Stasera ho letto l'inserto allegato al numero di Gennaio 2019 : Novità 2019 .
In particolare, dalle pagine 92 alle pagine 95 avete elencato in forma di calendario le numerose novità previste per il prossimo anno : sono circa 120 in tutto.
Di queste, del gruppo FCA una sola , Renegade Phev !
Alle italiane, si aggiunge la Ferrari con 2 modelli.
11 sono le novità di BMW, 10 quelle di Mercedes, tanto per fare un confronto.
Dando per scontato che la vostra analisi sia accurata, per un appassionato di auto come me (sono vostro abbonato e non perdo un numero dal 1974) corre l'obbligo di fare una riflessione : quale futuro per la FCA e per Fiat e Alfa Romeo in particolare.
La lungimiranza di Marchionne, condita con una tirchieria per gli investimenti, ha portato a risollevare Fiat e a cancellare la Lancia: e adesso ?
Non saranno certo le poche centinaia di auto elettriche dal 2020 che risolleveranno le sorti del marchio e non daranno certamente abbastanza lavoro a Mirafiori.
Non bastasse un governo che mette i bastoni fra "le ruote" delle aziende e che ha emanato una legge maliziosa sulla CO2 che farà ancor più affondare il mercato dell'auto in Italia, si aggiunga questa latitanza di modelli in arrivo per l'anno prossimo.
La Punto non viene più prodotta, possiamo vivere di 500 e Panda, per la Fiat ?
L'Alfa romeo può crescere solo con la Stelvio ?
Non so cosa voglia fare l'erede di Marchionne , ma il futuro delle auto italiane mi sembra segnato, con eccezione della Ferrari.
Vorrei sentire altri pareri sull'argomento.
In particolare, dalle pagine 92 alle pagine 95 avete elencato in forma di calendario le numerose novità previste per il prossimo anno : sono circa 120 in tutto.
Di queste, del gruppo FCA una sola , Renegade Phev !
Alle italiane, si aggiunge la Ferrari con 2 modelli.
11 sono le novità di BMW, 10 quelle di Mercedes, tanto per fare un confronto.
Dando per scontato che la vostra analisi sia accurata, per un appassionato di auto come me (sono vostro abbonato e non perdo un numero dal 1974) corre l'obbligo di fare una riflessione : quale futuro per la FCA e per Fiat e Alfa Romeo in particolare.
La lungimiranza di Marchionne, condita con una tirchieria per gli investimenti, ha portato a risollevare Fiat e a cancellare la Lancia: e adesso ?
Non saranno certo le poche centinaia di auto elettriche dal 2020 che risolleveranno le sorti del marchio e non daranno certamente abbastanza lavoro a Mirafiori.
Non bastasse un governo che mette i bastoni fra "le ruote" delle aziende e che ha emanato una legge maliziosa sulla CO2 che farà ancor più affondare il mercato dell'auto in Italia, si aggiunga questa latitanza di modelli in arrivo per l'anno prossimo.
La Punto non viene più prodotta, possiamo vivere di 500 e Panda, per la Fiat ?
L'Alfa romeo può crescere solo con la Stelvio ?
Non so cosa voglia fare l'erede di Marchionne , ma il futuro delle auto italiane mi sembra segnato, con eccezione della Ferrari.
Vorrei sentire altri pareri sull'argomento.