<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gasolio &#34;speciale&#34; | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

gasolio &#34;speciale&#34;

pll66 ha scritto:
FSA ha scritto:
pll66 ha scritto:
Hai qualche test comparabile?
Fatto sulla distanza, con tanto di rilievi in pista e foto del motore aperto prima/dopo/durante e con/senza?
Non sto parlando di convenienza o meno, quello lo lascio alle scelte personali. Alla fine dei conti, con sconti e punti, se non fai moltissima strada, la differenza in alcuni casi non è così elevata.
Mi riferisco solo alle solite "non serve a nulla" che, è stato provato, non è affatto vero. Almeno da quanto è stato documenato fin'ora.
Test sul Tunap o simili non li ho mai visti, ma ne ho sempre letto le analoghe cose...cioè non serve a nulla.

Faccio una considerazione che non vuole in alcun modo essere polemica, ma solo un spunto per una discussione: se esistono due qualità dello stesso carburante, può solo voler dire che, tra le due categorie di acquirenti, ce n'è almeno una che paga per un qualcosa di meno valido. Sono anche convinto che non esista un "meglio" assoluto, ma molti "meglio" relativi alle varie combinazioni di marche, modelli, motorizzazioni, stile di guida, tipo di percorso, condizioni atmosferiche e chi più ne ha più ne metta. Aggiungo che, se fosse verificato in tutte le condizioni che con il carburante più costoso, a parità di spesa, si percorrono più chilometri, tutta la clientela che acquista un carburante meno costosa sarebbe, in un certo senso, raggirata. Partendo da questo presupposto suppongo che le compagnie petrolifere, per loro autotutela, ragionevolmente non si azzarderebbero a mettere sul mercato due carburanti dei quali uno sia migliore dell'altro in ogni condizione perchè, in caso contrario, se questa cosa fosse palesata, la loro reputazione sarebbe perlomeno offuscata.

Non c'è nessuna polemica, lo si fa solo per ragionare.

Non è questione di se, quanto pubblicizzato è piuttosto evidente!
Anche comprendendo l'enfatizzazione pubblicitaria.

Non non mi pare che ci possa essere base per un raggiro, semplicemente pubblicizzano, ad un costo maggiore, un prodotto a loro dire migliorato da fantomatiche formulazioni ed additivi.
Quanto fantomatiche lo si saprebbe solo con un'analisi approfondita. Ad ora i pochi test effettutali hanno effettivamente constatato qualche miglioramento.
Quanto questo possa giustificare il costo maggiore viene lasciato al puro arbitrio del cliente che ha il vantaggio della scelta.

Bollare con: "prese per il c...lo" e tutto quanto del genere mi sembra piuttosto azzardato e chiaro sintomo di poca informazione (almeno da quel poco che, ad ora, è stato etstato).

Il margine di dubbio rimane vincolato dalla poca percezione diretta che l'utente ottiene della differenza. Ma da qui a parlare di truffa...

Caro Pll66, il semplice discorso che intendevo provocatoriamente sollevare io è che, se esiste un prodotto migliore e più vantaggioso (che a parità di spesa ti fa percorrere una distanza maggiore, inquinare di meno e risparmiare sulla manutenzione dell'auto), allora trovo moralmente sbagliato mantenere in commercio un carburante più scadente. Ovviamente il consumatore acquista comunque in base alla percezione del vantaggio rispetto alla differenza di prezzo esborsato. Sarei comunque molto interessato a leggere dei test condotti seriamente. :rolleyes:
 
FSA ha scritto:
......

Caro Pll66, il semplice discorso che intendevo provocatoriamente sollevare io è che, se esiste un prodotto migliore e più vantaggioso (che a parità di spesa ti fa percorrere una distanza maggiore, inquinare di meno e risparmiare sulla manutenzione dell'auto), allora trovo moralmente sbagliato mantenere in commercio un carburante più scadente. Ovviamente il consumatore acquista comunque in base alla percezione del vantaggio rispetto alla differenza di prezzo esborsato. Sarei comunque molto interessato a leggere dei test condotti seriamente. :rolleyes:

Continuo a non capire il tuo discorso, sarà che sono immerso in un c...o di problema...

Allora case automobilistiche che producono modelli che vanno dai 20 km/l ai 10 km/l sono immorali?

Non capisco, aiutami...
 
L'unico gasolio che considero speciale è quello che costa meno di tutti..
pieno ieri alla Esso 1.380 ?, 73 euro, 51 litri circa
 
pll66 ha scritto:
Continuo a non capire il tuo discorso, sarà che sono immerso in un c...o di problema...

Allora case automobilistiche che producono modelli che vanno dai 20 km/l ai 10 km/l sono immorali?

Non capisco, aiutami...

Banalizzando, sostengo che sia moralmente scorretto offrire due prodotti come alternativi, se poi effettivamente i vantaggi li possiede solo uno dei due, sotto tutti i punti di vista: che motivo ci sarebbe di mantenere sul mercato un prodotto non solo più scadente a livello di prestazioni ma anche, se i dati che tu citi sono verificati, a parità di percorrenza più oneroso? :rolleyes:
 
FSA ha scritto:
pll66 ha scritto:
Continuo a non capire il tuo discorso, sarà che sono immerso in un c...o di problema...

Allora case automobilistiche che producono modelli che vanno dai 20 km/l ai 10 km/l sono immorali?

Non capisco, aiutami...

Banalizzando, sostengo che sia moralmente scorretto offrire due prodotti come alternativi, se poi effettivamente i vantaggi li possiede solo uno dei due, sotto tutti i punti di vista: che motivo ci sarebbe di mantenere sul mercato un prodotto non solo più scadente a livello di prestazioni ma anche, se i dati che tu citi sono verificati, a parità di percorrenza più oneroso? :rolleyes:

Continuo a non arrivarci, ma mi pare, visto il roll , che tu lo stia facendo con spurito marcatamente polemico.

Che senso ha per Audi manetenere a listino una A1 ed un Q7?

Agip ti offre, a suo dire, un prodotto migliorato capace di certe prestazioni. Come tale te lo offre ad un prezzo maggiore. Dov'è l'inganno?
 
L'inganno sta nel fatto che, con le norme euro, non hanno abbassato solo le emissioni delle auto ma anche le caratteristiche tecniche dei carburanti.
Ergo un bludiesel di 10 anni fa è identico, anzi peggio, del gasolio normale attuale.
Io continuo a mettere il normale e chissenefrega...anzi ringrazia che ho su il commonrail senno avrei gia fatto pieni di olio di colza miscelato al gasolio...
 
paolocabri ha scritto:
L'inganno sta nel fatto che, con le norme euro, non hanno abbassato solo le emissioni delle auto ma anche le caratteristiche tecniche dei carburanti.
Ergo un bludiesel di 10 anni fa è identico, anzi peggio, del gasolio normale attuale.
Io continuo a mettere il normale e chissenefrega...anzi ringrazia che ho su il commonrail senno avrei gia fatto pieni di olio di colza miscelato al gasolio...

Hai ragione: oggi è sempre meglio usare un gasolio normale attuale che un bludiesel di 10 anni fa!
 
pll66 ha scritto:
FSA ha scritto:
pll66 ha scritto:
Continuo a non capire il tuo discorso, sarà che sono immerso in un c...o di problema...

Allora case automobilistiche che producono modelli che vanno dai 20 km/l ai 10 km/l sono immorali?

Non capisco, aiutami...

Banalizzando, sostengo che sia moralmente scorretto offrire due prodotti come alternativi, se poi effettivamente i vantaggi li possiede solo uno dei due, sotto tutti i punti di vista: che motivo ci sarebbe di mantenere sul mercato un prodotto non solo più scadente a livello di prestazioni ma anche, se i dati che tu citi sono verificati, a parità di percorrenza più oneroso? :rolleyes:

Continuo a non arrivarci, ma mi pare, visto il roll , che tu lo stia facendo con spurito marcatamente polemico.

Che senso ha per Audi manetenere a listino una A1 ed un Q7?

Agip ti offre, a suo dire, un prodotto migliorato capace di certe prestazioni. Come tale te lo offre ad un prezzo maggiore. Dov'è l'inganno?

Macchè polemica, sono davvero interessato all'argomento e sto scrivendo simpaticamente, ma se ti dà noia smetto subito! :D

A me pare evidente, e credo che lo sia anche per te, che A1 e Q7 sono auto prodotte per soddisfare esigenze differenti, quindi credo che il paragone non calzi molto bene.

Lo stesso non si può dire per i carburanti, perchè ovviamente lo scopo del carburante è quello di farti viaggiare: se fosse sempre vero che i carburanti "speciali" (anche la benzina!) a parità di spesa ti fanno viaggiare di più, inquinano meno, tengono il motore pulito ed aumentano le prestazioni, quale motivo potrebbero mai avere i consumatori per acquistare i carburanti più scadenti? E quale motivo avrebbero i produttori per continuare a produrli? :XD:
 
FSA ha scritto:
pll66 ha scritto:
FSA ha scritto:
pll66 ha scritto:
Continuo a non capire il tuo discorso, sarà che sono immerso in un c...o di problema...

