<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> G.P.: ergonomia da rivedere | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

G.P.: ergonomia da rivedere

ROBESAVO ha scritto:
Per TopKart:
il 1600 diesel è un buon motore, ha tanta potenza, tanta coppia, non mangia olio (almeno finora) e, come consumi, sono intorno ai 17,5-18 km/lt (senza tirare troppo). Unici nei sono: scarsa prontezza ai bassi regimi (sotto i 1750, in pratica quando si parte o si riprende senza scalare) e una rumorosità piuttosto evidente in accelerazione (non necessariamente un difetto per chi ama sentire il motore).I problemi che ho avuto sono: guasto al servosterzo, deviofrecce difettoso, guasto ESP, forte fruscio da porta anteriore destra, rigonfiamento su montante anteriore sinistro (tutto riparato in garanzia con un fermo macchina di ben un mese su nove di vita dell'auto !!). Da circa 10 giorni si accende la spia delle candelette (dovrò passare in officina la prossima settimana per un controllo). Sinceramente non mi sembra che la G.P. possa
considerarsi un'auto particolarmente affidabile e curata e, onestamente, faccio fatica a consigliarne l'acquisto (e mi spiace, perchè anch'io sono per il prodotto italiano).

Per tvrgb:
purtroppo non mi sono accorto di tutti questi problemi di allestimento prima dell'acquisto sia perchè la 1600 è poco richiesta e quindi non era disponibile per una prova (nonostante le mie richieste in varie conce), sia perchè molti problemi li scopri vivendo l'auto giorno per giorno.
-
pe alcune di qeuste cose può essere, per altre no, le vedi subito.
-
riguardo alla difettosità, capitano anche esemplari come il tuo, ma se pensi a quante punto sono in giro, non è che tutte sono ferme nelle officine, no?
 
kanarino ha scritto:
Mi dispiace per i problemi che hai avuto...ma per caso il "rigonfiamento" era la parte da cui esce l'aria del clima che si era leggermente alzata?

No, era proprio il montante anteriore sinistro, quello che collega il tetto al cruscotto (ed ingloba l'airbag a tendina).

In merito al pedale della frizione il problema è che è posizionato, per i miei gusti, troppo in alto (più del pedale del freno), ha corsa notevolmente lunga e non si può correggere (stando a quanto dice il capo officina). Ma non è affatto duro da azionare (in questo ti do pienamente ragione).
 
ROBESAVO ha scritto:
No, era proprio il montante anteriore sinistro, quello che collega il tetto al cruscotto (ed ingloba l'airbag a tendina).
A me invece si è leggermente alzata quella plastica che ti dicevo, il tuo problema non ce l'ho per fortuna :D :D :D
ROBESAVO ha scritto:
In merito al pedale della frizione il problema è che è posizionato, per i miei gusti, troppo in alto (più del pedale del freno), ha corsa notevolmente lunga e non si può correggere (stando a quanto dice il capo officina). Ma non è affatto duro da azionare (in questo ti do pienamente ragione).
Ah ok scusami avevo capito male...
 
Sinceramente tutti questi problemi io non li vedo, certo i cassettini delle porte sono stretti e piccoli, cose minime, non spacco il pelo in 4, intanto perchè non è un auto di lusso ma una semplice utilitaria dove le note positive sono quelle del telaio, motore e cambio, ottimi consumi. Ho sempre detto che la Fiat si perde nei particolari di finitura, ma accettabili, ciò che più mi da fastidio sono i rumorini degli interni, del resto di questa macchina ne posso solo parlare bene. Ricordiamoci sempre che non è una Mercedes SL o una BMW e che le altre Case hanno anche loro i problemi, l'auto perfetta non esiste, neanche quella che costa 80 mila euro.
 
holerGTA ha scritto:
Sinceramente tutti questi problemi io non li vedo, certo i cassettini delle porte sono stretti e piccoli, cose minime, non spacco il pelo in 4, intanto perchè non è un auto di lusso ma una semplice utilitaria dove le note positive sono quelle del telaio, motore e cambio, ottimi consumi. Ho sempre detto che la Fiat si perde nei particolari di finitura, ma accettabili, ciò che più mi da fastidio sono i rumorini degli interni, del resto di questa macchina ne posso solo parlare bene. Ricordiamoci sempre che non è una Mercedes SL o una BMW e che le altre Case hanno anche loro i problemi, l'auto perfetta non esiste, neanche quella che costa 80 mila euro.
è vero Holer concordo con te....ieri sera ho guidato quella della mia ragazza (una Emorion 3 porte 1.3 mjt 90 cv) ed i sedili sono si meno avvolgenti della sport ma non li ho trovati per nulla scomodi...ho usato anche il clima automatico (molto bello a livello estetico) e manteneva la temperatura, addirittura dopo qualche minuto l'ho staccato perchè cominciava a fare troppo caldo...
 
