<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gasolio &#34;speciale&#34;: guadagno cavalli | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

gasolio &#34;speciale&#34;: guadagno cavalli

manuel32_69 ha scritto:
si CAPOCARROZZERIA ora mi metto a guidare con in macchina la tabella del cetano che ce nel diesel delle varie compagnie. se tutti noi scegliessimo sempre il benzinaio meno caro che ce nelle nostre zone, forse sarebbe una cosa più intelligente che stare li a vedere il cetano

Quoto.

Stamattina, ho fatto il pieno di gasolio dal rivenditore dove mi servo solitamente e l'ho pagato ? 1,000 al litro.

Ciao.
 
Io non ho un auto diesel e parlo senza cognizione di causa, però vorrei dire a chi pensa che il risparmio si faccia solo alla pompa che se fosse vero che un uso almeno saltuario di questi gasolii addittivati anche con pulitori disincrostanti ecc o comunque dovessero mantenere veramente il motore più pulito ed efficente, alla lunga se si dovessero fare meno interventi onerosi di qualche centinaio o migliaio di euro, hai voglia quanti litri di premium che ti paghi, io ho parlato al condizionale perchè seppur in altre discussioni ci sia sempre qualcuno che smentisce, c'è anche chi con conoscenza ha spiegato il perchè e il percome sarebbe meglio usarli (guarda caso di solito li sconsigliano i meccanici che sulle valvole egr, i debimetri le incrostazioni varie ci vanno a nozze) è un po' il discorso del gas, chi mette il gas tende a dimenticare i soldi che magari spende per le messe a punto o peggio quando deve cambiare valvole o altro, ma tende a ricordare solo quanti km fa con 10? e quindi quanto ha risparmiato rispetto alla benzina!
 
manuel46 dici bene: se fosse vero
io da quando guido diesel ho sempre messo il meno caro della mia zona, ebbene non ho mai messo mano al motore delle macchine, mai. quindi almeno per me il problema non si pone.
pensa che certi ci credono cosi tanto che se mettono la benzina speciale la loro macchina sembra diventare una ferrari, ma dai per favore
ora io magari sarò esagerato da una parte ma certe cose lette fanno davvero ridere
 
manuel32_69 ha scritto:
manuel46 dici bene: se fosse vero
io da quando guido diesel ho sempre messo il meno caro della mia zona, ebbene non ho mai messo mano al motore delle macchine, mai. quindi almeno per me il problema non si pone.
pensa che certi ci credono cosi tanto che se mettono la benzina speciale la loro macchina sembra diventare una ferrari, ma dai per favore
ora io magari sarò esagerato da una parte ma certe cose lette fanno davvero ridere

mai posseduto disel e mi appresto ad avere il 1.5 dci per la prima volta, userò e guarderò sempre la pompa meno cara (vabbè detto così si può fraintendere :lol: :lol: :lol:) però mi chiedevo se una volta ogni 5/6 o 10 facesso un pieno con quelli speciali avrei dei vantaggi? datemi consigli!
 
Tempo addietro ci fu una prova speciale di 4ruote in cui si arrivò alla conclusione che i carburanti speciali non portano nessun vantaggio in termini concreti per cui venivano sconsigliati. Qualche timido vantaggio sembrava derivare dalla benzina speciale in termine di prestazioni, per il gasolio sono così minimi i vantaggi che non gisutificano per nulla l'aumento di prezzo alla pompa per esso. Io, parecchi anni fa' ne facevo uso sulla megane II 1.9 dci 120 cv Euro 3 che avevo prima. Ma da quando il meccanico in occasione di un tagliando me lo proibì in assoluto non ne feci più uso, anche perchè mi resi conto anche che la differenza in termini monetari non era poca!
 
Minus_ex ha scritto:
Tempo addietro ci fu una prova speciale di 4ruote in cui si arrivò alla conclusione che i carburanti speciali non portano nessun vantaggio in termini concreti per cui venivano sconsigliati. Qualche timido vantaggio sembrava derivare dalla benzina speciale in termine di prestazioni, per il gasolio sono così minimi i vantaggi che non gisutificano per nulla l'aumento di prezzo alla pompa per esso. Io, parecchi anni fa' ne facevo uso sulla megane II 1.9 dci 120 cv Euro 3 che avevo prima. Ma da quando il meccanico in occasione di un tagliando me lo proibì in assoluto non ne feci più uso, anche perchè mi resi conto anche che la differenza in termini monetari non era poca!

Immagino non fosse la stessa prova che lo letto io:

Testavano il diesel Agip bluediesel, paragonato ad uno normale, su due auto: una Audi nuova ed una Lancia libra usata (mi pare sui 100.000km).

Avevano smontato, ispezionato e fotografato iniettori e condotti prima e dopo la prova:

Risultati:
-il bluediesel aveva mantenuto puliti ed in piena efficenza gli iniettori del motore nuovo.

-Il motore vecchio (il lancia jtd), era di partenza piuttosto incrostato, con perdita di effficenza degli ugelli degli iniettori. Dopo la prova l'aspetto era notevolmente migliorato, ridando un buona efficenza agli ugelli.

Conclusioni: il gasolio speciale, nella fattispecie agip bluediesel, era fortemente consigliato nell'uso continuativo, per mantenere la piena efficenza del sistema di iniezione. Anche usato su motori datati sarebbe in grado di effettuare una discreta pulizia sulle parti già incrostate.

non ricordo che numero fosse ma bene il servizio. Di fatto, era un prova dettagliata e ben documentata da dati oggettivi di prova in pista e di fotografie.
 
pll66 ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
Tempo addietro ci fu una prova speciale di 4ruote in cui si arrivò alla conclusione che i carburanti speciali non portano nessun vantaggio in termini concreti per cui venivano sconsigliati. Qualche timido vantaggio sembrava derivare dalla benzina speciale in termine di prestazioni, per il gasolio sono così minimi i vantaggi che non gisutificano per nulla l'aumento di prezzo alla pompa per esso. Io, parecchi anni fa' ne facevo uso sulla megane II 1.9 dci 120 cv Euro 3 che avevo prima. Ma da quando il meccanico in occasione di un tagliando me lo proibì in assoluto non ne feci più uso, anche perchè mi resi conto anche che la differenza in termini monetari non era poca!

Immagino non fosse la stessa prova che lo letto io:

Testavano il diesel Agip bluediesel, paragonato ad uno normale, su due auto: una Audi nuova ed una Lancia libra usata (mi pare sui 100.000km).

Avevano smontato, ispezionato e fotografato iniettori e condotti prima e dopo la prova:

Risultati:
-il bluediesel aveva mantenuto puliti ed in piena efficenza gli iniettori del motore nuovo.

-Il motore vecchio (il lancia jtd), era di partenza piuttosto incrostato, con perdita di effficenza degli ugelli degli iniettori. Dopo la prova l'aspetto era notevolmente migliorato, ridando un buona efficenza agli ugelli.

Conclusioni: il gasolio speciale, nella fattispecie agip bluediesel, era fortemente consigliato nell'uso continuativo, per mantenere la piena efficenza del sistema di iniezione. Anche usato su motori datati sarebbe in grado di effettuare una discreta pulizia sulle parti già incrostate.

non ricordo che numero fosse ma bene il servizio. Di fatto, era un prova dettagliata e ben documentata da dati oggettivi di prova in pista e di fotografie.

Allora l'avrò letta in un'altra rivista o in un altro articolo diverso da quello che citi te. Non ricordo perfettamente dove e quando!
 
pll66 ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
Tempo addietro ci fu una prova speciale di 4ruote in cui si arrivò alla conclusione che i carburanti speciali non portano nessun vantaggio in termini concreti per cui venivano sconsigliati. Qualche timido vantaggio sembrava derivare dalla benzina speciale in termine di prestazioni, per il gasolio sono così minimi i vantaggi che non gisutificano per nulla l'aumento di prezzo alla pompa per esso. Io, parecchi anni fa' ne facevo uso sulla megane II 1.9 dci 120 cv Euro 3 che avevo prima. Ma da quando il meccanico in occasione di un tagliando me lo proibì in assoluto non ne feci più uso, anche perchè mi resi conto anche che la differenza in termini monetari non era poca!

Immagino non fosse la stessa prova che lo letto io:

Testavano il diesel Agip bluediesel, paragonato ad uno normale, su due auto: una Audi nuova ed una Lancia libra usata (mi pare sui 100.000km).

Avevano smontato, ispezionato e fotografato iniettori e condotti prima e dopo la prova:

Risultati:
-il bluediesel aveva mantenuto puliti ed in piena efficenza gli iniettori del motore nuovo.

-Il motore vecchio (il lancia jtd), era di partenza piuttosto incrostato, con perdita di effficenza degli ugelli degli iniettori. Dopo la prova l'aspetto era notevolmente migliorato, ridando un buona efficenza agli ugelli.

Conclusioni: il gasolio speciale, nella fattispecie agip bluediesel, era fortemente consigliato nell'uso continuativo, per mantenere la piena efficenza del sistema di iniezione. Anche usato su motori datati sarebbe in grado di effettuare una discreta pulizia sulle parti già incrostate.

non ricordo che numero fosse ma bene il servizio. Di fatto, era un prova dettagliata e ben documentata da dati oggettivi di prova in pista e di fotografie.

