<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Garanzia Usato - Consumo 1.2 kg Olio ogni 1000 km | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Garanzia Usato - Consumo 1.2 kg Olio ogni 1000 km

Suby01 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Trattandosi di un usato è il venditore che deve risponderne. Una letterina da parte di un avvocato potrebbe "oliare" (visto l'argomento) la trattativa. Al limite si chiede al giudice una CTU per rispondere al quesito "è normale per il tipo di auto, cilindrata e chilometraggio un consumo di 1200 gr d'olio/1000km?"
Quanto alla riparazione, la vedo grigia, forse si spende meno a montare un motore revisionato di rotazione....

Ma per esempio una prova di compressione rileverebbe le fasce raschia olio "andate" o dico una fesseria? La prova di compressione serve solo per la guarnizione di testa?
La prova compressione ti dice se le fasce di tenuta e le valvole funzionano a dovere, tuttavia le raschiaolio non hanno funzione di "sigillatura" ma si limitano a distribuire ed asportare l'olio in eccesso raschiandolo verso la coppa. Quindi un motore che tiene la compressione in realtà non è detto che abbia le raschiaolio in ordine. Solitamente però non sono le raschiaolio a cedere, il problema sta sulle canne che si rigano per qualche principio di grippaggio o per ovalizzazione della parte bassa (ove la spinta laterale del pistone diventa massima), ed è in quel frangente che l'olio passa in camera di combustione. Oppure si tratta dei gommini guidavalvola che non sigillano più gli steli valvola e quindi il lubrificante dalla vasca delle punterie viene aspirato nei collettori d'aspirazione... è quello che si nota sui motori che sbuffano durante le discese dai passi alpini...

Quindi almeno il problema delle canne rigate o delle valvole potresti rilevarlo no? Ed esculdere quindi un trafilamento da turbina/intercooler...
Il trafilamento dalla turbina lo scopri velocemente, guardi i collettori in ingresso o uscita dal turbo e vedi quanto unto ci sia... Per dire, se perde dall'aspirazione avresti l'intercooler pieno d'olio, ma pieno da riempire un secchio...
Se non si tratta di quello e la prova compressione fornisce esiti negativi o incerti, ti tocca quantomeno aprir la testata.

Sì ma a quanto mi par di aver capito la concessionaria manco ste due prove veloci ha voluto fare, menzionando una generica impossibilità a scoprire la causa

esatto non si è mossa manco pu cazz dicendo che tutte le mini s sono cosi...
Adesso ho intenzione di mettergli pepe al sedere... ma devo capire cosa prevede la legge italiana...
 
modus72 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Trattandosi di un usato è il venditore che deve risponderne. Una letterina da parte di un avvocato potrebbe "oliare" (visto l'argomento) la trattativa. Al limite si chiede al giudice una CTU per rispondere al quesito "è normale per il tipo di auto, cilindrata e chilometraggio un consumo di 1200 gr d'olio/1000km?"
Quanto alla riparazione, la vedo grigia, forse si spende meno a montare un motore revisionato di rotazione....

Ma per esempio una prova di compressione rileverebbe le fasce raschia olio "andate" o dico una fesseria? La prova di compressione serve solo per la guarnizione di testa?
La prova compressione ti dice se le fasce di tenuta e le valvole funzionano a dovere, tuttavia le raschiaolio non hanno funzione di "sigillatura" ma si limitano a distribuire ed asportare l'olio in eccesso raschiandolo verso la coppa. Quindi un motore che tiene la compressione in realtà non è detto che abbia le raschiaolio in ordine. Solitamente però non sono le raschiaolio a cedere, il problema sta sulle canne che si rigano per qualche principio di grippaggio o per ovalizzazione della parte bassa (ove la spinta laterale del pistone diventa massima), ed è in quel frangente che l'olio passa in camera di combustione. Oppure si tratta dei gommini guidavalvola che non sigillano più gli steli valvola e quindi il lubrificante dalla vasca delle punterie viene aspirato nei collettori d'aspirazione... è quello che si nota sui motori che sbuffano durante le discese dai passi alpini...

IMHO, che sia colpa delle canne, tra tutte le ipotesi fatte è la meno probabile.

La mia personalissima classifica è:
1) guide valvole
") turbina
3) raschiaolio
4( canne
 
Suby01 ha scritto:
Sì ma a quanto mi par di aver capito la concessionaria manco ste due prove veloci ha voluto fare, menzionando una generica impossibilità a scoprire la causa
Certo, la conce sta chiaramente tentando di liberarsi della pesca...
Anche perchè, escludendo che il consumo d'olio sia in realtà dovuto ad una perdita dal tappo della coppa serrato male, per qualsiasi altra causa si tratterebbe in ogni caso di una riparazione che manderebbe quantomeno a zero il margine di guadagno ottenuto con la vendita dell'auto. Se iniziano a metterci mano, comunque ci perdono dei soldi, è quindi comprensibile (anche se non giustificabile in base alle leggi vigenti) che tentino di scaricare il problema.
In realtà dovrebbero esser assicurati per queste evenienze, ma in questi tempi di magra va a sapere te se hanno rinnovato le polizze..
 
MarioR56s ha scritto:
esatto non si è mossa manco pu cazz dicendo che tutte le mini s sono cosi...
Adesso ho intenzione di mettergli pepe al sedere... ma devo capire cosa prevede la legge italiana...
Ah, allora spidocchiati il Codice del Consumo, al capitolo della garanzia di conformità dei beni usati. Che è pari al nuovo (in un bene di consumo usato la garanzia di conformità dev'essere almeno di 12 mesi, e deve garantire la conformità del bene a quanto indicato nel contratto di vendita).
 
renatom ha scritto:
IMHO, che sia colpa delle canne, tra tutte le ipotesi fatte è la meno probabile.

La mia personalissima classifica è:
1) guide valvole
") turbina
3) raschiaolio
4( canne
Dipende da come son stati fatti quei 60000km...
Ecco, Mario potrebbe provare a chiedere al precedente proprietario... innanzitutto se i km son 60mila, e poi come andava quell'auto....
 
Una maniera tecnica per controllare il consumo d'olio se è dannoso o causa di un guasto o di una non conformità di progetto/montaggio, è l'attività di misurazione del il blow-by.
Lo possono fare solo alcuni centri specializzati.

BLOW-BY:
http://staff.nt2.it/michele/parola_52_blow_by.aspx

Quando un blow-by è esagerato, vuol dire che si sta bruciando anche olio ed in modo eccessivo.
Sono parametri ingegneristici con valore "di capitolato" dei motori,
Un motore nuovo - ad esempio- dovrà avere 50 litri/minuto.
Se ne ha 100, qualcosa non va; se ne ha 500 (che è un valore previsionale da rilevare a 250.000 km, ad esempio) qualcosa non va

Non è normale 1,2 kg per 1.000 km, e pure che lo scrivono, sono caxxate!
Non è garantito nemmeno lo scarico pulito...insomma inquini.

Per fartela breve, sono quattro ciarlatani, e pure truffatori.
Partendo dalla casa, un' auto, un motore non può consumare tanto olio.

Le sole tedesche...la cancelliera e le -sue- norme europee, nonchè l'adac dei desideri!
 
Ahhh, dimenticavo, in un forum tecnico come questo...qualcuno ti dirà della fortuna e della sfortuna..la cabala insomma.
Così siamo ridotti...ahimè.. e di conseguenza, così ci trattano le case automobilistiche.
Non dargli retta...pretendiamo soluzioni e ragionamenti tecnici.
 
modus72 ha scritto:
Dipende da come son stati fatti quei 60000km...
Ecco, Mario potrebbe provare a chiedere al precedente proprietario... innanzitutto se i km son 60mila, e poi come andava quell'auto....

Infatti, magari l'ha venduta perché beveva troppo olio. Poi effettivamente più si corre più si consuma olio a parità di Km fatti. Secondo me non ha senso accumunare Km fatti e olio, ma litri consumati e olio ;)
 
ilopan ha scritto:
Quando un blow-by è esagerato, vuol dire che si sta bruciando anche olio ed in modo eccessivo.
Non proprio, vuol dire che non vi è più tenuta dei gas fra canne e fasce del pistone. Solitamente la cosa è accompagnata anche da consumo d'olio, ma le due cose non sono necessariamente correlate.
 
ilopan ha scritto:
Ahhh, dimenticavo, in un forum tecnico come questo...qualcuno ti dirà della fortuna e della sfortuna..la cabala insomma.
Così siamo ridotti...ahimè.. e di conseguenza, così ci trattano le case automobilistiche.
Non dargli retta...pretendiamo soluzioni e ragionamenti tecnici.

Come ingegnere meccanico, ti dico che la cabala c'entra.

Viene chiamata dispersione gaussiana, ma, in quale punto della campana ti trovi, non lo puoi prevedere.

