<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> G20 un evento importante, ma l'informazione non approfondisce. | Il Forum di Quattroruote

G20 un evento importante, ma l'informazione non approfondisce.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, India, Indonesia,Giappone, Repubblica di Corea Sud, Messico, Russia, Arabia Saudita, Sud Africa, Turchia, Regno Unito,Stati Uniti d'America e Italia.

Questi stati rappresentano l'80% dell'economia mondiale, un evento molto importante. Mi dispiace che sia durato così poco, e non ci sia stato un approfondimento da parte dei vari telegiornali, sulle decisioni prese e quelle rimandate. Si è parlato molto di alcuni capi di stato e consorte, Biden, Johnson, Macron e Merkel, mentre di altri poco o niente. Mi dispiace ricordare che c'erano paesi come Argentina, Messico, Indonesia, Arabia Saudita, Spagna, Sud Africa, Corea del Sud, Giappone, Brasile.Tutti questi sicuramente hanno partecipato a prendere le decisioni importanti come la minimum tax 15%, la decisione di vaccinare il 70% della popolazione mondiale e la riduzione della Co2. Ma mediaticamente non erano "presenti" nella nostra informazione.
Personalmente mi sarebbe piaciuto avere un maggior approfondimento da parte dei media sulle discussioni che i vari governanti hanno avuto tra di loro, i vari incontri e discussioni... Bisogna anche dire che Bolsonaro in agenda non ha avuto nessun bilaterale... Ma perché i nostri giornalisti invece di parlare dei vari vestiti delle Lady (simpatico, ma non fondamentale) non intervistano tutti i capi di stato, magari facendo qualche bella domanda???
Questa è la mia opinione, purtroppo non ho molto tempo per leggere i giornali, mi limito a qualche telegiornale o notizie su internet.
Con un evento così importante i nostri giornalisti dovrebbero avere il "coltello tra i denti" per ottenere più informazioni possibili, lo scoop, l'intervista impossibile,invece mi è sembrato che ci sia stato poca informazione "vera".
Mi sbaglio? Forse si o no?
 
Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, India, Indonesia,Giappone, Repubblica di Corea Sud, Messico, Russia, Arabia Saudita, Sud Africa, Turchia, Regno Unito,Stati Uniti d'America e Italia.

Questi stati rappresentano l'80% dell'economia mondiale, un evento molto importante. Mi dispiace che sia durato così poco, e non ci sia stato un approfondimento da parte dei vari telegiornali, sulle decisioni prese e quelle rimandate. Si è parlato molto di alcuni capi di stato e consorte, Biden, Johnson, Macron e Merkel, mentre di altri poco o niente. Mi dispiace ricordare che c'erano paesi come Argentina, Messico, Indonesia, Arabia Saudita, Spagna, Sud Africa, Corea del Sud, Giappone, Brasile.Tutti questi sicuramente hanno partecipato a prendere le decisioni importanti come la minimum tax 15%, la decisione di vaccinare il 70% della popolazione mondiale e la riduzione della Co2. Ma mediaticamente non erano "presenti" nella nostra informazione.
Personalmente mi sarebbe piaciuto avere un maggior approfondimento da parte dei media sulle discussioni che i vari governanti hanno avuto tra di loro, i vari incontri e discussioni... Bisogna anche dire che Bolsonaro in agenda non ha avuto nessun bilaterale... Ma perché i nostri giornalisti invece di parlare dei vari vestiti delle Lady (simpatico, ma non fondamentale) non intervistano tutti i capi di stato, magari facendo qualche bella domanda???
Questa è la mia opinione, purtroppo non ho molto tempo per leggere i giornali, mi limito a qualche telegiornale o notizie su internet.
Con un evento così importante i nostri giornalisti dovrebbero avere il "coltello tra i denti" per ottenere più informazioni possibili, lo scoop, l'intervista impossibile,invece mi è sembrato che ci sia stato poca informazione "vera".
Mi sbaglio? Forse si o no?
Siamo in Italia. Quello che conta è parlare solo di Covid, Covid, Covid, Covid; poi ci sono il Grande Fratello, la D'Urso e sapere se Belen Rodriguez aspetta un figlio o no.
 
Di sicuro gli USA hanno tolto i dazi sull'acciaio europeo, noi europei dobbiamo ancora riunirci per toglierli, a nostra volta, a loro.


Solo che....... solo Biden...... 40 autovetture...... e parlano di 1,5 gradi, sarei curioso di sapere sto bel weekend cos'è costato in termini di inquinamento globale.
Facevano una bella videocall......... vabbè ora comincia COP26........
 
Siamo in Italia. Quello che conta è parlare solo di Covid, Covid, Covid, Covid; poi ci sono il Grande Fratello, la D'Urso e sapere se Belen Rodriguez aspetta un figlio o no.


La nostra informazione è molto limitata, questo porta a una "ignoranza" collettiva, una mancanza di conoscenza delle decisioni governative impedisce alla popolazione di valutare se i propri governanti stanno agendo bene o se stanno commettendo degli errori. L'informazione sul Covid ok, sulla Belen ci può stare, ma dovrebbe essere obbligatoria su quello che hanno detto e fatto i governanti al G20, visto che stanno decidendo il nostro futuro.
Mi preoccupa anche il fatto che il il cinese Xi non si faccia vedere e sentire, né al G20 né alla Cop 26. Rifiutare il dialogo o il confronto dimostra quanta poca democrazia c'è in quel paese, e questo è un pericolo a livello mondiale.
 
La nostra informazione è molto limitata, questo porta a una "ignoranza" collettiva, una mancanza di conoscenza delle decisioni governative impedisce alla popolazione di valutare se i propri governanti stanno agendo bene o se stanno commettendo degli errori. L'informazione sul Covid ok, sulla Belen ci può stare, ma dovrebbe essere obbligatoria su quello che hanno detto e fatto i governanti al G20, visto che stanno decidendo il nostro futuro.
Mi preoccupa anche il fatto che il il cinese Xi non si faccia vedere e sentire, né al G20 né alla Cop 26. Rifiutare il dialogo o il confronto dimostra quanta poca democrazia c'è in quel paese, e questo è un pericolo a livello mondiale.
Sono pienamente d'accordo con te.
 
Approfondisce a modo suo....

3 dei grandi paesi non si sono nemmeno presentati....
....E l' obiettivo rimane nel cielo delle buone intenzioni,
altro che l' auspicato 2050
 
Intanto al COP26 i delegati avranno a disposizione 200 Jaguar elettriche, ma per non farli aspettare al freddo, li ricaricheranno con gruppi elettrogeni Diesel (nella zona non ci sono colonnine per tutti)
 
Approfondisce a modo suo....

3 dei grandi paesi non si sono nemmeno presentati....
....E l' obiettivo rimane nel cielo delle buone intenzioni,
altro che l' auspicato 2050


Mi chiedo perché l'informazione, nella fattispecie i giornalisti, non stia facendo il suo lavoro in maniera più "professionale". Mi sarebbe piaciuto sentire un'intervista, ad esempio al re Salman dell'Arabia Saudita o Joko Widodo (Indonesia) , perché sono contro i limiti delle emissioni Co2, cosa pensano del cambiamento climatico? Sono consapevoli dei danni a cui possono portare certe decisioni?
Ma sarà vero che le colpe dei padri ricadono sui figli?? Nei loro paese non ci sono segnali sui cambiamenti climatici ?
La popolazione è consapevole delle decisioni che stanno prendendo?
Eccetera....
 
Siamo in Italia. Quello che conta è parlare solo di Covid, Covid, Covid, Covid; poi ci sono il Grande Fratello, la D'Urso e sapere se Belen Rodriguez aspetta un figlio o no.
CSAR, i giornalisti non sono altro che delle marionette nelle mani di quelli la, a loro volta nelle mani di qualche riccastro. Ormai se vuoi un minimo di informazione devi rivolgerti a vari blogger contro il sistema tipo Matteo Brandi, Stefano Becciolini e Luca Donadel. Nell'Informazione conta solo il vendere e basta e succede da tanti anni ormai. Pensa allo scandalo sui FAP/DPF: Hanno messo in mezzo un farmacista e dei costruttori di tubi farlocchi, ma non hanno mai messo in mezzo un Ingegnere tipo Boni e Massai per far distinguere i vari tipi e spiegare il funzionamento dei dispositivi antiparticolato.
 
CSAR, i giornalisti non sono altro che delle marionette nelle mani di quelli la, a loro volta nelle mani di qualche riccastro. Ormai se vuoi un minimo di informazione devi rivolgerti a vari blogger contro il sistema tipo Matteo Brandi, Stefano Becciolini e Luca Donadel. Nell'Informazione conta solo il vendere e basta e succede da tanti anni ormai. Pensa allo scandalo sui FAP/DPF: Hanno messo in mezzo un farmacista e dei costruttori di tubi farlocchi, ma non hanno mai messo in mezzo un Ingegnere tipo Boni e Massai per far distinguere i vari tipi e spiegare il funzionamento dei dispositivi antiparticolato.
Ed è proprio per questo che evito come la peste i TG e non leggo più i quotidiani.
 
CSAR, i giornalisti non sono altro che delle marionette nelle mani di quelli la, a loro volta nelle mani di qualche riccastro. Ormai se vuoi un minimo di informazione devi rivolgerti a vari blogger contro il sistema tipo Matteo Brandi, Stefano Becciolini e Luca Donadel. Nell'Informazione conta solo il vendere e basta e succede da tanti anni ormai. Pensa allo scandalo sui FAP/DPF: Hanno messo in mezzo un farmacista e dei costruttori di tubi farlocchi, ma non hanno mai messo in mezzo un Ingegnere tipo Boni e Massai per far distinguere i vari tipi e spiegare il funzionamento dei dispositivi antiparticolato.
A seguito di numerosi richiami e sospensioni, rimasti inascoltati, la moderazione ha deciso per l'espulsione definiva. Non per un singolo messaggio ma per una condotta generale da tempo non più compatibile con il regolamento del forum.
Saluti.
 
Io penso che siano state scritte alcune cose vere.
L'argomento Covid tiene banco ormai da 2 anni,e i media nostrani secondo me spesso scelgono a quali notizie dare risalto per ottenere uno scopo.
Banalmente in questo momento l'interesse del paese è arginare la questione delle proteste contro il green pass quindi si parla più di quello.

Però imho è anche questine di tempismo.
Mi spiego.
Lo stesso evento per quanto importante avrà un risalto totalmente diverso e verrà trattato in maniera diversa dai media a seconda di quando capita.
Il G20 è capitato in un momento in cui c'era già tanta carne al fuoco ed è stato trattato diciamo in maniera leggera,non ho scritto superficiale apposta.
E' stata fatta la scelta di mostrare il lato gioviale della riunione e di non entrare in temi spinosi.
Per quanto il gossip su cosa fanno le first lady e come si vestono c'è sempre stato.
E' un momento di buoni rapporti con tutti e quindi si mostrano le strette di mano,i fiori,le foto di rito.
In un altro momento lo zoom avrebbe messo in evidenza le tensioni,le questioni irrisolte etc etc.

Però capita anche per eventi totalmente diversi.
Le morti sul lavoro?
Chi se le fila?
Ma se ne capita una degna di nota come quella della ragazza di 22 anni morta qualche mese fa allora per un po' di tempo l'argomento tiene banco e anche le altre morti diventano "interessanti".
Mentre è brutto dirlo ma se un cristiano cade da un ponteggio in un altro momento nessuno ne parla.

Idem per la violenza sulle donne che interessa solo quando capita 1 fatto molto grave e scioccante mentre fino a 5 minuti prima faceva meno notizia.

Idem con patate per la questione della legittima difesa e delle armi.
Col caso del tabaccaio che ha ucciso,pare lecitamente,un ladro in casa sua erano già pronte le solite tavole rotonde.
Pro armi per cui la difesa è sempre legittima contro chi invece le vorrebbe abolire.
Ma sfortunatamente pochi giorni dopo è capitato un caso totalmente diverso che ha cancellato ogni dibattito perchè non si può nemmeno parlare di difesa.

A me sembra che l'informazione vada a periodi,e ogni periodo ha l suo argomento caldo.
In questo momento (che dura ormai da tanto purtroppo) l'argomento è l'uscita dalla pandemia.
Qualche mese fa era la crisi economica.
In certi momenti sembra che i media vogliano tenere buono il paese,in altri lo vogliono agitare.

Non credo che sia sempre sbagliato.
O meglio penso che possa essere sbagliato o controproducente magari in un momento già di forte agitazione agitare ancora di più.
Sarebbe meglio la dura verità sempre e comunque?
Forse.
Non lo so.
 
Mi chiedo perché l'informazione, nella fattispecie i giornalisti, non stia facendo il suo lavoro in maniera più "professionale". Mi sarebbe piaciuto sentire un'intervista, ad esempio al re Salman dell'Arabia Saudita o Joko Widodo (Indonesia) , perché sono contro i limiti delle emissioni Co2, cosa pensano del cambiamento climatico? Sono consapevoli dei danni a cui possono portare certe decisioni?
Ma sarà vero che le colpe dei padri ricadono sui figli?? Nei loro paese non ci sono segnali sui cambiamenti climatici ?
La popolazione è consapevole delle decisioni che stanno prendendo?
Eccetera....


Se ti dicessero che adesso tocca a loro cercare di arrivare a quello sviluppo che tu hai gia' da decenni....
Anche....Inquinando a piu' non posso
??
 
non entro nel merito della divulgazione, io di mio sono abituato a spaziare molto anche su canali o testate estere e li c'è stato un buon seguito al G20.
Per quanto riguarda i risultati a me sembra sempre più chiaro che ormai il concetto di stato sovrano in certe discussioni è un grande limite, problemi mondiali non possono essere risolti mettendo in primo piano ancora le singole volontà nazionali che spesso portano all'immobilismo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto