<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Futuro seg. C Alfa Romeo. Sarà TP? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Futuro seg. C Alfa Romeo. Sarà TP?

stenmor ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Un topic come questo ci voleva proprio per parlare della prossima Serie 1 BMW.
Di sicuro quest'ultima uscirà a distanza di 7 anni dalla F20.

La sr2 4 porte TA sbalzo lungo è in giro con prototipi già in pratica definitive quindi massimo 2016 la 2 volumi probabile arriverà un po' dopo, in effetti probabile che uscirà prima la sr1 a TA che la ipotetica giulietta TP :D
questo?

Attached files /attachments/1853781=39418-dodge-deora.jpg
 
Ragazzi comunque non è impossibile che Giorgio venga utilizzato anche per la futura Giulietta:
Dovrebbe essere leggerissimo e come fu per 147/156 ed oggi per golf/passat i pianali sono comparabili.
Per la segmento E, piuttosto, forse sarebbe risicato a questo punto.
 
lapo1992 ha scritto:
Ragazzi comunque non è impossibile che Giorgio venga utilizzato anche per la futura Giulietta:
Dovrebbe essere leggerissimo e come fu per 147/156 ed oggi per golf/passat i pianali sono comparabili.
Per la segmento E, piuttosto, forse sarebbe risicato a questo punto.
Non conosco i dettagli tecnici di "Giorgio", ma si è sempre letto che si tratta di un pianale modulare per seg. D ed E.
Usarlo per una C Tp non so se era previsto sin dall'origine.
 
Maxetto883 ha scritto:
lapo1992 ha scritto:
Ragazzi comunque non è impossibile che Giorgio venga utilizzato anche per la futura Giulietta:
Dovrebbe essere leggerissimo e come fu per 147/156 ed oggi per golf/passat i pianali sono comparabili.
Per la segmento E, piuttosto, forse sarebbe risicato a questo punto.
Non conosco i dettagli tecnici di "Giorgio", ma si è sempre letto che si tratta di un pianale modulare per seg. D ed E.
Usarlo per una C Tp non so se era previsto sin dall'origine.
Dubito anch'io che sia utilizzabile per una segmento C.
Per me, la soluzione migliore sarebbe quella di utilizzare il c-evo con quadrilateri anteriori e cura dimagrante di 50kg per rendendere la Giulietta ancora piu' sportiva e piu' premium entrando in diretta concorrenza con la futura serie 1 TA e classe A.
 
danilorse ha scritto:
Per me, la soluzione migliore sarebbe quella di utilizzare il c-evo con quadrilateri anteriori e cura dimagrante di 50kg per rendendere la Giulietta ancora piu' sportiva e piu' premium entrando in diretta concorrenza con la futura serie 1 TA e classe A.

Circolano voci insistenti che si a TP, cmq niente di approvato e ci vorranno penso almeno 4 anni quindi....
Per me la soluzione migliore sarebbe usare il c-evo (non wide come usano le altre auto che lo adottano tranne giulietta) con sospensioni come le attuali quindi come le hanno mb-bmw, ma alleggerito non poco e con una evo della parte anteriore del pianale che ne consenta la diminuzione dello sbalzo, cosa che mi pare a bmw non sia riuscita molto bene col nuovo pianale a TA, mentre a vw col mqb si.
Alla fine però forse gli costa meno di sviluppo "rimpicciolire" Giorgio....che grazie alla TP potrebbe garantire vantaggi a livello di immagine/esclusività.
Però non garantirebbe un'auto da "guerra di prezzo" a cui ormai sta combattendo anche bmw.....vedere su quattroruote che svendono di più sr3 di 2 anni rispetto ad a4 di quasi 6, senza parlare delle sr1 al -25%....e con la TA costeranno probabile ancora meno.
 
Maxetto883 ha scritto:
lapo1992 ha scritto:
Ragazzi comunque non è impossibile che Giorgio venga utilizzato anche per la futura Giulietta:
Dovrebbe essere leggerissimo e come fu per 147/156 ed oggi per golf/passat i pianali sono comparabili.
Per la segmento E, piuttosto, forse sarebbe risicato a questo punto.
Non conosco i dettagli tecnici di "Giorgio", ma si è sempre letto che si tratta di un pianale modulare per seg. D ed E.
Usarlo per una C Tp non so se era previsto sin dall'origine.

Infatti, sarebbero da svelare i dettagli tecnici del nuovo pianale. Dubito sulla utilizzabilità dal segmento C a quello E.....
 
stenmor ha scritto:
GenLee ha scritto:
Infatti, sarebbero da svelare i dettagli tecnici del nuovo pianale. Dubito sulla utilizzabilità dal segmento C a quello E.....

Scusate la mia ignoranza ma bmw non fa la stessa cosa con sr1,sr3,sr5?

No mi pare, se le cose non son cambiate, che sr5 è sorella di sr7.

sr1, sr2, sr3, ser4 son parenti strette.
 
Ci sono 3 variabili da considerare sulla prossima Giulietta, per capire se sarà TA o TP:

1) Il product plan parla di trazioni posteriori e integrali. Quindi una Giulietta TA e TI nelle versioni di "immagine" non è esclusa.

2) La disponiblità di motori, specie sul basso di gamma (gli attuali multiair, che nella TP dovranno essere longitudinalizzati).

3) La disponibilità di pianali nel gruppo (quindi se avranno o vorranno fare un nuovo C-Wide o vorranno accorciare il 952), ma sopratutto... siamo sicuri che la Giulietta non farà la fine di MiTo? :twisted:

Aggiungo (4): Ci stiamo facendo delle domande su una vettura che, se tutto va bene, uscirà quando le auto voleranno... :lol: :lol: :lol:
 
stenmor ha scritto:
danilorse ha scritto:
Per me, la soluzione migliore sarebbe quella di utilizzare il c-evo con quadrilateri anteriori e cura dimagrante di 50kg per rendendere la Giulietta ancora piu' sportiva e piu' premium entrando in diretta concorrenza con la futura serie 1 TA e classe A.

Circolano voci insistenti che si a TP, cmq niente di approvato e ci vorranno penso almeno 4 anni quindi....
Per me la soluzione migliore sarebbe usare il c-evo (non wide come usano le altre auto che lo adottano tranne giulietta) con sospensioni come le attuali quindi come le hanno mb-bmw, ma alleggerito non poco e con una evo della parte anteriore del pianale che ne consenta la diminuzione dello sbalzo, cosa che mi pare a bmw non sia riuscita molto bene col nuovo pianale a TA, mentre a vw col mqb si.
Alla fine però forse gli costa meno di sviluppo "rimpicciolire" Giorgio....che grazie alla TP potrebbe garantire vantaggi a livello di immagine/esclusività.
Però non garantirebbe un'auto da "guerra di prezzo" a cui ormai sta combattendo anche bmw.....vedere su quattroruote che svendono di più sr3 di 2 anni rispetto ad a4 di quasi 6, senza parlare delle sr1 al -25%....e con la TA costeranno probabile ancora meno.
Temo che accorciando il pianale TP si rischi di avere un auto troppo pesante.
Intanto speriamo che si preoccupino a tenere in vita l'attuale.
 
RossoAlfa130 ha scritto:
Ci sono 3 variabili da considerare sulla prossima Giulietta, per capire se sarà TA o TP:

1) Il product plan parla di trazioni posteriori e integrali. Quindi una Giulietta TA e TI nelle versioni di "immagine" non è esclusa.

2) La disponiblità di motori, specie sul basso di gamma (gli attuali multiair, che nella TP dovranno essere longitudinalizzati).

3) La disponibilità di pianali nel gruppo (quindi se avranno o vorranno fare un nuovo C-Wide o vorranno accorciare il 952), ma sopratutto... siamo sicuri che la Giulietta non farà la fine di MiTo? :twisted:

Aggiungo (4): Ci stiamo facendo delle domande su una vettura che, se tutto va bene, uscirà quando le auto voleranno... :lol: :lol: :lol:

ohhhh finalmente una sacro e santa verità.
per cui possiam dire conncertezza:

é piu facile che un Alfa Romeo voli nel medio piccolo periodo che invece abbandoni la TA.
:) :) :) ;) ;) ;)
saluti zanza
 
stenmor ha scritto:
danilorse ha scritto:
Per me, la soluzione migliore sarebbe quella di utilizzare il c-evo con quadrilateri anteriori e cura dimagrante di 50kg per rendendere la Giulietta ancora piu' sportiva e piu' premium entrando in diretta concorrenza con la futura serie 1 TA e classe A.

Circolano voci insistenti che si a TP, cmq niente di approvato e ci vorranno penso almeno 4 anni quindi....
Per me la soluzione migliore sarebbe usare il c-evo (non wide come usano le altre auto che lo adottano tranne giulietta) con sospensioni come le attuali quindi come le hanno mb-bmw, ma alleggerito non poco e con una evo della parte anteriore del pianale che ne consenta la diminuzione dello sbalzo, cosa che mi pare a bmw non sia riuscita molto bene col nuovo pianale a TA, mentre a vw col mqb si.
Alla fine però forse gli costa meno di sviluppo "rimpicciolire" Giorgio....che grazie alla TP potrebbe garantire vantaggi a livello di immagine/esclusività.
Però non garantirebbe un'auto da "guerra di prezzo" a cui ormai sta combattendo anche bmw.....vedere su quattroruote che svendono di più sr3 di 2 anni rispetto ad a4 di quasi 6, senza parlare delle sr1 al -25%....e con la TA costeranno probabile ancora meno.
Se sarà poco più grande dell'attuale Giulietta il c-wide sarebbe troppo grande? E' così?
 
Back
Alto