<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Futura Classe A Mercedes con motori Renault | Il Forum di Quattroruote

Futura Classe A Mercedes con motori Renault

Interessante, grazie per la segnalazione! Trovo molto accattivante il concept: finalmente la Classe A assomiglierà ad una vera automobile! :XD:
 
Il mio concessionario me lo aveva riferito ad inizio anno, quando io gli sollevai il problema dell'afffidabilità del nuovo 1.5 dci. Risposta:" è affidabile, pensa che fra un pò verrà montato anche sulla classe A mercedes!" ;)
 
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/classe-a-concept-piccola-auto-per-una-grande-sfida
Questo è il link giusto.
Lascia stare i commenti dei soliti bastian contrari ;)
 
ma dai!!! la GRANDE mercedes si abbassa a mettere i motori Renault dentro le proprie macchine!!! come mai!!? forse perche' per loro è piu' conveniente prenderli da renault i motori che fabbricarseli, poi come faranno gli amanti della blasonata casa tedesca a riempirsi la bocca della "grande" classe A
con i motori renault? che smacco sara' per loro!!! :D :D :D
 
FSA ha scritto:
Interessante, grazie per la segnalazione! Trovo molto accattivante il concept: finalmente la Classe A assomiglierà ad una vera automobile! :XD:
Direi piuttosto purtroppo... Le Classe A e B hanno costituito una delle rare eccezioni per quanto riguarda la tecnica costruttiva e la disposizione degli organi meccanici, pensata per unire massima sicurezza alla massima abitabilità interna, peraltro riuscendovi... Per quanto mi riguarda, l'uniformarsi alla massa comporterà una perdita di attrattività, non sarà diversa da una A3...
 
ANDRY03 ha scritto:
ma dai!!! la GRANDE mercedes si abbassa a mettere i motori Renault dentro le proprie macchine!!! come mai!!? forse perche' per loro è piu' conveniente prenderli da renault i motori che fabbricarseli, poi come faranno gli amanti della blasonata casa tedesca a riempirsi la bocca della "grande" classe A
con i motori renault? che smacco sara' per loro!!! :D :D :D
Considera che le Classe A e B sono stati investimenti che hanno dato profitti limitati, hanno venduto meno del previsto e la loro specificità tecnica ha impedito le economie di scala che ora come ora i costruttori cercano come l'acqua nel deserto... Le monovolume MB avevano motori, cambi e pianali dedicati solo a quelle vetture perchè non potevano esser montati altrove, basti pensare che le motorizzazioni diesel erano tutte dei 2.0 di cilindrata nelle quali la potenza veniva cambiata con interventi a mappature e parti non strutturali, questo per aumentare appunto le economie di scala... Mercedes prenderà i motori benzina e diesel per le prossime sue piccole e medie ( e non solo, anche i pianali di Twingo e Smart saranno gli stessi) ma negli USA fornirà le meccaniche per Nissan e Infiniti, ripagando quindi il favore...
 
biasci ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/classe-a-concept-piccola-auto-per-una-grande-sfida
Questo è il link giusto.
Lascia stare i commenti dei soliti bastian contrari ;)
bè, si sapeva già da tempo....

cambierà solo il costo del modello finale :D
 
modus72 ha scritto:
FSA ha scritto:
Interessante, grazie per la segnalazione! Trovo molto accattivante il concept: finalmente la Classe A assomiglierà ad una vera automobile! :XD:
Direi piuttosto purtroppo... Le Classe A e B hanno costituito una delle rare eccezioni per quanto riguarda la tecnica costruttiva e la disposizione degli organi meccanici, pensata per unire massima sicurezza alla massima abitabilità interna, peraltro riuscendovi... Per quanto mi riguarda, l'uniformarsi alla massa comporterà una perdita di attrattività, non sarà diversa da una A3...
sono d'accordo.
lo schema del telaio della classe A (credo sia simile anche quella dellaB, sono poco informato a riguardo) era veramente ben fatto.

mi ha sempre affascinato lo scivolo per il motore in caso d'urto
 
NEWsuper5 ha scritto:
biasci ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/classe-a-concept-piccola-auto-per-una-grande-sfida
Questo è il link giusto.
Lascia stare i commenti dei soliti bastian contrari ;)
bè, si sapeva già da tempo....

