<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gemelle diverse : Leon, A3 , Golf 8 e Octavia 2020 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Gemelle diverse : Leon, A3 , Golf 8 e Octavia 2020

fuffa in stile Audi. Ormai una costante.
Gli accessori Audi carissimi , in confronto quando configuri una BMW serie 1 ti senti barbone.
Sull'acquisto di uno dei 4 cloni ;
Se dipendesse da me , Seat Leon per l'eccezionale rapporto qualita' prezzo. Anche se vedendola bene nei video su youtube dove spulciano tutti i particolari ci sono grosse economie. Quella piu' vistosa sono i pannelli porta rifiniti come una Panda. Direi spendere max 22/24k.
Se serve eleganza , Skoda Octavia ;
sicuramente la piu' curata del lotto.
Non citi le sospensioni posteriori...
 
Pure io sapevo avessero tutte il ponte, non so le RS FR e compagnia bella.
Nemmeno in allestimento FR, le indipendenti le avrà la Cupra
Comunque io sapevo che pure Golf e A3 fino ai 150cv compresi montavano il ponte torcente indipendentemente dall'allestimento.
La Skoda è quella che esteticamente mi piace di meno, sembra una macchina di 10 anni fa fuori.
 
Comunque oggi fan presto: assetto rigido e ponte... et voilà, la macchina sta in strada "bene".
Un tale in un forum ha detto che la mia con il pro kit Eibach + Bilstein B8 + barra antirollio maggiorata (modifiche fatte da lui) è comunque MENO RIGIDA della Mz3 attuale. :emoji_frowning:
Eppure se la mia fosse stata con assetto proprio di pongo Massai lo avrebbe evidenziato, credo.
 
Nemmeno in allestimento FR, le indipendenti le avrà la Cupra
Comunque io sapevo che pure Golf e A3 fino ai 150cv compresi montavano il ponte torcente indipendentemente dall'allestimento.
La Skoda è quella che esteticamente mi piace di meno, sembra una macchina di 10 anni fa fuori.
Dalla Golf 8 è così, la 7 aveva il multilink già dai 130CV.

La Octavia non sarà un'auto da far girare la testa, ma con ľultima ľhanno svecchiata parecchio.
 
Sarebbe giusto che motoristicamente e telaisticamente sia Skoda che Seat non fossero delle VW pari pari ma sviluppassero soluzioni ad hoc. Così saranno sempre le "sorelle povere" della A3.. e se son troppo belle e ricche voilà il ponte torcente a tagliare i costi.

P.S. povere non vuol dire brutte.

Io desidererei che Skoda e Seat si sganciassero un pò da queste logiche, diventando più autonome.


Soprattutto Seat
 
Dalla Golf 8 è così, la 7 aveva il multilink già dai 130CV.

La Octavia non sarà un'auto da far girare la testa, ma con ľultima ľhanno svecchiata parecchio.
Si esatto, la nuova Golf sopra i 150cv ha il multilink, anche A3 a quanto ho capito.
@elancia75 Su alcune vetture senza troppe velleità sportive penso che il ponte faccia più la differenza sul comfort posteriore, fermo restando che è uno schifo come le aziende (tutte) continuano a levare cose che erano di serie prima ma il prezzo continua ad alzarsi, certo ADAS e tecnologia hanno dei costi però resta triste come cosa.
 
Sulla scheda tecnica nel sito della nuova Leon da 150cv è menzionato il ponte torcente, sia benzina che ibrido.


A3 e golf montano 3 leve da 150 effettivi. Quindi seat mantiene ponte 150 compresi. Però boh non mi straccerei le vesti con sto ponte o non ponte. TUTTE le riviste giudicano divertente e molto stabile la nuova puma.. Eppure è costruita dire standard è dire poco
 
A3 e golf montano 3 leve da 150 effettivi. Quindi seat mantiene ponte 150 compresi. Però boh non mi straccerei le vesti con sto ponte o non ponte. TUTTE le riviste giudicano divertente e molto stabile la nuova puma.. Eppure è costruita dire standard è dire poco
L'avranno fatto per differenziare i brand.
Bhe ma la Leon mica la confronti con la Puma, semmai con la Focus dove a detta di alcuni con il torcente va molto bene.
Come ho detto secondo me su auto non sportive la differenza maggiore la noti sul comfort di chi siede dietro.
 
Si esatto, la nuova Golf sopra i 150cv ha il multilink, anche A3 a quanto ho capito.
@elancia75 Su alcune vetture senza troppe velleità sportive penso che il ponte faccia più la differenza sul comfort posteriore, fermo restando che è uno schifo come le aziende (tutte) continuano a levare cose che erano di serie prima ma il prezzo continua ad alzarsi, certo ADAS e tecnologia hanno dei costi però resta triste come cosa.
Però la Mégane RS ha il ponte... E CHE PONTE!
 
L'avranno fatto per differenziare i brand.
Bhe ma la Leon mica la confronti con la Puma, semmai con la Focus dove a detta di alcuni con il torcente va molto bene.
Come ho detto secondo me su auto non sportive la differenza maggiore la noti sul comfort di chi siede dietro.

Concordo la differenza in auto dalla potenza "normale" e' più che altro di confort.... certo il ponte torcente sa andar bene anche con potenze rilevante per esempio la Megan RS trophy ha il ponte e va benissimo e qui si aprono 2 filosofie di pensiero....
 
A3 e golf montano 3 leve da 150 effettivi. Quindi seat mantiene ponte 150 compresi. Però boh non mi straccerei le vesti con sto ponte o non ponte. TUTTE le riviste giudicano divertente e molto stabile la nuova puma.. Eppure è costruita dire standard è dire poco
Io devo ancora leggere una rivista che scriva, quando prova un'auto nuova: "Questa macchina è un ce$$o, punto e basta." :emoji_blush:

PErò, onore al merito, almeno Quattroruote ha un pò stroncato la 220d nuova grandgrandcoupè.. ravvisando un peggioramento netto a livello dinamico ed un comportamento cmq. peggiore di altre simili.
 
Concordo la differenza in auto dalla potenza "normale" e' più che altro di confort.... certo il ponte torcente sa andar bene anche con potenze rilevante per esempio la Megan RS trophy ha il ponte e va benissimo e qui si aprono 2 filosofie di pensiero....
Sì ma è un ponte che ha una sezione tipo quello sul Polcevera, non so se l'hai visto.
 
Back
Alto