<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fusione FCA-PSA | Page 61 | Il Forum di Quattroruote

Fusione FCA-PSA

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il fatto è che siamo su un forum di automobili, e diversi utenti sono portati a guardare le cose solo dal punto di vista “automobilistico”.

Ovviamente se guardiamo solo a cosa ha fatto Fiat negli ultimi 3-4 anni non possiamo che essere amareggiati, delusi, arrabbiati, tutto quello che volete. Praticamente non ha fatto nulla, non ha lanciato novità, non ha ristilizzato niente, non ha investito. Ha progettato il (bellissimo) prototipo Centoventi, e basta.

Questo è oggettivo, è vero, ma intanto, come ho detto, Exor e FCA non sono solo Fiat, e comunque non è affatto detto che con PSA si debba continuare su questa linea. Anzi sicuramente non sarà così. Scommetterei che vedremo, quanto meno, la 500 elettrica, la vera “Centoventi”, la segmento B (magari UV), il restyling Tipo. Tanto per cominciare, poi vedremo.
 
FCA è in piedi perchè Jeep e Ram fanno soldi.
Al resto non gliene frega nulla di nessuno.

cut
cut

Il vero problema è che i padroni di FCA hanno fatto soldi con la finanza dell'auto e non con il prodotto.
Questi signori alla fine hanno venduto Magneti Marelli, hanno incassato un super premio dalla "fusione" con PSA senza investire più di tanto nel prodotto.

cut
cut

E il problema dov'è?
Lo scopo delle aziende private è produrre un reddito per gli azionisti o "padroni" che dir si voglia, nel mondo perfetto garantendo anche una redistribuzione del reddito con gli stipendi ai lavoratori e pagando le tasse allo Stato
Anche nel "mondo perfetto" non è contemplata la necessità di soddisfare le manie degli appassionati
 
E il problema dov'è?
Lo scopo delle aziende private è produrre un reddito per gli azionisti o "padroni" che dir si voglia, nel mondo perfetto garantendo anche una redistribuzione del reddito con gli stipendi ai lavoratori e pagando le tasse allo Stato
Anche nel "mondo perfetto" non è contemplata la necessità di soddisfare le manie degli appassionati

Ci sono aziende automobilistiche dove oltre a creare reddito per i "padroni", ridistribuire ricchezza con gli stipendi ai lavoratori e pagare le tasse allo stato (come hai detto tu) hanno investito e creduto molto di più nel prodotto (in questo caso l'auto) rispetto a FCA... ecco, loro sono meglio per me che sono appassionato di auto.
 
E il problema dov'è?
Lo scopo delle aziende private è produrre un reddito per gli azionisti o "padroni" che dir si voglia, nel mondo perfetto garantendo anche una redistribuzione del reddito con gli stipendi ai lavoratori e pagando le tasse allo Stato
Anche nel "mondo perfetto" non è contemplata la necessità di soddisfare le manie degli appassionati
Il punto è che siamo in forum di auto, se fossimo nel forum W i magheggi finanziari, magari potremmo parlare di come sono stati bravi a creare soldi senza spenderne.
Per altro si parla di un miliardo e mezzo di tasse non versate allo stato italiano, per aver sottovalutato la Chrysler prima di portare all'estero la sede fiscale. Un miliardo e mezzo non sono bruscolini e al netto di tutti i soldi sottratti alla collettività, io non ce la faccio ad ammirare questi signori.
In soldoni sapere quanto hanno guadagnato questi signori, svendendo e speculando sull'industria automobilistica italiana con i suoi saperi, la sua tradizione e i suoi lavoratori, mi interessa assai poco
 
Ultima modifica:
La conferma ufficiale dell’uso di due sole piattaforme su un articolo del La Stampa di oggi

http://lastampacdn.ottantaottanta.i...S8UG4-m1hw__&Key-Pair-Id=APKAIZYLBKYFJ4M3M5HQ


