<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Futuro Toyota; Facciamo il punto | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Futuro Toyota; Facciamo il punto

modus72 ha scritto:
Nono, fornirà proprio quelli... saranno possibili modifiche delle mappature, magari non saranno 112 cv ma 110 o 115 o giù di lì, ma i motori saranno quelli. Stesso dicasi, pare, per i 2.0.
Personalmente dubito che questi diesel arriveranno dentro ai cofani giapponesi con pesanti modifiche, le modifiche costano e apportarle farebbe venir meno parte della conveninenza economica derivante dalla condivisione. Peraltro, quei diesel sono già vicini allo stato dell'arte quindi non so quanto ci sia da modificare...

ah ecco, mi pareva strano, avevo letto negli ultimi giorni che sarebbero andati avanti col 1.4 della yaris...
 
gullivergulliver ha scritto:
se è per questo, possiamo andare oltre il rendimento e guardare quanti km si fanno con 10 o 20 euro...e a questo punto viaggeremmo tutti a metano. Ci dobbiamo decidere: o facciamo una gara fine a se stessa basata sul rendimento km/l o guardiamo quanti soldini escono dal c/c in banca. Se una macchina ibrida, ad es. una sw cat.C, mi costa 5000-6000 euro in più di un'altra pari categoria, hai voglia quanto tempo occorre per far pari, anche tenendo in conto una ridotta manutenzione a favore dell'ibrido o un bollo minore.
Beh sì, con quelle differenze di prezzo non è detto che l'ibrido rimanga conveniente economicamente, pur con le considerazioni che hai fatto e aggiungendovi il discorso della facilità di guida...
E' però interessante notare come il progresso della tecnica e la sempre maggior diffusione della tecnologia ibrida (tra l'altro, sarò anche in errore ma fatico molto a considerare decenti le proposte ibride che non siano Toyota...) ne stanno abbassando il divario di prezzo con i powertrain tradizionali... Perlomeno è quanto accaduto con la Yaris, per la quale la scelta del diesel diventa plausibile oramai solo per utilizzi particolari... Non credo che accadrà lo stesso per l'Auris ma mi aspetto comunque che virare verso la versione HSD sarà meno impegnativo rispetto al passato...
 
Badasi comque che quando parlavo di "bonifica" in merito ai motori BMW era riferito in chiave di criteri/cautele in termini di affidabilità ... cosa questa che (come noto) per Toyota è di primaria importanza !
 
mommotti ha scritto:
Certamente ci saranno i 1.6 e 2 litri bmw, lo dicono in modo esplicito ovunque si parli dell'accordo toy-bavaresi.
Non credo abbiano bisogno di particolari modifiche suvvia, stiamo parlando di gioiellini in ogni caso.
Circa il 2 litri sull'auris, secondo me non uscirà, a meno che non sia fortemente modificato (poco giustificato dall'arrivo dei bmw). Parlo dell'italia che è considerato un mercato "povero" in questo periodo, o comunque ostile alle cilindrate alte.

2000 è una cilindrata alta?
Per un diesel è mediopiccolo...
 
zero c. ha scritto:
mommotti ha scritto:
Certamente ci saranno i 1.6 e 2 litri bmw, lo dicono in modo esplicito ovunque si parli dell'accordo toy-bavaresi.
Non credo abbiano bisogno di particolari modifiche suvvia, stiamo parlando di gioiellini in ogni caso.
Circa il 2 litri sull'auris, secondo me non uscirà, a meno che non sia fortemente modificato (poco giustificato dall'arrivo dei bmw). Parlo dell'italia che è considerato un mercato "povero" in questo periodo, o comunque ostile alle cilindrate alte.

2000 è una cilindrata alta?
Per un diesel è mediopiccolo...

Si, se lo monti su una motonave è minuscolo, e anche su un autotreno. Sulla classe c di cui stiamo parlando invece è alta, in considerazione delle condizioni di mercato in europa (mercato d'elezione per i diesel) e in particolare in Italia a cui mi riferisco io nel mio intervento. Infatti le vendite e le scelte delle case parlano chiaro: i 2 litri sono residuali nelle vendite tranne che per le marche premium nel segmento c diesel.
 
mommotti ha scritto:
zero c. ha scritto:
mommotti ha scritto:
Certamente ci saranno i 1.6 e 2 litri bmw, lo dicono in modo esplicito ovunque si parli dell'accordo toy-bavaresi.
Non credo abbiano bisogno di particolari modifiche suvvia, stiamo parlando di gioiellini in ogni caso.
Circa il 2 litri sull'auris, secondo me non uscirà, a meno che non sia fortemente modificato (poco giustificato dall'arrivo dei bmw). Parlo dell'italia che è considerato un mercato "povero" in questo periodo, o comunque ostile alle cilindrate alte.

