<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gasoli speciali | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

gasoli speciali

Partendo dal presupposto che ognuno fa le sue scelte...io sulla precedente auto diesel ho usato solo quello normale...non ho mai avuto problemi però mi ricordo che una volta al tagliando, con il mio amico meccanico, trovammo parecchia acqua nel filtro gasolio...magari probabilmente avevo preso un pieno di gasolio sporco o diluito appunto con acqua...ora sulla mia auto nuova metto solo quello "speciale" e mi trovo davvero bene...ho messo qualche volta quello normale ed ho sentito qualche differenza...con quello "speciale" sento l'auto leggermente più pronta ed in generale una migliore erogazione del motore (i consumi anche sono leggermente inferiori)...il giorno della consegna mi dissero "se metti quello speciale male non gli fà"...detto questo non dico che quello normale non sia buono, ma quello speciale ha qualcosa in più...ovviamente per avere dei benefici biosgna metterlo sempre e non una volta ogni tanto....per chi crede che non ci sia differenza consiglio di provare un pieno di diesel V-Power della Shell..sentirete la differenza ;)
 
icanmore ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
I gasoli speciali sono più puliti e fanno inquinare meno, ma già quelli normali hanno molto meno zolfo rispetto a qualche anno fa.
La prima è stata Tamoil.

Sul manuale della mia golf 1.6 tdi c'è scritto che bisogna usare gasolio povero di zolfo, senza chiarire se vanno bene i normali o i vari shell v-power, blu diesel tech, etc. Che dobbiamo fare?
Il normale va benissimo.
Se poi non hai problemi e puoi spendere puoi metter quelli più cari.
Comunque i gasoli di oggi hanno già meno zolfo rispetto al passato e quest'ultimo diminuirà ancora in futuro perchè lo prevede la legge.
Non so se però sia cosi in tutti gli stati dell'UE quindi forse sul manuale scrivono povero di zolfo per quel motivo.
 
kanarino ha scritto:
....per chi crede che non ci sia differenza consiglio di provare un pieno di diesel V-Power della Shell..sentirete la differenza ;)
Perchè quel gasolio è additivato.
Sicuramente ha un numero di cetano superiore a l gasolio normale.
Se ad esempio prendi un gasolio normale e metti un additivo che aumenta il cetano sentirai gli stessi miglioramenti, ovvero migliori avviamento a freddo e minore rumorosità.
 
AlfenoVaro ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
gio69gio ha scritto:
ciao a tutti..molte volte quando vado afare il pieno di gasolio alla mia touran 1.9 tdi con filtro dpf mi domando se faccio bene a spendere di più per acquistare il gasolio speciale che ogni compagnia o quasi propone..qualcuno di voi ne sà di più su questi gasoli?

Ciao!

Un mio amico meccanico mi spiegava che questi famosi gasoli "puliti", in realtà, servono a poco o niente. Mi diceva che, se usati costantemente, possono causare danni agli iniettori (si riferiva alle auto moderne che, a suo dire, sono molto più delicate delle "vecchie"). Io ne ho provato uno un paio di volte e non lo farò mai più: non ho notato differenze di consumi/prestazioni, ma solo di portafogli. Quello era un po' più leggero e la cosa mi ha fatto arrabbiare... :D

Stupisce leggere che c'è ancora chi si fida ciecamente di quello che "farfuglia" il meccanico di turno :twisted: , e si rimane ancora più sconcertati leggendo certe frasi tipo... "qualcuno conoscerà sicuramente la verità, ma è pagato per non divulgarla, altrimenti se si scoprisse"... :shock:

Premesso che personalmente utilizzo solo ed esclusivamente "un determinato 8) gasolio speciale a basso tenore di zolfo".

E ho cominciato dall'inizio del 2002 (e da allora con le varie auto possedute sia con sistema d'iniezione "iniettore pompa" che "common rail", ho percorso oltre 400.000 km senza MAI riscontrare nessunissima anomalia) e solo dopo aver constatato che in diversi test svolti da riviste specializzate, le doti reclamizzate non erano solo "fumo" e quindi prive di fondamento allo stato dei fatti, ma reali, e parlo in particolar modo della sua capacità grazie ad additivi "detergenti" di mantenere pulito ed efficiente nel tempo il sistema di alimentazione/iniezione, impedendo tra le altre cose la formazione di incrostazioni deleterie sugli ugelli di polverizzazione degli iniettori.

Per quanto riguarda invece la possibilità di consumare meno o di avere prestazioni migliori con questi, personalmente le considero caratteristiche di secondaria importanza, nel senso che se permettono una percorrenza chilometrica maggiore rispetto al gasolio standard è talmente limitata che è davvero difficile rendersene conto da pieno a pieno...

Davvero singolare è sentire certe affermazioni riguardo alle loro scarse doti di "lubricity" rispetto al gasolio standard... specialmente se fatte da professionisti (meccanici).

Primo perchè forse questi signori dimenticano (oppure nemmeno sanno :twisted: ) che quest'ultimo ha ormai per legge una quantità di zolfo talmente limitata... 10 ppm (rispetto a quella presente fino a pochi anni fa che andava dalle 250 alle 350 ppm (parti per milione) senza andare troppo indietro nel tempo altrimenti si riscontravano valori di zolfo esageratamente maggiori) contro meno di 10 ppm presente nei gasoli speciali che si possono fregiare del titolo "privi di zolfo".

Quindi il potere lubrificante dato dallo zolfo è assolutamente paragonabile oggi tra le due tipologie di gasolio, tanto che entrambi devono essere additivati per ripristinarla.

Con la sostanziale differenza però, che quelli "normali" sono privi di additivi specifici per la pulizia del sistema d'iniezione e hanno di solito un valore di cetano (favorisce le accensioni specialmente con temperture particolarmente rigide, e può aumentare anche se lievissimamente nella maggior parte dei casi le prestazioni del motore) più basso di quelli "speciali".

Ora però vediamo cosa dicono le norme che devono rispettare i gasoli immessi sul mercato... tanto per togliere qualche dubbio.

La norma europea EN 590, che tutti i gasoli devono rispettare, prevede che l'usura rilevata in un particolare test non sia superiore a 460 millesimi di millimetro, indipendentemente dal tenore di zolfo del gasolio in prova.

Questo standard di "lubricity" è stato concordato con i costruttori d'impianti d'iniezione, i quali dichiarano che i loro prodotti (common rail, iniettori pompa, ecc. ecc.) sono sviluppati per funzionare correttamente solo con i gasoli a norma EN 590.

Quindi... chi sconsiglia i gasoli speciali su che basi lo fa??

Ignoranza forse? 8)

Oppure opportunismo? :evil:

Specialmente di fronte a guasti che riguardano gli organi di alimentazione... :twisted:

Ciao ;)

Il meccanico di turno che "farfuglia" (come dici tu) è un mio amico, al quale non ho mai avuto la possibilità di fargli controllare le mie macchine, in quanto abita e lavora in una zona molto lontana da casa mia. ;) Mi fido di lui, sia perchè è un professionista e certe cose le vede sul campo e sia perchè è un amico, per l'appunto. ;) Non aveva alcun interesse a sostenere il contrario, anzi... :lol: Mi ha spiegato che macchine recenti di alcune Case sarebbero più esposte di altre a questo rischio. Non ho intenzione di fare nomi, per non scatenare polemiche o seminare dubbi e incomprensioni. Quanto alle direttive europee...un conto è sapere cosa prevedono, un altro è constatare con i fatti se i gasoli in commercio le rispettano. Nessuno o quasi può stabilire se il gasolio A della pompa B sia stato trattato "meglio" o "peggio" del gasolio C contenuto nella pompa D. Ecco perchè, a mio parere, i gasoli speciali non servono: li ho provati un paio di volte ma, francamente, la macchina correva e consumava esattamente come prima. Di recente ho dovuto acquistare una seconda macchina e il concessionario che me l'ha venduta mi ha suggerito di farla viaggiare con gasolio normale. Il mio amico meccanico mi spiegava, infatti, che le macchine moderne sono molto più tecnologiche, ma allo stesso tempo anche più fragili di quelle di 6-7 anni fa. Sono piene di filtri e di altre "diavolerie", perciò non è detto che ciò che si trova in commercio sia del tutto innocuo per loro (il gasolio "speciale" dovrebbe sì lubrificare, ma il rischio è che sia troppo secco). Comunque, indipendentemente da questo aspetto, non vedo quali siano i vantaggi: ammesso che non causi danni, perchè bisognerebbe pagare di più per avere un gasolio che, conti alla mano, non fa consumare di meno e non garantisce prestazioni superiori? Facciamo anche finta che un'auto alimentata a gasolio speciale consumi leggermente meno: i costi di tale carburante, però, sono superiori a quelli del gasolio tradizionale. Il vantaggio, perciò, si annullerebbe. Le prestazioni? Io non ho notato differenze. In ogni caso, però, se voglio correre lo faccio in pista e non sarà un po' di potenza in più a cambiarmi la vita. ;)

Premetto che il discorso relativo al meccanico era generalizzato, e non intendeva attaccare in modo diretto il tuo amicissimo... :D

Ho però notato che...
O io non ho chiarito in modo esaustivo la questione, oppure non hai letto attentamente le motivazioni per le quali ritengo ci possa essere una ragione più valida per utilizzare i gasoli speciali rispetto a quelle di avere migliori prestazioni o consumi leggermente ridotti.

A tal proposito ti riporto qui la parte che sembri aver saltato del mio discorso visto che continui a chiederti per quale motivo si dovrebbero utilizzare al posto di quelli normali....

"solo dopo aver constatato che in diversi test svolti da riviste specializzate, le doti reclamizzate non erano solo "fumo" e quindi prive di fondamento allo stato dei fatti, ma reali, e parlo in particolar modo della sua capacità grazie ad additivi "detergenti" di mantenere pulito ed efficiente nel tempo il sistema di alimentazione/iniezione, impedendo tra le altre cose la formazione di incrostazioni deleterie sugli ugelli di polverizzazione degli iniettori."

Chiarito definitivamente questo aspetto, rimane comunque un fatto certo... quale?
Che i produttori di pompe iniezione, iniettori ecc. ecc. considerano i gasoli speciali (purchè rispettino le caratteristiche indicate nelle norme sopra descritte) alla stessa stregua di quelli normali e quindi perfettamente compatibili.

Questi sono fatti, certificati (scripta manent) con tanto di documentazione da far valere in caso di problemi, visto che qualcuno si prende la responsabilità di garantire le proprie apparecchiature in caso di guasti sia che siano stati utilizzati gli uni o gli altri.

Le altre cose... quelle dette (Verba volant) dal meccanico di turno, sinceramente lasciano il tempo che trovano... e più che altro contribuiscono a creare disinformazione. :twisted:
 
PASSATTONE ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
gio69gio ha scritto:
ciao a tutti..molte volte quando vado afare il pieno di gasolio alla mia touran 1.9 tdi con filtro dpf mi domando se faccio bene a spendere di più per acquistare il gasolio speciale che ogni compagnia o quasi propone..qualcuno di voi ne sà di più su questi gasoli?

Ciao!

Un mio amico meccanico mi spiegava che questi famosi gasoli "puliti", in realtà, servono a poco o niente. Mi diceva che, se usati costantemente, possono causare danni agli iniettori (si riferiva alle auto moderne che, a suo dire, sono molto più delicate delle "vecchie"). Io ne ho provato uno un paio di volte e non lo farò mai più: non ho notato differenze di consumi/prestazioni, ma solo di portafogli. Quello era un po' più leggero e la cosa mi ha fatto arrabbiare... :D

Stupisce leggere che c'è ancora chi si fida ciecamente di quello che "farfuglia" il meccanico di turno :twisted: , e si rimane ancora più sconcertati leggendo certe frasi tipo... "qualcuno conoscerà sicuramente la verità, ma è pagato per non divulgarla, altrimenti se si scoprisse"... :shock:

Premesso che personalmente utilizzo solo ed esclusivamente "un determinato 8) gasolio speciale a basso tenore di zolfo".

E ho cominciato dall'inizio del 2002 (e da allora con le varie auto possedute sia con sistema d'iniezione "iniettore pompa" che "common rail", ho percorso oltre 400.000 km senza MAI riscontrare nessunissima anomalia) e solo dopo aver constatato che in diversi test svolti da riviste specializzate, le doti reclamizzate non erano solo "fumo" e quindi prive di fondamento allo stato dei fatti, ma reali, e parlo in particolar modo della sua capacità grazie ad additivi "detergenti" di mantenere pulito ed efficiente nel tempo il sistema di alimentazione/iniezione, impedendo tra le altre cose la formazione di incrostazioni deleterie sugli ugelli di polverizzazione degli iniettori.

Per quanto riguarda invece la possibilità di consumare meno o di avere prestazioni migliori con questi, personalmente le considero caratteristiche di secondaria importanza, nel senso che se permettono una percorrenza chilometrica maggiore rispetto al gasolio standard è talmente limitata che è davvero difficile rendersene conto da pieno a pieno...

Davvero singolare è sentire certe affermazioni riguardo alle loro scarse doti di "lubricity" rispetto al gasolio standard... specialmente se fatte da professionisti (meccanici).

Primo perchè forse questi signori dimenticano (oppure nemmeno sanno :twisted: ) che quest'ultimo ha ormai per legge una quantità di zolfo talmente limitata... 10 ppm (rispetto a quella presente fino a pochi anni fa che andava dalle 250 alle 350 ppm (parti per milione) senza andare troppo indietro nel tempo altrimenti si riscontravano valori di zolfo esageratamente maggiori) contro meno di 10 ppm presente nei gasoli speciali che si possono fregiare del titolo "privi di zolfo".

Quindi il potere lubrificante dato dallo zolfo è assolutamente paragonabile oggi tra le due tipologie di gasolio, tanto che entrambi devono essere additivati per ripristinarla.

Con la sostanziale differenza però, che quelli "normali" sono privi di additivi specifici per la pulizia del sistema d'iniezione e hanno di solito un valore di cetano (favorisce le accensioni specialmente con temperture particolarmente rigide, e può aumentare anche se lievissimamente nella maggior parte dei casi le prestazioni del motore) più basso di quelli "speciali".

Ora però vediamo cosa dicono le norme che devono rispettare i gasoli immessi sul mercato... tanto per togliere qualche dubbio.

La norma europea EN 590, che tutti i gasoli devono rispettare, prevede che l'usura rilevata in un particolare test non sia superiore a 460 millesimi di millimetro, indipendentemente dal tenore di zolfo del gasolio in prova.

Questo standard di "lubricity" è stato concordato con i costruttori d'impianti d'iniezione, i quali dichiarano che i loro prodotti (common rail, iniettori pompa, ecc. ecc.) sono sviluppati per funzionare correttamente solo con i gasoli a norma EN 590.

Quindi... chi sconsiglia i gasoli speciali su che basi lo fa??

Ignoranza forse? 8)

Oppure opportunismo? :evil:

Specialmente di fronte a guasti che riguardano gli organi di alimentazione... :twisted:

Ciao ;)

Il meccanico di turno che "farfuglia" (come dici tu) è un mio amico, al quale non ho mai avuto la possibilità di fargli controllare le mie macchine, in quanto abita e lavora in una zona molto lontana da casa mia. ;) Mi fido di lui, sia perchè è un professionista e certe cose le vede sul campo e sia perchè è un amico, per l'appunto. ;) Non aveva alcun interesse a sostenere il contrario, anzi... :lol: Mi ha spiegato che macchine recenti di alcune Case sarebbero più esposte di altre a questo rischio. Non ho intenzione di fare nomi, per non scatenare polemiche o seminare dubbi e incomprensioni. Quanto alle direttive europee...un conto è sapere cosa prevedono, un altro è constatare con i fatti se i gasoli in commercio le rispettano. Nessuno o quasi può stabilire se il gasolio A della pompa B sia stato trattato "meglio" o "peggio" del gasolio C contenuto nella pompa D. Ecco perchè, a mio parere, i gasoli speciali non servono: li ho provati un paio di volte ma, francamente, la macchina correva e consumava esattamente come prima. Di recente ho dovuto acquistare una seconda macchina e il concessionario che me l'ha venduta mi ha suggerito di farla viaggiare con gasolio normale. Il mio amico meccanico mi spiegava, infatti, che le macchine moderne sono molto più tecnologiche, ma allo stesso tempo anche più fragili di quelle di 6-7 anni fa. Sono piene di filtri e di altre "diavolerie", perciò non è detto che ciò che si trova in commercio sia del tutto innocuo per loro (il gasolio "speciale" dovrebbe sì lubrificare, ma il rischio è che sia troppo secco). Comunque, indipendentemente da questo aspetto, non vedo quali siano i vantaggi: ammesso che non causi danni, perchè bisognerebbe pagare di più per avere un gasolio che, conti alla mano, non fa consumare di meno e non garantisce prestazioni superiori? Facciamo anche finta che un'auto alimentata a gasolio speciale consumi leggermente meno: i costi di tale carburante, però, sono superiori a quelli del gasolio tradizionale. Il vantaggio, perciò, si annullerebbe. Le prestazioni? Io non ho notato differenze. In ogni caso, però, se voglio correre lo faccio in pista e non sarà un po' di potenza in più a cambiarmi la vita. ;)

Premetto che il discorso relativo al meccanico era generalizzato, e non intendeva attaccare in modo diretto il tuo amicissimo... :D

Ho però notato che...
O io non ho chiarito in modo esaustivo la questione, oppure non hai letto attentamente le motivazioni per le quali ritengo ci possa essere una ragione più valida per utilizzare i gasoli speciali rispetto a quelle di avere migliori prestazioni o consumi leggermente ridotti.

A tal proposito ti riporto qui la parte che sembri aver saltato del mio discorso visto che continui a chiederti per quale motivo si dovrebbero utilizzare al posto di quelli normali....

"solo dopo aver constatato che in diversi test svolti da riviste specializzate, le doti reclamizzate non erano solo "fumo" e quindi prive di fondamento allo stato dei fatti, ma reali, e parlo in particolar modo della sua capacità grazie ad additivi "detergenti" di mantenere pulito ed efficiente nel tempo il sistema di alimentazione/iniezione, impedendo tra le altre cose la formazione di incrostazioni deleterie sugli ugelli di polverizzazione degli iniettori."

Chiarito definitivamente questo aspetto, rimane comunque un fatto certo... quale?
Che i produttori di pompe iniezione, iniettori ecc. ecc. considerano i gasoli speciali (purchè rispettino le caratteristiche indicate nelle norme sopra descritte) alla stessa stregua di quelli normali e quindi perfettamente compatibili.

Questi sono fatti, certificati (scripta manent) con tanto di documentazione da far valere in caso di problemi, visto che qualcuno si prende la responsabilità di garantire le proprie apparecchiature in caso di guasti sia che siano stati utilizzati gli uni o gli altri.

Le altre cose... quelle dette (Verba volant) dal meccanico di turno, sinceramente lasciano il tempo che trovano... e più che altro contribuiscono a creare disinformazione. :twisted:

Il tuo discorso l'avevo letto benissimo. Semplicemente ho espresso il mio dissenso nei confronti di questi gasoli. Non sono nè un ingnegnere, nè un meccanico e nemmeno un chimico: sono uno studente universitario appassionato di automobili. Non smonto motori e non faccio analisi sui vari carburanti. :D Per questo motivo preferisco sempre informarmi da chi, in mezzo ai motori, ci vive e ci lavora. Il mio amico non s'intende di leggi, ma fa il meccanico di professione e il pilota di rally per passione. Se sono intervenuto nella discussione l'ho fatto solo perchè credo sia corretto riportare anche un'altra "campana". Ovviamente, come ha detto kanarino nel suo post, ognuno è libero di fare le scelte che vuole. Io ho fatto la mia, tu sei libero di fare la tua. :p Non credo che le parole (dettate dall'esperienza in officina) del meccanico di turno contribuiscano a creare disinformazione. Semmai arricchiscono la discussione, rendendola più completa. Buona giornata! ;)
 
AlfenoVaro ha scritto:
Il tuo discorso l'avevo letto benissimo. Semplicemente ho espresso il mio dissenso nei confronti di questi gasoli. Non sono nè un ingnegnere, nè un meccanico e nemmeno un chimico: sono uno studente universitario appassionato di automobili. Non smonto motori e non faccio analisi sui vari carburanti. :D Per questo motivo preferisco sempre informarmi da chi, in mezzo ai motori, ci vive e ci lavora. Il mio amico non s'intende di leggi, ma fa il meccanico di professione e il pilota di rally per passione. Se sono intervenuto nella discussione l'ho fatto solo perchè credo sia corretto riportare anche un'altra "campana". Ovviamente, come ha detto kanarino nel suo post, ognuno è libero di fare le scelte che vuole. Io ho fatto la mia, tu sei libero di fare la tua. :p Non credo che le parole (dettate dall'esperienza in officina) del meccanico di turno contribuiscano a creare disinformazione. Semmai arricchiscono la discussione, rendendola più completa. Buona giornata! ;)

Avevi dato l'impressione di aver saltato quel passaggio, continuavi a porti domande sul perchè utilizzarli, che non tenevano conto di quello che avevo specificato, e che ritenevo l'unico valido motivo (per me) di rifornire con quelli... ma solo del "presunto" minor consumo e o migliori prestazioni attribuibili grazie a quelli... ;)

Comunque su una cosa sono perfettamente d'accordo con te... ognuno è libero di fare le scelte che vuole.
Io ho fatto la mia, tu sei libero di fare la tua.

Ciao ;)
 
Fancar_ ha scritto:
Perchè quel gasolio è additivato.
Sicuramente ha un numero di cetano superiore a l gasolio normale.
Se ad esempio prendi un gasolio normale e metti un additivo che aumenta il cetano sentirai gli stessi miglioramenti, ovvero migliori avviamento a freddo e minore rumorosità.
Si è vero...ma se cominci a mettere un flacone di additivo ad ogni pieno alla fine spendi un sacco di soldi...
 
kanarino ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Perchè quel gasolio è additivato.
Sicuramente ha un numero di cetano superiore a l gasolio normale.
Se ad esempio prendi un gasolio normale e metti un additivo che aumenta il cetano sentirai gli stessi miglioramenti, ovvero migliori avviamento a freddo e minore rumorosità.
Si è vero...ma se cominci a mettere un flacone di additivo ad ogni pieno alla fine spendi un sacco di soldi...
Credo che un flacone costi tra i 5 e i 10 ? e dura per due pieni.........quindi forse la spesa è identica considerando che su un pieno di 50-60 litri qualche ? in più lo spendi mettendo il gasolio più pregiato.
Ora non so quale sia il procedimento, ma ad esempio per gli oli dei motori, mi pare che li prendano tutti dallo stesso posto e poi ci aggiungono gli additivi dopo.
 
comunque grazie a tutti per i vostri interventi,credo di essermi schiarito le idee al riguardo....sono convinto che forse spendere un pò di più per il pieno alla fine ripaga con un sistema di alimentezione più efficente nel tempo...ciao a tutti...alla prossima
 
Fancar_ ha scritto:
Credo che un flacone costi tra i 5 e i 10 ? e dura per due pieni.........quindi forse la spesa è identica considerando che su un pieno di 50-60 litri qualche ? in più lo spendi mettendo il gasolio più pregiato.
Ora non so quale sia il procedimento, ma ad esempio per gli oli dei motori, mi pare che li prendano tutti dallo stesso posto e poi ci aggiungono gli additivi dopo.
con 5?-10? non prendi quelli buoni...uno buono, come il Tunap costa sui 18-20?...ma è buono, il migliore ;)
 
kanarino ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Credo che un flacone costi tra i 5 e i 10 ? e dura per due pieni.........quindi forse la spesa è identica considerando che su un pieno di 50-60 litri qualche ? in più lo spendi mettendo il gasolio più pregiato.
Ora non so quale sia il procedimento, ma ad esempio per gli oli dei motori, mi pare che li prendano tutti dallo stesso posto e poi ci aggiungono gli additivi dopo.
con 5?-10? non prendi quelli buoni...uno buono, come il Tunap costa sui 18-20?...ma è buono, il migliore ;)

Concordo con 5-10 euro prendi quelli del tipo stp che son discreti ma se vuoi il massimo io consiglio il liquimoly anche se alcuni rivenditori non sanno nemmeno cosa sia... :shock:
Anche il Tunap non è male (secondo me secondo solo al precedentemente elencato) per i costi sono variabili. Dipende dall'azione se vuoi quelli completi Liquimoly costa 40 eurini circa
Tunap siamo sui 25-30 a secondo dei posti.
Comunque ritornando ai gasoli, speciali o meno io sono del seguente avviso....:
mentre siamo qui a scrivere, milioni di ingegneri in questo momento progettano i motori della nuova era che saranno + parsimoniosi, + efficenti + prestazionali + + + e + ancora per seguire le sempre più stringenti normative Euro XXXX e così mentre si discuteva sui gasoli il mondo scordava il piacere di guidare le vetture.....scusate l'ironia ma era giusto per rendermi conto che i motori e chi li ama esistessero ancora.
Ciao
 
kanarino ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Credo che un flacone costi tra i 5 e i 10 ? e dura per due pieni.........quindi forse la spesa è identica considerando che su un pieno di 50-60 litri qualche ? in più lo spendi mettendo il gasolio più pregiato.
Ora non so quale sia il procedimento, ma ad esempio per gli oli dei motori, mi pare che li prendano tutti dallo stesso posto e poi ci aggiungono gli additivi dopo.
con 5?-10? non prendi quelli buoni...uno buono, come il Tunap costa sui 18-20?...ma è buono, il migliore ;)

Non conoscno questo prodotto che citi, ma siamo sicuric che non sia un additivo per pulire il sistema di alimentazione ?
Mi riferivo invece ad un semplice trattamento diesel che aumenta il cetano disperde l'acqua e previene la formazione di morchie ecc.. (come appunto fa il V power diesel che è additivato con cetano ecc.)
Il prodotto che citi tu forse è per pulire il sistema di alimentazione quando è già sporco.
 
Fancar_ ha scritto:
Non conoscno questo prodotto che citi, ma siamo sicuric che non sia un additivo per pulire il sistema di alimentazione ?
Mi riferivo invece ad un semplice trattamento diesel che aumenta il cetano disperde l'acqua e previene la formazione di morchie ecc.. (come appunto fa il V power diesel che è additivato con cetano ecc.)
Il prodotto che citi tu forse è per pulire il sistema di alimentazione quando è già sporco.
"Tunap" è un'azienda che fa prodotti specifici per auto, prodotti sia per la pulizia degli interni (cruscotti, smacchiatori) sia prodotti per pulire e proteggere il motore, per pulire gli iniettori, la valvola egr...è famosissimo ed è il prodotto ufficiale di moltissime case automobilistiche...se ti interessa, guarda qui:

http://www.tunap.com/it/settori/automotive/prodotti.html
 
Fancar_ ha scritto:
kanarino ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Credo che un flacone costi tra i 5 e i 10 ? e dura per due pieni.........quindi forse la spesa è identica considerando che su un pieno di 50-60 litri qualche ? in più lo spendi mettendo il gasolio più pregiato.
Ora non so quale sia il procedimento, ma ad esempio per gli oli dei motori, mi pare che li prendano tutti dallo stesso posto e poi ci aggiungono gli additivi dopo.
con 5?-10? non prendi quelli buoni...uno buono, come il Tunap costa sui 18-20?...ma è buono, il migliore ;)

Non conoscno questo prodotto che citi, ma siamo sicuric che non sia un additivo per pulire il sistema di alimentazione ?
Mi riferivo invece ad un semplice trattamento diesel che aumenta il cetano disperde l'acqua e previene la formazione di morchie ecc.. (come appunto fa il V power diesel che è additivato con cetano ecc.)
Il prodotto che citi tu forse è per pulire il sistema di alimentazione quando è già sporco.

Si, ovviamente è una additivo che esiste per varie funzioni, previene le morchie, mantiene pulito il sistema di alimentazione nel suo complesso, e ovviamente può essere utilizzato sia per prevenire che per diciamo così "curare".
E' un prodotto tedesco, quindi massima fiducia, per informarti puoi guardare qui:
http://www.autochemitaliana.com/
Ciao
 
Back
Alto