<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Futuro Toyota; Facciamo il punto | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Futuro Toyota; Facciamo il punto

Sono ermetici e a tenuta stagna!
...'sti Giapponesi! :-D
Cmq, bene l' ibrido, ma se Volkswagen tira fuori un tsi con grandi qualità e bassi consumi, per me l' ibrido va a farsi benedire...stessa cosa per il 1.2 Renault tce 115 CV...dovrebbero proporre proprio un bel prezzo per l' ibrido, altro che. Se per un'Auris sw ibrida chiedessero ?26.000, tanto per dare i numeri (e con questo caldo si fa presto), il mio spirito ecologista lo chiudo a chiave con doppia mandata.
 
gullivergulliver ha scritto:
Sono ermetici e a tenuta stagna!
...'sti Giapponesi! :-D
Cmq, bene l' ibrido, ma se Volkswagen tira fuori un tsi con grandi qualità e bassi consumi, per me l' ibrido va a farsi benedire...stessa cosa per il 1.2 Renault tce 115 CV...dovrebbero proporre proprio un bel prezzo per l' ibrido, altro che. Se per un'Auris sw ibrida chiedessero ?26.000, tanto per dare i numeri (e con questo caldo si fa presto), il mio spirito ecologista lo chiudo a chiave con doppia mandata.
Bassi consumi per quei motori lì? Ci credo solo quando li vedo, ad ora non esiste nulla che si avvicini al rendimento cittadino ed extraurbano dell'HSD..
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Certamente comprendo ... ma d'altronde è una mia caratteristica (difetto?) quella di "prendermi a cuore" su argomenti a me "molto sentiti" come in questo caso l'auto in mio possesso e di cui ne sono estremamente soddisfatto (si era capito?) ... e pertanto "esondo" con le spiegazioni ...
Si aggiunga poi con non sono propriamente un grande "scrittore" (si era capito anche qst?) !
No Exp, non ne faccio una questione di grammatica e di fluidità dei discorsi, sei comprensibilissimo e da questo punto di vista vai benissimo. Il discorso è che in un forum di discussione io mi aspetto di poter discutere obiettivamente di pregi e anche di difetti dei modelli, dei punti di forza come pure di quelli di debolezza che invariabilmente ogni casa ed ogni modello si ritrova. Ora non prendertela per carità, ma mi è sembrato veramente di esser seduto in una concessionaria Toyota davanti ad uno che in tutti modi cerca di piazzarmi il suo pezzo, sciorinando pregi reali e fantasiosi, inventandosi proprietà miracolose sui propri prodotti e correndo a minimizzare o rintuzzare ogni "eh, ma..." del potenziale cliente... ;) Anch'io sono estremamente soddisfatto della mia auto, so che ha diversi pregi ma ha anche caratteristiche, quando non difetti progettuali, che credo fortemente non sia il caso di nascondere o minimizzare in un forum di discussione pensato per scambiarsi esperienze e per informare dal lato utente, non per far proselitismo automobilistico. Questo (e intendo il forum e la partecipazione di tutti nel modo più obiettivo possibile) è un "servizio" che noi forumisti dovremmo rendere ai nostri compagni di discussione e di lettura e non al costruttore di turno, che non dovrebbe aver bisogno di farsi pubblicità nei forum per incrementare le sue vendite... Saremmo noi forumisti, piuttosto, a dover fare chiarezza, a dare info aggiuntive o addirittura contrastanti rispetto a quello che si trova nei depliant e i certi articoli di quotidiano mascherati da "prove su strada" in realtà passati direttamente dagli uffici stampa delle case...
Proviamo a migliorare ulteriormente questa stanza, che già è messa bene in quanto a civiltà e ricchezza di informazioni... ;)

Guarda, comprendo più che bene cosa intendi in merito alle sensazioni che"da fuori" se ne possono ricavare apprendendo di discorsi tipo il mio sopra quando "sviolino" di una Toyota, ed in questo caso la mia ... come dall'altra sono più che in disaccordo quando addirittura si da "per scontato" che lo stesso stia dicendo delle fandonie o se possibile ancor più "pocamente" tacciare di fare operazioni pubblicitarie (tra l'altro è anche un mod datato)... ma quel che ho riportato è un mix di dati oggettivi (passo allungato e relative caratteristiche ... spazio int etc...), nonchè di riscontri personali (maneggevolezza/reattività, tenuta, stabilità, etc...)
(Ri)detto ciò, non ho certo pretese di "giustificazioni" e/o necessariamente che mi si creda.
Peccato solo che sembrerebbe che in questa room di proprietarii/utilizzatori di Yaris mk1 1.3 restyling non ci sia nessuno, oltre al sottoscritto !

NB; Qnt sopra è solo a titolo di (ulteriore) chiarimento ... e non dettato sa astio e men che meno rancore nei tuoi confronti. ;)
 
modus72 ha scritto:
Chiuso l'OT, torniamo a parlare del futuro di Toy.
posto che ci si aspetta una ulteriore estensione dell'ibrido ai vari modelli (Auris, Auris SW), cosa bolle in pentola per quanto riguarda i propulsori tradizionali? Oltre ai 1.6d da BMW, per i benzina si sa qualcosa?

In merito alle motorizzazioni avevo in passato (già riportato) delle informazioni frammentate e più o meno "ufficiali e/o attendibili" come ad es un 1.0 tb, IQ 600 cc ibrida ed una full electric, idem per Yaris, oltre ad una TS con 1.5 tb (che avrebbe dovuto debuttare assieme alla hsd), oppure notizie ancor più datate ('07/'08!) che riferivano di una nuova generazione di td da 1,5 l frutto di un'alleanza con Isuzu, oppure un'altro sempre td di derivazione Daihatsu (+ o - stesso periodo) attorno agli 1,2 l e ad es caratterizzata dalla turbina più compatta al mondo ed in tal caso sviluppata dalla giapponese Sanyo (a quel tempo da poco uscita dal settore automotive inquanto la stessa era specializzata nella produzione di turbine dedicate alle Key car ed in concomitanza con queste ultime)... ma poi come vedi allo stato attuale non se ne sa ancora nulla !
Anche se invero ci sarebbe da precisare che i jap sono molto "stitici" inquanto ad informazioni e pertanto ci si potrebbe anche appalesare una nuova motorizzazione "dall'oggi al domani"...
 
zero c. ha scritto:
modus72 ha scritto:
Chiuso l'OT, torniamo a parlare del futuro di Toy.
posto che ci si aspetta una ulteriore estensione dell'ibrido ai vari modelli (Auris, Auris SW), cosa bolle in pentola per quanto riguarda i propulsori tradizionali? Oltre ai 1.6d da BMW, per i benzina si sa qualcosa?

se ho ben capito anche i vari 2000 e i 2200 diesel saranno sostituiti da quelli di derivazione bmw

o sbaglio?

Sembrerebbe (vedi art da me allegato su ZF in merito) che inizialmente oltre al 1.4 dovrebbe anche arrivare il 2.0... almeno per Auris.
 
zero c. ha scritto:
mappature potenze e capitolati li sceglie toy secondo te?

Secondo me si inquanto trovo tipico di Toyota (jap in genere) la priorità in una eventuale "bonifica" dei motori in questione ... anche perchè così si potrebbe spiegare l'attesa sino al 2014.
 
JigenD ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
JigenD ha scritto:
quindi i 1.6 112cv della mini se li terranno stretti a monaco???

Cosa intendi?

che bmw non fornirà a toy i turbonafta 1.6 che installa sulla mini
Nono, fornirà proprio quelli... saranno possibili modifiche delle mappature, magari non saranno 112 cv ma 110 o 115 o giù di lì, ma i motori saranno quelli. Stesso dicasi, pare, per i 2.0.
Personalmente dubito che questi diesel arriveranno dentro ai cofani giapponesi con pesanti modifiche, le modifiche costano e apportarle farebbe venir meno parte della conveninenza economica derivante dalla condivisione. Peraltro, quei diesel sono già vicini allo stato dell'arte quindi non so quanto ci sia da modificare...
 
Certamente ci saranno i 1.6 e 2 litri bmw, lo dicono in modo esplicito ovunque si parli dell'accordo toy-bavaresi.
Non credo abbiano bisogno di particolari modifiche suvvia, stiamo parlando di gioiellini in ogni caso.
Circa il 2 litri sull'auris, secondo me non uscirà, a meno che non sia fortemente modificato (poco giustificato dall'arrivo dei bmw). Parlo dell'italia che è considerato un mercato "povero" in questo periodo, o comunque ostile alle cilindrate alte.
 
XPerience74 ha scritto:
JigenD ha scritto:
che bmw non fornirà a toy i turbonafta 1.6 che installa sulla mini

Se è quello derivato PSA certamente no !

Ma quale derivto psa!!!!!!!! Il 1.6 è da un paio d'anni chè è made in bmw e non più psa, quello della mini. E' derivato dal 2 litri!!!
Il psa è il 1560 cc, il nuovo bmw è il 1598 cc. Stessi valori di coppia che non ingannino...d'altro canto accade spessissimo (ci sono ettolitri di 2 litri diesel con 320 nm a 1750 giri e mica sono un solo motore!! :D ).
 
modus72 ha scritto:
gullivergulliver ha scritto:
Sono ermetici e a tenuta stagna!
...'sti Giapponesi! :-D
Cmq, bene l' ibrido, ma se Volkswagen tira fuori un tsi con grandi qualità e bassi consumi, per me l' ibrido va a farsi benedire...stessa cosa per il 1.2 Renault tce 115 CV...dovrebbero proporre proprio un bel prezzo per l' ibrido, altro che. Se per un'Auris sw ibrida chiedessero ?26.000, tanto per dare i numeri (e con questo caldo si fa presto), il mio spirito ecologista lo chiudo a chiave con doppia mandata.
Bassi consumi per quei motori lì? Ci credo solo quando li vedo, ad ora non esiste nulla che si avvicini al rendimento cittadino ed extraurbano dell'HSD..

se è per questo, possiamo andare oltre il rendimento e guardare quanti km si fanno con 10 o 20 euro...e a questo punto viaggeremmo tutti a metano. Ci dobbiamo decidere: o facciamo una gara fine a se stessa basata sul rendimento km/l o guardiamo quanti soldini escono dal c/c in banca. Se una macchina ibrida, ad es. una sw cat.C, mi costa 5000-6000 euro in più di un'altra pari categoria, hai voglia quanto tempo occorre per far pari, anche tenendo in conto una ridotta manutenzione a favore dell'ibrido o un bollo minore.
 
Back
Alto