A tal proposito su 4ruote di dicembre c'e' lo schema dei pianali utilizzati da FCA e PSA e i relativi modelli per il mercato europeo.Ipotesi di piattaforme comuni (simili a quelle qui formulate, PSA segmenti bassi e FCA segmenti medio-superiori).
https://www.quattroruote.it/news/in...one_portera_a_uno_scambio_di_piattaforme.html
Non si tratta di fusione, ma bensì di acquisizione di FCA da parte di PSA!
non è vero, anche FCA ha sfruttato tanto alcune piattaforme, forse non ce ne accorgiamo perchè tante vetture erano destinate ad altri mercati. Dal pianale Panda producono anche la 500 (polonia e messico), Ypsilon e la vecchia Ford Ka (credo ormai fuori produzione in favore della Ka+ sudamericana). Dal pianale B-wide non hanno fatto la nuova Punto ma in alternativa hanno fatto la 500L ed LX, la 500X, la Tipo e le Jeep Renegade e Compass. Dal C-wide nato con la Giulietta hanno fatto: Dodge Dart e la gemella Fiat Viaggio, Jeep Cherokee, Chrysler 200 ma credo di dimenticare qualcosa. Secondo me questi 3 pianali sono stati sfruttati abbastanza, un pò di casini li hanno fatti coi pianali più grandi, quelli americani seg. E ed F, quelli italiani modificati per la Maserati, poi il Giorgio dell'AlfaRomeo su cui potrebbero allestire tante vetture anche coi marchi americani.....solo la Ferrari sforna macchine su macchine come se non ci fosse un domani. Qual'è la differenza coi francesi? Che loro (come tanti altri gruppi) pare che vanno a tentativi, progettano e buttno sul mercato di tutto e di più, probabilmente vendono anche tanto ma col risultato di non recuperare mai le spese, investono tanto ma gli utili? Marchionne in questo era molto oculato, ha sbagliato tante cose ma il suo intendo era di ridurre il più possibile lo sperpero di soldi, progettare il giusto e solo dove vale la pena, investire solo sui prodotti che vendono di più e col margine di guadagno più alto. A lui interessava produrre in Italia solo le vetture lussuose che hanno un gran margine di guadagno e all'estero con la manodopera più bassa le vetture più economiche. Lo fanno tutti ma non ce lo vengono a dire, e quando non lo fanno c'è un governo nazionale per mette denaro pubblico e non ce lo vengono a dire.Io invece mi soffermerei di come il gruppo PSA abbiamo lavorato bene solo su 2 piattaforme mentre FCA poco e male su 4.
E' veramente molto triste...
Comunque i francesi, ed è ben spiegato sull'ultimo numero di 4R, hanno pagato per avere il controllo delle decisioni importanti che dovrà prendere la nuova società derivante dalla "fusione" delle 2 esistenti.
loro (come tanti altri gruppi) pare che vanno a tentativi, progettano e buttno sul mercato di tutto e di più, probabilmente vendono anche tanto ma col risultato di non recuperare mai le spese, investono tanto ma gli utili? Marchionne in questo era molto oculato, ha sbagliato tante cose ma il suo intendo era di ridurre il più possibile lo sperpero di soldi, progettare il giusto e solo dove vale la pena, investire solo sui prodotti che vendono di più e col margine di guadagno più alto.
Infatti questo non viene affatto spiegato e rimane, nei numeri noti, un mistero.
Io ritengo che il peso diverso, in termini di controllo reale, tra una singola quota del 30% (Exor in FCA) e tre diverse quote del 12% (Peugeot, Francia e Donfeng in PSA) abbia giocato il suo ruolo, a fronte di un CDA fino a prova contraria paritetico tra le due origini dell’azionariato. Tavares sarà super partes per ‘regola d’ingaggio’ nella società fusa e prima o poi verrà sostituito da un nome scelto senza il suo voto. Ma visto che ha la fiducia, oggi, di tutti gli azionisti (Exor compresa), non è detto che questa sostituzione avvenga a breve.
L’unica stranezza che rimane è la presenza dello stato francese nell’azionariato, ma con una quota del 6% non penso che potrà incidere più di tanto. Ad ancor maggior ragione, eventuali istanze ‘italiane’ non avranno alcuna incisività ed il discorso sugli stabilimenti, i marchi ed i modelli seguirà dinamiche finanziarie ed economiche ‘private’.
In sintesi quello che viene consolidato è il modello di proprietà ‘familiare’ di una azienda automobilistica e ritengo che sia questo il motivo per cui questo accordo è andato in porto mentre quello con Renault no.
Ciao, Nicola.
