<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Futuro del Diesel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Futuro del Diesel

225xe
224cv è la potenza di picco disponibile
non credo che un'auto a metano a pari caratteristiche copra 25km con 1€
ad ogni modo bisogna fare un ragionamento a 360° per ciò che riguarda la convenienza economica, bisogna considerare gli accessi in centro gratis, i parcheggi in alcuni comuni gratis, l'esenzione/riduzione bollo
ma soprattutto la mobilità garantita anche in caso di blocchi

il tutto da controbilanciare con il prezzo d'acquisto, anche se prendendo la stessa auto diesel 4x4 , automatica e con potenza comparabile il prezzo è del tutto simile

Perdonami allora ti avevo attribuito un altra vettura.
Concordo e sottolineo il tuo discorso sulla convenienza, occorre vederla a 360 gradi.
 
Credo che si tratta della countryman hybrid plug in la quale ha 136 cavalli dal termico ed 88 dal elettrico, la casa quindi ne dichiara 224 anche se in realtà non si dovrebbero sommare mai i rispettivi valori perché non non si verifica mai il caso in cui entrambe lavorano al massimo.
37400 euro.. Alla faccia!
 
In effetti stiamo divagando.
Il fatto incontrovertibile è che, nonostante la percezione, il costo dell'energia per le auto elettriche è dello stesso ordine di grandezza di quello di un'auto a metano.
È immaginabile che in percorso urbano costi parecchio meno un'auto elettrica, ma un autostrada le cose si potrebbero anche ribaltare.
 
c'è anche da dire, x completezza, che spesso la ricarica non si paga, per esempio nel parcheggio aziendale quando ci si reca in ufficio, o quando si fa shopping all'Ikea :)
 
c'è anche da dire, x completezza, che spesso la ricarica non si paga, per esempio nel parcheggio aziendale quando ci si reca in ufficio, o quando si fa shopping all'Ikea :)
Oddio spesso... Io al parcheggio aziendale non ho colonnine e all'Ikea ci vado 2 volte l'anno forse. Ammetto però di non conoscere la rete di ricarica delle elettriche e le varie possibilità
 
Teniamo presente che attualmente il kWh per autotrazione non è gravato da accise..............

Mi sa che pure lì già un po' di tasse le paghiamo.
Comunque, se ci si pensa, l'energia da elettricità non può non costare di più a parità di tasse.
Da una parte c'è un tubo e qualche centrale di compressione.
Dall'altra centrali elettriche, trasformazione, distribuzione etc. , Più passaggi e gente che ci deve mangiare.
 
Quando graveranno non sarà più possibile tornare indietro perchè tutti saremo già instradati in quella direzione (elettrico)

Perchè credi che abbiano messo in piedi questa follia della criminalizzazione del diesel? Poi si scoprirà che però anche i motori a benzina necessitano di trattamento degli scarichi (PSA già monta il FAP.....), nel frattempo avranno piantato qualche decina di migliaia di colonnine di ricarica, invogliato chi ha un garage a mettere il wall box..... e a quel punto, magicamente il kWh per autotrazione passerà da 25 cent a 80...... e i farmacisti faranno scorta di vaselina.
 
Perchè credi che abbiano messo in piedi questa follia della criminalizzazione del diesel? Poi si scoprirà che però anche i motori a benzina necessitano di trattamento degli scarichi (PSA già monta il FAP.....), nel frattempo avranno piantato qualche decina di migliaia di colonnine di ricarica, invogliato chi ha un garage a mettere il wall box..... e a quel punto, magicamente il kWh per autotrazione passerà da 25 cent a 80...... e i farmacisti faranno scorta di vaselina.

Già se ne è parlato, ma anche i benzina "truccano" per passare i test.
Se non mi ricordo male, la scappatoia che utilizzano è che si possono escludere i dispositivi antinquinamento per salvaguardare l'integrità del motore e, con quella clausola, fanno quello che vogliono.
 
Già se ne è parlato, ma anche i benzina "truccano" per passare i test.
Se non mi ricordo male, la scappatoia che utilizzano è che si possono escludere i dispositivi antinquinamento per salvaguardare l'integrità del motore e, con quella clausola, fanno quello che vogliono.

Il bello (?) di tutta la faccenda è che, a quanto afferma Enrico De Vita (che qualcosa di motori ne capisce), in condizioni reali di impiego il diesel inquina MENO del benzina......
 
Back
Alto