<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Futuro del Diesel | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Futuro del Diesel

Ma esistono dei dati sulle emissioni dei diesel recenti durante la fase di rigenerazione? Tipo particolato inferiore a PM10?

C'era un articolo su 4r di qualche mese fa..anche durante la rigenerazione rimane sotto i limiti di legge..

é solo politica..invece di emanare limiti talmente bassi da essere quasi irraggiungibili con la tecnologia attuale..un motore E5 sviluppato come gli attuali E6 inquinerebbe poco senza le complicanze costruttive dovute alle E6..

Poi dovrebbero anchhe dire:inquinano di più i NOx che sono al rpimo posto delle preoccupazioni Americane o la CO2 Europea??perchè cambierebbero le carte in tavola e non poco...
 
C'era un articolo su 4r di qualche mese fa..anche durante la rigenerazione rimane sotto i limiti di legge..

é solo politica..invece di emanare limiti talmente bassi da essere quasi irraggiungibili con la tecnologia attuale..un motore E5 sviluppato come gli attuali E6 inquinerebbe poco senza le complicanze costruttive dovute alle E6..

Poi dovrebbero anchhe dire:inquinano di più i NOx che sono al rpimo posto delle preoccupazioni Americane o la CO2 Europea??perchè cambierebbero le carte in tavola e non poco...
Se agli Yankees importasse dell'effetto serra, l'F150, il Ram, il Silverado, il Tacoma, Il Sequoia, Il Tahoe, l'Escalade e simili se li scorderbbero!
 
Io pure, oltre che la scomodità di non saper dove infilare la macchina e gli eventuali parcheggi a costi stratosferici. Ti fermi in periferia...bus o metro e sei in centro città. Rapido e facile. Se poi prendi il treno di solito le stazioni sono in centro e non in periferia, scendi dal treno e sei già in centro. Oh ma cosa si vuole di più, un tucano? :)

Mi ricordo ancora qualche anno fa che i negozianti di bologna zìgavano perchè era stato interdetto l'accesso al centro storico a una marea di auto, e dicevano che vendevano di meno e bla bla bla. Allora, non vorrei dire ma se vai in piazza maggiore in macchina e vuoi andare a far spesa, chessò, all'apple store o da Coin sotto le due torri vorrei vedere...per me anche Mandrache farebbe fatica a parcheggiare. Difatti poi si sono inventati i T days in cui c'è via ugo bassi, rizzoli e indipendenza chiusi al traffico..c'è talmente tanta gente a piedi che se ti viene un infarto rimani su..e i negozianti sono felici perchè vendono un sacco.

Quindi?!


Io sono d'accordissimo con quanto dici.
Vieni però una volta a Torino e prova a sbrigartela con i mezzi pubblici. Tanti auguri.....
 
quesito per ingegneri e competenti, ma con la trasmissione ibrida non si trarrebbe vantaggio da generatori elettrici mossi da turbine a rendimento superiore al diesel?
 
mi pare che esistessero diesel a metano con inizione pilota di gasolio per innescare lo scoppio, ricordo male?

Ricordi bene. Il mio dipartimento ha sperimentato una trasformazione di questo tipo su due trattori nel 1994 nell'ambito di una ricerca sul biogas. Funzionava, nei limiti di una gestione totalmente meccanica, oggi con l'elettronica a supporto credo che le (poche) realizzazioni portate avanti non abbiano problemi.
 
Ricordi bene. Il mio dipartimento ha sperimentato una trasformazione di questo tipo su due trattori nel 1994 nell'ambito di una ricerca sul biogas. Funzionava, nei limiti di una gestione totalmente meccanica, oggi con l'elettronica a supporto credo che le (poche) realizzazioni portate avanti non abbiano problemi.
Se si riuscisse addirittura ad usare metano liquido, incrementando pertanto l' autonomia di marcia, non sarebbe un modo di abbinare miglior rendiento termodinamico (turbodiesel) e densità energetica (metano liquido)?
 
quesito per ingegneri e competenti, ma con la trasmissione ibrida non si trarrebbe vantaggio da generatori elettrici mossi da turbine a rendimento superiore al diesel?

Da quello che so io, le uniche macchine motrici termiche che hanno rendimento superiore ai motori diesel, sono i cicli combinati gas-vapore, credo difficilmente gestibili su un autoveicolo.
Le turbine a gas, da sole, stanno ben sotto.
Considera che i diesel navali arrivano anche al 50% di rendimento.
 
Se si riuscisse addirittura ad usare metano liquido, incrementando pertanto l' autonomia di marcia, non sarebbe un modo di abbinare miglior rendiento termodinamico (turbodiesel) e densità energetica (metano liquido)?

Il metano liquido (se non sbaglio compresso a 400 bar) è già usato sui TIR, c'è un distributore nell'interporto di Padova. Sulle auto potrebbe garantire autonomie "normali". Non so perchè non si facciano passi avanti al riguardo.
 
Se si riuscisse addirittura ad usare metano liquido, incrementando pertanto l' autonomia di marcia, non sarebbe un modo di abbinare miglior rendiento termodinamico (turbodiesel) e densità energetica (metano liquido)?

Si, tecnicamente è fattibile, ma devi avere un impianto frigorifero che tiene il gas a -162 gradi, se non ricordo male.
 
Back
Alto