1o100
0
Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, India, Indonesia,Giappone, Repubblica di Corea Sud, Messico, Russia, Arabia Saudita, Sud Africa, Turchia, Regno Unito,Stati Uniti d'America e Italia.
Questi stati rappresentano l'80% dell'economia mondiale, un evento molto importante. Mi dispiace che sia durato così poco, e non ci sia stato un approfondimento da parte dei vari telegiornali, sulle decisioni prese e quelle rimandate. Si è parlato molto di alcuni capi di stato e consorte, Biden, Johnson, Macron e Merkel, mentre di altri poco o niente. Mi dispiace ricordare che c'erano paesi come Argentina, Messico, Indonesia, Arabia Saudita, Spagna, Sud Africa, Corea del Sud, Giappone, Brasile.Tutti questi sicuramente hanno partecipato a prendere le decisioni importanti come la minimum tax 15%, la decisione di vaccinare il 70% della popolazione mondiale e la riduzione della Co2. Ma mediaticamente non erano "presenti" nella nostra informazione.
Personalmente mi sarebbe piaciuto avere un maggior approfondimento da parte dei media sulle discussioni che i vari governanti hanno avuto tra di loro, i vari incontri e discussioni... Bisogna anche dire che Bolsonaro in agenda non ha avuto nessun bilaterale... Ma perché i nostri giornalisti invece di parlare dei vari vestiti delle Lady (simpatico, ma non fondamentale) non intervistano tutti i capi di stato, magari facendo qualche bella domanda???
Questa è la mia opinione, purtroppo non ho molto tempo per leggere i giornali, mi limito a qualche telegiornale o notizie su internet.
Con un evento così importante i nostri giornalisti dovrebbero avere il "coltello tra i denti" per ottenere più informazioni possibili, lo scoop, l'intervista impossibile,invece mi è sembrato che ci sia stato poca informazione "vera".
Mi sbaglio? Forse si o no?
Questi stati rappresentano l'80% dell'economia mondiale, un evento molto importante. Mi dispiace che sia durato così poco, e non ci sia stato un approfondimento da parte dei vari telegiornali, sulle decisioni prese e quelle rimandate. Si è parlato molto di alcuni capi di stato e consorte, Biden, Johnson, Macron e Merkel, mentre di altri poco o niente. Mi dispiace ricordare che c'erano paesi come Argentina, Messico, Indonesia, Arabia Saudita, Spagna, Sud Africa, Corea del Sud, Giappone, Brasile.Tutti questi sicuramente hanno partecipato a prendere le decisioni importanti come la minimum tax 15%, la decisione di vaccinare il 70% della popolazione mondiale e la riduzione della Co2. Ma mediaticamente non erano "presenti" nella nostra informazione.
Personalmente mi sarebbe piaciuto avere un maggior approfondimento da parte dei media sulle discussioni che i vari governanti hanno avuto tra di loro, i vari incontri e discussioni... Bisogna anche dire che Bolsonaro in agenda non ha avuto nessun bilaterale... Ma perché i nostri giornalisti invece di parlare dei vari vestiti delle Lady (simpatico, ma non fondamentale) non intervistano tutti i capi di stato, magari facendo qualche bella domanda???
Questa è la mia opinione, purtroppo non ho molto tempo per leggere i giornali, mi limito a qualche telegiornale o notizie su internet.
Con un evento così importante i nostri giornalisti dovrebbero avere il "coltello tra i denti" per ottenere più informazioni possibili, lo scoop, l'intervista impossibile,invece mi è sembrato che ci sia stato poca informazione "vera".
Mi sbaglio? Forse si o no?