<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Futura Classe A Mercedes con motori Renault | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Futura Classe A Mercedes con motori Renault

|Mauro65| ha scritto:
benjopower ha scritto:
Quali sarebbero i rapporti di Euroncap con le case francesi??? Ma sai chi le fa??? Perchè fai della disinformazione?
Rammentavo un vecchio articolo di 4R sulla nascita del consorzio e, mi sembra di avrelo precisato, parlavo appunto degli inizi, essendo la situazione attuale più omogenea
Per capirci, un po' come le omologazioni dei consumi: c'è chi le fa con onestà intellettuale (vedasi ad esempio il ridottissimo scarto tra omologato e rilevato 4R sull'ultimo test fatto alla Outback) e chi evidentemente ha trovato il modo di fare il furbetto (ultimo esempio eclatante l'X3 Bmw, lo scarto tra i due dati è semplicemente vergognoso)
Così, se in fase di definizione di un protocollo di test che, ci mancherebbe, è assolutamente oggettivo, un costruttore in qualche modo vi partecipa anche indirettamente (senza malizia, semplicemente perché ci crede), è ovvio che abbia un vantaggio competitivo in fase progettuale rispetto ad altri che entrano più tardi. Il fatto che poi, in un Paese fortemente coeso e che "fa sistema" come la Francia, ovvero in cui gli Enti ed Autorità pubblici cooperano attivamente con i soggetti privati e non, è merito loro e demerito altrui.
Mi pare non contestabile dire che i francesi sono arrivati prima degli altri sul protocollo euroncap, così come che detto protocollo a volte attribuisce (o attribuiva) punti anche per elementi imho del tutto secondari (le etichette di avviso). E' ovviamente altrettanto incontestabile che il consorzio ha enormemente contribuito al miglioramento della sicurezza complessiva dei nostri veicoli. Personalmente di euroncap leggo volentieri le schede, ma ancora più volentieri guardo i filmato dei crash test, che sono forse ancora più eloquenti.
Esprimevo una mia opinione da comune forumer, per fare disinformazione dovrei avere l'autorevolezza di una firma giornalistica ;)

Personalmente non credo che le case francesi sapessero che in un determinato modo si poteva raggiungere il massimo (detto in maniera spicciola) anche perchè altrimenti avrebbero raggiunto le 5 stelle ben prima del 2001! ;)
Anche perchè poi questo suo vantaggio sulla sicurezza, ha attivato un notevole interesse intorno, con prove di crash di vario genere e vario tipo effettuate da diversi enti/riviste, con risultati buoni, che per l'appunto dimostravano la bontà del progetto!
Detto questo, per assurdo, oggi si verifica quello che dici tu, ovvero che sapendo in che modo viene eseguito il test, le auto paradossalmente possono essere costruite in maniera da superare brillantemente quel test e poi comportarsi in maniera "disastrosa" in un incidente normale (ovviamente parlando per paradossi).
Per questo anche io preferisco in genere basarmi più sulle foto e sui video che sulle mere descrizioni!
 
Andrew_89 ha scritto:
Mercedes: La Mercedes con l'accordo si trova in un colpo solo nuovi motori benzina di piccola cilindrata (3 e 4 cilindri che andranno ad equipaggiare Smart e Classe A e B) e motori diesel di piccola cilindrata! Questi ultimi soprattutto, secondo me sono il "guadagno" di Mercedes!
Andrew, mi consta (forse mi sbaglio) che il 3 cilindri da 999 Mitsubishi attualmente in uso sulla F2 verrà condiviso sulla Twingo, mentre la Renault dovrebbe fornire un nuovo cambio robotizzato (quello Jap non è granché). Sulla Smart non puoi mettere un motore "normale" per via della sua collocazione posteriore (configurazione che dovrebbe rimanere nei nuovi progetti
Invece il problema della MB è rappresentato proprio dai motori per la A e B: visto l'attuale particolarissimo schema di pianale, sono motori ad hoc, non riutilizzabili su nessuna altra vettura, e non sostitibili con nessun altro motore.
Difatti, per adottare ad esempio il 1.5dci, occorre buttare via il pianale a sandwich e farne uno "tradizionale", ma questo, appunto, determina la perdita di identità del modello
Non vale, imho, il paragone con la Mini, che ha solo i motori di terzi produttori, ma adotta soluzioni telaistiche uniche (è la sola TA insieme alla, guardacaso, Classe A, ad avere pressoché azzerato lo sbalzo anteriore ...)

