<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Futuro Toyota; Facciamo il punto | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Futuro Toyota; Facciamo il punto

Fra una "gara della domenica e l'altra"... si delineano (e testano) intanto le future soluzioni ... http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/toyota-tmg-ev-p002-al-ring-in-7-22329-video
 
Ed i veli continuano a cadere ... 8)

Toyota: nei prossimi anni due nuove sportive;

Sembra che Toyota lancerà altre due vetture sportive nei prossimi anni continuando così sulla strada che ha visto nascere la Toyota GT 86. Secondo quanto affermato da Tetsuya Tada, capo ingegnere del progetto Toyota GT 86, la sportiva compatta a trazione posteriore sviluppata con Subaru è solo la prima di tre vetture sportive che verranno presentate dal marchio giapponese. Lo sviluppo delle 2 vetture non è ancora cominciato e, visto il lungo lavoro di setup necessario per le vetture di inclinazione sportiva, le due nuove Toyota non dovrebbero arrivare prima di 5 anni.
Stando a quanto riportate dall?edizione filippina di Top Gear, la Toyota GT 86 starà a metà tra le due nuove vetture. Verrà quindi sviluppata una sportiva ancor più economica e piccola della 2+2 con motore boxer, oltre ad una variante dalle dimensioni maggiori, con potenza e prezzo superiori.
La prima vettura che dovrebbe essere lanciata avrà un mercato molto più ampio rispetto alla Toyota GT 86 e potrebbe addirittura essere proposta ad un prezzo attorno ai 20 mila dollari, anche se queste prime voci non sono state confermate e, vista l?instabilità dello Yen questo prezzo potrebbe alzarsi un po?, pur rimanendo al di sotto dei 29.900 euro necessari per la Toyota GT 86. Il secondo modello, che dovrebbe essere l?erede spirituale della Toyota Supra, già confermata negli scorsi mesi; questa vettura avrà un motore centrale V6 da 3.5 abbinato ad un modulo elettrico, la potenza complessiva dovrebbe aggirarsi attorno ai 400 cavalli e la potenza sarà trasmessa alle quattro ruote tramite un cambio CVT derivato dagli ottimi automatici montati sulle vetture della gamma Lexus.
 
Altro volto delle future azioni ed intenzioni della casa con questa nuova Scion IQ elettrica la quale potrebbe gettare le basi per una futura gamma elettrica a livello globale ... "nostra" IQ compresa ... http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/scion-iq-ev-la-piccola-elettrica-sbarca-negli-usa
 
Riprendo questo link da ZF dato che mi sembra perfettamente in sintonia con l'argomento in oggetto ... http://www.omniauto.it/magazine/22465/toyota-la-soluzione-e-lidrogeno
 
Mettiamo qualche numerino
Vendite Toy (e per modello) in Europa nel 2012, con posizione in classifica, veicoli immatricolati e differenza in % rispetto al 2011

11 Toyota 549,287 -3%

14 Toyota Yaris 176,719 25%
54 Toyota Auris 77,259 -19%
56 Toyota Aygo 72,283 -18%
78 Toyota Avensis 56,304 0%
104 Toyota RAV4 36,294 -17%
110 Toyota Verso 33,064 -16%
133 Toyota Prius 23,946 -3%
153 Toyota Verso-S 18,202 -12%
154 Toyota Corolla 17,960 -33%
192 Toyota Prius+ 9,599
195 Toyota iQ 9,245 -29%
196 Toyota LC 9,201 -16%
227 Toyota GT86 4,809
242 Toyota UC 3,528 -49%
 
modus72 ha scritto:
Mettiamo qualche numerino
Vendite Toy (e per modello) in Europa nel 2012, con posizione in classifica, veicoli immatricolati e differenza in % rispetto al 2011

11 Toyota 549,287 -3%

14 Toyota Yaris 176,719 25%
54 Toyota Auris 77,259 -19%
56 Toyota Aygo 72,283 -18%
78 Toyota Avensis 56,304 0%
104 Toyota RAV4 36,294 -17%
110 Toyota Verso 33,064 -16%
133 Toyota Prius 23,946 -3%
153 Toyota Verso-S 18,202 -12%
154 Toyota Corolla 17,960 -33%
192 Toyota Prius+ 9,599
195 Toyota iQ 9,245 -29%
196 Toyota LC 9,201 -16%
227 Toyota GT86 4,809
242 Toyota UC 3,528 -49%
Bene, ma cosa c'entra con l'argomento del 3d?
 
XPerience74 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mettiamo qualche numerino
Vendite Toy (e per modello) in Europa nel 2012, con posizione in classifica, veicoli immatricolati e differenza in % rispetto al 2011

11 Toyota 549,287 -3%

14 Toyota Yaris 176,719 25%
54 Toyota Auris 77,259 -19%
56 Toyota Aygo 72,283 -18%
78 Toyota Avensis 56,304 0%
104 Toyota RAV4 36,294 -17%
110 Toyota Verso 33,064 -16%
133 Toyota Prius 23,946 -3%
153 Toyota Verso-S 18,202 -12%
154 Toyota Corolla 17,960 -33%
192 Toyota Prius+ 9,599
195 Toyota iQ 9,245 -29%
196 Toyota LC 9,201 -16%
227 Toyota GT86 4,809
242 Toyota UC 3,528 -49%
Bene, ma cosa c'entra con l'argomento del 3d?
E' il punto sulle vendite Toyota in Europa. Non ti garbano?
 
Questa dovrebbe essere la versione definitiva della Corolla Furia Conpcet.

Attached files /attachments/1602076=26129-new corolla 1.jpg /attachments/1602076=26128-new corolla 2.png /attachments/1602076=26127-new corolla 3.jpg
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mettiamo qualche numerino
Vendite Toy (e per modello) in Europa nel 2012, con posizione in classifica, veicoli immatricolati e differenza in % rispetto al 2011

11 Toyota 549,287 -3%

14 Toyota Yaris 176,719 25%
54 Toyota Auris 77,259 -19%
56 Toyota Aygo 72,283 -18%
78 Toyota Avensis 56,304 0%
104 Toyota RAV4 36,294 -17%
110 Toyota Verso 33,064 -16%
133 Toyota Prius 23,946 -3%
153 Toyota Verso-S 18,202 -12%
154 Toyota Corolla 17,960 -33%
192 Toyota Prius+ 9,599
195 Toyota iQ 9,245 -29%
196 Toyota LC 9,201 -16%
227 Toyota GT86 4,809
242 Toyota UC 3,528 -49%
Bene, ma cosa c'entra con l'argomento del 3d?
E' il punto sulle vendite Toyota in Europa. Non ti garbano?

e quindi? è già stato detto che in europa piacciono le auto uguali da 20 anni per motivi puramente folkloristici.
 
hpx ha scritto:
Mentre questa è la nuova Yaris presentata a Shangai 2013
Così come per la Corolla sopra (anche se in tal caso le differenze dovrebbero essere di dettaglio), nonchè comunicato della stessa casa, trattasi di modelli prettamenti dedicati al mercato cinese (anche se non escluderei che questa Yaris possa anticipare l'"ossatura" della "nostra" prossima versione, e che cmq trovo essere molto "occidentale", leggasi gradevole)
 
Come qui stesso, e non solo, accennato in merito ad un futuro possibile approdo dei tb nel gruppo Toyota in contesto di downsizing/prosimo-future normative anti inquinamento e consumi ...
Ecco un'art dal quale estrapolo la parte interessata ...
Secondo le voci, il nuovo quattro cilindri turbo verrà utilizzato in futuro anche nella gamma del marchio Toyota, con particolare riferimento al Nordamerica, dove andrà a rimpiazzare i sei cilindri aspirati, proprio come nell'offerta Lexus. Su alcuni mercati, l'unità verrà offerta anche sulle nuove Lexus IS e Toyota Rav4.
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/lexus-nx-suv-compatta-e-quattro-cilindri-turbo-nel-2014
 
A proposito del tema in oggetto ...

L'obiettivo della Toyota è ambizioso: bissare il successo della Prius con un modello a fuel cell che ha il dovere di portare all'attenzione degli automobilisti questa tecnologia, mettendola nel tempo alla portata di tutti. Proprio come ha fatto la Prius con l'ibrido. La Casa di Nagoya sta lavorando al modello con cui intende avvicinare il traguardo: la sua prossima fuel cell di serie dovrebbe vedere la luce a novembre, al Salone di Tokyo.

Prezzo più basso della Model S. Secondo quanto riportato oggi da Bloomberg, la nuova Toyota a zero emissioni è pronta ad andare in vendita l'anno prossimo, e dovrebbe avere un prezzo di circa 50.000 dollari, inferiore a quello della Tesla Model S, che negli Stati Uniti è in vendita a partire da 62.400 dollari. Stando alle prime indicazioni rilasciate dalla Casa, l'autonomia del modello è di poco inferiore ai 500 km.

Passati gli anni dell'entusiasmo. Dopo qualche entusiasmo iniziale presto rivelatosi eccessivo, l'attenzione delle Case verso le celle a combustibile è rapidamente calata. Oggi è difficile immaginare un mercato per milioni di unità di auto a fuel cell, almeno per i prossimi dieci anni, ed è sulla base di questa considerazione che si può interpretare nella maniera più corretta il ruolo della nuova Toyota.

Sarà un modello pionieristico. Come la prima Prius, si tratterà di un modello pionieristico, chiamato ad aprire un nuovo mercato e spianare la strada alle sue future eredi, prova ne sia il fatto che la Casa non ha parlato di proiezioni sui volumi. Non è un caso che a volere fortemente il progetto sia stato Takeshi Uchiyamada, l'uomo che negli anni '90 diresse i lavori per la prima Prius.

Fuel cell: tante questioni irrisolte. Considerati gli elevatissimi costi di produzione dei pochi prototipi fin qui prodotti dai Costruttori (si parla di cifre a sei zeri), rimane ancora da scoprire quali soluzioni proporrà la Toyota per ovviare ai tanti ostacoli che finora hanno rallentato lo sviluppo delle fuel cell. Tra i principali, vanno citati il costo dei metalli preziosi necessari per produrle e quello dei serbatoi d'idrogeno ad alta pressione, passando per le questioni ambientali legate all'estrazione dell'idrogeno commerciale dal gas naturale, un'attività ad alto dispendio energetico.

C'è chi le chiama "fool cells". Lo scetticismo nei confronti di queste vetture è ampio e multiforme. Se da un lato c'è Elon Musk (numero uno della Tesla) che il mese scorso le ha impietosamente ribattezzate "fool cells" per il loro svantaggio - attuale e futuro, sostiene l'imprenditore sudafricano - rispetto alle batterie agli ioni di litio, dall'altro ci sono i numeri impietosi che venivano sbandierati una decina d'anni fa. All'epoca i Costruttori stimavano un volume di 80-90 milioni di auto a fuel cell nel decennio 2010-2020: oggi, nel 2013, si conta solo qualche centinaio di unità, tra i prototipi delle Case e i pochi esemplari a noleggio in California.


http://www.quattroruote.it/notizie/ecologia/toyota-al-salone-di-tokyo-una-fuel-cell-di-serie
 
Back
Alto