<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Futuro del Diesel | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Futuro del Diesel

io credo che le auto di oggi inquinano piu del passato, ci raccontano tante di quelle frottole...!!!
è come dire l'acqua è pura se contiene il 10% di impurità, poi esce un'altro no è troppo deve essere il 9% di microoranismi, ecc.
cosi nei diesel, il famoso fumo che fa il diesel,, oddio è altamente inquinante, mettiamo un limite le particelle non devono essere più di 10 micron, il famigerato pm10, allora ecco i fap, dpf, scr, ecc ecc, è vero il fumo è diminuito, la catalitica raccoglie tutte le particelle sopra le pm10, solo che dopo qualche km la marmitta si intasa, il buonsenso sarebbe di sostituirla o pulirla e raccogliere le scorie per smaltirle, è qui cade l'asino....!!! le auto sarebbero sempre in officina... quindi che si fa... arriva la genialata, gli diamo fuoco nella marmitta cosi esce tutto di botto, " ciclo di rigenerazione" naturamlente si butta per strada, solo che quelle scorie sono un milione di volte piu pericolose, oggi forse se ne sono resi conto, per meglio dire qualcuno se prende le propio resposabilità, questo per il diesel ormai il demonio.
.. il benzina credete che è un santo, quin non si hanno particelle, ma gas nocivi, tipo il co2, ossidi di cabonio, idrocarburi, ecc ecc, anche qui una bella marmitta risolve il tutto, è vero che sono dimunite, ma in realta hanno solo cambiato nome, e tra le scorie ora si trova il palladio, il rodio, il platino, e tanto altro, ben piu nocivi, ma questo non è importante tanto il c02 è diminuito, per non parlare delle benzine, c'èra una volta il solo petrolio oggi sono delle misciele di chissa cosa.
quindi l'elettrico vera panacea per risolvere il problema inquinamento,... fosse vero..!!! ci credete...!! io no c'è lo voglioo far credere, perche nessuno dice quanto è inquinante il litio e le altre componenti delle batterie, oltre al fatto che il litio in natura c'è ne poco e se vedete le condizioni delle miniere...!!! si dice si ba è tutto reciclabile, certo pero trascurano di dire di quanto è inquinante è costoso recilarlo, è poi ste benettete batterie come si ricaricano... con le centrali elettriche a carbone o a gas,... ma queste non inquinano.
uno tempo fa disse che nulla si distrugge ma si trasforma, quidi 1+1 oggi un motore, un auto non inquinante non esiste.
io personalmente credo che il metano oggi è il meno inquinante,
 
http://www.ansa.it/sito/notizie/top...024_129ac9cb-6f2d-4dfd-a93e-334fa8cbb13a.html

ehm......... e cosa fa pensare all'attuale sindacA che nel 2024 avrà ancora voce in capitolo?

DISCLAIMER: non c'entra la politica, solo mi chiedo se è corretto che un sindaco, che per definizione è soggetto a verifica dopo quattro anni,
di cui quasi due già passati, si arroghi il diritto di fare promesse in un consesso internazionale.......

Probabilmente....
Quello che ha ispirato il suo collega di Parigi

http://www.ilgiornale.it/news/crona...igi-2030-solo-vetture-elettriche-1451875.html
 
Forse vogliono velocizzare il processo di esclusione dei diesel.
E comunque, aumenta il commercio di auto nuove.

Non so: una situazione di incertezza potrebbe anche rallentare il ricambio, in alcune situazioni.
In particolare chi fa parecchi chilometri, ma deve anche entrare in città che fa? Io non cambierei auto, al momento.
 
che poi si decidano
o il diesel alza le temperature (con siccita') o le abbassa (e nevica).
tutte e due le cose non le puo' fare :D
 
