zero c.
0
alexmed ha scritto:Vero che sollievo!
Ieri ho fatto la verde a 1,725.
Che? Il gasoGlio te lo regalaveno? 8)
alexmed ha scritto:Vero che sollievo!
Ieri ho fatto la verde a 1,725.
zero c. ha scritto:alexmed ha scritto:Vero che sollievo!
Ieri ho fatto la verde a 1,725.
Che? Il gasoGlio te lo regalaveno? 8)
scherzi?!! :shock:Mauro 65 ha scritto:.
Qusto perché al momento c'è un forte esubero di gas di petrolio che per non dover essere bruciato nell'atmosfera ( :!: )
sn27168 ha scritto:arizona77 ha scritto:Calo generale in tutti distributori:
nei miei di riferimento come top
CONAD, scende da 1625 a 1610
e
ESSO a 1619
Calato ???
come si fa a parlare di calo del prezzo se siamo dell'ordine del centesimo ???
È una fluttuazione non un calo.
Risparmio di più facendo il self-service, dove posso anche spuntare sconti di 10-12 centesimi !!!!
ciao
Sergio
Si cerca di usarlo anche per il riscaldamento domestico, ma il problema è che a temperature rigide rende poco; complice la riduzione delle accise sul gasolio per i comuni montani, alla fine non è conveniente neppure lì (altrive ci sono i metanodotti per cui il problema neppure si pone). Poi vi è il problema del trasporto del prodotto, non si può fare come il metano per cui esistono i metanodotti. Nell'autotrazione, per i mezzi pesanti non va bene (rende troppo poco), per i mezzi leggeri potrebbe essere una soluzione a patto di effettuare massicci investimenti nella rete distributiva (molte regioni sono quasi sprovviste di colonnine gpl); in Italia poi (ufficio complicazioni affari semplici ... ) il self service è vietato per il gpl.moogpsycho ha scritto:scherzi?!! :shock: ma non c'è un modo diverso per valorizzarlo?Mauro 65 ha scritto:.Qusto perché al momento c'è un forte esubero di gas di petrolio che per non dover essere bruciato nell'atmosfera ( :!: )
Mauro 65 ha scritto:Si cerca di usarlo anche per il riscaldamento domestico, ma il problema è che a temperature rigide rende poco; complice la riduzione delle accise sul gasolio per i comuni montani, alla fine non è conveniente neppure lì (altrive ci sono i metanodotti per cui il problema neppure si pone). Poi vi è il problema del trasporto del prodotto, non si può fare come il metano per cui esistono i metanodotti. Nell'autotrazione, per i mezzi pesanti non va bene (rende troppo poco), per i mezzi leggeri potrebbe essere una soluzione a patto di effettuare massicci investimenti nella rete distributiva (molte regioni sono quasi sprovviste di colonnine gpl); in Italia poi (ufficio complicazioni affari semplici ... ) il self service è vietato per il gpl.moogpsycho ha scritto:scherzi?!! :shock: ma non c'è un modo diverso per valorizzarlo?Mauro 65 ha scritto:.Qusto perché al momento c'è un forte esubero di gas di petrolio che per non dover essere bruciato nell'atmosfera ( :!: )
Ci deve essere poi qualche gabola a livello di omologazione UE (mi riferisco alla CO2), perché molti costruttori UE fanno studi in proprio sui motori a metano, mentre per il Gpl di fatto si rivolgono agli installatori terzi (magari stipulando accordi ai fini della migliore integrazione dell'impianto) relegandolo così ad una leva da utilizzare quando ci sono gli incentivi.
agricolo - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa