<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gasolio normale: I fatti mi danno ragione... | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Gasolio normale: I fatti mi danno ragione...

kanarino ha scritto:
Ciao a tutti! come tanti sapranno sono un sostenitore della qualità dei gasoli speciali (ossia dei bluediesel) rispetto a quelli normali ed infatti da 47.000 km metto solo quelli sulla mia Gp 1.3 mjt 90 cv.

E il vantaggio rispetto alla benzina quale sarebbe? Quanto costa sto gasolio speciale?
 
mikuni ha scritto:
E il vantaggio rispetto alla benzina quale sarebbe? Quanto costa sto gasolio speciale?
Io ho comprato l'auto diesel non per il prezzo in sè del gasolio (che comunque è inferiore a quello della benzina) ma per il fatto dei consumi visto il mio chilometraggio (36.000 km l'anno).
 
kanarino ha scritto:
conan2001 ha scritto:
anche quelle dello speciale?
Quelle dello speciale, sarà perchè lo usano in pochi sono di solito più pulite....con questo non dico che sia lindo come l'acqua perchè è sempre gasolio...infatti io anche se faccio lo speciale non faccio mai rifornimento quando sono in riserva perchè comunque il gasolio che si deposita sul fondo non è il massimo per iniettori e valvola egr.

Faccio sempre il pieno quando sono in riserva ed in 145.000 km non ho mai intasato l'EGR o sostituito gli iniettori.

Che sia una pratica ormai inutile quella di non svuotare il serbatoio ?
 
Fancar_ ha scritto:
Faccio sempre il pieno quando sono in riserva ed in 145.000 km non ho mai intasato l'EGR o sostituito gli iniettori.

Che sia una pratica ormai inutile quella di non svuotare il serbatoio ?
Sarà inutile ma lo consigliano tutti, e per tutti non intendo "io" ma i meccanici, evidentemente anche loro non ci capiscono nulla.

P.s: per dire che la tua valvola egr è "pulita" dovresti smontarla a e vedere come è conciata.
 
Fancar_ ha scritto:
La mia era una domanda per farci una discussione.
Non voleva essere un'accusa.
Credo che sia abbastanza semplice il discorso, un serbatoio di gasolio è come una bottiglia di olio, se lo bevi tutto alla fine ti ritrovi il fondo che non è mai come tutto il resto ma c'è sempre qualche deposito,se aggiungi altro olio quel fondo si mischia, lo stesso discorso vale per il gasolio...camminare in riserva è sconsigliato e non fà bene nè agli iniettori nè alla valvola egr...infatti nella maggioranza dei casi molti dei diesel che "fumano" è per questo motivo.
 
kanarino ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Faccio sempre il pieno quando sono in riserva ed in 145.000 km non ho mai intasato l'EGR o sostituito gli iniettori.

Che sia una pratica ormai inutile quella di non svuotare il serbatoio ?
Sarà inutile ma lo consigliano tutti, e per tutti non intendo "io" ma i meccanici, evidentemente anche loro non ci capiscono nulla.

P.s: per dire che la tua valvola egr è "pulita" dovresti smontarla a e vedere come è conciata.

beh, se funziona vuol dire che è pulita.
sempre nei limiti di una valvola che ha fatto molto più di 100000km, ovviamente.
 
conan2001 ha scritto:
beh, se funziona vuol dire che è pulita.
sempre nei limiti di una valvola che ha fatto molto più di 100000km, ovviamente.
Si ma questo non dimostra che questa sia pulita allo stesso modo di un'altra valvola egr di un'auto in cui si utilizza gasolio speciale.
 
benefici o danni si vedono dopo una vita lunga non dopo 10.000km.
Io dopo 16 anni e 380.000 km con la compressione diminuita del motore inizio a constatare grandi differenze fra il diesel normale e quello con additivi. Grandi differenze anche in base al distributore in cui mi rifornisco.
 
