<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> G.P.: bilancio dopo 16 mesi. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

G.P.: bilancio dopo 16 mesi.

ogurek ha scritto:
io posseggo una punto jtd 80hp del 2001 con all'attivo 223000km: non scricchiola niente, ma proprio niente e non mi ha mai dato problemi (SGRAAAAAAATTTT).
svolge egregiamente il suo lavoro e ne sono tuttora molto soddisfatto.

spero che il mio ultimo acquisto (golf 6) dimostri la stessa qualità nel tempo della mia piccola Punto :D

una delle ultime fiat assemblate da gente con le @@ (a mirafiori), mio zio ha lavorato in verniciatura per 35 anni... e ti posso garantire che era moooolto preparato e minuzioso... bei tempi! oggi sarebbe in grado di assemblare anche una scimmia ma il risultato finale non sarebbe lo stesso... paradossalmente sembra che le fiat fossero più "muli" un tempo che oggi, chissà perchè?! :(
 
holerGTA ha scritto:
"Affaticante nei lunghi viaggi"....ho fatto 2300 km nell'arco di una settimana e devo dire che è stato piacevole, non ho certo 20 anni ne 30, oltretutto ricordati che è una utilitaria e se devi fare 600 km qualsiasi utilitaria non sarà mai confortevole come una macchia di grossa cilindrata, vale ricordare che proprio 4ruote giudicò il posto guida della GP molto ergonomico, il migliore delle auto di questa categoria.
A chi lo dici, io mi sparo 100 km al giorno (e solo questo fine settimana me ne farò minimo 1.300), e la mia schiena e le mie gambe stanno benissimo.
 
suiller ha scritto:
ogurek ha scritto:
io posseggo una punto jtd 80hp del 2001 con all'attivo 223000km: non scricchiola niente, ma proprio niente e non mi ha mai dato problemi (SGRAAAAAAATTTT).
svolge egregiamente il suo lavoro e ne sono tuttora molto soddisfatto.

spero che il mio ultimo acquisto (golf 6) dimostri la stessa qualità nel tempo della mia piccola Punto :D

una delle ultime fiat assemblate da gente con le @@ (a mirafiori), mio zio ha lavorato in verniciatura per 35 anni... e ti posso garantire che era moooolto preparato e minuzioso... bei tempi! oggi sarebbe in grado di assemblare anche una scimmia ma il risultato finale non sarebbe lo stesso... paradossalmente sembra che le fiat fossero più "muli" un tempo che oggi, chissà perchè?! :(

erano muli ma a che prezzo?
io avevo una 131 che come motore era proprio un mulo ma dopo dieci anni era finita come carrozzeria.
idem per le varie 127.
la uno ho dovuto riverniciarla dopo otto anni che l'avevo ed era tenuta in garage.
 
quello delle carrozzerie, diciamo delicate, era un noto problema delle fiat del ventennio trascorso... dove venivano utilizzati acciai di qualità mediocre e non da meno alla restante "latta" erano soliti applicare un processo di galvanizzazione base (tranne che su qualche modello/serie lancia di lusso)

capito questo grosso errore, o meglio orrore, oggi le carrozzerie fiat sono fra le migliori, almeno sulla carta...

io dico soltanto che non è corretto giudicare un'auto nel suo complesso partendo dal presupposto che gli interni siano scarsi o che gli accoppiamenti in poche eccezioni siano imperfetti

se salite su di una bmw serie1 oggi noterete qualche sbavatura anche lì!

se voglio gli interni lusso mi comprerò un mercedes, ma se non posso permettermelo allora mi dovrò necessariamente accontentare

idem se voglio accoppiamenti perfetti dovrò salire di brand e quindi sempre valido il discorso di "poterselo permettere"
 
suiller ha scritto:
quello delle carrozzerie, diciamo delicate, era un noto problema delle fiat del ventennio trascorso... dove venivano utilizzati acciai di qualità mediocre e non da meno alla restante "latta" erano soliti applicare un processo di galvanizzazione base (tranne che su qualche modello/serie lancia di lusso)

capito questo grosso errore, o meglio orrore, oggi le carrozzerie fiat sono fra le migliori, almeno sulla carta...