Anche perchè torniamo sempre al discorso che l'utente medio non è un appassionato di auto che conosce tutte queste joint venture, ma acquisterà la Classe A perchè Mercedes!
Se mi permetti, la clientela delle Tre Marie è un po' particolare ... in particolare (tralascio approfondite spiegazioni che esulano un po' dal 3d) in questo momento c'è una certa sostituibilità tra Audi e Mb ... se solo gli va in testa che la nuova A sarà una "Renault ricarrozzata" (absit iniuria verbis) questo modello farà la fine della vecchia F4 (che appunto era una Mitsu Colt ricarrozzata e con listino rincarato). Ti posso dare la mia parola che in questo momento la A e la B vendono alla grande non solo per gli ottimi prezzi, ma anche perché più di qualcuno sta dicendo "maglio che la prendo ora che è una vera MB"
 
Andrew_89 ha scritto:
Personalmente non credo che le case francesi sapessero che in un determinato modo si poteva raggiungere il massimo (detto in maniera spicciola) anche perchè altrimenti avrebbero raggiunto le 5 stelle ben prima del 2001! ;)
Non ho mai detto che i protocolli fossero una burla, anzi. Solo che, contribuendo alla formazione del protocollo (che te credi che il mintrasporti francese avesse proprie strutture o che si appoggiasse piuttosto a strutture terze? ;)) e proprio in un momento in cui magari si progettavano nuovi modelli chiave, si potevano eviatare figure barbine di 1 - 2 stelle (come capitato ad illustri concorrenti)
La storia tecnica è piena di casi come questo, basti pensare alla tremenda lotta lobbistica fatta tra Germania e Francia su DPF e FAP: il secondo, alla fine, è complessivamente e progettualmente migliore del filtro Bosch, però è diventato maggioritario (non come la vicenda VHS - Betamax ... ma insomma ...)
 
Mauro se vai a rileggerti il tuo post d'esordio contiene un velato sconforto perchè la MB facendo questo accordo con Renault abbia una perdita d'immagine significativa(sputtanamento) mettendo questi motori e la cosa mi rode un po' il ditietro perche' sembra che noialtri siamo dei poveri idioti che compriamo queste macchine!! ma tu hai mai guidato una megane-laguna-scenic? se non lo hai fatto fallo e forse potrai affermare anche tu come fece tempo fa un forumer nella sezione VW dove affermava di aver avuto a noleggio una megane e diceva di essere rimasto "folgorato sulla via di Damasco" dalla quell'auto e che a livello qualitativo si poteva paragonare ad una golf e forse era ache meglio!!! Non so chi abbia contattato l'altro per collaborare ma una cosa è sicura che se da questa unione saltano fuori degli ottimi prodotti a prezzi ragionevoli ben vengano!!!
 
|Mauro65| ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Mercedes: La Mercedes con l'accordo si trova in un colpo solo nuovi motori benzina di piccola cilindrata (3 e 4 cilindri che andranno ad equipaggiare Smart e Classe A e B) e motori diesel di piccola cilindrata! Questi ultimi soprattutto, secondo me sono il "guadagno" di Mercedes!
Andrew, mi consta (forse mi sbaglio) che il 3 cilindri da 999 Mitsubishi attualmente in uso sulla F2 verrà condiviso sulla Twingo, mentre la Renault dovrebbe fornire un nuovo cambio robotizzato (quello Jap non è granché). Sulla Smart non puoi mettere un motore "normale" per via della sua collocazione posteriore (configurazione che dovrebbe rimanere nei nuovi progetti
Invece il problema della MB è rappresentato proprio dai motori per la A e B: visto l'attuale particolarissimo schema di pianale, sono motori ad hoc, non riutilizzabili su nessuna altra vettura, e non sostitibili con nessun altro motore.
Difatti, per adottare ad esempio il 1.5dci, occorre buttare via il pianale a sandwich e farne uno "tradizionale", ma questo, appunto, determina la perdita di identità del modello
Non vale, imho, il paragone con la Mini, che ha solo i motori di terzi produttori, ma adotta soluzioni telaistiche uniche (è la sola TA insieme alla, guardacaso, Classe A, ad avere pressoché azzerato lo sbalzo anteriore ...)

