roby1068 ha scritto:
Claudio b. ha scritto:
roby1068 ha scritto:
avere il manico per fare che ?
per la pista o per le strade
Ma perché, per strada bisogna avere il manico?
appunto, per le strade se rispetti le regole non hai bisogno neanche dell'elettronica , vai tranquillo e basta se uno dave dimostrare se e' una mezza sega o no va in pista
Affermazioni alquanto discutibili, frutto forse di inesperienza.
Una buona competenza di guida, compresa la conoscenza dei limiti del mezzo (oltre che naturalmente dei propri) e di come il mezzo si comporta approssimando e superando tali limiti e' essenziale per una guida sicura.
"Basta andar piano" e' un'affermazione che prelude a ogni sorta di catastrofe...

Molto piu' sicuro qualcuno che va piu' veloce, ma con cognizione di causa che non chi va piano senza avere lume di cosa stia effettivamente facendo.
Anche perche' "piano" e' un concetto molto aleatorio. 20 km/h sono piu' che sufficienti per finire al pronto soccorso (o peggio) se si fanno cazzate, e 50 km/h bastano per perdere il controllo del mezzo e farsi molto male, o farne ad altri.
Il modo corretto di guidare l'auto e' lo stesso in pista come in strada: quello che permette di massimizzare i margini del mezzo. Quello che cambia e' lo scopo per cui tali margini vengono utilizzati: in pista si sfruttano fino all'ultimo per ottenere un buon tempo, in strada si conservano per ottenere maggior sicurezza.
Quindi si', il "manico" puo' fare una grossa differenza anche nella guida su strada, la differenza tra uno spavento e un brutto incidente.
E l'ESP e' comunque utile, anche se, naturalmente, deve sempre poter essere disinserito.
Poi, ovviamente, saper GUIDARE e saper PILOTARE sono due cose diverse, e saper GUIDARE comprende il saper rispettare gli altri utenti della strada e capire quando ci si puo' divertire e quando invece e' bene andare cauti.