<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Garanzia Usato - Consumo 1.2 kg Olio ogni 1000 km | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Garanzia Usato - Consumo 1.2 kg Olio ogni 1000 km

Suby01 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
renatom ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
MarioR56s ha scritto:
Ciao a tutti,

Non so più come comportarmi....
Ho acquistato una mini r56 s usata con 59.000 km...
Da subito mi sono accorto di un consumo anomalo di olio (misurato equivale a 1.2 kg ogni 1000 km)...

Ne ho parlato con la concessionaria ma non vuole saperne di risolvermi il problema dice che neanche in bmw sanno dove metterci le mani e che tutte le mini mangiano cosi tanto olio e per loro è normale....

MI dicono che se voglio possono farla aggiustare ed al massimo venirmi in contro con metà della spesa ma me lo sconsigliano perchè non sanno del risultato finale...

Secondo voi è possibile una via legale?

Grazie a tutti.
Mario.

Azz a miscela praticamente. Sul libretto quanto è specificato per consumo "normale"? Di solito si tengono alti, non è raro vedere 5000/1000gr per 1000km

Ammmmm...... :shock: :!:
Chede'.....Giulia 1600 super del 1970 :?:

Non penso arrivasse a tanto.

garantisco ;)
P.s.:riferisco ai 500/1000 grammi di Suby
P.s. 2 : col 1300 stavo a 700 grammi.....
ma allora rabboccavo con olio Fiat dal costo ipercontenuto
A leggere i libretti di uso e manutenzione si scoprono un sacco di cose. Poi ovvio che se consumasse così tanto la mia la farei veder. Sulla tua quanto c'è scritto riguardo il consumo di olio?

-Su una non c'e' nemmeno il libretto.....sta tutto nella chiave.....
Che scemenza.....non bastava la soppressione dell' asta di controllo :evil: :?:
-L' altra ci guardo....
All' atto pratico quest' ultima 700 grammi di rabbocco ai primi 15.000 Km
cambio al tagliando dei 20.000
Ulteriore rabbocco di 700 a 35.000
Tagliandata a 40.000 e cambio.....
Pero', a questo punto,
mi sono munito di confezione da 1 litro che tengo nel baule ;)
 
arizona77 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
renatom ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
MarioR56s ha scritto:
Ciao a tutti,

Non so più come comportarmi....
Ho acquistato una mini r56 s usata con 59.000 km...
Da subito mi sono accorto di un consumo anomalo di olio (misurato equivale a 1.2 kg ogni 1000 km)...

Ne ho parlato con la concessionaria ma non vuole saperne di risolvermi il problema dice che neanche in bmw sanno dove metterci le mani e che tutte le mini mangiano cosi tanto olio e per loro è normale....

MI dicono che se voglio possono farla aggiustare ed al massimo venirmi in contro con metà della spesa ma me lo sconsigliano perchè non sanno del risultato finale...

Secondo voi è possibile una via legale?

Grazie a tutti.
Mario.

Azz a miscela praticamente. Sul libretto quanto è specificato per consumo "normale"? Di solito si tengono alti, non è raro vedere 5000/1000gr per 1000km

Ammmmm...... :shock: :!:
Chede'.....Giulia 1600 super del 1970 :?:

Non penso arrivasse a tanto.

garantisco ;)
P.s.:riferisco ai 500/1000 grammi di Suby
P.s. 2 : col 1300 stavo a 700 grammi.....
ma allora rabboccavo con olio Fiat dal costo ipercontenuto
A leggere i libretti di uso e manutenzione si scoprono un sacco di cose. Poi ovvio che se consumasse così tanto la mia la farei veder. Sulla tua quanto c'è scritto riguardo il consumo di olio?

-Su una non c'e' nemmeno il libretto.....sta tutto nella chiave.....
Che scemenza.....non bastava la soppressione dell' asta di controllo :evil: :?:
-L' altra ci guardo....
All' atto pratico quest' ultima 700 grammi di rabbocco ai primi 15.000 Km
cambio al tagliando dei 20.000
Ulteriore rabbocco di 700 a 35.000
Tagliandata a 40.000 e cambio.....
Pero', a questo punto,
mi sono munito di confezione da 1 litro che tengo nel baule ;)
Ma infatti io non mi riferisco al consumo reale, ma a quello che scrivono sui libretti, che mi pare tanto una paraculata galattica
 
arizona77 ha scritto:
Pero', a questo punto,
mi sono munito di confezione da 1 litro che tengo nel baule ;)
Se non ricordo male, nella dotazione della teutonica che si prese il tuo figliuolo c'era una boccia di Castrol per i rabbocchi, con tanto di foderina su misura.... ;)
 
Trattandosi di un usato è il venditore che deve risponderne. Una letterina da parte di un avvocato potrebbe "oliare" (visto l'argomento) la trattativa. Al limite si chiede al giudice una CTU per rispondere al quesito "è normale per il tipo di auto, cilindrata e chilometraggio un consumo di 1200 gr d'olio/1000km?"
Quanto alla riparazione, la vedo grigia, forse si spende meno a montare un motore revisionato di rotazione....
 
Suby01 ha scritto:
Ma infatti io non mi riferisco al consumo reale, ma a quello che scrivono sui libretti, che mi pare tanto una paraculata galattica
A ma certo, si parano bellamente il didietro. Peraltro per una dieselina moderna che con un pieno si avvicina ai 1000km, il consumo (dato per normale) di 1kg d'olio ogni 1000km significa aggiungere 10? ad ogni pieno... ;)
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Trattandosi di un usato è il venditore che deve risponderne. Una letterina da parte di un avvocato potrebbe "oliare" (visto l'argomento) la trattativa. Al limite si chiede al giudice una CTU per rispondere al quesito "è normale per il tipo di auto, cilindrata e chilometraggio un consumo di 1200 gr d'olio/1000km?"
Quanto alla riparazione, la vedo grigia, forse si spende meno a montare un motore revisionato di rotazione....

Ma per esempio una prova di compressione rileverebbe le fasce raschia olio "andate" o dico una fesseria? La prova di compressione serve solo per la guarnizione di testa?
 
Onestamente non ci ho mai guardato.....
perche', vado a menoria, ma e' una vita che non arrivavo,
come con l' Audi a dover rabboccare
fra un tagliando e l' altro.....tagliandi fatti sempre come da prescrizione della casa.
 
modus72 ha scritto:
A ma certo, si parano bellamente il didietro. Peraltro per una dieselina moderna che con un pieno si avvicina ai 1000km, il consumo (dato per normale) di 1kg d'olio ogni 1000km significa aggiungere 10? ad ogni pieno... ;)

Ormai ci arrivi anche con un turbo benzina e serbatoio da 50 litri ai 1000 ;)
 
modus72 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Pero', a questo punto,
mi sono munito di confezione da 1 litro che tengo nel baule ;)
Se non ricordo male, nella dotazione della teutonica che si prese il tuo figliuolo c'era una boccia di Castrol per i rabbocchi, con tanto di foderina su misura.... ;)

sai che non mi ha detto niente.
Io ho quella ( promozionale Castrol ) col biadesivo.....i guanti....
l' imbuto,
( a prova di sprovveduto insomma :D ) comprata a RO
 
Sulla mia G7 c'era un litro di olio in effetti, usato appunto per il rabbocco dopo 7.500Km come ho già scritto(750g). E anche l'imbuto di carta :D
 
Suby01 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Trattandosi di un usato è il venditore che deve risponderne. Una letterina da parte di un avvocato potrebbe "oliare" (visto l'argomento) la trattativa. Al limite si chiede al giudice una CTU per rispondere al quesito "è normale per il tipo di auto, cilindrata e chilometraggio un consumo di 1200 gr d'olio/1000km?"
Quanto alla riparazione, la vedo grigia, forse si spende meno a montare un motore revisionato di rotazione....

Ma per esempio una prova di compressione rileverebbe le fasce raschia olio "andate" o dico una fesseria? La prova di compressione serve solo per la guarnizione di testa?
La prova compressione ti dice se le fasce di tenuta e le valvole funzionano a dovere, tuttavia le raschiaolio non hanno funzione di "sigillatura" ma si limitano a distribuire ed asportare l'olio in eccesso raschiandolo verso la coppa. Quindi un motore che tiene la compressione in realtà non è detto che abbia le raschiaolio in ordine. Solitamente però non sono le raschiaolio a cedere, il problema sta sulle canne che si rigano per qualche principio di grippaggio o per ovalizzazione della parte bassa (ove la spinta laterale del pistone diventa massima), ed è in quel frangente che l'olio passa in camera di combustione. Oppure si tratta dei gommini guidavalvola che non sigillano più gli steli valvola e quindi il lubrificante dalla vasca delle punterie viene aspirato nei collettori d'aspirazione... è quello che si nota sui motori che sbuffano durante le discese dai passi alpini...
 
modus72 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Trattandosi di un usato è il venditore che deve risponderne. Una letterina da parte di un avvocato potrebbe "oliare" (visto l'argomento) la trattativa. Al limite si chiede al giudice una CTU per rispondere al quesito "è normale per il tipo di auto, cilindrata e chilometraggio un consumo di 1200 gr d'olio/1000km?"
Quanto alla riparazione, la vedo grigia, forse si spende meno a montare un motore revisionato di rotazione....

Ma per esempio una prova di compressione rileverebbe le fasce raschia olio "andate" o dico una fesseria? La prova di compressione serve solo per la guarnizione di testa?
La prova compressione ti dice se le fasce di tenuta e le valvole funzionano a dovere, tuttavia le raschiaolio non hanno funzione di "sigillatura" ma si limitano a distribuire ed asportare l'olio in eccesso raschiandolo verso la coppa. Quindi un motore che tiene la compressione in realtà non è detto che abbia le raschiaolio in ordine. Solitamente però non sono le raschiaolio a cedere, il problema sta sulle canne che si rigano per qualche principio di grippaggio o per ovalizzazione della parte bassa (ove la spinta laterale del pistone diventa massima), ed è in quel frangente che l'olio passa in camera di combustione. Oppure si tratta dei gommini guidavalvola che non sigillano più gli steli valvola e quindi il lubrificante dalla vasca delle punterie viene aspirato nei collettori d'aspirazione... è quello che si nota sui motori che sbuffano durante le discese dai passi alpini...