io dico soltanto che non è corretto giudicare un'auto nel suo complesso partendo dal presupposto che gli interni siano scarsi o che gli accoppiamenti in poche eccezioni siano imperfetti

se salite su di una bmw serie1 oggi noterete qualche sbavatura anche lì!

se voglio gli interni lusso mi comprerò un mercedes, ma se non posso permettermelo allora mi dovrò necessariamente accontentare

idem se voglio accoppiamenti perfetti dovrò salire di brand e quindi sempre valido il discorso di "poterselo permettere"
Concordo perfettamente, e quoto parola per parola.
Mi ricordo che la Punto I serie aveva un cofano che era di cartone, bastava un leggerissimo tamponamento, anche a bassissime velocità, che si accartocciava...la Gp invece è un altro mondo e ti dà proprio il senso di solidità, si sente che è più "macchina", non so se rendo l'idea.
 
kanarino ha scritto:
Va bene i difetti, ma dare 4 ad un'auto come la Gp mi sembra davvero esagerato...di tutto quello che hai scritto condivido le tasche portaoggetti strette, i portabottiglia davevro scomodi, ma per il resto posso dirti che io ho la Sport e:

- i sedili sono comodissimi, trattengono bene anche se si affirontano curve e velocità sostenute, e anche i lunghi viaggi si fanno con tranquillità
- l'insonorizzazione interne è ottime, io non sento nessun tipo di fruscii neanche a velocità sostenute
- il mio cassetto non è storto ma perfettamente allineato (ma è vero che su alcuni esmeplari lo montavano male)
- le mie cinture sono regolabili in altezza, strano che non sia così sull'emotion
- la posizione del sedile rimane sempre la stessa, non devo mai rimetterlo a posto.
- non ho problemi di riflessi con la strumentazione, con il sole solo il display della radio non è ben visibile.
- il mio cambio non ha imputamenti, e rispetto alla Punto che avevo prima ha degli innesti molto più precisi e diretti, e non "gommosi".
- ho i 17", ovviamente sono più rumoroso dei 15 e dei 16, ma non da mal di testa, a livello di tenuta sono uan spanna sopra alle altre due, ed un'auto già divertente da guidare lo diventa ancora di più, ed anche sulle curve impegnative non si scolla da terra.

Sul motore non so dirti perchè ho il 1.3 mjt 90cv, posso solo dirti che in sesta marcia la ripresa 70-120 km/h del 1.6 mjt 120 cv è migliore del vecchio 1.9 mjt 130 cv, il che mi fà pensare che tanto morto non sia.

quoto pure le virgole,e aggiungo che i difetti della Gp sono un assemblaggio a volte un po' tirato qui e la e una visibilita' posteriore difficoltosa,il resto sono cose di scarso rilievo...ah dimenticavo:se il 1.6 Mj 120cv e' morto,i motori della concorrenza non sono mai nati allora... :lol: :lol:
 
kanarino ha scritto:
holerGTA ha scritto:
"Affaticante nei lunghi viaggi"....ho fatto 2300 km nell'arco di una settimana e devo dire che è stato piacevole, non ho certo 20 anni ne 30, oltretutto ricordati che è una utilitaria e se devi fare 600 km qualsiasi utilitaria non sarà mai confortevole come una macchia di grossa cilindrata, vale ricordare che proprio 4ruote giudicò il posto guida della GP molto ergonomico, il migliore delle auto di questa categoria.
A chi lo dici, io mi sparo 100 km al giorno (e solo questo fine settimana me ne farò minimo 1.300), e la mia schiena e le mie gambe stanno benissimo.

Saranno come minimo 1600...ce la faremo,o scenderemo sderenati dalle nostre Gp? :lol: :lol:
 
Fancar_ ha scritto:
ogurek ha scritto:
kanarino ha scritto:
rivendicatore2 ha scritto:
la qualità costruttiva è uno dei peggiori difetti, alcuni miei colleghi si lamentano di continuo di scricchiolii e disallineamenti
Che ci siano auto assemblate meglio in alcune parti è vero, ma che faccia schifo non credo proprio...sali su una Punto II o II serie e poi su una Gp.
Tra l'altro i cigolii solitamente provengono dai ganci delle portiere, e da qualche cavo posizionato deitro al devioluci, perchè le plastiche sono assemblate correttamente.

io posseggo una punto jtd 80hp del 2001 con all'attivo 223000km: non scricchiola niente, ma proprio niente e non mi ha mai dato problemi (SGRAAAAAAATTTT).
svolge egregiamente il suo lavoro e ne sono tuttora molto soddisfatto.

spero che il mio ultimo acquisto (golf 6) dimostri la stessa qualità nel tempo della mia piccola Punto :D

Quel motore era una roccia, erogava la potenza massima a 3.000 giri e la coppia massima a 1.500 giri rendendo la Punto godibile ai bassi come poche.
Un motore sovradimensioanto ed instancabile.
Oggi i vari 1.3 JTD ecc hanno più cavalli ma si sognano quella corposità ai bassi.

è vero, il motore tira molto bene nel range da te indicato, appena passi i 3000 muore ;)
e comunque è godibilissimo, lo trovo migliore della punto classi mjet 75hp di mio zio, che gira anche più su di giri..
abitando sulle colline in salita è proprio un piacere.

ah, dimenticavo, mi ha SEMPRE SEMPRE SEMPRE fatto i 19 km/litro o lì attorno, sia che faccio extraurbano, autostrada, un po' di traffico, lunghe trasferte....fantastico :thumbup:
 
ROBESAVO ha scritto:
Da fine giugno 2009 possiedo una Grande Punto Emotion Multijet 1600 diesel euro 5 (120 CV e 320 Nm a 1.750 giri) con cerchi da 16 (gomme Dunlop SP30 da 195/55) e 25.000 km.
Provo a fare un primo bilancio della vettura.
Conclusione: non la ricomprerei e non la consiglierei. Se dovessi darle un voto da 0 a 10 darei 4.

Anch'io ho avuto la GP (però con il 1.9), e sono d'accordo con te su molte osservazioni, ma non sul giudizio complessivo, probabilmente molto influenzato dai gravi problemi di affidabilità che tu hai avuto e io no.
Per quanto riguarda le infiltrazioni, il malfunzionamento della levetta fracce e la chiusura delle porte, ti consiglio di farle sistemare da un'officina autorizzata e competente, dato che l'auto è ancora in garanzia: probabilmente non è il peso delle porte che rende difficoltosa la chiusura (dici che devi sbatterle), ma qualche problema nel posizionamento relativo scontrino/serratura.
Le sospensioni non le ho trovate così rigide, neanche con i cerchi da 17", ma qui è questione di punti di vista.
La cintura non regolabile in altezza diventa un difetto, se non trovi la posizione giusta. Dato che io non ho avuto problemi a trovarla, così come un mio conoscente alto 2 metri, ti chiedo come mai la metti fra i difetti.
Il sedile di guida mantiene la regolazione in altezza: il problema è che, uscendo dalla macchina, si può inavvertitamente toccare con la coscia la levetta di regolazione, con il risultato che, la volta successiva che entri in auto, trovi il sedile spostato più in basso.
La levetta del tergi io l'ho sempre azionata spostandola, non ruotandola: forse tu facevi riferimento alla regolazione dell'intermittenza, non all'attivazione del tergicristallo (continuo o intermittente che sia).
Se il poggiatesta è un po' inclinato in avanti, è per motivi di sicurezza: in caso di urto, conviene che si trovi più vicino possibile alla testa, per evitare eccessive rotazioni all'indietro del collo, nella fase di "rimbalzo" (cioè dopo che la testa è stata spinta in avanti dalla decelerazione): non ho mai avuto alcun fastidio dal poggiatesta, dato che quando guido non è mai a contatto con la testa. Forse abbiamo conformazioni e posture di guida completamente diverse.

Conclusioni: l'ho ricomprata.
 
stratoszero ha scritto:
ROBESAVO ha scritto:
Da fine giugno 2009 possiedo una Grande Punto Emotion Multijet 1600 diesel euro 5 (120 CV e 320 Nm a 1.750 giri) con cerchi da 16 (gomme Dunlop SP30 da 195/55) e 25.000 km.
Provo a fare un primo bilancio della vettura.
Conclusione: non la ricomprerei e non la consiglierei. Se dovessi darle un voto da 0 a 10 darei 4.

Anch'io ho avuto la GP (però con il 1.9), e sono d'accordo con te su molte osservazioni, ma non sul giudizio complessivo, probabilmente molto influenzato dai gravi problemi di affidabilità che tu hai avuto e io no.
Per quanto riguarda le infiltrazioni, il malfunzionamento della levetta fracce e la chiusura delle porte, ti consiglio di farle sistemare da un'officina autorizzata e competente, dato che l'auto è ancora in garanzia: probabilmente non è il peso delle porte che rende difficoltosa la chiusura (dici che devi sbatterle), ma qualche problema nel posizionamento relativo scontrino/serratura.
Le sospensioni non le ho trovate così rigide, neanche con i cerchi da 17", ma qui è questione di punti di vista.
La cintura non regolabile in altezza diventa un difetto, se non trovi la posizione giusta. Dato che io non ho avuto problemi a trovarla, così come un mio conoscente alto 2 metri, ti chiedo come mai la metti fra i difetti.
Il sedile di guida mantiene la regolazione in altezza: il problema è che, uscendo dalla macchina, si può inavvertitamente toccare con la coscia la levetta di regolazione, con il risultato che, la volta successiva che entri in auto, trovi il sedile spostato più in basso.
La levetta del tergi io l'ho sempre azionata spostandola, non ruotandola: forse tu facevi riferimento alla regolazione dell'intermittenza, non all'attivazione del tergicristallo (continuo o intermittente che sia).
Se il poggiatesta è un po' inclinato in avanti, è per motivi di sicurezza: in caso di urto, conviene che si trovi più vicino possibile alla testa, per evitare eccessive rotazioni all'indietro del collo, nella fase di "rimbalzo" (cioè dopo che la testa è stata spinta in avanti dalla decelerazione): non ho mai avuto alcun fastidio dal poggiatesta, dato che quando guido non è mai a contatto con la testa. Forse abbiamo conformazioni e posture di guida completamente diverse.

Conclusioni: l'ho ricomprata.
Ritengo un difetto la mancanza della regolazione in altezza delle cinture di sicurezza anteriori perchè ormai presente su tutte le auto di questo segmento (anche la mia vecchia Fiesta del 97 l'aveva).
Considero un difetto dover togliere la mano dal volante per inserire l'intermittenza (o la battuta continua) del tergi per 2 motivi: 1) ogni volta che si toglie una mano dal volante aumentano i rischi (tanto è vero che, per questo motivo, sul volante vengono ripetuti i comandi della radio) 2) è molto più semplice, intuitivo e, ripeto, sicuro, alzare o abbassare la leva del tergi con la punta delle dita piuttosto che usare l'intera mano per ruotare la levetta.
In merito alla posizione degli appoggiatesta, per me troppo avanzata, dipende, sono d'accordo, dalla posizione che si preferisce tenere (io amo guidare con lo schienale verticale) e comunque, visto che la mia G.P. è dotata di sistema anti colpo di frusta (che prevede lo scatto in avanti degli appoggiatesta in caso di tamponamento), non vedo perchè gli stessi debbano essere posizionati così in avanti.
 
ROBESAVO ha scritto:
Da fine giugno 2009 possiedo una Grande Punto Emotion Multijet 1600 diesel euro 5 (120 CV e 320 Nm a 1.750 giri) con cerchi da 16 (gomme Dunlop SP30 da 195/55) e 25.000 km.
Provo a fare un primo bilancio della vettura...

Mi dispiace per la delusione (!!!) ma prima di comprarla non potevi guardarla bene? Lancette che non si vedono bene, tasche interne piccole, ...
L'hai comprata a scatola chiusa?

Boh, mi pare un po' iverosimile.
 
Back
Alto