Chiaramente, compito delle case costruttrici sarebbe di fornire un valore medio accettabile e limitare la varianza
 
renatom ha scritto:
Come ingegnere meccanico, ti dico che la cabala c'entra.

Viene chiamata dispersione gaussiana, ma, in quale punto della campana ti trovi, non lo puoi prevedere.

Chiaramente, compito delle case costruttrici sarebbe di fornire un valore medio accettabile e limitare la varianza
Esatto... limitare la varianza e sanare le situazioni fuori tolleranza.
 
Attenzione la cabala c'entra, ma valgono nelle gaussiane che dite voi, pure le probabilità.

Ad esempio:
Ho il diabete,colesterolo, e ipertensione e sono fumatore incallito!
Quante probabilità ho di avere un infarto?
Molte.
Non fumo, sono sano e faccio sport, quante possibilità ho di avere un infarto?
Poche.

Però tutto è il contrario di tutto...campa quello affetto da sindrome metabolica e muore lo sportivo.

Andiamo in meccanica;
Se ho un processo pieno di errori, con errori progettuali e con tecnologia scarsa, con gente poco addestrata e poco coinvolta...ho probabilità di generare pezzi ciucchi.

Se ho un processo sottocontrollo, invece e non genero scarto lungo la lavorazione, non ho gente distratta ed ho un progetto forte alle spalle, i rischi di pezzi ciucchi sono inferiori.

La fortuna e la sfortuna -quindi le probabilità le chiamo io- mutano a seconda della robustezza di un processo e di un progetto.

Pertanto è cabala solo la fortuna e la sfortuna, i sogni e i numeri....ma del gioco!

In meccanica si parla di e con parametri diversi.

Nulla toglie che in una azienda perfetta esca il pezzo anomalo, ma è l'indice di difettosità che fa la differenza.
Diciamo uno su un milione!
In una meno perfetta, con progetti deboli, questo indice cambia...diciamo cento o mille pezzi di scarto su un milione.

Se una azienda è sottocontrollo i rischi (quelli che voi dite sfortuna) sono inferiori...ma nessuna è esente dallo zero assoluto.

Però se 1000/1.000.000 sono di scarto, significa che altri 20.000 sono al limite oppure a rischio.
Gaussiana di una deriva....!

Se 100 motori TSI si sono rotti in esercizio, c'è un mondo di rischio per gli latri, non so se mi spiego.

La fortuna e la sfortuna..lasciatela perdere se no anzichè dalle concessionarie bisogna andare alle ricevitorie per la garanzia.

Fate ragionamenti evoluti e non semplicistici, perchè è di questo che approfittano le case automobilistiche della apparente cultura che si sintetizza in mancate responsabilità.
Siate esigenti...e meno buoni
 
modus72 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Quando un blow-by è esagerato, vuol dire che si sta bruciando anche olio ed in modo eccessivo.
Non proprio, vuol dire che non vi è più tenuta dei gas fra canne e fasce del pistone. Solitamente la cosa è accompagnata anche da consumo d'olio, ma le due cose non sono necessariamente correlate.
Se in un motore mancano ad esempio le guarnizioni guidavalvola, piuttosto che le fasce sono montate al contrario, piuttosto che il reticolo delle canne cilindro sia anomalo o che ci siano errori geometrici nei gruppi/accoppiamenti termici...mbè allora ti assicuro che il blow-by aumenta.

Tu ti riferisci, e sono d'accordo con te, alla situazione progettuale ed ideale.
 
modus72 ha scritto:
renatom ha scritto:
Come ingegnere meccanico, ti dico che la cabala c'entra.

Viene chiamata dispersione gaussiana, ma, in quale punto della campana ti trovi, non lo puoi prevedere.

Chiaramente, compito delle case costruttrici sarebbe di fornire un valore medio accettabile e limitare la varianza
Esatto... limitare la varianza e sanare le situazioni fuori tolleranza.

Un prodotto forte e robusto (inteso come lavoro) non ammette varianze!
Le varianze sono l'alterntiva allo scarto.
Chi fa motori non può accettare alcuno sconto o varianza.
I giapponesi sono forti per questo!

Ma se voi parlate di fortuna e sfortuna e di varianza come fattori ammessi....allora si che ci possono dare di tutto, e noi siamo pure ben conenti!

Sai ho un motore che ho fatto ambo?
Ahhh davvero?????
Io ho un motore che ho fatto terno?
Ahhh sei proprio fortunato!
 
Back
Alto