Quindi almeno il problema delle canne rigate o delle valvole potresti rilevarlo no? Ed esculdere quindi un trafilamento da turbina/intercooler...
 
Suby01 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Trattandosi di un usato è il venditore che deve risponderne. Una letterina da parte di un avvocato potrebbe "oliare" (visto l'argomento) la trattativa. Al limite si chiede al giudice una CTU per rispondere al quesito "è normale per il tipo di auto, cilindrata e chilometraggio un consumo di 1200 gr d'olio/1000km?"
Quanto alla riparazione, la vedo grigia, forse si spende meno a montare un motore revisionato di rotazione....

Ma per esempio una prova di compressione rileverebbe le fasce raschia olio "andate" o dico una fesseria? La prova di compressione serve solo per la guarnizione di testa?
La prova compressione ti dice se le fasce di tenuta e le valvole funzionano a dovere, tuttavia le raschiaolio non hanno funzione di "sigillatura" ma si limitano a distribuire ed asportare l'olio in eccesso raschiandolo verso la coppa. Quindi un motore che tiene la compressione in realtà non è detto che abbia le raschiaolio in ordine. Solitamente però non sono le raschiaolio a cedere, il problema sta sulle canne che si rigano per qualche principio di grippaggio o per ovalizzazione della parte bassa (ove la spinta laterale del pistone diventa massima), ed è in quel frangente che l'olio passa in camera di combustione. Oppure si tratta dei gommini guidavalvola che non sigillano più gli steli valvola e quindi il lubrificante dalla vasca delle punterie viene aspirato nei collettori d'aspirazione... è quello che si nota sui motori che sbuffano durante le discese dai passi alpini...

Quindi almeno il problema delle canne rigate o delle valvole potresti rilevarlo no? Ed esculdere quindi un trafilamento da turbina/intercooler...
Il trafilamento dalla turbina lo scopri velocemente, guardi i collettori in ingresso o uscita dal turbo e vedi quanto unto ci sia... Per dire, se perde dall'aspirazione avresti l'intercooler pieno d'olio, ma pieno da riempire un secchio...
Se non si tratta di quello e la prova compressione fornisce esiti negativi o incerti, ti tocca quantomeno aprir la testata.
 
modus72 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Trattandosi di un usato è il venditore che deve risponderne. Una letterina da parte di un avvocato potrebbe "oliare" (visto l'argomento) la trattativa. Al limite si chiede al giudice una CTU per rispondere al quesito "è normale per il tipo di auto, cilindrata e chilometraggio un consumo di 1200 gr d'olio/1000km?"
Quanto alla riparazione, la vedo grigia, forse si spende meno a montare un motore revisionato di rotazione....

Ma per esempio una prova di compressione rileverebbe le fasce raschia olio "andate" o dico una fesseria? La prova di compressione serve solo per la guarnizione di testa?
La prova compressione ti dice se le fasce di tenuta e le valvole funzionano a dovere, tuttavia le raschiaolio non hanno funzione di "sigillatura" ma si limitano a distribuire ed asportare l'olio in eccesso raschiandolo verso la coppa. Quindi un motore che tiene la compressione in realtà non è detto che abbia le raschiaolio in ordine. Solitamente però non sono le raschiaolio a cedere, il problema sta sulle canne che si rigano per qualche principio di grippaggio o per ovalizzazione della parte bassa (ove la spinta laterale del pistone diventa massima), ed è in quel frangente che l'olio passa in camera di combustione. Oppure si tratta dei gommini guidavalvola che non sigillano più gli steli valvola e quindi il lubrificante dalla vasca delle punterie viene aspirato nei collettori d'aspirazione... è quello che si nota sui motori che sbuffano durante le discese dai passi alpini...

Quindi almeno il problema delle canne rigate o delle valvole potresti rilevarlo no? Ed esculdere quindi un trafilamento da turbina/intercooler...
Il trafilamento dalla turbina lo scopri velocemente, guardi i collettori in ingresso o uscita dal turbo e vedi quanto unto ci sia... Per dire, se perde dall'aspirazione avresti l'intercooler pieno d'olio, ma pieno da riempire un secchio...
Se non si tratta di quello e la prova compressione fornisce esiti negativi o incerti, ti tocca quantomeno aprir la testata.

Sì ma a quanto mi par di aver capito la concessionaria manco ste due prove veloci ha voluto fare, menzionando una generica impossibilità a scoprire la causa
 
Oh ragazzi grazie mille dei suggerimenti...
Quello che mi interessava capire era come muovermi verso il concessionario che non vuole applicarmi la garanzia... io ho comprato una macchina a sua detta perfetta ed ora mi trovo con un tosaerba a miscela... vorrei o la macchina in ordine o i soldi indietro... non posso rimetterci io per un errore del concessionario quando l'ha ritirata...
 
Back
Alto