<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gasolio ideale per kia Venga | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Gasolio ideale per kia Venga

Sembra che non sia l'unico ad avere il medesimo problema e quindi mi meraviglia che la Kia non abbia preso misure di richiamo per la modifica se davvero è una cosa pericolosa, la garanazia però c'è e quindi, non avendo al momento nè il tempo nè la possibilità di togliermi l'unico mezzo di trasporto aspetterò di vedere sino al primo tagliando che avverrà tra 12000... (ne ho 3000)
Non sono pessimista ma, prima di comprarla, avrei dovuto dare più peso alle impressioni degli utenti che già l'avevano (negative).
Per spezzare una lancia a favore dei "venghisti", del motore in positivo dirò che non sta consumando moltissimo, come ho descritto in altri post siamo attorno a 5,3-5,7 l/100km, ma ieri -dopo una gita di autostrada di 80 Km con falsi piani in discesa e salita e di 40 in città e 20 in extraurbana piana sono riuscito a finire con media a 4,7.
Certo che non è battito in testa per la benzina povera di ottani, alto rapporto di compressione.... e in effetti se lanciati con le marce lunghe senza accelerare non accade.
Non succede nè in falso piano in salita a velocità costante e tanto meno in discesa (dove anzi va benissimo).
Invece usandola normalmente -accelerando al bisogno- il rumore e gli effetti sono:
1)_T-T-T-T-T-TEN-TEN-TEN...
2)_Aumento risibile dei giri rispetto a quanto si schiaccia l'acceleratore.
3)_Non accelera, neanche in pianura e scarichi.
4)_In salita il CB suggerisce la marcia successiva ma "batte in testa" [o chiamatelo come volete] anche se si scala e comunque sia non accelera.
5)_Appena presa al mattino sembra non avere più il problema (forse la centralina ha imparato da ieri sera) ma invece evidentemente è perchè il motore è ancora freddo... appena è caldo a xx° (temperature non rivelabili) i problemi si ripresentano.
Di fatto ci si trova in difficoltà anche solo per accedere da uno stop a una strada a scorrimento veloce, altro che l'aiuto di 90 Cv e 220 Nm a 1800 giri: non va!
Oppure in difficoltà in un sorpasso dove occorre prevedere sia il tempo di ritardo di risposta dell'acceleratore, sia quale sarà nel frattempo il comportamenti degli altri veicoli.
"...se questo di testa battito non è, dimmelo tu cos'è..."
ma sembra proprio il picchiare di rimbalzo delle valvole nelle sedi o sulle camme per un "fuori fase temporaneo".

caro olliivviioo, se presti attenzione potrai ahimè notare che il battito si avverte non soltanto quando la macchina è sottocoppia, bensì anche nelle partenze in prima e in discesa.
La cosa che fa più rabbia è che non si presenta mai allo stesso modo (a volte a motore freddo, altre volte a motore caldo) e ci sono addirittura alcune volte in cui non lo fa! e lo stesso vale per i vuoti..
Per di più, lo stesso problema è presente sulle ix20!
A tal proposito, allego la discussione relativa a questa problematica (da pagina 7 in poi). http://www.hyundai-club.eu/hyundai/showthread.php?3920-Discussione-sui-pregi-difetti-e-anomalie./page7
Riguardo al nostro problema, io ho attualmente percorso 21.000 km, e quello che ho potuto constatare è che in estate, con temperature molto alte, il rumore compare più raramente.
Mi sono rivolto a più di una concessionaria,e tutte sono a conoscenza della situazione (che non riguarda solo i motori 1.4, ma tutti quelli della serie U2). Non solo: sono disperatamente in attesa che la casa madre trovi una soluzione, in quanto ovviamente sono in difficoltà verso i clienti.
 
Tutte le serie U2?? Quindi teoricamente anche il 1.6 crdi che è della famiglia U2 potrebbe soffrirne, ma sinceramente io non ho mai notato cose di questo tipo :rolleyes:
 
Ebbene si, l'ho guidata insieme ad un meccanico e l'abbiamo constatato insieme purtroppo. In effetti, come ho scritto in un post precedente, il rumore lo fanno quasi tutte; poi, ovviamente, ad alcune si evidenzia di più e ad altre meno.
 
pascar63 ha scritto:
Ebbene si, l'ho guidata insieme ad un meccanico e l'abbiamo constatato insieme purtroppo. In effetti, come ho scritto in un post precedente, il rumore lo fanno quasi tutte; poi, ovviamente, ad alcune si evidenzia di più e ad altre meno.

Mi sembra strano che non me ne sia mai accorto. Come erogazione la mia ha solo un "buco" accelerando in seconda sui 1800 giri, ma dura un frazione di secondo e solo se si ha una guida più brillante, e neanche sempre. Ma rumori vari non ne ho mai sentiti. Qualcuno potrebbe fare un piccolo video così da capire com'è il rumore?!
 
Ciao Matto80 come faccio a capire se il mio motore rientra in quello U2?
Poi, ci sono delle CEED sw 1.6 tdi che hanno riscontrato lo stesso problema, dato che il motore della CEED se non vado errato lo montano anche sulla VENGA??? :rolleyes:
 
casper1975 ha scritto:
Ciao Matto80 come faccio a capire se il mio motore rientra in quello U2?
Poi, ci sono delle CEED sw 1.6 tdi che hanno riscontrato lo stesso problema, dato che il motore della CEED se non vado errato lo montano anche sulla VENGA??? :rolleyes:

"U2" sta per la famiglia di motori che comprende il 1.1 crdi, quello nuovo montato sulla rio, 1.4 crdi da 77-90 cv, 1.6 crdi da 90-115-128 cv, 1.7 crdi 115-136 cv Questo perchè tra di loro condividono molti componenti . Per esempio il 1.4 deriva dal 1.6, ma con cilindrata ridotta e alcune modifiche! ;) Detto ciò, sì la cee'd monta lo stesso motore della venga. Non so se cambia la configurazione della centralina, per adattare meglio il motore all'auto...

http://www.garage-moscia.ch/Hyundai%201%206%20CRDi%20Motor%20IT-091208.pdf Questo è il 1.6 crdi nella versione U2 euro 4

Confermo che alcuni possessori di cee'd con il 1.6 crdi hanno a volte un "seghettamento". Anche il sottoscritto ( :D ) quando avevo la cee'd my 2007, con la prima versione del 1.6 la "U", avevo dei singhiozzi sugli 1800, che non si presentavano però sempre. Di seguito uscì un aggiornamento che nella maggior parte dei casi eliminò il problema.
Altra info: anche il 1.7 crdi nella versione da 115 cv è soggetto a questo singhiozzo o calo di potenza. Sul forum ho letto che per questo è uscito un'aggiornamento che ha risolto il problema, rendendo, tra l'altro, il motore più godibile e brillante.
 
Fin dalle prime volte che l'ho usata mi sono stupito di quanto era silenziosa, adesso leggo che sono quasi tutte rumorose...boh... speriamo che duri com'è adesso...come motore non mi sembra che sia così seduto, nei sorpassi se scali e accelleri la spinta la senti eccome oltre i 2000 giri, prima poco, ma tenendo conto che ci sono 4500 giri disponibili, prima dei 2000 è una gamma "da crociera", non certo da salite in montagna o sorpassi...oltretutto prima dei 2000 funziona a 8 valvole, dopo a 16 + sovralimentazione..
Se vogliamo essere precisi, tra i vari sensori (una quindicina e oltre...) presenti nel motore U2 , è compreso anche un sensore di battito in testa (knock sensor), che dovrebbe informare la centralina ECM della "ruvidità "del motore e ritardare l'iniezione...questo risulta dal manuale di officina.Così come sono presenti numerosi attuatori (motorini regolabili finemente come posizione ) , tra cui uno che fà andare il motore a 8 valvole, valvola EGR , farfalla sull'aspirazione ( i diesel classici non mi risulta che avessero farfalle in aspirazione ), c'è perfino un sensore temp. gasolio e anche il riscaldatore sul filtro del gasolio per evitare le paraffine col gelo ...insomma ce n'è da mettere in difficoltà più di un meccanico convenzionale, non pensate che nelle officine kia ci siano dei "superspecialisti" preparati da kia, solo officine che hanno ottenuto un appalto, la bravura si consegue con l'esperienza sul marchio, e con i modelli nuovi "si brancola nel buio"... :rolleyes: :rolleyes:
 
