<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Futuro di Fiat | Il Forum di Quattroruote

Futuro di Fiat

Stasera ho letto l'inserto allegato al numero di Gennaio 2019 : Novità 2019 .
In particolare, dalle pagine 92 alle pagine 95 avete elencato in forma di calendario le numerose novità previste per il prossimo anno : sono circa 120 in tutto.
Di queste, del gruppo FCA una sola , Renegade Phev !
Alle italiane, si aggiunge la Ferrari con 2 modelli.
11 sono le novità di BMW, 10 quelle di Mercedes, tanto per fare un confronto.
Dando per scontato che la vostra analisi sia accurata, per un appassionato di auto come me (sono vostro abbonato e non perdo un numero dal 1974) corre l'obbligo di fare una riflessione : quale futuro per la FCA e per Fiat e Alfa Romeo in particolare.
La lungimiranza di Marchionne, condita con una tirchieria per gli investimenti, ha portato a risollevare Fiat e a cancellare la Lancia: e adesso ?
Non saranno certo le poche centinaia di auto elettriche dal 2020 che risolleveranno le sorti del marchio e non daranno certamente abbastanza lavoro a Mirafiori.
Non bastasse un governo che mette i bastoni fra "le ruote" delle aziende e che ha emanato una legge maliziosa sulla CO2 che farà ancor più affondare il mercato dell'auto in Italia, si aggiunga questa latitanza di modelli in arrivo per l'anno prossimo.
La Punto non viene più prodotta, possiamo vivere di 500 e Panda, per la Fiat ?
L'Alfa romeo può crescere solo con la Stelvio ?
Non so cosa voglia fare l'erede di Marchionne , ma il futuro delle auto italiane mi sembra segnato, con eccezione della Ferrari.
Vorrei sentire altri pareri sull'argomento.
 
Davvero vuoi sentire altri pareri?? ma già ci saranno 1000mila post sull'argomento :emoji_joy::emoji_joy: ma considerato che se ci sono qualcuno avrà provato piacere nello scriverli, aspettiamoci la solita valanga di rimpianti, lamentele, critiche, fosche previsione ecc ecc:emoji_open_mouth:
PS inutili, ovviamente, perché, fortunatamente, il futuro non lo può sapere nessuno
 
Esistono già diversi argomenti sul futuro di Fca, tra cui il principale questo:

https://forum.quattroruote.it/threads/quanto-rischia-litalia-con-la-nuova-strategia-fca.118893/

Quindi, dato che siamo in area Fiat (Fca è un gruppo, quindi da Zona Franca) , ho modificato il titolo limitando l'argomento al futuro della Fiat.

Se si vuole parlare del futuro del gruppo si continua in quello esistente, se si vuole parlare del futuro di Fiat si prosegue qui. Se si vuole parlare del futuro di Fca a livello mondiale si può aprire un argomento nuovo, in ZF.
Grazie a tutti.
 
Parere personale, la vedo male per Fiat. Dove crede di arrivare in Europa solo con Panda e 500?

Precisazione oggettiva: Panda, 500 (gamma di 3 modelli), Tipo, Doblò, Qubo, 124 spider, Fullback (escluse le varianti Abarth), solo in Europa, almeno oggi, 2018. Annunciate per il 2020 500 elettrica e Giardinetta, in allargamento del brand "500". Poi ci sono quelle, non commercializzate in Europa, dell'area LATAM.

Sicuramente poco, ma più di quello che hai citato.
 
Ultima modifica:
Precisazione oggettiva: Panda, 500 (gamma di 3 modelli), Tipo, Doblò, Qubo, 124 spider, Fullback (escluse le varianti Abarth), solo in Europa, almeno oggi, 2018. Annunciate per il 2020 500 elettrica e Giardinetta, in allargamento del brand "500". Poi ci sono quelle, non commercializzate in Europa, dell'area LATAM.

Sicuramente poco, ma più di quello che hai citato.
Mi riferisco al futuro e solo nell'area europea. Purtroppo non è la prima volta che una tabella di marcia non viene rispettata.
 
Nessuno conosce il futuro, ma di sicuro FCA non è brillata nell'era Marchionne per le numerose novità.
Anzi, direi che le vere novità sono arrivate con il contagocce: basta guardare il listino di Quattroruote e contare le pagine che riguardano marche generaliste : Fiat è incomparabilmente inferiore a tutte.
Le vendite, del resto, si stanno lentamente ma inesorabilmente riducendo mese dopo mese.
Solo Maserati, probabilmente, è stata coerente con un programma serio di sviluppo mentre per Alfa Romeo siamo davvero al risparmio, soprattutto se si giudica serio l'obiettivo di 400.00 auto vendute entro 3-4 anni.
Concludo : senza modelli nuovi a breve, il futuro per Fiat e per gli stabilimenti italiani non è roseo.
 
Back
Alto