2000 è una cilindrata alta?
Per un diesel è mediopiccolo...

Si, se lo monti su una motonave è minuscolo, e anche su un autotreno. Sulla classe c di cui stiamo parlando invece è alta, in considerazione delle condizioni di mercato in europa (mercato d'elezione per i diesel) e in particolare in Italia a cui mi riferisco io nel mio intervento. Infatti le vendite e le scelte delle case parlano chiaro: i 2 litri sono residuali nelle vendite tranne che per le marche premium nel segmento c diesel.

ah be se ragioni per marche "premium" credo di non avere argomenti altrettanto...ehm validi.

ciao ciao
 
No proprio il contrario...ragiono per marche generaliste non premium. Se leggi con attenzione ho scritto che il 2 litri è venduto in percentuale significativa solo dalle premium (bmw, audi), viceversa succede con tutte le altre tra cui ovviamente toyota. Pertanto in un'auto di questa categoria c, che deve combattere in un mercato impoverito come quello europeo degli anni a venire, il 2 litri è un motore grosso. E' considerato grosso. Infatti non vende quasi nulla. E infatti le case presentano a spron battuto motori di cubatura nettamente inferiore e sopratutto 1,6 litri che vanno per la maggiore, lasciando ai 2 litri solo le briciole.
Ecco perchè mi aspetto che in italia il 2 litri non ci sia, per ora.
 
XPerience74 ha scritto:
Badasi comque che quando parlavo di "bonifica" in merito ai motori BMW era riferito in chiave di criteri/cautele in termini di affidabilità ... cosa questa che (come noto) per Toyota è di primaria importanza !
Dubito che possano e vogliano intervenire oltre che su mappature ed accessori secondari..
 
mommotti ha scritto:
No proprio il contrario...ragiono per marche generaliste non premium. Se leggi con attenzione ho scritto che il 2 litri è venduto in percentuale significativa solo dalle premium (bmw, audi), viceversa succede con tutte le altre tra cui ovviamente toyota. Pertanto in un'auto di questa categoria c, che deve combattere in un mercato impoverito come quello europeo degli anni a venire, il 2 litri è un motore grosso. E' considerato grosso. Infatti non vende quasi nulla. E infatti le case presentano a spron battuto motori di cubatura nettamente inferiore e sopratutto 1,6 litri che vanno per la maggiore, lasciando ai 2 litri solo le briciole.
Ecco perchè mi aspetto che in italia il 2 litri non ci sia, per ora.

Allora premesso che la distinzione premium comunemente usata e che tu purtoppo rinnovi ha la stessa validità scientifica della prova ontologica della verginità di belen, credo che il costruttore popolare per eccellenza cioè Vag che ha buone quote nel segmetno C con la golf venda la citata auto più col 2000 che col 1600...
Tanto per citare un caso noto.
Le Giulietta diesel altrettanto immagino.
Che la auris sia 1350 perché il 2 litri non si vende è un'altra prova di immaturità di TI
No?
 
zero c. ha scritto:
Allora premesso che la distinzione premium comunemente usata e che tu purtoppo rinnovi ha la stessa validità scientifica della prova ontologica della verginità di belen, credo che il costruttore popolare per eccellenza cioè Vag che ha buone quote nel segmetno C con la golf venda la citata auto più col 2000 che col 1600...
Tanto per citare un caso noto.
Le Giulietta diesel altrettanto immagino.
Che la auris sia 1350 perché il 2 litri non si vende è un'altra prova di immaturità di TI
No?
Premesso che la scelta di un auto spesso prescinde dalla razionalità e dalla validità scientifica del tambuto con procrastinazione dell'antani, va detto che per quanto riguarda Giulietta e anche Golf i 1.6 diesel messi a disposizione, pur validissimi nel soddisfare le esigenze di mobilità di quei veicoli, probabilmente non sono appaganti per la psiche dei proprietari che quindi cercano soddisfazioni in cilindrate superiori... Ecco perchè una Golf viene venduta principalmente con i 2.0diesel mentre una Focus o una Megane, pari massa e pari categoria, vendono ben più con i 1,6.
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Allora premesso che la distinzione premium comunemente usata e che tu purtoppo rinnovi ha la stessa validità scientifica della prova ontologica della verginità di belen, credo che il costruttore popolare per eccellenza cioè Vag che ha buone quote nel segmetno C con la golf venda la citata auto più col 2000 che col 1600...
Tanto per citare un caso noto.
Le Giulietta diesel altrettanto immagino.
Che la auris sia 1350 perché il 2 litri non si vende è un'altra prova di immaturità di TI
No?
Premesso che la scelta di un auto spesso prescinde dalla razionalità e dalla validità scientifica del tambuto con procrastinazione dell'antani, va detto che per quanto riguarda Giulietta e anche Golf i 1.6 diesel messi a disposizione, pur validissimi nel soddisfare le esigenze di mobilità di quei veicoli, probabilmente non sono appaganti per la psiche dei proprietari che quindi cercano soddisfazioni in cilindrate superiori... Ecco perchè una Golf viene venduta principalmente con i 2.0diesel mentre una Focus o una Megane, pari massa e pari categoria, vendono ben più con i 1,6.

Ah va be' hegelianamente ti saluto :D
Hai ragione eh? Per carità di dio
Mi associo peraltro al giudizio di giuseppe proprio qui sopra.
Com'è allora la regola? La ficus va bene millesei, la megane pure millecinque, la golf 2000 centimetri cubi tondi...
Ok imparata :D
 
La strategia per un prossimo futuro avanza ...

Auto elettrica, Toyota testa in Giappone le strutture di ricarica
Scelto anche il partner europeo per il riciclaggio delle batterie agli Ioni di litio;

Toyota procede spedita verso la diffusione dell'auto elettrica su strada. In Europa il costruttore giapponese ha individuato nella società belga Umicore N.V. il partner commerciale per il riciclaggio delle batterie agli Ioni di Litio di cui sono equipaggiate la Prius+ e la Prius Plug-in e in Giappone sta per condurre una serie di test sull'efficienza delle infrastrutture di ricarica che dureranno da novembre 2012 a marzo 2013. In particolare gli studi si concentreranno nella Prefettura di Aichi con l'obiettivo di verificare il funzionamento dei punti di ricarica standard per i veicoli plug-in (PHV) e per quelli elettrici (EV). Ad oggi infatti l'installazione dei punti di ricarica viene realizzata senza un metodo condiviso per il recupero delle spese. Un problema che riguarda anche l'Europa, dove ancora si deve definire uno standard delle prese di ricarica.
 
modus72 ha scritto:
Dubito che possano e vogliano intervenire oltre che su mappature ed accessori secondari..

Beh, voglio almeno pensare che se non'altro Toyota una supervisione l'abbia apportata a dei (seppur indiscutibilmente eccellenti) propulsori che un giorno andranno ad albergare sotto i loro cofani ... e pertanto ci "metteranno la faccia"(leggasi Toyota è storicamente sempre stata accostata al fattore affidabilità ... e venendo a mancare ciò ...).
 
zero c. ha scritto:
Allora premesso che la distinzione premium comunemente usata e che tu purtoppo rinnovi ha la stessa validità scientifica della prova ontologica della verginità di belen, credo che il costruttore popolare per eccellenza cioè Vag che ha buone quote nel segmetno C con la golf venda la citata auto più col 2000 che col 1600...
Tanto per citare un caso noto.
Le Giulietta diesel altrettanto immagino.
Che la auris sia 1350 perché il 2 litri non si vende è un'altra prova di immaturità di TI
No?

La distinzione premium purtroppo è nella testa di molti italiani....che infatti .. - in questo periodo forse meno - si comprano tante audi o bmw serie 1. Ma a parte questo direi che più che immaturità di TI lo è del mercato italiano, che si fa ammaliare da certe marche di un certo blasone. Toyota italia ne prende atto.
La golf poi è un'auto a metà strada, pur generalista ha prezzo e considerazione molto al di sopra di concorrenti come megane e focus. Per le quali i 2 litri non esistono o sono confinate nell'oblio commerciale.
Tecnicamente hai perfettamente ragione quando dici che il 2 litri è una cilindrata medio piccola, o forse lo era dati gli sviluppi tecnici, ma se confini il discorso alla sola auto di questo thread c'è da dire che è verosimile che o non verrà neanche commercializzato oppure avrà un magro destino commerciale da noi.
 
Back
Alto