marco1* ha scritto:
Fin dalle prime volte che l'ho usata mi sono stupito di quanto era silenziosa, adesso leggo che sono quasi tutte rumorose...boh... speriamo che duri com'è adesso...come motore non mi sembra che sia così seduto, nei sorpassi se scali e accelleri la spinta la senti eccome oltre i 2000 giri, prima poco, ma tenendo conto che ci sono 4500 giri disponibili, prima dei 2000 è una gamma "da crociera", non certo da salite in montagna o sorpassi...oltretutto prima dei 2000 funziona a 8 valvole, dopo a 16 + sovralimentazione..
Se vogliamo essere precisi, tra i vari sensori (una quindicina e oltre...) presenti nel motore U2 , è compreso anche un sensore di battito in testa (knock sensor), che dovrebbe informare la centralina ECM della "ruvidità "del motore e ritardare l'iniezione...questo risulta dal manuale di officina.Così come sono presenti numerosi attuatori (motorini regolabili finemente come posizione ) , tra cui uno che fà andare il motore a 8 valvole, valvola EGR , farfalla sull'aspirazione ( i diesel classici non mi risulta che avessero farfalle in aspirazione ), c'è perfino un sensore temp. gasolio e anche il riscaldatore sul filtro del gasolio per evitare le paraffine col gelo ...insomma ce n'è da mettere in difficoltà più di un meccanico convenzionale, non pensate che nelle officine kia ci siano dei "superspecialisti" preparati da kia, solo officine che hanno ottenuto un appalto, la bravura si consegue con l'esperienza sul marchio, e con i modelli nuovi "si brancola nel buio"... :rolleyes: :rolleyes:

Che il 1.6 crdi sia un motore moderno lo sapevo, mi risultava il sensore di battito in testa, ma che avesse un sistema che fa funzionare solo 8 valvole fino a tot giri non mi risultava :shock: Cioè fà entrare l'aria solo da una valvola? Le farfalle sarebbero il "Variable Swirl System" con le "farfalle" in plastica per contenere il peso.
 
X marco 1 il mio 1.6 crdi va benissimo. Sono contento dell'auto e mi dispiace tanto per chi ha qualche problema. Spero che la rete Kia possa risolvere presto l'inconveniente. :lol:
 
matto80 ha scritto:
Che il 1.6 crdi sia un motore moderno lo sapevo, mi risultava il sensore di battito in testa, ma che avesse un sistema che fa funzionare solo 8 valvole fino a tot giri non mi risultava :shock: Cioè fà entrare l'aria solo da una valvola? Le farfalle sarebbero il "Variable Swirl System" con le "farfalle" in plastica per contenere il peso.
Già, solo che non ci sono solo le farfalle sulle 8 valvole (che tra l'altro si aprono a 2500 giri , praticamente si va sempre a 8...) vedi pag.160 manuale diesel, ma anche una seconda sull'aspirazione generale che parzializza l'aria al minimo per ridurre le vibrazioni, si chiude allo spegnimento per evitare il contraccolpo che davano i vecchi diesel e parzializza anche in rigenerazione e quando deve aspirare i gas dall'EGR , vedi pag 152, sono una parte delle raffinatezze che se non sono ben accordate ...tanti auguri... :?
Che dire poi degli iniettori che hanno tutti il numero di serie (solamente di 20 lettere e numeri...) di cui vuole informata la centralina alla sostituzione, probabilmente ci sarà una tabella con le caratteristiche di portata di ognuno incorporato nel programma per dare la stessa quantità ad ogni cilindro che tiene conto anche dell'usura , visto che se cambi l'ECM vuole sapere i Km percorsi ,vedi pag 58,quì siamo nel campo della meccanica di precisione, oserei dire gioielleria... :oops:
 
