<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fusione FCA-PSA | Page 73 | Il Forum di Quattroruote

Fusione FCA-PSA

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Questo l'ultimo articolo di QR.it sulla prossima fusione FCA-PSA (datato 10/4/2020).

https://www.quattroruote.it/news/in...ca_psa_tavares_acceleriamo_sulla_fusione.html

"La Fiat Chrysler e il gruppo PSA hanno impresso un colpo di acceleratore al progetto di fusione per chiudere l'operazione il più presto possibile. È quanto affermato dall'amministratore delegato del costruttore transalpino, Carlos Tavares, in una dichiarazione inviata alla France Press e in un messaggio ai dipendenti raccolto dalla Reuters.
Fusione confermata. "Il lavoro dei team sul progetto di fusione è un elemento chiave per entrambe le società. Prima è, meglio è..................Il perfezionamento è previsto tra la fine dell'anno e l'inizio del 2021 e le uniche complicazioni sono legate a passaggi prettamente tecnici..................processo complesso, che richiede il disbrigo di pratiche amministrative e burocratiche con terze parti indirettamente coinvolte di almeno 24 Stati....."

Intanto la situazione legata al Coronavirus sta rendendo problematica la corresponsione dei dividendi 2019, per ambedue i gruppi.
 
Ultima modifica:
Credo che la cosa più importante sia il mantenimento dell'operatività degli stabilimenti in Italia e del numero di lavoratori impiegati . Cosa che dovrebbe essere alla massima attenzione dei media , perchè il problema tasse , mi sembra in second'ordine , anche in relazione al contributo fiscale e previdenziale dei lavoratori del settore...
 
Credo che la cosa più importante sia il mantenimento dell'operatività degli stabilimenti in Italia e del numero di lavoratori impiegati . Cosa che dovrebbe essere alla massima attenzione dei media , perchè il problema tasse , mi sembra in second'ordine , anche in relazione al contributo fiscale e previdenziale dei lavoratori del settore...

Ovviamente concordo, e gli investimenti a Mirafiori (500 elettrica), Melfi (Compass + Compass-Renegade 4xe), e Pomigliano (futura Tonale) fanno ben sperare.

Peraltro la "parte italiana" di FCA, e cioè l'azienda cui fanno capo i marchi Fiat-Lancia-Abarth-Alfa Romeo-Maserati-Fiat Professional (FCA Italy SpA) le tasse le paga in Italia.
 
Ultima modifica:
Grazie di aver unito la mia discussione con quella di PSA - FCA, è stata una buona idea.
Ho appena finito di leggere 73 pagine... Che effetto strano leggere tutta la vicenda...
Da questa fusione non ancora completata io sono rimasto così amareggiato che ho perso la voglia di leggere Quattroruote.
Molti si chiedono che nome avrà il nuovo gruppo PSA-Fca, io ne suggerisco
uno... PFAS & C.
 
Da questa fusione non ancora completata io sono rimasto così amareggiato che ho perso la voglia di leggere Quattroruote.
Di tutte le reazioni possibili alla vicenda, questa devo ammettere che è una delle più curiose.
Io invece ho smesso di comprare le spazzole tergi al supermercato.:emoji_grinning:
 
Ognuno ha la propria sensibilità e reagisce in maniera diversa. Per me perdere l'ultima azienda italiana (anche se nessuno mi vuole dire esattamente se 'avere la sede legale in Olanda e fiscale in UK' si può definire "italiana") di automobili è un grande dispiacere. Mi ricordo quando ero piccolo le varie case automobilistiche italiane, la Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Innocenti, Maserati, Autobianchi, Lamborghini e Ferrari anche la De Tommaso. Tutte insieme avevano il 70% del mercato nazionale, bei tempi. Ora è rimasta la Ferrari e diciamo "italiana" la DR.
Certo, io vivo questa fusione come una vendita ai francesi, anche se molti sono convinti che sia stata la scelta migliore.
Io non sono di questa idea, comunque i proprietari Exor hanno fatto questa scelta.
Per questo voglio dire che un'altra azienda è finita in mano straniera.
Per questo mi chiedo, che prospettive avremmo per un nostro sistema produttivo italiano? Leggere Quattroruote, dove vengono spiegati tutti i particolari di questa "fusione" e leggere che sta andando avanti speditamente, con nessun commento personale, giustamente.. mi addolora perdere questa azienda.
Ad altre persone
questa cosa non fa né caldo né freddo, al massimo" non comprano più i tergicristalli al supermercato ".
Per fortuna non siamo tutti uguali..
 
