<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fusione FCA-PSA | Page 74 | Il Forum di Quattroruote

Fusione FCA-PSA

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Possibile finanziamento (6.3 mld) di Intesa S.Paolo a FCA, garantito da SACE e controgarantito dallo Stato. Questa la richiesta della filiale italiana (FCA Italy SpA) del gruppo italo-americano.

Su un giornale è apparso il titolone "Ma non doveva chiedere la garanzia all'Olanda o l'Inghilterra?"
No, appunto perchè il prestito lo chiederebbe FCA Italy, che ha sede in Italia e sovrintende alla parte italiana del gruppo. Inoltre il finanziatore è Intesa-S.Paolo, mentre la SACE interverrebbe come garante e lo Stato in terza istanza come contro-garante.

https://www.formulapassion.it/automoto/mondoauto/fca-prestito-di-63-miliardi-dallo-stato-494520.html
 
Ultima modifica:
Stan proprio alla canna del gas anche loro, non solo i ristoratori coi 30 coperti....
Vogliamo scommettere chi riceve i soldi e chi no?
 
Stan proprio alla canna del gas anche loro, non solo i ristoratori coi 30 coperti....
Vogliamo scommettere chi riceve i soldi e chi no?

Tutte le aziende del mondo sono in crisi, tranne quelle in qualche modo connesse con il Coronavirus.
E tutte hanno e avranno avranno bisogno di aiuti statali, come infatti sta già avvenendo.
 
Sicuro sicuro che i titolari non hanno soldi da metterci senza andare a tirare in ballo quelli degli altri?

Beh, hanno rinunciato al dividendo 2019, quindi lo reinvestono in azienda. Poi si, ovviamente potrebbero fare un "finanziamento soci", contabilizzandolo come debito a lungo termine dell'azienda verso la proprietà, ma di solito questo si fa nel caso di investimenti, ovvero nel caso di nuove strutture immobiliari o immobilizzazioni tecniche, spesso nelle more di un aumento di capitale. .

In questo caso invece serve liquidità a breve, soprattutto per spese correnti, quindi si opera sul credito. E' la banca (Intesa-S.Paolo) comunque che finanzia l'azienda, con la garanzia della SACE e forse anche dello Stato, il quale quindi interverrebbe solo come co-fideiussore.

Non so se sono stato troppo tecnico, spero di no.
 
Ultima modifica:
Beh, hanno rinunciato al dividendo 2019, quindi lo reinvestono in azienda. Poi si, ovviamente potrebbero fare un "finanziamento soci", contabilizzandolo come debito a lungo termine dell'azienda verso la proprietà, ma di solito questo si fa nel caso di investimenti, ovvero nel caso di nuove strutture immobiliari o immobilizzazioni tecniche, spesso nelle more di un aumento di capitale. .

In questo caso invece serve liquidità a breve, soprattutto per spese correnti, quindi si opera sul credito. E' la banca (Intesa-S.Paolo) comunque che finanzia l'azienda, con la garanzia della SACE e forse anche dello Stato, il quale quindi interverrebbe solo come co-fideiussore.

Non so se sono stato troppo tecnico, spero di no.

No, Manlio, sei stato chiaro.... il mio era più un discorso, diciamo, etico.
La mia azienda ha bisogno di soldi, io titolare ho Xmila euro che negli anni mi son preso, giustamente, dall'azienda.... orbene, non vado ad indebitarla ulteriormente ma reimmetto quei soldi nell'azienda... per ritirarmeli fuori tra qualche anno se le cose van bene o lasciarli come finanziamento soci se van male.
Successo anche a me di buttarci dentro soldi nell'azienda per tappare buchi o garantire gli stipendi, si chiama spirito d'impresa.
Che poi li abbia ripresi.... vabbè sapevo che erano a fondo perso.
Tutto qua... il rapporto non cambia, per me son 60.000 euro per gli Agnelli son 2 Mld.... entrambi sentiamo la botta e adeguiamo il nostro stile di vita ad essa.
 

Bene, lasciamolo procedere e vediamo a cosa porta.

11 (8).gif
 
Fusione Fca e Psa potrebbe essere in bilico

http://www.rainews.it/dl/rainews/ar...Psa-87993da9-8ca9-44e2-a306-dc6575c37c9b.html

Forse I Peugeot hanno fatto " il passo più lungo della gamba".. Sono in difficoltà, e qualcuno vuole i "soldi".. Penso che Fca possa fare una grande "manovra", bisogna capire se gli Agnelli vogliono i soldi o l'azienda?

Secondo quel link (interessante), sulla scorta dell'art.7 il piano di fusione va revisionato. E vengono ipotizzati due scenari, che condivido.

In base a questi probabili scenari, FCA e PSA dovranno modificare le decisioni sul capitale prese a suo tempo per equiparare i valori netti dei due gruppi. Quindi concordo con Societè Generale.
Entrambi i gruppi comunque hanno registrato un forte calo di capitalizzazione in questi 3 mesi, e dovranno rinunciare a qualcosa. I 5.5 mld di dividendo "speciale" (riduzione delle riserve) appaiono oggi una misura molto elevata, che andrà ridimensionata. Secondo me dovranno distribuire non più di 2 miliardi per non ritrovarsi con un valore inferiore a PSA.

Concordo anche con Federacciai (ultima parte dell'articolo).
 
Guardando la situazione attuale delle case automobilistiche francesi, FCA potrebbe lasciare Psa e andare con Renault, ritrovare Luca De Meo un talento che Fca con Marchionne fecero scappare. Dopo per logica gli Agnelli che sono piu portati a incassare che investire , rimarranno con Psa.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto