<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gatti notturni | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Gatti notturni

Nel mio condominio c'erano 3 o 4 gatti,ora ne sono rimasti un paio e sono vecchi.
Io direi di provare coi prodotti che hanno consigliato altri,magari funzionano tanto vale fare un tentativo.
Penso anche io che l'importante sia avere la costanza di usarli abbastanza a lungo da costringere i gatti a cambiare abitudini.
I gatti credo che tendano a marcare il territorio e quindi a riconoscere il proprio odore negli angoli in cui sono abituati a dormire o fare altro.
Mi pare che raccomandino ad esempio di non lavare con prodotti aggressivi che cancellano gli odori le cuccette perché altrimenti il gatto se non sente il proprio odore non prende l'abitudine di usarle.
Temo che i vicini anche volendo possano fare poco,mai visto un gatto che desse retta al proprio umano.
Mal che vada se non funzionano i deterrenti prova col telo ma potrebbero comunque infilarsi sotto l'auto o farsi le unghie sulle gomme.
 
Giusto, quindi per rispondere: per quanto ne so, i repellenti non servono a nulla. Aggiungo una considerazione: considerando i danni che può fare un topo se comincia a rosicchiare i cavi elettrici, io preferisco di gran lunga avere un felino sopra il cofano piuttosto che un roditore sotto. Mi associo a chi suggerisce la copertura dell'auto con un telo.

Fuochino....

Un telo,
con le vernici odierne, dai e dai, nel cavametti continuo,
se il cofano non e' pulito, rischi di lasciarci su micro tracce.
Meglio, come da mio post sopra, il 24,
un vecchio lenzuolo che copre pure i parafanghi.
Il " birichino ", per salire sul cofano puo' lasciare impronte pure sui parafanghi
( su cui puo' fare leva nel salto )
 
mi sa che non è l'odore della plastica, ma quello dei loro "colleghi". Lo fanno per marcare il territorio, il mio ogni mattina controlla tutto il perimetro del cortile...
No no la plastica li attrae per varie ragioni (quella nera poi li fa impazzire) .. è la composizione e per loro è un richiamo fortissimo. Chiaro che poi, dopo il primo che si libera, il resto è conseguenza.
Comunque la questione l'ho risolta e mi va bene così.
 
Fuochino....

Un telo,
con le vernici odierne, dai e dai, nel cavametti continuo,
se il cofano non e' pulito, rischi di lasciarci su micro tracce.
Meglio, come da mio post sopra, il 24,
un vecchio lenzuolo che copre pure i parafanghi.
Il " birichino ", per salire sul cofano puo' lasciare impronte pure sui parafanghi
( su cui puo' fare leva nel salto )
un "telo" è un termine generico, mica specifica di che materiale è fatto.... ;)
 
Ci sono materiali specifici antigraffio e imbottiti antigrandine (leggera),
poi metti che uno vuole essere proprio sicuro.....

lVxO9mBh5BHchU1lZorEZn_RicUcCFK8RQ_gA4bi_dPYqHXnIbJtgehiY9-jq-9ChK9kMODSfcbWI8xBHq71_Afkt0ceLQLIEvhaBH3_o7f9PTKkPB1zpgr6-2eeyVStJZmpn-aJpoK4nE9S7eriUnh1oQ-JzDvn660Gv6ccm35v9szlSgwe_ofO8tKrLlODLqfOsrzEv6W6Gi7JqisnrmjQ3xlWQt35tA
 
Back
Alto