<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Futuro immaginario? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Futuro immaginario?

può convincersi che un surrogato, una pallida imitazione della realtà, è meglio di niente.

se parliamo dei simulatori di guida ormai l'aderenza alla realtà e molto vicina, poi certo se mi dici che è meglio andare in pista sono d'accordo, ma tra un simulatore di guida e la guida in strade aperte al pubblico io preferisco il simulatore
 
Imho anche per i simulatori dipende.
Dall'auto e dalla pista.
Se si tratta di una vettura gestibile da provare in pista molto meglio la realtà.
Se si tratta di un'auto da rally ad esempio da guidatore medio preferirei di gran lunga un simulatore così non rischio di fare danni o di centrare un albero.
 
se parliamo dei simulatori di guida ormai l'aderenza alla realtà e molto vicina, poi certo se mi dici che è meglio andare in pista sono d'accordo, ma tra un simulatore di guida e la guida in strade aperte al pubblico io preferisco il simulatore

Dipende... se la realtà è guidare per le strade trafficate di Roma, magari con un'ulilitaria, è ovvio che ti diverti di più con un simulatore, ma anche con un semplice videogioco, come facevo pure io da ragazzino.
Ma le sensazioni che si provano, per esempio, guidando un spider aperta su strade di montagna, non credo che possano essere riprodotte fedelmente da un simulatore, almeno con la tecnologia attuale.
E, se non hai un sistema sofisticato e costoso, non puoi neanche sentire le accelerazioni longitudinali e trasversali. Non senti i movimenti del corpo macchina, il che è molto limitante quando si guida.
 
Dipende... se la realtà è guidare per le strade trafficate di Roma, magari con un'ulilitaria, è ovvio che ti diverti di più con un simulatore, ma anche con un semplice videogioco, come facevo pure io da ragazzino.
Ma le sensazioni che si provano, per esempio, guidando un spider aperta su strade di montagna, non credo che possano essere riprodotte fedelmente da un simulatore, almeno con la tecnologia attuale.
E, se non hai un sistema sofisticato e costoso, non puoi neanche sentire le accelerazioni longitudinali e trasversali.

io ho avuto per anni la mx5 si cosa vuol dire insomma portarla, però per me personalmente la vera guida è in pista, ma è un mio giudizio soggettivo ovviamente, a quel punto tra guidare una vettura tra le strade e un simulatore, ma di quelli realistici non i giochi, preferisco questt'ultimo
 
Io invece preferisco sempre la realtà alla simulazione, anche quando non è la realtà migliore possibile.
E questo non solo nella guida, anche in altre esperienze.
Per quanto riguarda la guida in pista, sai già come la penso. Va bene per tirare fuori la massima prestazione sportiva e magari combattere contro gli avversari, ma la guida su strada è ben altra cosa.
Se devo fare 100 giri su una pista sempre uguale, senza gareggiare con altri, dopo un po' diventa monotono.
Una MX-5 (esempio a caso) te la godi anche andando a passeggio, un simulatore no.

Nel video sotto, un esempio di simulatore di guida che riproduce anche le accelerazioni e i movimenti del corpo macchina.
Quanto costerà?

 
Ultima modifica:
Io invece preferisco sempre la realtà alla simulazione, anche quando non è la realtà migliore possibile.
E questo non solo nella guida, anche in altre esperienze.
Per quanto riguarda la guida in pista, sai già come la penso. Va bene per tirare fuori la massima prestazione sportiva e magari combattere contro gli avversari, ma la guida su strada è ben altra cosa.
Se devo fare 100 giri su una pista sempre uguale, senza gareggiare con altri, dopo un po' diventa monotono.

Nel video sotto, un esempio di simulatore di guida che riproduce anche le accelerazioni e i movimenti del corpo macchina.
Quanto costerà?


secondo me quello costa un bel pò di migliaia di euro :)
 
Io invece preferisco sempre la realtà alla simulazione, anche quando non è la realtà migliore possibile.
E questo non solo nella guida, anche in altre esperienze.
Per quanto riguarda la guida in pista, sai già come la penso. Va bene per tirare fuori la massima prestazione sportiva e magari combattere contro gli avversari, ma la guida su strada è ben altra cosa.
Se devo fare 100 giri su una pista sempre uguale, senza gareggiare con altri, dopo un po' diventa monotono.

Nel video sotto, un esempio di simulatore di guida che riproduce anche le accelerazioni e i movimenti del corpo macchina.
Quanto costerà?