Anche perchè torniamo sempre al discorso che l'utente medio non è un appassionato di auto che conosce tutte queste joint venture, ma acquisterà la Classe A perchè Mercedes!
Se mi permetti, la clientela delle Tre Marie è un po' particolare ... in particolare (tralascio approfondite spiegazioni che esulano un po' dal 3d) in questo momento c'è una certa sostituibilità tra Audi e Mb ... se solo gli va in testa che la nuova A sarà una "Renault ricarrozzata" (absit iniuria verbis) questo modello farà la fine della vecchia F4 (che appunto era una Mitsu Colt ricarrozzata e con listino rincarato). Ti posso dare la mia parola che in questo momento la A e la B vendono alla grande non solo per gli ottimi prezzi, ma anche perché più di qualcuno sta dicendo "maglio che la prendo ora che è una vera MB"

Potrei sbagliarmi riguardo al 3 cilindri, in effetti non avevo pensato all'adattabilità rispetto alla soluzione adottata dalla Smart. Diciamo che mi ero basato su quanto letto in giro:
http://www.autoblog.it/post/26233/a...ti-i-dettagli-dellaccordo-siglato-a-bruxelles
http://www.auto.it/news/mercedes/2010/04/07-4629/Accordo+Mercedes+con+Renault+-+Nissan
Può anche darsi che si tratterà di un motore completamente nuovo che è attualmente in fase di progettazione! So che la Renault stava lavorando a un 3 cilindri per la futura Clio, non so se verrà realizzato in maniera da poter essere utilizzato per entrambe le soluzioni (lo dico da ignorante in maniera)
Per il discorso Classe A/B, concordo con il fatto che attualmente adottino delle soluzioni davvero interessanti, però credo che la Mercedes si sarà fatta 2 conti e sarà arrivata a scegliere di adottare una soluzione diversa, sicuramente più economica! Solo il tempo potrà dirci se avrà fatto bene o meno! Resto dell'idea che comunque il trapiano di motori Renault su una Mercedes non sia una cosa così scandalosa! Anche perchè comunque (non vorrei sbagliarmi) il pianale della A e della B rimarrà esclusivo della Mercedes e non verrà adottato in Renault. Inoltre ho quasi l'impressione, che, proprio per il discorso che facevi tu su Audi/Mercedes, la Mercedes abbia deciso di diversificare Classe A e B, con la A più votata ad essere una vera concorrente della Audi A3 e la B che rimane la classica monovolume! Sempre rimanendo in termini di intercambiabilità Audi/Mercedes, c'è da sottolineare anche il fatto che l'A3, nonostante sia una Golf in tutto e per tutto (telaio, motori...), ha venduto in maniera incredibile! Mi potrai dire che comunque la Golf ha dietro la Volkswagen, ma si torna sempre ai luoghi comuni in cui si pensa che siccome è tedesco è meglio! ;)
Ora, non vorrei tornare su luoghi comuni che a me neanche piacciono, però non nascondiamo anche il fatto che capita (anche spesso) che chi acquista una A3, una Serie 1 o una Classe A, non sappia minimamente come è fatto, comprandola perchè comunque è premium!
Sicuramente qualcuno storcerà il naso davanti ad una Mercedes con motori Renault, ma secondo me il tutto non darà origine ad una catastrofe! ;)
 
ANDRY03 ha scritto:
Mauro se vai a rileggerti il tuo post d'esordio contiene un velato sconforto perchè la MB facendo questo accordo con Renault abbia una perdita d'immagine significativa(sputtanamento) mettendo questi motori e la cosa mi rode un po' il ditietro perche' sembra che noialtri siamo dei poveri idioti che compriamo queste macchine!! ma tu hai mai guidato una megane-laguna-scenic? se non lo hai fatto fallo e forse potrai affermare anche tu come fece tempo fa un forumer nella sezione VW dove affermava di aver avuto a noleggio una megane e diceva di essere rimasto "folgorato sulla via di Damasco" dalla quell'auto e che a livello qualitativo si poteva paragonare ad una golf e forse era ache meglio!!! Non so chi abbia contattato l'altro per collaborare ma una cosa è sicura che se da questa unione saltano fuori degli ottimi prodotti a prezzi ragionevoli ben vengano!!!
Ma per carità, ho avuto un sacco di auto generaliste e di qualità ben inferiore alle attuali Renault :!:

Io ho cercato solo di portare un contributo sotto il profilo del cliente tipico MB (che non sono io, nonostante le diverse MB che abbiamo in famiglia, ma che conosco abbastanza bene). Sì, è vero, il cliente MB non digerirà facilmente una A "renaultizzata", senza che per questo si possa definire "idiota" il cliente Renault (non mi pare di aver mai detto o alluso a questo!). Ripeto, c'è già un precedente, non ha digerito la Mitsubishi Colt ricarozzata "Smart Forfour"

Lampeggi cordiali
 
|Mauro65| ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Personalmente non credo che le case francesi sapessero che in un determinato modo si poteva raggiungere il massimo (detto in maniera spicciola) anche perchè altrimenti avrebbero raggiunto le 5 stelle ben prima del 2001! ;)
Non ho mai detto che i protocolli fossero una burla, anzi. Solo che, contribuendo alla formazione del protocollo (che te credi che il mintrasporti francese avesse proprie strutture o che si appoggiasse piuttosto a strutture terze? ;)) e proprio in un momento in cui magari si progettavano nuovi modelli chiave, si potevano eviatare figure barbine di 1 - 2 stelle (come capitato ad illustri concorrenti)
La storia tecnica è piena di casi come questo, basti pensare alla tremenda lotta lobbistica fatta tra Germania e Francia su DPF e FAP: il secondo, alla fine, è complessivamente e progettualmente migliore del filtro Bosch, però è diventato maggioritario (non come la vicenda VHS - Betamax ... ma insomma ...)

Indubbiamente, non mi scandalizzerei neanche del fatto che diciamo ci sia stata una trapelazione durante la decisione del protocollo, però è un discorso che vedo molto fine a se stesso! Perchè è vero che la Laguna è stata la prima 5 stelle, ma qualche mese dopo è stata raggiunta dalla Mercedes Classe C, che non penso sia stata progettata dopo la Laguna ma probabilmente nello stesso periodo! ;)
D'altronde se i costruttori francesi erano agevolati, non avrebbero ottenuto 3 stelle ad una Twingo II o 2 stelle per la Laguna 1^ serie!
Anche perchè, come ho detto sopra, ci sono molti test in cui si effettuavano prove di ogni tipo con le auto a 5 stelle (Renault soprattutto)! Mi viene in mente la Laguna contro un albero ad 80 km/h, fuoristrada contro Espace, Modus contro grossa Sw (una Volvo vecchio modello), in cui i modelli ne uscivano bene! Diciamo che se è servito per arrivare a questi livelli di sicurezza, ben venga! Per una volta che le case fanno una cosa che ci torna utile! ;)
 
|Mauro65| ha scritto:
Andrew, mi consta (forse mi sbaglio) che il 3 cilindri da 999 Mitsubishi attualmente in uso sulla F2 verrà condiviso sulla Twingo, mentre la Renault dovrebbe fornire un nuovo cambio robotizzato (quello Jap non è granché). Sulla Smart non puoi mettere un motore "normale" per via della sua collocazione posteriore (configurazione che dovrebbe rimanere nei nuovi progetti
Invece il problema della MB è rappresentato proprio dai motori per la A e B: visto l'attuale particolarissimo schema di pianale, sono motori ad hoc, non riutilizzabili su nessuna altra vettura, e non sostitibili con nessun altro motore.
Difatti, per adottare ad esempio il 1.5dci, occorre buttare via il pianale a sandwich e farne uno "tradizionale", ma questo, appunto, determina la perdita di identità del modello
Non vale, imho, il paragone con la Mini, che ha solo i motori di terzi produttori, ma adotta soluzioni telaistiche uniche (è la sola TA insieme alla, guardacaso, Classe A, ad avere pressoché azzerato lo sbalzo anteriore ...)
....la clientela delle Tre Marie è un po' particolare ... in particolare (tralascio approfondite spiegazioni che esulano un po' dal 3d) in questo momento c'è una certa sostituibilità tra Audi e Mb ... se solo gli va in testa che la nuova A sarà una "Renault ricarrozzata" (absit iniuria verbis) questo modello farà la fine della vecchia F4 (che appunto era una Mitsu Colt ricarrozzata e con listino rincarato). Ti posso dare la mia parola che in questo momento la A e la B vendono alla grande non solo per gli ottimi prezzi, ma anche perché più di qualcuno sta dicendo "maglio che la prendo ora che è una vera MB"
Dunque, che io sappia, i prossimi motori Smart saranno materiale Renault, assieme al pianale ed il tutto in condivisione con la Twingo. La Classe A invece prenderà i 1.6dci, non è detto che venga montata l'esatta versione della Megane ma che invece usino qualcosa di parzialmente rivisto proprio per giustificare l'esclusività e la differenza di prezzo. Renault passerà anche dei piccoli benzina, il 1.2 e forse il 1,4 tce, per la FF, mentre MB ricambierà con dei V6, V8 e dei pianali per Infiniti, e con la condivisione di tecnologia e componentistica nei veicoli commerciali.
Su chi abbia fatto l'affare maggiore, boh, non credo di esser in grado di dar giudizi anche perchè prima vorrei vedere i prodotti... Peraltro non consideriamo la cosa solo dal punto di vista dello scambio di pezzi, nulla vieta che una delle due parti che si trovi maggiormente a "cedere" possa avere indietro un tornaconto economico, non lo so, vedremo.
Per quanto riguarda la clientela delle Tre Marie, concordo con Mauro come sia particolare... E' una clientela che cerca immagine, da una parte vuole esclusività ma dall'altra cerca omologazione all'interno della propria "casta", l'ho messa fra virgolette apposta perchè non mi piace come termine... E' vero che un cliente MB potrebbe storcere il naso al sapere che il proprio motore sia un plebeo Renault ma, innanzitutto non è detto che lo sappia (ricorderai anche te l'intervista di quel dirigente BMW che diceva come una parte non marginale della clientela IGNORASSE che la propria BMW avesse trazione posteriore e non anteriore...), infine non è detto che gliene freghi qualcosa... D'altra parte bisogna vedere se chi prende una MB lo faccia per avere in casa un certo controvalore in fatto di tecnica oppure se lo scopo sia di mostrare, agli altri e a se stessi, di POTERSI PERMETTERE una MB posizionandosi quindi ad un certo livello sociale e d'immagine. In quest'ultimo caso, anche una Classe A con motore Renault ma con un costo di 10000? superiore alla rispettiva Megane, andrà bene allo scopo e non darà problemi di puzza sotto il naso. Come del resto accade nel gruppo VW ove la clientela "danarosa" non ha alcun problema a mettersi in garage delle Audi che tecnicamente hanno una parte rilevante in comune con delle assolutamente poco esclusive Seat o Skoda. Quindi per questo aspetto son curioso di vedere come le case gestiranno la cosa e come poi reagirà il pubblico, ma non sarei eccessivamente catastrofista.
Per quanto riguarda la perdita di esclusività tecnica determinata dall'abbandono dell'attuale schema meccanico, è vero che MB perderà una certa fascia di clienti.. Ma è pure vero che ne acquisirà degli altri che attualmente snobbavano le medie MB in virtù della loro forma a monovolume, rivolgendosi ad Audi e BMW per le A3 e 1er... La Classe A punterà a quelli, evidentemente più importanti dal punto di vista numerico.
 
Se lo scambio riguarda qualsiasi tipo di tecnologia ricordo che Renaul sull'auto elettrica attualmente è la più avanti di tutte...
(parlo di full elettrica, non di ibrida, qua domina ancora Toyota)
 
Back
Alto