sulla compressione c'è poco da fare se non fasce, valvole e forse anche le bielle, tuttavia la mia auto che con gasolio normale parte a tre cilindri e fa grandi fumate sembra tornata una ragazzina usando il Q8 HI-Q. Immagino che la diminuita pressione nel cilindro e la bassa temperatura di avviamento possano essere compensate dal più alto numero di cetano di questo combustibile. In ogni caso non mi spingo più in la nelle spiegazioni perchè non sono un tecnico, ma l'effetto è tangibile e riproducibile.
 
sulla compressione c'è poco da fare se non fasce, valvole e forse anche le bielle
concordo
Immagino che la diminuita pressione nel cilindro e la bassa temperatura di avviamento possano essere compensate dal più alto numero di cetano
forse, ma data l'età del veicolo non so se ci sia il relativo sensore per la rilevazione del medsimo
ma l'effetto è tangibile e riproducibile.
capisco... ma non comprendo...
 
Parliamo di un motore Opel DTI 2.0, nessuna diavoleria elettronica sulla rilevazione del carburante non ci sono sicuramente sensori...secondo me anche il meccanismo di regolazione dell'anticipo è qualcosa di arcaico e strettamente meccanico.
In merito all'effetto posso dire che da alcune settimane non parcheggiavo più sottocasa per l'imbarazzo di un motore che deve girare diversi secondi prima di iniziare zoppicando a girare, ed i questo tempo produce una nuvola di fumo irrespirabile che in un centro abitato sarebbe da denuncia.
Con mia grande sorpresa sono ormai 15gg che si avvia senza fumo e mezzo giro di chiave, "senza fumo" e questo mi permette di tornare a parcheggiare la sera sotto casa. Anche con temperature esterne di 2° come ieri. L'effetto è riproducibile perchè ignaro del meccanismo sono tornato a rifornirmi all'Agip. Combustibile sicuramente buono per detergere pompa ed iniettori ma con quel diesel+ la mia astra la mattina proprio non si sveglia bene.
 
Combustibile sicuramente buono per detergere pompa ed iniettori ma con quel diesel+ la mia astra la mattina proprio non si sveglia bene.
interessante... io vado (al momento) in un self tamoil che vedo ben gestito, infatti mi si sono diradate le rigenerazioni, metto gasolio normale che pago, al netto di sconti bancoposta, circa 1.330 € al litro... unico gasolio premium a me vicino e conveniente sarebbe quello eni, a 1,459 € al litro... anche se ci fosse un risparmio nel consumo come previsto (al massimo 4%) ci rimetterei comunque il 5% annuo... ovvero oltre 100€ all'anno
 
Sulle rigenerazioni credo che incidano molti parametri ed il gasolio non so se sia il principale. Probabilmente anche ogni motore ha le sue particolarità. Conoscendo il mio la vera differenza sulla fumosità la fa il lubrificante un buon sintetico 10/30 riduce i rabbocchi e consente una pulizia dell’EGR ogni 150.000km che mi sembra accettabile (la mia Astra nasce senza FAP). Conta molto anche il piede del guidatore, inutile affondare il pedale se il motore non prende giri.

Penso questo perché la mia auto fino a tre mesi fa non aveva mai provato diesel addizionati, 380.000km senza problemi solo con gasolio normale. Per la mia esperienza devo dire che in tutto questo tempo non ho mai avuto problemi con gli iniettori ostruiti. Anche il problema di compressione è nato non per il gasolio ma per colpa mia, ho trascurato per diversi anni un guasto al termostato motore, si è bloccato aperto e questo ha fatto lavorare il motore quasi sempre ad una temperatura bassa e non ottimale per la lubrificazione. Inoltre recentemente ho guadato un un sottopassaggio dopo un temporale, l’acqua molto alta è entrata dal filtro dell’aria arrivando fino ai cilindri.

Dal punto di vista del bilancio pago il gasolio Q8 1,6… non so quanto incida annualmente anche se percorro forse 30.000km/anno. Sto temporeggiando prima di cambiare auto perché sostituirla mi costerebbe almeno 25.000€ di acquisto il raddoppio di bollo e assicurazione, meno serenità di parcheggio e di utilizzo con un figlio piccolo ed un cane di taglia grande.
 
Back
Alto