Ciao! ricordo la prova ma non era proprio così: hanno provato due Audi A4, una con motore nuovo ed una con motore attorno ai 100.000 km: Quattroruote ha constatato che sulla A4 con motore nuovo si mantenevano puliti gli iniettori mentre sulla A4 usata con 100.000 km circa, gli iniettori, smontati prima della prova, avano sì delle incrostazioni, ma NON SUGLI UGELLI (che sono la parte che più conta di un iniettore). Alla fine della prova con il gasolio speciale, gli iniettori dell'Audi risultavano più puliti in genarale ma SENZA CAMBIAMENTI A LIVELLO DEGLI UGELLI...... (perché già non sporchi in partenza)
 
lepocattivo ha scritto:
....

Ciao! ricordo la prova ma non era proprio così: hanno provato due Audi A4, una con motore nuovo ed una con motore attorno ai 100.000 km: Quattroruote ha constatato che sulla A4 con motore nuovo si mantenevano puliti gli iniettori mentre sulla A4 usata con 100.000 km circa, gli iniettori, smontati prima della prova, avano sì delle incrostazioni, ma NON SUGLI UGELLI (che sono la parte che più conta di un iniettore). Alla fine della prova con il gasolio speciale, gli iniettori dell'Audi risultavano più puliti in genarale ma SENZA CAMBIAMENTI A LIVELLO DEGLI UGELLI...... (perché già non sporchi in partenza)

....si, forse hai ragione, le audi erano due, ma c'era anche una lancia libra, testata per estendere la prova anche ad un comune common-rail e non solo a pde.

Non che ci metta la mano sul fuoco, il servizio era di qualche anno fa. Lo ricordo perchè (ovviamente) l'agip ne ricavò una brochure che trovavi gratuitamente presso i loro distributori.
 
manuel32_69 ha scritto:
manuel46 dici bene: se fosse vero
io da quando guido diesel ho sempre messo il meno caro della mia zona, ebbene non ho mai messo mano al motore delle macchine, mai. quindi almeno per me il problema non si pone.
pensa che certi ci credono cosi tanto che se mettono la benzina speciale la loro macchina sembra diventare una ferrari, ma dai per favore
ora io magari sarò esagerato da una parte ma certe cose lette fanno davvero ridere

Pensa che io ho provato un paio di volte la 98 plus della ip, ma non solo non mi da vantaggi (meganeII 1.6 115 cv euro 4) ma l'erogazione diventa meno redditizia, risulta più vuota in basso rispetto alla 95 ottani e un pochino più brillante sopra i 3.000 giri, visto l'uso che ne faccio io apprezzo di più la normale 95 e infatti uso solo quella! ;)
 
dunque per ragioni di benzinaio che conosco uso da sempre solo agip (non so se sia meglio o peggio, io ho sempre usato praticamente solo quello... rarissime volte lo shell v power ed in effetti le cose cambiano...)
comunque avevo fatto una serie di prove sia sulla polo (diesel non turbo) sia sulla megane3 per capire se con 20 euro facevo gli stessi kilometri e la risposta è stata positiva
la differenza di prezzo tra i due prodotti agip essendo limitata va ad assorbire il leggero abbassamento dei consumi (almeno in autostrada dove di solito percorro la maggiranza di km)
secondo me percorre un po' più di strada perché il motore essendo un pelo più reattivo in basso invita ai bassi regimi, favorendo i consumi(?)
a questo punto mi sono chiesto tanto vale che ci metto quello che "dicono" mantiene meglio il motore, tanto metterlo o non metterlo sempre la stessa strada ci faccio
saluti
 
anch'io la penso così, tra l'altro il diesel bluetech agip costa poco di + del diesel normale degli altri ed immagino che sicuramente sarà un po' + pulito di quelli normali.
Percorrendo circa 20k km all'anno con consumo di circa 6,3l/100km ed un prezzo di 5 centesimi superiore (da me è così) il sovrapprezzo annuale è di 62,5 euro.
E l'idea di mantenere tutto bello pulito vale 60 euro all'anno :)
delle prestazioni me ne frega poco, considerato che magari qualche km in + a pieno si fa anche e che l'agip di notte al self sconta 6 centesimi/litro non spendo neanche tanto di +...
discorso diverso è per lo shell, può anche darmi 10cv in + e lucidarmi il motore ma 30 euro in + a pieno sono ESAGERATI
 
tra l'altro, solo "pour parler", spesso l'agip mette i bollini doppi sul bludiesel nel fine settimana (i bollini si possono trasformare in litri di gasolio...)
in tali casi è in pratica più conveniente mettere il blu che quello normale... fatevi 2 conti...
 
tipopolo ha scritto:
tra l'altro, solo "pour parler", spesso l'agip mette i bollini doppi sul bludiesel nel fine settimana (i bollini si possono trasformare in litri di gasolio...)
in tali casi è in pratica più conveniente mettere il blu che quello normale... fatevi 2 conti...

Conti già fatti gasolio normale pagato 1,048.......SERVITO
 
Back
Alto