Allora case automobilistiche che producono modelli che vanno dai 20 km/l ai 10 km/l sono immorali?

Non capisco, aiutami...

Banalizzando, sostengo che sia moralmente scorretto offrire due prodotti come alternativi, se poi effettivamente i vantaggi li possiede solo uno dei due, sotto tutti i punti di vista: che motivo ci sarebbe di mantenere sul mercato un prodotto non solo più scadente a livello di prestazioni ma anche, se i dati che tu citi sono verificati, a parità di percorrenza più oneroso? :rolleyes:

Continuo a non arrivarci, ma mi pare, visto il roll , che tu lo stia facendo con spurito marcatamente polemico.

Che senso ha per Audi manetenere a listino una A1 ed un Q7?

Agip ti offre, a suo dire, un prodotto migliorato capace di certe prestazioni. Come tale te lo offre ad un prezzo maggiore. Dov'è l'inganno?

Macchè polemica, sono davvero interessato all'argomento e sto scrivendo simpaticamente, ma se ti dà noia smetto subito! :D

A me pare evidente, e credo che lo sia anche per te, che A1 e Q7 sono auto prodotte per soddisfare esigenze differenti, quindi credo che il paragone non calzi molto bene.

Lo stesso non si può dire per i carburanti, perchè ovviamente lo scopo del carburante è quello di farti viaggiare: se fosse sempre vero che i carburanti "speciali" (anche la benzina!) a parità di spesa ti fanno viaggiare di più, inquinano meno, tengono il motore pulito ed aumentano le prestazioni, quale motivo potrebbero mai avere i consumatori per acquistare i carburanti più scadenti? E quale motivo avrebbero i produttori per continuare a produrli? :XD:

Scusami, avevo frainteso, ma sto scrivendo mentre lavoro ad altro...

Chiariamoci: è un tuo punto di vista ed è lecito parimenti al mio ed a quello di chiunque altro.
A me sembra, invece, siano prodotti in vendita, in quanto tale è una buona cosa che venga lasciata la scelta fra un prodotto definito "premium" con caratteristiche migliorate (sempre sia vero..), ed uno con caratteristiche standard. Io non ci vedo nulla di male.

Sa da domani fossero tolti tutti i "normali" e lasciati solo i premium ai prezzi attualei, lo troverei un raggiro bello e buono!
 
pll66 ha scritto:
Scusami, avevo frainteso, ma sto scrivendo mentre lavoro ad altro...

Chiariamoci: è un tuo punto di vista ed è lecito parimenti al mio ed a quello di chiunque altro.
A me sembra, invece, siano prodotti in vendita, in quanto tale è una buona cosa che venga lasciata la scelta fra un prodotto definito "premium" con caratteristiche migliorate (sempre sia vero..), ed uno con caratteristiche standard. Io non ci vedo nulla di male.

Sa da domani fossero tolti tutti i "normali" e lasciati solo i premium ai prezzi attualei, lo troverei un raggiro bello e buono!

Capisco e rispetto il tuo punto di vista, e lo condivido pienamente in quanto sono convinto che entrambi i prodotti possano avere vantaggi. Inoltre non credo che i carburanti speciali soppianteranno quelli comuni, specialmente per un fatto di marketing. Tra l'altro, non conoscendo il numero di cetano delle varie alternative, anche il discorso del miglioramento delle prestazioni è difficilmente valutabile: c'è infatti chi, qui sul forum, sostiene di aver registrato addirittura un aumento di rumorosità e prestazioni peggiori. :-o

Segnalo, a chi ne fosse interessato, l'intervento del direttore di 4R su questo argomento, nell'apposito thread in Zona Franca:

cdg ha scritto:
Dal 2009, lo zolfo non è presente in nessun tipo di gasolio. Pertanto quello che un tempo costituiva un vantaggio per i cosiddetti gasoli speciali oggi è venuto meno. La differenza tra un gasolio normale e uno speciale è attualmente costituita dalla presenza di additivi. Additivi che avrebbero un certo potere detergente, favorirebbero l'avviamento a freddo e potrebbero ridurre lievemente la rumorosità.

Per stabilire se e quanto siano utili e se quindi valga la pena spendere di più bisogna necessariamente effettuare una prova comparativa a stretto confronto (una vettura con gasolio normale e una con gasolio speciale) su una percorrenza molto elevata, a partire da 50.000 chilometri.