4Ruote Marzo 2010: Fiat GP, voto finale affidabilità: 6,4 (soddisfazione di chi la guida: 6,7 ; rete di vendita & assistenza: 5,4). Toyota Yaris: voto finale 7,7 (sodisfazione: 7,2 ; rete vendita/assistenza: 6,3)

in sintesi: Citroen C3 (7,4) ; Ford Fiesta (7,8) ; MINI (7,7) ; Opel Corsa (7,0) ; Peugeot 207 (7,3) ; Renault Clio (6,9) ; VW Polo (7,9) ...
Molta strada da fare, mamma FIAT ...
 
sumotori64 ha scritto:
4Ruote Marzo 2010: Fiat GP, voto finale affidabilità: 6,4 (soddisfazione di chi la guida: 6,7 ; rete di vendita & assistenza: 5,4). Toyota Yaris: voto finale 7,7 (sodisfazione: 7,2 ; rete vendita/assistenza: 6,3)

in sintesi: Citroen C3 (7,4) ; Ford Fiesta (7,8) ; MINI (7,7) ; Opel Corsa (7,0) ; Peugeot 207 (7,3) ; Renault Clio (6,9) ; VW Polo (7,9) ...
Molta strada da fare, mamma FIAT ...
Strada da fare indubbiamente c'è, e nessuno lo ha mai negato, ma sarei proprio curioso di sapere su quali criteri viene giudicata l'affidabilità...poi comunque non mi sembra che le altre auto elencate siano un gradino superiore alla Grande Punto...
 
sumotori64 ha scritto:
4Ruote Marzo 2010: Fiat GP, voto finale affidabilità: 6,4 (soddisfazione di chi la guida: 6,7 ; rete di vendita & assistenza: 5,4). Toyota Yaris: voto finale 7,7 (sodisfazione: 7,2 ; rete vendita/assistenza: 6,3)

in sintesi: Citroen C3 (7,4) ; Ford Fiesta (7,8) ; MINI (7,7) ; Opel Corsa (7,0) ; Peugeot 207 (7,3) ; Renault Clio (6,9) ; VW Polo (7,9) ...
Molta strada da fare, mamma FIAT ...

questa e' una statistica che si basa sulle segnalazioni ricevute da 4R,il punto di domanda e':quante sono?non sapendo questo dato,questi valori hanno un valore relativo,ma il discorso vale pure per le auto della concorrenza...
 
ROBESAVO ha scritto:
kanarino ha scritto:
Mi dispiace per i problemi che hai avuto...ma per caso il "rigonfiamento" era la parte da cui esce l'aria del clima che si era leggermente alzata?

No, era proprio il montante anteriore sinistro, quello che collega il tetto al cruscotto (ed ingloba l'airbag a tendina).

In merito al pedale della frizione il problema è che è posizionato, per i miei gusti, troppo in alto (più del pedale del freno), ha corsa notevolmente lunga e non si può correggere (stando a quanto dice il capo officina). Ma non è affatto duro da azionare (in questo ti do pienamente ragione).

Nel montante anteriore non c'e l'airbag a tendina,che si trova in alto a sinistra,del sedile guidatore... ;)
 
Una "gita" in concessionario prima di acquistare l'auto la potevi fare. Non mi dire che ti sei accorto dopo che le tasche erano piccole, che il portaoggetti era scadente, che il braciolo intralciava la manovrabilità del cambio, ecc...
A me sembra uno dei tanti Topic creati per spalare letame verso Fiat...
 
Io la cosa che trovo scandalosa di (quasi) tutte le Fiat (in particolare quelle che ho provato, GPunto e Croma pre-restyling) è il casseto portaoggetti lato passeggero: fatto di plastica di pessima qualità, non si chiude mai bene e ogni volta bisogna spingerlo e pregare che stia chiuso!!!
 
Golfista! ha scritto:
Io la cosa che trovo scandalosa di (quasi) tutte le Fiat (in particolare quelle che ho provato, GPunto e Croma pre-restyling) è il casseto portaoggetti lato passeggero: fatto di plastica di pessima qualità, non si chiude mai bene e ogni volta bisogna spingerlo e pregare che stia chiuso!!!

La cosa scandalosa è che in tutte le Golf che i miei amici hanno avuto si rompevano costantemente gli alza cristalli elettrici: 200 euro per un perno in plastica. Vedi tu cos'è più scandaloso. Io ce l'ho 4 anni e il cassetto chiude sempre bene, mai problemi, capita l'esemplare nato male come dappertutto.
 
holerGTA ha scritto:
La cosa scandalosa è che in tutte le Golf che i miei amici hanno avuto si rompevano costantemente gli alza cristalli elettrici: 200 euro per un perno in plastica. Vedi tu cos'è più scandaloso. Io ce l'ho 4 anni e il cassetto chiude sempre bene, mai problemi, capita l'esemplare nato male come dappertutto.
Confermo sulla mia Gp non ho mai avuto problemi con il cassetto, stesso discorso sulla Punto III serie e sulla Punto I serie che ho avuto...
 
kanarino ha scritto:
holerGTA ha scritto:
La cosa scandalosa è che in tutte le Golf che i miei amici hanno avuto si rompevano costantemente gli alza cristalli elettrici: 200 euro per un perno in plastica. Vedi tu cos'è più scandaloso. Io ce l'ho 4 anni e il cassetto chiude sempre bene, mai problemi, capita l'esemplare nato male come dappertutto.
Confermo sulla mia Gp non ho mai avuto problemi con il cassetto, stesso discorso sulla Punto III serie e sulla Punto I serie che ho avuto...

Sulla gpunto aziendale il problema lo abbiamo avuto con la chiusura del cassettino,ma purtroppo molti miei colleghi sono animali nel trattare l'auto non loro.
Sulla mia evo il braciolo è scomodo...quando l'ho provata prima dell'acquisto non me ne sono accorto anche perchè avevo scelto la versione emotion che lo ha di serie. Se fai un viaggio lungo e usi poco il cambio invece è molto comodo.
Idem il porta bottiglie nella grande punto,nella evo il vano è nella portiera quindi non ostacola il cambio
 
Back
Alto