Ognuno ha la propria sensibilità e reagisce in maniera diversa. Per me perdere l'ultima azienda italiana (anche se nessuno mi vuole dire esattamente se 'avere la sede legale in Olanda e fiscale in UK' si può definire "italiana") di automobili è un grande dispiacere. Mi ricordo quando ero piccolo le varie case automobilistiche italiane, la Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Innocenti, Maserati, Autobianchi, Lamborghini e Ferrari anche la De Tommaso. Tutte insieme avevano il 70% del mercato nazionale, bei tempi. Ora è rimasta la Ferrari e diciamo "italiana" la DR.
Certo, io vivo questa fusione come una vendita ai francesi, anche se molti sono convinti che sia stata la scelta migliore.
Io non sono di questa idea, comunque i proprietari Exor hanno fatto questa scelta.
Per questo voglio dire che un'altra azienda è finita in mano straniera.
Per questo mi chiedo, che prospettive avremmo per un nostro sistema produttivo italiano? Leggere Quattroruote, dove vengono spiegati tutti i particolari di questa "fusione" e leggere che sta andando avanti speditamente, con nessun commento personale, giustamente.. mi addolora perdere questa azienda.
Ad altre persone
questa cosa non fa né caldo né freddo, al massimo" non comprano più i tergicristalli al supermercato ".
Per fortuna non siamo tutti uguali..

Il fatto che il gruppo Fiat (Ferrari esclusa) non sia più al 100% italiano non fa piacere penso a nessuno, non si può essere felici di ciò.

Ma, come in tutte le cose, occorre qualche "distinguo". Innanzitutto il mondo dell'automotive si dirige verso la concentrazione della produzione in 5-6 grandi gruppi. Grandi gruppi di cui diversi saranno "multicontinentali", sia come allocazione degli stabilimenti, sia come proprietà. E uno di questi sarà ovviamente FCA-PSA. Questo è un processo ineludibile, che il Coronavirus potrebbe anche accelerare, perchè comporta sinergie ed economie di scala (in una parola: risparmi).

Certamente anch'io certe volte mi rattristo per questo. Per esempio Lotus si può ancora considerare inglese? Ok, la sede e in GB, ma la proprietà è cinese. Ducati è ancora italiana? La sede si, ma la proprietà è tedesca (gruppo VW). La stessa Pirelli è diventata cinese.
Rolls Royce, Jaguar, Aston Martin mantengono i propri gloriosi marchi, ma hanno perso la propria autonomia, appartengono a gruppi multinazionali.............
 

Articolo interessante, il quale però evidenzia anche come sia difficile cambiare le cose. Speriamo che in qualche modo si riesca ad eliminare alcune storture che ci sono in Europa, che continua ad essere un insieme di Stati sovrani accomunati solo dalla moneta unica.......

Ma se per certe cose occorre l'unanimità, risulta sempre difficile trovare una soluzione, occorrerebbe cambiare la regola dell'unanimità.......
 
Fca sta già scomparendo in Italia ?

https://www.teleborsa.it/News/2020/...zo-crollo-del-90percent-151.html#.XqBig7fONkw

Spero che il nuovo gruppo non venga a chiedere soldi per mantenere stabilimenti in Italia.. Un gruppo come Fca non può sempre avere scuse, dicendo." Il mercato, il coronavirus, i nuovi modelli stanno per uscire ecc". Mi chiedo, ma con tutti i soldi che prendono questi dirigenti, possibile che non riescono a fare una programmazione di modelli? O forse hanno portato a questa situazione, per riuscire a spuntare finanziamenti per mantenere occupazione in Italia??
 
Salve a tutti, effettivamente non è per niente chiara l operazione finanziaria PSA FCA. Se tutti dicono che il premio implicito che PSA pagherà ad FCA è di 7 miliardi, vuol dire che dopo la fusione FCA varrà 20 miliardi anziché 13 perché sarà fatta una valutazione più ampia rispetto a quella basata sulla sola capitalizzazione. La mia domanda è dunque: quanto sarà la capitalizzazione di borsa di FCA dopo la fusione? sarà sempre 13 o andrà anche quella a 20?
Inoltre io avevo capito che il premio di fusione fosse la differenza di valore delle azioni prima e dopo l' operazione. Quindi se FCA vale 13 e PSA 20, il premio di fusione dovrebbe essere 3,5 e non 7 (ovvero 16,5, che è dato dalla somma delle capitalizzazioni 13+20 diviso 2, meno 13). Tutti parlano di 7 miliardi perché appunto FCA dovrà valere 20 dopo la fusione, ma non è proprio chiaro io meccanismo di creazione di questo valore..
 
Fca sta già scomparendo in Italia ?

https://www.teleborsa.it/News/2020/...zo-crollo-del-90percent-151.html#.XqBig7fONkw

Spero che il nuovo gruppo non venga a chiedere soldi per mantenere stabilimenti in Italia.. Un gruppo come Fca non può sempre avere scuse, dicendo." Il mercato, il coronavirus, i nuovi modelli stanno per uscire ecc". Mi chiedo, ma con tutti i soldi che prendono questi dirigenti, possibile che non riescono a fare una programmazione di modelli? O forse hanno portato a questa situazione, per riuscire a spuntare finanziamenti per mantenere occupazione in Italia??

A marzo sono andati tutti male, chi più chi meno, è un mese che non fa testo.
Questa frase (del tuo link) riguardante il 1° trimestre (un po' più significativo, anche se ugualmente poco indicativo) evidenzia come sostanzialmente FCA è rimasta stabile.

"Nei primi tre mesi dell'anno, il gruppo FCA ha venduto 85.875 macchine, il 35% in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. La quota di mercato, invece, è cresciuta leggermente."
 
Salve a tutti, effettivamente non è per niente chiara l operazione finanziaria PSA FCA. Se tutti dicono che il premio implicito che PSA pagherà ad FCA è di 7 miliardi, vuol dire che dopo la fusione FCA varrà 20 miliardi anziché 13 perché sarà fatta una valutazione più ampia rispetto a quella basata sulla sola capitalizzazione. La mia domanda è dunque: quanto sarà la capitalizzazione di borsa di FCA dopo la fusione? sarà sempre 13 o andrà anche quella a 20?
Inoltre io avevo capito che il premio di fusione fosse la differenza di valore delle azioni prima e dopo l' operazione. Quindi se FCA vale 13 e PSA 20, il premio di fusione dovrebbe essere 3,5 e non 7 (ovvero 16,5, che è dato dalla somma delle capitalizzazioni 13+20 diviso 2, meno 13). Tutti parlano di 7 miliardi perché appunto FCA dovrà valere 20 dopo la fusione, ma non è proprio chiaro io meccanismo di creazione di questo valore..

La fusione FCA-PSA è un'operazione molto complessa, che richiederà molto tempo e che gli stessi analisti ed esperti di economia faticano ad interpretare e descrivere correttamente.
Nelle pagine precedenti abbiamo provato in tanti a tracciarne le linee essenziali, e più o meno ci siamo riusciti. Lo so, sono tante pagine, ma è inutile tornare e ripetere quello che già è stato scritto.

In ogni caso a fusione avvenuta ne sapremo di più.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto