<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Futuro Toyota; Facciamo il punto | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Futuro Toyota; Facciamo il punto

Non dubito, ma lasciami il beneficio del dubbio che o il guidatore utilizzasse un sedile piuttosto arretrato, o viceversa la panchetta post fosse spostata di qualche cm in avanti ... mentre per il resto ho infatti parlato di "monovolumizzato", e non proprio monovolume.
Ossia ed in pratica - oltre alla leggera maggiorazione in senso verticale - inquanto oltre al certamente ampio spazio interno (anche in relazione alle dimensioni est) grazie a proprio a simili/tipiche caratteristiche da monovolume, ossia con abitacolo spostato in avanti previo muso corto e parabrezza anteriore esteso ... oltre ad es al "trucchetto" dell'utilizzo di ruote montate alle estremità della carrozzeria (e quindi passo maggiorato) ... proprio per poter evitare al minimo gli ingombri e quindi invadere il meno possibile le zone destinate all'abitacolo ... altre caratteristiche qst che certamente concorrono a decretare l'ottima efficacia su strada in termini di confort, ma anche e soprattutto quello che hanno reso qst modello così famoso (pubblicizzato), ovvero maneggevolezza, come tenuta e (soprattutto) stabilità ...
 
XPerience74 ha scritto:
... altre caratteristiche qst che certamente concorrono a decretare l'ottima efficacia su strada in termini di confort, ma anche e soprattutto quello che hanno reso qst modello così famoso (pubblicizzato), ovvero maneggevolezza, come tenuta e (soprattutto) stabilità ...
Addirittura stabilità?!?!?!
Invero, io non sono un pilotone e non son mai riuscito a portare una Yaris al limite, ma nelle prove delle varie riviste la stabilità era caratteristica piuttosto criticata della mk1...
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
... altre caratteristiche qst che certamente concorrono a decretare l'ottima efficacia su strada in termini di confort, ma anche e soprattutto quello che hanno reso qst modello così famoso (pubblicizzato), ovvero maneggevolezza, come tenuta e (soprattutto) stabilità ...
Addirittura stabilità?!?!?!
Invero, io non sono un pilotone e non son mai riuscito a portare una Yaris al limite, ma nelle prove delle varie riviste la stabilità era caratteristica piuttosto criticata della mk1...

(Bisognerebbe anche vedere a quale versione fai riferimento ... vedi a seguire ...)

Si, anche se non sembrerebbe considerando la tipologia e caratteristiche dell'auto (dimensioni, baricentro alto, assetto soffice, etc...) ... quello che più che altro era perfettibile era la tenuta la quale in talune condizioni critiche (ma vale anche ad altri mod con caratteristiche simili...) di marcia e stradali creò qualche situazione di ribaltameto, anche se invero e per fortuna le spiccate doti di sicurezza passiva * data dalla struttura il più delle volte portavano ad evitare estreme conseguenze per i passeggeri.
D'altronde poi il tutto si risolse nel corso del '03 (anche se ad eccezzione della TS l'ESP non arrivò mai) con l'avvento della restyling ** grazie a mirati interventi in termini di tarature delle sospensioni, nonchè irrobustimento delle barre antirollio ... cosa che fra l'altro non'ha in alcum modo inficiato le precedenti doti di confort dato dall'assorbimento delle asperità stradali anche perchè, e come gia detto, la rimarchevole lunghezza del passo rispetto alla lunghezza est complessiva ne avvantaggia il "fisiologico" ed intrinseco comportamento sano che ne derivava ...

* Correva l'anno 2000 quando nella classifica Euro n-cap figurava un'allora anonima giapponesina da 361 cm e dotata di 2 airbag e che a corredo poteva vantare 29p (4 stelle), quando in contemporanea ne figurava ad es un certa Golf appartenente invece alla categoria C e 415 cm e con l'allora top n° 4 di airbag, ma che il suo punteggio in qst caso ammontava a 26 (sempre 4 stelle) !
** Quella che possiedo io, ossia una 1.3 restyling del '04, e che non solo adotta parte della componentistica rinforzata della td come barre antirollio ed ammartizzatori ... ma soprattutto posso testimoniare che su strada, e naturalmente nei limiti della fisica (anche se non mi sono mai certamente spinto più di tanto), non sono mai minimamente riuscito a mettere in crisi l'auto come ad es uno stridio gomme o incertezza nei vari frangenti ... cosa che per chi non conosce il mezzo, ed agli inizi non sembrerebbe proprio inquanto la sensazione che se ne ricava per via del coricamento laterale nella fase iniziale delle curve ma per poi accorgersi che questo fenomeno non si accentua con l'aumentare della velocità, ma le ruote rimangono sempre ben "avvinghiate" con conseguente ed insospettabile agilità e reattività anche nelle curve affrontate in più rapida successione !
Certo, nonostante quello appena detto, specificherei anche che se ad es si è di quelli "scapestrati" che girano con la marmitta bucata, che si "ingrifano" al solo odore di benzina (ancor meglio incombusta!), che cercano i dossi rallentatori per fare i "voli", che si fanno l'assetto a 1 cm dal suolo per potersi cimentare in "lanci liberi" nelle curve, etc... con un'auto come la mia gli stessi non la vorrebbero utilizzare neanche per andare a comperare il pane nell'isolato accanto ! ;)
 
Certamente comprendo ... ma d'altronde è una mia caratteristica (difetto?) quella di "prendermi a cuore" su argomenti a me "molto sentiti" come in questo caso l'auto in mio possesso e di cui ne sono estremamente soddisfatto (si era capito?) ... e pertanto "esondo" con le spiegazioni ...
Si aggiunga poi con non sono propriamente un grande "scrittore" (si era capito anche qst?) !

Trovò altresi certamente opportuno chiudere qui questo argomento inquanto (molto) OT rispetto al tema del thread.
 
XPerience74 ha scritto:
Certamente comprendo ... ma d'altronde è una mia caratteristica (difetto?) quella di "prendermi a cuore" su argomenti a me "molto sentiti" come in questo caso l'auto in mio possesso e di cui ne sono estremamente soddisfatto (si era capito?) ... e pertanto "esondo" con le spiegazioni ...
Si aggiunga poi con non sono propriamente un grande "scrittore" (si era capito anche qst?) !

Trovò altresi certamente opportuno chiudere qui questo argomento inquanto (molto) OT rispetto al tema del thread.

va bene tutto ma che tu non sia un grande scrittore con doti di chiarezza cristallina ...bene questo non possiamo consentirlo :D
 
XPerience74 ha scritto:
Certamente comprendo ... ma d'altronde è una mia caratteristica (difetto?) quella di "prendermi a cuore" su argomenti a me "molto sentiti" come in questo caso l'auto in mio possesso e di cui ne sono estremamente soddisfatto (si era capito?) ... e pertanto "esondo" con le spiegazioni ...
Si aggiunga poi con non sono propriamente un grande "scrittore" (si era capito anche qst?) !
No Exp, non ne faccio una questione di grammatica e di fluidità dei discorsi, sei comprensibilissimo e da questo punto di vista vai benissimo. Il discorso è che in un forum di discussione io mi aspetto di poter discutere obiettivamente di pregi e anche di difetti dei modelli, dei punti di forza come pure di quelli di debolezza che invariabilmente ogni casa ed ogni modello si ritrova. Ora non prendertela per carità, ma mi è sembrato veramente di esser seduto in una concessionaria Toyota davanti ad uno che in tutti modi cerca di piazzarmi il suo pezzo, sciorinando pregi reali e fantasiosi, inventandosi proprietà miracolose sui propri prodotti e correndo a minimizzare o rintuzzare ogni "eh, ma..." del potenziale cliente... ;) Anch'io sono estremamente soddisfatto della mia auto, so che ha diversi pregi ma ha anche caratteristiche, quando non difetti progettuali, che credo fortemente non sia il caso di nascondere o minimizzare in un forum di discussione pensato per scambiarsi esperienze e per informare dal lato utente, non per far proselitismo automobilistico. Questo (e intendo il forum e la partecipazione di tutti nel modo più obiettivo possibile) è un "servizio" che noi forumisti dovremmo rendere ai nostri compagni di discussione e di lettura e non al costruttore di turno, che non dovrebbe aver bisogno di farsi pubblicità nei forum per incrementare le sue vendite... Saremmo noi forumisti, piuttosto, a dover fare chiarezza, a dare info aggiuntive o addirittura contrastanti rispetto a quello che si trova nei depliant e i certi articoli di quotidiano mascherati da "prove su strada" in realtà passati direttamente dagli uffici stampa delle case...
Proviamo a migliorare ulteriormente questa stanza, che già è messa bene in quanto a civiltà e ricchezza di informazioni... ;)
 
Chiuso l'OT, torniamo a parlare del futuro di Toy.
posto che ci si aspetta una ulteriore estensione dell'ibrido ai vari modelli (Auris, Auris SW), cosa bolle in pentola per quanto riguarda i propulsori tradizionali? Oltre ai 1.6d da BMW, per i benzina si sa qualcosa?
 
modus72 ha scritto:
Chiuso l'OT, torniamo a parlare del futuro di Toy.
posto che ci si aspetta una ulteriore estensione dell'ibrido ai vari modelli (Auris, Auris SW), cosa bolle in pentola per quanto riguarda i propulsori tradizionali? Oltre ai 1.6d da BMW, per i benzina si sa qualcosa?

se ho ben capito anche i vari 2000 e i 2200 diesel saranno sostituiti da quelli di derivazione bmw

o sbaglio?
 
zero c. ha scritto:
modus72 ha scritto:
Chiuso l'OT, torniamo a parlare del futuro di Toy.
posto che ci si aspetta una ulteriore estensione dell'ibrido ai vari modelli (Auris, Auris SW), cosa bolle in pentola per quanto riguarda i propulsori tradizionali? Oltre ai 1.6d da BMW, per i benzina si sa qualcosa?

se ho ben capito anche i vari 2000 e i 2200 diesel saranno sostituiti da quelli di derivazione bmw

o sbaglio?
Se ho ben capito sì, e sarebbe pure una soluzione logica.
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
modus72 ha scritto:
Chiuso l'OT, torniamo a parlare del futuro di Toy.
posto che ci si aspetta una ulteriore estensione dell'ibrido ai vari modelli (Auris, Auris SW), cosa bolle in pentola per quanto riguarda i propulsori tradizionali? Oltre ai 1.6d da BMW, per i benzina si sa qualcosa?

se ho ben capito anche i vari 2000 e i 2200 diesel saranno sostituiti da quelli di derivazione bmw

o sbaglio?
Se ho ben capito sì, e sarebbe pure una soluzione logica.

mappature potenze e capitolati li sceglie toy secondo te?
 
Su 4ruote per la nuova rav4 parlava di un 2 litri ancora toy, non bmw in quanto arriva prima, con la potenza del 2.2 attuale (150) in ossequio alle leggi del downsizing, parole esatte.
Quindi probabile che ci sia questa soluzione un pò attaccaticcia per il momento, e poi nel 2014 arrivino tutti i nuovi motori, quindi di sicuro i 2 litri in 2 livelli di potenza che andrebbero benissimo per la rav nuova "base" e top di gamma (140/150 e 180 cv circa). Poi non sono sicurissimo del fondamento di questa ipotesi 4ruotiana, perchè investire sul diesel addiritura dopo l'accordo con bmw? Certo non ci vuole molto a tirar fuori 140 cv dal 2 litri attuale senza comprometterne affidabilità e erogazione, con qualche aggiustatina alle geometrie interne e alla turbina, nonchè alle pressioni d'iniezione e sovralimentazione. Ma è strano.
Continua in modo inquietante a non filtrare nulla sul benza. Sono ERMETICI. Nel frattempo esce la golf7 con il turbobenza 140 cv e 250 nm, peso ridotto di 100 kg, dimensioni ancora compatte e 4,8 sull'omologato (con il 1.4 140 cv). Adios.... :shock:
 
Back
Alto