Oltre due terzi dei volumi a regime sarà concentrato su 2 piattaforme, con volumi annuali di circa 3 milioni di veicoli sia sulla piattaforma small che su quella compact/mid-size».
cut
cut
A garantire questi vantaggi sono dunque le piattaforme, ossia le architetture modulari che combinando macchina e lamiere permettono di costruire modelli di tipologia diversa (dalle berline ai suv), di taglia differente e di brand distinti. Persino con immagine e posizionamento di mercato differente. Le piattaforme che utilizza Psa per gran parte dei suoi modelli, considerate all’avanguardia, si chiamano Cmp e Emp2 e verranno utilizzate anche da Fca. Su queste piattaforme nasceranno nuovi modelli dei brand Jeep e Alfa Romeo, e probabilmente anche Fiat (la futura Punto) ma non sarà un processo breve. Secondo alcune indiscrezioni la piccola Jeep a suo tempo anticipata da Mike Manley sarebbe in stato di avanzato sviluppo e dovrebbe essere realizzata sulla piattaforma small utilizzata attualmente da Panda, 500 e Ypsilon, tutte vetture del segmento A. Per l’Alfa Romeo Tonale che uscirà dallo stabilimento di Pomigliano d’Arco sarà invece utilizzata la stessa piattaforma della Jeep Compass prodotta a Melfi. Sarà invece realizzato sulla piattaforma francese Emp2 il futuro suv compatto dell’Alfa il cui arrivo è previsto nel 2022. Sarà probabilmente il primo modello Fca sulla piattaforma compatta francese e atteso anche in versione completamente elettrica.
 
E il problema dov'è?
Lo scopo delle aziende private è produrre un reddito per gli azionisti o "padroni" che dir si voglia, nel mondo perfetto garantendo anche una redistribuzione del reddito con gli stipendi ai lavoratori e pagando le tasse allo Stato
Anche nel "mondo perfetto" non è contemplata la necessità di soddisfare le manie degli appassionati

Nessun problema per me, il pane non me lo da certo la Fiat.

Il problema è che tutti i padroni degli altri marchi automobilistici fanno soldi con le macchine, FCA li fa vendendo i suoi asset senza pensare al prodotto.
 
Pero' le grandi possibilita' sono i buchi creati nella gamma per il non investimento in nuovi prodotti negli ultimi 10 anni.
Adesso con la fusione non ci saranno piu' scuse.
Speriamo che sappiano sfruttare le nuove opportunita'. Ora i pianali che mancavano ci sono !!

Sarà così, per lo meno per la parte di gamma in cui PSA è forte. Il ramo americano, come Maserati invece rimarranno un po' defilati, come già ora. Solo per Jeep si vedrà qualche modello su pianale condiviso nella parte inferiore della gamma (come ora del resto).
Alfa è border line ma credo che all'inizio rimpolperà la gamma dal basso, intanto si aggiornerà il pianale Giorgio, che dal 2021 dovrebbe avere il nuovo ZF8 pensato apposta per avere ibrido a bordo e quindi sarà facilmente implementabile in occasione del prossimo restyling, per il futuro oltre tale data si vedranno gli sviluppi dell'elettrico.

Si nota facilmente che prima dall'avvento di Marchionne, tralasciando i primi anni, i cui modelli erano già pronti per esser lanciati, che il gruppo lavorava con investimenti ridotti per cercare di azzerare il debito e trovare un partner, Marchionne ci ha provato sin dall'inizio.
Per il governo americano, quando Chrysler venne ceduta a Fiat, fu l'ultima scelta: si parla del fatto che Marchionne in un discorso disse che non voleva sborsare 1 dollaro, e quando fu ricontattato si emozionò parecchio non trattenendo qualche lacrima.

Ora questo blocco non c'è più o per lo meno ancora per un annetto, ma nulla vieta di iniziare a progettare qualche modello su meccanica condivisa che uscirà tra 2 anni.
Già si parla di presentazione di un nuovo piano industriale nel 2020.
 
Sarà così, per lo meno per la parte di gamma in cui PSA è forte. Il ramo americano, come Maserati invece rimarranno un po' defilati, come già ora. Solo per Jeep si vedrà qualche modello su pianale condiviso nella parte inferiore della gamma (come ora del resto).
Alfa è border line ma credo che all'inizio rimpolperà la gamma dal basso, intanto si aggiornerà il pianale Giorgio, che dal 2021 dovrebbe avere il nuovo ZF8 pensato apposta per avere ibrido a bordo e quindi sarà facilmente implementabile in occasione del prossimo restyling, per il futuro oltre tale data si vedranno gli sviluppi dell'elettrico.

Si nota facilmente che prima dall'avvento di Marchionne, tralasciando i primi anni, i cui modelli erano già pronti per esser lanciati, che il gruppo lavorava con investimenti ridotti per cercare di azzerare il debito e trovare un partner, Marchionne ci ha provato sin dall'inizio.
Per il governo americano, quando Chrysler venne ceduta a Fiat, fu l'ultima scelta: si parla del fatto che Marchionne in un discorso disse che non voleva sborsare 1 dollaro, e quando fu ricontattato si emozionò parecchio non trattenendo qualche lacrima.

Ora questo blocco non c'è più o per lo meno ancora per un annetto, ma nulla vieta di iniziare a progettare qualche modello su meccanica condivisa che uscirà tra 2 anni.
Già si parla di presentazione di un nuovo piano industriale nel 2020.

Scusami quello che hai detto circa i pianali sono tue supposizioni o hai qualche notizia??
 
Per altro si parla di un miliardo e mezzo di tasse non versate allo stato italiano, per aver sottovalutato la Chrysler prima di portare all'estero la sede fiscale. Un miliardo e mezzo non sono bruscolini e al netto di tutti i soldi sottratti alla collettività, io non ce la faccio ad ammirare questi signori.

Sono già in trattativa, FCA fornirà le proprie ragioni, lo Stato replicherà, ma alla fine si metteranno d'accordo e faranno una "transazione", come si fa sempre in quest casi. Penso che se ne usciranno con 400-500 milioni, in massima parte compensati da perdite pregresse, come hanno fatto sapere in FCA.

Questa la nota di FCA:
"non condividiamo affatto le considerazioni contenute in questa relazione preliminare (Chrysler al momento dell'acquisizione sarebbe stata valutata 5.1 mld in meno della stima statale, e l'aliquota da pagare sarebbe il il 27.5% di tale importo, 1,4 mld ca.) e abbiamo fiducia nel fatto che otterremo una sostanziale riduzione dei relativi importi. Va inoltre rilevato che qualsivoglia plusvalenza tassabile che fosse accertata sarebbe compensata da perdite pregresse, senza alcun significativo esborso di liquidita' o conseguenza sui risultati".

Fonti rainews.it e corriere.it.
 
Scusami quello che hai detto circa i pianali sono tue supposizioni o hai qualche notizia??

Notizie dal web varie. Tieni conto che parlano che oltre 2/3 del futuro gruppo sarà basato su 2 piattaforme per i segmenti piccoli e medi, e queste 2 piattaforme non saranno di sicuro la Small (oramai sulla breccia da troppi anni e aggiornata al lancio della 500L) e la Compact di FCA (in via di dismissione).
Ovviamente le berline più grandi americane e SUV grandi Jeep non si potranno costruire sulla EMP-2 ma useranno meccaniche proprie, si diceva Giorgio modificata, ma poi si è letta qualche smentita.
Su giorgio ci sono più dubbi per il fatto che non è stato previsto da subito per l'elettrico e che sarebbe da adattare anche per l'ibrido: l'occasione sarebbe appunto il lancio del nuovo ZF8 di cui FCA si è accaparrata l'anteprima.
Già si legge che la prima auto exFCA su pianale peugeot sarà la piccola suv Alfa.
Girava voce, prima dell'ufficializzazione della trattativa con Renault, che FCA stava già avendo degli incontri con PSA per una fusione poi smentite, non so se ricordi.
In contemporanea a quelle notizie, si erano diffuse delle voci che FCA era interessata al pianale CMP per le sue piccole e per le versioni elettriche. Ora siamo arrivati all'ufficializzazione della fusione...
 
Notizie dal web varie. Tieni conto che parlano che oltre 2/3 del futuro gruppo sarà basato su 2 piattaforme per i segmenti piccoli e medi, e queste 2 piattaforme non saranno di sicuro la Small (oramai sulla breccia da troppi anni e aggiornata al lancio della 500L) e la Compact di FCA (in via di dismissione).
Ovviamente le berline più grandi americane e SUV grandi Jeep non si potranno costruire sulla EMP-2 ma useranno meccaniche proprie, si diceva Giorgio modificata, ma poi si è letta qualche smentita.
Su giorgio ci sono più dubbi per il fatto che non è stato previsto da subito per l'elettrico e che sarebbe da adattare anche per l'ibrido: l'occasione sarebbe appunto il lancio del nuovo ZF8 di cui FCA si è accaparrata l'anteprima.
Già si legge che la prima auto exFCA su pianale peugeot sarà la piccola suv Alfa.
Girava voce, prima dell'ufficializzazione della trattativa con Renault, che FCA stava già avendo degli incontri con PSA per una fusione poi smentite, non so se ricordi.
In contemporanea a quelle notizie, si erano diffuse delle voci che FCA era interessata al pianale CMP per le sue piccole e per le versioni elettriche. Ora siamo arrivati all'ufficializzazione della fusione...

No non ricordo, ormai non ho più il tempo di seguire le vicende dell'auto come ai tempi dell'operazione Chrysler o del progetto Giulia. Sono ricostruzioni interessanti le tue, spero di poterle seguire con un po di attenzione
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto