Suby01 ha scritto:modus72 ha scritto:Il trafilamento dalla turbina lo scopri velocemente, guardi i collettori in ingresso o uscita dal turbo e vedi quanto unto ci sia... Per dire, se perde dall'aspirazione avresti l'intercooler pieno d'olio, ma pieno da riempire un secchio...Suby01 ha scritto:modus72 ha scritto:La prova compressione ti dice se le fasce di tenuta e le valvole funzionano a dovere, tuttavia le raschiaolio non hanno funzione di "sigillatura" ma si limitano a distribuire ed asportare l'olio in eccesso raschiandolo verso la coppa. Quindi un motore che tiene la compressione in realtà non è detto che abbia le raschiaolio in ordine. Solitamente però non sono le raschiaolio a cedere, il problema sta sulle canne che si rigano per qualche principio di grippaggio o per ovalizzazione della parte bassa (ove la spinta laterale del pistone diventa massima), ed è in quel frangente che l'olio passa in camera di combustione. Oppure si tratta dei gommini guidavalvola che non sigillano più gli steli valvola e quindi il lubrificante dalla vasca delle punterie viene aspirato nei collettori d'aspirazione... è quello che si nota sui motori che sbuffano durante le discese dai passi alpini...Suby01 ha scritto:pietrogambadilegno ha scritto:Trattandosi di un usato è il venditore che deve risponderne. Una letterina da parte di un avvocato potrebbe "oliare" (visto l'argomento) la trattativa. Al limite si chiede al giudice una CTU per rispondere al quesito "è normale per il tipo di auto, cilindrata e chilometraggio un consumo di 1200 gr d'olio/1000km?"
Quanto alla riparazione, la vedo grigia, forse si spende meno a montare un motore revisionato di rotazione....
Ma per esempio una prova di compressione rileverebbe le fasce raschia olio "andate" o dico una fesseria? La prova di compressione serve solo per la guarnizione di testa?
Quindi almeno il problema delle canne rigate o delle valvole potresti rilevarlo no? Ed esculdere quindi un trafilamento da turbina/intercooler...
Se non si tratta di quello e la prova compressione fornisce esiti negativi o incerti, ti tocca quantomeno aprir la testata.
Sì ma a quanto mi par di aver capito la concessionaria manco ste due prove veloci ha voluto fare, menzionando una generica impossibilità a scoprire la causa
esatto non si è mossa manco pu cazz dicendo che tutte le mini s sono cosi...
Adesso ho intenzione di mettergli pepe al sedere... ma devo capire cosa prevede la legge italiana...