Se é vero che ha dichiarato ciò che é riportato sull'articolo, ed il dubbio é non solo lecito ma direi d'obbligo essendo periodo di campagna elettorale,

ecco il testo

(ANSA) - ROMA, 27 FEB - Stop ai veicoli privati a diesel nel centro storico di Roma a partire dal 2024. Ad annunciarlo su Facebook la sindaca Virginia Raggi che ha parlato della misura ieri durante la riunione del C40 a Città del Messico. "Roma ha deciso di impegnarsi in prima linea e a Città del Messico, durante il Convegno C40, ho annunciato che, a partire dal 2024, nel centro della città di Roma sarà vietato l'uso di veicoli privati alimentati a diesel", scrive Raggi. "Le nostre città - prosegue - rischiano di trovarsi di fronte a sfide inattese.
Assistiamo sempre più spesso a fenomeni estremi: siccità per lunghi periodi, come sta avvenendo nel Lazio; precipitazioni che in un giorno possono riversare sul terreno la pioggia di un mese intero; o anche nevicate inusuali a bassa quota come quelle che in questi giorni stanno investendo l'Italia. Per questo dobbiamo agire velocemente".

mi incuriosisce il rapporto fra vetture a gasolio e siccità /grandi precipitzioni. E delle stragi di cani in Sicilia, di cui ha appena fatto cenno Bumper Morgan, non c'entrano davvero nulla, i motori diesel ?
Sicuri sicuri ?
 
mi incuriosisce il rapporto fra vetture a gasolio e siccità /grandi precipitzioni. E delle stragi di cani in Sicilia, di cui ha appena fatto cneno Bumper Morgan, non c'entrano davvero nulla, i motori diesel ?
Sicuri sicuri ?

C'è una cosa di cui sono sicuro sicuro riguardo l'autorA della dichiarazione che hai riportato, ma se la scrivo mi bannano per settantasette generazioni a venire.......
 
Io penso che sia estremamente difficile dire con certezza quanto costa fare il pieno di energia per un'auto elettrica.
Un kw può avere un costo molto diverso se l'energia proviene da una colonnina di ricarica,il cui utilizzo magari è vincolato a un abbonamento,oppure da una presa domestica.
Ci sono diversi fornitori di energia elettrica e diverse tariffe.
E' vero che lo stesso ragionamento può valere anche per i carburanti dato che i vari distributori fanno prezzi diversi,però a mio parere per l'energia elettrica l'incertezza è maggiore.
C'è chi dice che con 1,5 euro di energia si fa il pieno a una vettura elettrica con 150km di autonomia,e chi invece facendo il paragone con il consumo di energia elettrica di una casa sostiene che con la batteria di una vettura elettrica si potrebbe alimentare un impianto domestico per qualche giorno.
Ma guardando una bolletta i conti non tornano.
Se ci aggiungiamo che in certi casi le batterie sono a noleggio la convenienza economica credo che non ci sia.
La scarsa manutenzione non compensa l'elevato prezzo di acquisto di un'auto elettrica.
Il fatto di poter viaggiare anche nelle Ztl non penso che compensi il fatto che un pieno richiede diverse ore.
In conclusione l'auto elettrica non viene scelta per convenienza secondo me.
 
Ciao a tutti da qualche giorno mi sto informando sulle tariffe per la mobilità elettrica e mi sono accorto che già la tesla sta ridimensionando il supercharger gratuito limitandolo a 400kwh annui , facendo un confronto con le tariffe per la ricarica dalle colonnine praticamente ora una macchina elettrica consuma quasi come un 2000 diesel per cui mi chiedo se attualmente convenga di più prendere un ibrida o continuare con il diesel ?

Su una Tesla da 100 mila Euro, col telaio in alluminio che se la tocchi puoi farla riparare solo dai centri autorizzati, il problema di convenienza sarà proprio pagare qualche KWh di corrente... : )
 
http://www.ansa.it/sito/notizie/top...024_129ac9cb-6f2d-4dfd-a93e-334fa8cbb13a.html

ehm......... e cosa fa pensare all'attuale sindacA che nel 2024 avrà ancora voce in capitolo?

DISCLAIMER: non c'entra la politica, solo mi chiedo se è corretto che un sindaco, che per definizione è soggetto a verifica dopo quattro anni, di cui quasi due già passati, si arroghi il diritto di fare promesse in un consesso internazionale.......

avrá visto questa notizia....e ha messo le mani avanti...
37D061AB-5EE6-43CD-8043-41078740CA7B.jpeg
 
Back
Alto