Sicuramente a livello di emozioni non c'è storia.
Non ho mai provato ma penso che scendere da un simulatore,soprattutto se domestico,col batticuore sia molto raro.
Guidando dal vivo invece,non in città su un'utilitaria ma magari in pista o anche su strada ma su strade giuste con l'auto giusta,l'effetto pelle d'oca credo sia quasi assicurato.
 
Sicuramente a livello di emozioni non c'è storia.
Non ho mai provato ma penso che scendere da un simulatore,soprattutto se domestico,col batticuore sia molto raro.
Guidando dal vivo invece,non in città su un'utilitaria ma magari in pista o anche su strada ma su strade giuste con l'auto giusta,l'effetto pelle d'oca credo sia quasi assicurato.

Esatto, è una questione di sensazioni ed emozioni.
Quelle sono molto difficili da simulare, almeno con la tecnologia attuale.
Poi magari in futuro ci innesteranno un microchip nel cervello e allora sarà impossibile distinguere la realtà dalla simulazione.
 
Anche le emozioni imho sono positive o negative.
Ad esempio guidare una vettura potente senza essere abituati,magari temendo di danneggiarla o peggio di schiantarsi,potrebbe suscitare emozioni negative.
Davanti a uno schermo se vai dritto contro un muro non è un grosso problema.
Stare in un abitacolo scomodo magari con una temperatura elevata stressa molto,simulando a casa propria invece stai molto più comodo.
Da videogiocatore livello basico poi ho notato che a volte il simulatore tende ad appiattire un po' le prestazioni.
Penso sia capitato a tutti di provare una vettura non tanto potente davanti a uno schermo e avere la sensazione che fosse ferma.
Dal vivo imho la stessa vettura garantirebbe molto più divertimento.
Forse dipende dal fatto che dal vivo il guidatore medio è abituato ad avere potenze umane a disposizione (nella vita reale 100-150 cv sono già buoni,davanti a uno schermo dai 200 in giù è noia) e poi che dal vivo si tende a guidare tenendo a mente il saldo punti patente e che se si va a sbattere non compare la scritta game over ma la scritta ambulanza alla rovescia...
 
Anche le emozioni imho sono positive o negative.
Ad esempio guidare una vettura potente senza essere abituati,magari temendo di danneggiarla o peggio di schiantarsi,potrebbe suscitare emozioni negative.
Davanti a uno schermo se vai dritto contro un muro non è un grosso problema.
Stare in un abitacolo scomodo magari con una temperatura elevata stressa molto,simulando a casa propria invece stai molto più comodo.
Da videogiocatore livello basico poi ho notato che a volte il simulatore tende ad appiattire un po' le prestazioni.
Penso sia capitato a tutti di provare una vettura non tanto potente davanti a uno schermo e avere la sensazione che fosse ferma.
Dal vivo imho la stessa vettura garantirebbe molto più divertimento.
Forse dipende dal fatto che dal vivo il guidatore medio è abituato ad avere potenze umane a disposizione (nella vita reale 100-150 cv sono già buoni,davanti a uno schermo dai 200 in giù è noia) e poi che dal vivo si tende a guidare tenendo a mente il saldo punti patente e che se si va a sbattere non compare la scritta game over ma la scritta ambulanza alla rovescia...

dipende però da che simulatore hai e anche come sei attrezzato, io ad esempio mi trovo bene con Assetto Corse, ho preso uno sterzo discreto e uso molto Vallelunga perchè la conosco prendendo la 500 abarth , certo poi si deve lavorare molto con il settaggio, ma una volta che si trova quello giusto è coinvolgente....convengo che andarci realmente è ancora meglio ma se si ha uno stipendio normale questo passa il convento :)
 
I vantaggi dei simulatori sono diversi, dall'azzeramento dei danni alla comodità di utilizzo, magari, da casa, alla possibilità di guidare o pilotare veicoli che nella realtà sarebbe precluso......... fino alla possibilità di ritenetare all'infinito finchè si riesce a fare quell'azione perfetta.
Di contro azzerano il "pathos" della realtà fatta di suoni, odori, vibrazioni e........rischi, anche mortali, dovuti alla mancanza di non poter ripetere l'azione appena finita male.

Questo dai simulatori di guida/volo, agli sparatutto......... al semplice gioco del golf.
 
A me piacerebbe molto provare la 500 Abarth assetto corsa in pista.
Però sono sicuro che dal vivo l'esperienza sarebbe molto breve,pochi giri,e magari uno non fa in tempo a prenderci la mano quindi se la gode meno rispetto a un simulatore domestico in cui si hanno a disposizione giri illimitati e non c'è l'ansia di sbagliare.
Sarei comunque un pilota da far ridere i polli:emoji_chicken:
 
Back
Alto