Non posso che concordare sulla inadeguata preparazione dei tecnici riguardo la complessità di questo favoloso motore U2,visto che in 3 concessionarie pur facendo svariate diagnosi, sostituendo componenti e aggiornamenti vari non hanno capito un tubo; il grande problema però è che neanche con l?intervento dell?ispettore di zona, dell?ispettore generale, dei tecnici di Nosovice ed infine degli ingegneri in Namyang dopo un anno e mezzo quasi si è risolto qualcosa. Allora mi domando: non è che per trovare una soluzione bisognerà evocare lo spirito del povero Rudolf Diesel?... :hunf:
Detto questo, il problema rimane a chi ce l?ha? Saluto tutti e buona fortuna.
 
marco1* ha scritto:
Già, solo che non ci sono solo le farfalle sulle 8 valvole (che tra l'altro si aprono a 2500 giri , praticamente si va sempre a 8...) vedi pag.160 manuale diesel, ma anche una seconda sull'aspirazione generale che parzializza l'aria al minimo per ridurre le vibrazioni, si chiude allo spegnimento per evitare il contraccolpo che davano i vecchi diesel e parzializza anche in rigenerazione e quando deve aspirare i gas dall'EGR , vedi pag 152, sono una parte delle raffinatezze che se non sono ben accordate ...tanti auguri... :?
Che dire poi degli iniettori che hanno tutti il numero di serie (solamente di 20 lettere e numeri...) di cui vuole informata la centralina alla sostituzione, probabilmente ci sarà una tabella con le caratteristiche di portata di ognuno incorporato nel programma per dare la stessa quantità ad ogni cilindro che tiene conto anche dell'usura , visto che se cambi l'ECM vuole sapere i Km percorsi ,vedi pag 58,quì siamo nel campo della meccanica di precisione, oserei dire gioielleria... :oops:

Ho dato uno sguardo al pdf sul 1.6 crdi alla pagina da te segnata e ho capito la chicca del motore! Non so se questo sistema è presente su altri motori di pari cilindrata, ma in questo modo si uniscono i pregi degli 8 e 16 valvole insieme! Basta che non ci troviamo l'aletta dentro il cilindro (vedi 3.0d della bmw che gli finivano le alette nel cilindro :shock: ) :D

E' pure vero però che tutti questi accorgimenti per migliorare l'erogazione, il consumo, la rumorosità ecc... fanno si che i motori, sopratutto diesel, siano sempre più complessi, tant'è che ben pochi meccanici riescono a capirci qualcosa, visto che l'elettronica la fà da padrona. Una volta gli ho dovuto spiegare io al meccanico di fiducia che il diesel dell'altra auto ha il debimetro: lui era convinto che lo avevano solo i benzina, finché non lo abbiamo trovato. :?
 
casper1975 ha scritto:
Come sempre puntuale e adesso aspettiamo GUFO 59 con la sua CEED... :rolleyes:

Ciao
La mia[non SW] è my 2010 EX-1.6cc-115cv,motore U2,50mila km,non ho riscontrato nessuno dei problemi di cui si parlava,confermo solo che sotto ai 1.800 giri è un po' lenta,ma me accorgo in particolare nei tornanti di montagna,sei a 1.000 giri in seconda e quando acceleri non è proprio pronta...un po' di frizione e via....
Mi spiegate per favore dove avete letto della parzializzazione delle valvole..8..16
a me non risulta questa cosa sul motore U2.Ciao
 
Back
Alto