La nostra esperienza nei test di durata ci ha comunque dimostrato che l'utilizzo esclusivo di gasolio normale non ha effetti collaterali indesiderati: i motori che apriamo al termine delle prove non hanno mostrato incrostazioni preoccupanti.

Anche lui non parla assolutamente di prestazioni migliori, ma di vantaggi limitati alla pulizia del motore ed alla rumorosità. Mi piacerebbe avere dati più concreti per poterne valutare i benefici. :D
 
pll66 ha scritto:
fdrc ha scritto:
a me è stato detto (officina Renault) di non usarli assolutamente, che è la Renault stessa a dirlo...
:lol:

No!
Non è Renault stessa a dirlo, è solo un meccanico mooooooolto poco informato (tanto per non dire altro...).

Si diceva così quando i gasoli speciali erano gli unici ad avere un basso contenuto di zolfo, se non ricordo male il tutto era venuto alla ribalta con un servizio di striscia condotto in modo molto approssimativo. Sostenendo che gli additivi non riuscivano ad ottenere la stessa lubrucity degli additivi impiegati nei gasoli speciali, cosa smentita ripetutamente.

Non solo: ora tutti i gasoli hanno basso tenore di zolfo, quindi non dovresti usare gasolio? :D

Tanto per chiarire:
http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/pdf/FuelQualityStatementLubricity.pdf
bhò..avrai ragione tu allora sarà stata solo un opinione disinformata del meccanico, io personalmente non mi sono mai interessato più di tanto...e cmq la trovo troppo cara quindi continuerò con la "normale" :)
 
FSA ha scritto:
pll66 ha scritto:
Scusami, avevo frainteso, ma sto scrivendo mentre lavoro ad altro...

Chiariamoci: è un tuo punto di vista ed è lecito parimenti al mio ed a quello di chiunque altro.
A me sembra, invece, siano prodotti in vendita, in quanto tale è una buona cosa che venga lasciata la scelta fra un prodotto definito "premium" con caratteristiche migliorate (sempre sia vero..), ed uno con caratteristiche standard. Io non ci vedo nulla di male.

Sa da domani fossero tolti tutti i "normali" e lasciati solo i premium ai prezzi attualei, lo troverei un raggiro bello e buono!

Capisco e rispetto il tuo punto di vista, e lo condivido pienamente in quanto sono convinto che entrambi i prodotti possano avere vantaggi. Inoltre non credo che i carburanti speciali soppianteranno quelli comuni, specialmente per un fatto di marketing. Tra l'altro, non conoscendo il numero di cetano delle varie alternative, anche il discorso del miglioramento delle prestazioni è difficilmente valutabile: c'è infatti chi, qui sul forum, sostiene di aver registrato addirittura un aumento di rumorosità e prestazioni peggiori. :-o

Segnalo, a chi ne fosse interessato, l'intervento del direttore di 4R su questo argomento, nell'apposito thread in Zona Franca:

cdg ha scritto:
Dal 2009, lo zolfo non è presente in nessun tipo di gasolio. Pertanto quello che un tempo costituiva un vantaggio per i cosiddetti gasoli speciali oggi è venuto meno. La differenza tra un gasolio normale e uno speciale è attualmente costituita dalla presenza di additivi. Additivi che avrebbero un certo potere detergente, favorirebbero l'avviamento a freddo e potrebbero ridurre lievemente la rumorosità.

Per stabilire se e quanto siano utili e se quindi valga la pena spendere di più bisogna necessariamente effettuare una prova comparativa a stretto confronto (una vettura con gasolio normale e una con gasolio speciale) su una percorrenza molto elevata, a partire da 50.000 chilometri.

La nostra esperienza nei test di durata ci ha comunque dimostrato che l'utilizzo esclusivo di gasolio normale non ha effetti collaterali indesiderati: i motori che apriamo al termine delle prove non hanno mostrato incrostazioni preoccupanti.

Anche lui non parla assolutamente di prestazioni migliori, ma di vantaggi limitati alla pulizia del motore ed alla rumorosità. Mi piacerebbe avere dati più concreti per poterne valutare i benefici. :D

Non per entrare in polemica con cdg, ma forse dovrebbe essere un po' più preciso, evitando informazioni errate.

Ho provato a cercare in rete i risultati del loro test, anche se poco indicativi rispetto all'offerta attuale in quanto, nel frattempo, sono cambiati di molto le tipologie dei prodotti.

Ne ho trovato uno di auto-tecnica, anch'esso del 2007, ma che raffrontava alcuni gasoli speciali che, comunque, offre alcuni spunti interessanti.

http://www.megaupload.com/it/?d=MCHQUPQE
 
Back
Alto