cambierà solo il costo del modello finale :D
ecco è proprio li che volevo arrivare!!!! finche' ci saranno dei pistola che compreranno una classe B invece di una xmode spendendendo 10,000 euro in piu' ha ragione mercedes!!! :evil: :evil: :evil:
 
ANDRY03 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
biasci ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/classe-a-concept-piccola-auto-per-una-grande-sfida
Questo è il link giusto.
Lascia stare i commenti dei soliti bastian contrari ;)
bè, si sapeva già da tempo....

cambierà solo il costo del modello finale :D
ecco è proprio li che volevo arrivare!!!! finche' ci saranno dei pistola che compreranno una classe B invece di una xmode spendendendo 10,000 euro in piu' ha ragione mercedes!!! :evil: :evil: :evil:
se è come il discorso polo-fabia, ti dò ragione in toto.

...e spero per loro nn sia così.
 
biasci ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/classe-a-concept-piccola-auto-per-una-grande-sfida
Questo è il link giusto.
Lascia stare i commenti dei soliti bastian contrari ;)

Si, scusa! Stavo leggendo i commenti e ho copiato la finestra sbagliata! :cry:
 
NEWsuper5 ha scritto:
modus72 ha scritto:
FSA ha scritto:
Interessante, grazie per la segnalazione! Trovo molto accattivante il concept: finalmente la Classe A assomiglierà ad una vera automobile! :XD:
Direi piuttosto purtroppo... Le Classe A e B hanno costituito una delle rare eccezioni per quanto riguarda la tecnica costruttiva e la disposizione degli organi meccanici, pensata per unire massima sicurezza alla massima abitabilità interna, peraltro riuscendovi... Per quanto mi riguarda, l'uniformarsi alla massa comporterà una perdita di attrattività, non sarà diversa da una A3...
sono d'accordo.
lo schema del telaio della classe A (credo sia simile anche quella dellaB, sono poco informato a riguardo) era veramente ben fatto.

mi ha sempre affascinato lo scivolo per il motore in caso d'urto

Sono certo che a livello tecnico il progetto fosse fantastico, la mia considerazione era semplicemente limitata ad un aspetto estetico: la classe A ha sicuramente una linea originale, però a me non è mai piaciuta e trovo molto più attraente l'immagine del concept! De gustibus non disputandum est! :D
 
FSA ha scritto:
Sono certo che a livello tecnico il progetto fosse fantastico, la mia considerazione era semplicemente limitata ad un aspetto estetico: la classe A ha sicuramente una linea originale, però a me non è mai piaciuta e trovo molto più attraente l'immagine del concept! De gustibus non disputandum est! :D
scusa, quotando dovevo togliere il tuo intervento, perchè mi riferivo solo a modus.

il progetto in sè era buono, ma alcune soluzioni erano da affinare.
dopo il clamore per il test dell'alce sulla prima serie (vero o presunto non mi esprimo, anche se ho i miei dubbi) si era rimediato con un'assetto da go kart, che ne ha compromesso decisamente il comfort.
con la seconda serie, la situazione pare migliorata....

per l'estetica bè....la prima sembrava un giochino delle uova kinder :D :D :D :D

la classe A attuale è più "macchina"...specialmente ora che hanno tolto l'obrobrio coupè :XD: :XD: :XD:

la classe B è abbastanza equilibrata, ma non certo originale..anzi... :rolleyes:
 
NEWsuper5 ha scritto:
sono d'accordo.
lo schema del telaio della classe A (credo sia simile anche quella dellaB, sono poco informato a riguardo) era veramente ben fatto.

mi ha sempre affascinato lo scivolo per il motore in caso d'urto
C'era lo scivolo per il motore, c'è il motore inclinato, c'è l'asse delle ruote che passa DAVANTI all'asse motore (e non dietro come su quasi la totalità delle TA trasversali), c'è il pianale a sandwich, tutti accorgimenti tecnici che hanno consentito di unire una eccellente sicurezza nei crash test ad una abitabilità interna superiore a qualsiasi monovolume concorrente di pari dimensioni esterne... La classe A è praticamente pari alla Modus corta come dimensioni esterne, ma internamente ha le volumetrie della Modus a passo lungo pur mantenendo eccellenti prestazioni nei test euroncap... Purtroppo in MB hanno preferito allinearsi "verso il basso", avrei preferito una Modus2 fatta su un pianale Classe A pensato sulle attuali configurazioni ma evidentemente hanno pensato che non fosse abbastanza remunerativo..
 
Back
Alto