterile riscrivere per te e solo per te ciò che ho già scritto per tutti. Comunque, in estrema sintesi, il problema è che si moltiplicano automobili dalla potenza insensata (insensata anche dal punto di vista dell'utente sportivo, sia chiaro) e le mezze seghe dicono che i cavalli sono ancora pochi, perché grazie all'elettronica riescono a guidarle come se fossero delle Passat famigliari. E' uno spreco che svilisce il mezzo meccanico e l'arte della guida. Ma soprattutto è l'esaltazione della mediocrità, la negazione del valore dell'apprendimento come mezzo per migliorare l'uomo. Troppo filosofico? Forse, ma in questo modo si diffonde la pretesa di avere sempre di più, godendoselo sempre di meno.
Vedo che proprio gli altri post non li leggi... vaaaaaaaaabene