non è vero, anche FCA ha sfruttato tanto alcune piattaforme, forse non ce ne accorgiamo perchè tante vetture erano destinate ad altri mercati. Dal pianale Panda producono anche la 500 (polonia e messico), Ypsilon e la vecchia Ford Ka (credo ormai fuori produzione in favore della Ka+ sudamericana). Dal pianale B-wide non hanno fatto la nuova Punto ma in alternativa hanno fatto la 500L ed LX, la 500X, la Tipo e le Jeep Renegade e Compass. Dal C-wide nato con la Giulietta hanno fatto: Dodge Dart e la gemella Fiat Viaggio, Jeep Cherokee, Chrysler 200 ma credo di dimenticare qualcosa. Secondo me questi 3 pianali sono stati sfruttati abbastanza, un pò di casini li hanno fatti coi pianali più grandi, quelli americani seg. E ed F, quelli italiani modificati per la Maserati, poi il Giorgio dell'AlfaRomeo su cui potrebbero allestire tante vetture anche coi marchi americani.....solo la Ferrari sforna macchine su macchine come se non ci fosse un domani. Qual'è la differenza coi francesi? Che loro (come tanti altri gruppi) pare che vanno a tentativi, progettano e buttno sul mercato di tutto e di più, probabilmente vendono anche tanto ma col risultato di non recuperare mai le spese, investono tanto ma gli utili? Marchionne in questo era molto oculato, ha sbagliato tante cose ma il suo intendo era di ridurre il più possibile lo sperpero di soldi, progettare il giusto e solo dove vale la pena, investire solo sui prodotti che vendono di più e col margine di guadagno più alto. A lui interessava produrre in Italia solo le vetture lussuose che hanno un gran margine di guadagno e all'estero con la manodopera più bassa le vetture più economiche. Lo fanno tutti ma non ce lo vengono a dire, e quando non lo fanno c'è un governo nazionale per mette denaro pubblico e non ce lo vengono a dire.
devi guardare la cosa con l'occhio da imprenditore. Da cliente è ovvio che ti piace poter scegliere fra 100 modelli a buon prezzo, da imprenditore miri a fare cassa. Se investi 100 per guadagnare 10 non hai fatto successo, magari il cliente ti elogia ti ammira ma in cassa ci sarà sempre 10! Se investi 20 in un solo prodotto e guadagni 20 (cioè il 100%) il cliente ti criticherà perchè hai un solo prodotto a listino, ma tu in cassa hai il doppio di quello che hai speso. Il concetto è questo e da parte mia che sono un artigiano-commerciante è quello che faccio ogni giorno. La medaglia ha 2 facce, spesso (più di quanto si creda) dietro a quella che prilla di più c'è tanta sporcizia (metaforicamente debiti) mentre quella meno lucente ha un retro abbastanza pulito. In Fiat cosa non ha funzionato? La dirigenza!!! Marchionne non ha mai avuto dirigenti con le balle, con capacità decisionali e organizzative, non è stato supportato, si è messo sulle spalle il suo lavoro e quello di tanta gente. Ha sbagliato? Si certo, ma ha pagato in prima persona con la salute mentre gli "incapaci" stanno ancora lì a percepire lo stipendio come se niente fosse mai successo....e fra questi incapaci metto pure il capo supremo degli azionisti, il John Elkann della Extor. Parlano tanto di globalizzazione e ancora nel 2020 non riescono a fare una minkia (scusate il francesismo) di world car da vendere e produrre in tutto il mondo. Hanno fatto la Panda mk2 e la Uno in brasile!!! Ma le avete viste? una la copia cinese dell'altra, perchè? Cosa costava fare UNA SOLA MACCHINA UGUALE SIA IN BRASILE CHE IN EUROPA??? Avrebbero DIMEZZATO I COSTI DI PROGETTAZIONE, no? questa non è incapacità ma deficienza!!! Avrebbero potuto fare la Panda in brasile, l'avrebbero chiamata Uno ma quello che veniva prodotto in polonia paro paro sarebbe stato prodotto in brasile. Avrebbero potuto produrla pure in Messico assieme alla 500 per esempio, in Cina, sulla luna! NULLA. Hanno fatto la Dodge Dart e la Fiat Viaggio, prodotte in america e in cina sullo stesso pianale della Giulietta...perchè allora non produrre e vendere in Italia la Fiat Viaggio??? Sulla stessa linea della Giulietta? Perchè sullo stesso pianale non producevano la Chrysler 200 col marchio Lancia? Sempre sulla stessa linea, ZERO PROGETTAZIONE, era tutto pronto....solita deficienza. FCA ha tutto per fare tutto lo dico da una vitaCommercialmente parlando il discorso
( IMO )
e' un altro, sintetizzabile.
prendo spunto dalle tue parole:
1) " buttare tanto "....( ma qualcosa come risulta si " pesca " sempre )
2) " progettare il giusto e solo dove vale la pena "....( E gli esiti sono quelli che hai sott' occhio )
-devi guardare la cosa con l'occhio da imprenditore. Da cliente è ovvio che ti piace poter scegliere fra 100 modelli a buon prezzo, da imprenditore miri a fare cassa. Se investi 100 per guadagnare 10 non hai fatto successo, magari il cliente ti elogia ti ammira ma in cassa ci sarà sempre 10!
-Se investi 20 in un solo prodotto e guadagni 20 (cioè il 100%) il cliente ti criticherà perchè hai un solo prodotto a listino, ma tu in cassa hai il doppio di quello che hai speso.
aridaje...non ho letto l'ultimo numero di Quattroruote, ma immagino si tratti della solita cedola da 5mld.Io invece mi soffermerei di come il gruppo PSA abbiamo lavorato bene solo su 2 piattaforme mentre FCA poco e male su 4.
E' veramente molto triste...
Comunque i francesi, ed è ben spiegato sull'ultimo numero di 4R, hanno pagato per avere il controllo delle decisioni importanti che dovrà prendere la nuova società derivante dalla "fusione" delle 2 esistenti.
aridaje...non ho letto l'ultimo numero di Quattroruote, ma immagino si tratti della solita cedola da 5mld.
Qui trovi la spiegazione numerica finanziaria della fusione:
https://www.ilsole24ore.com/art/fca...one-pari-ecco-tutti-numeri-e-dettagli-AC6q6mv
Mi sembra di aver capito che e' una compensazione del fatto che PSA avra' il timone di comando con 6 consiglieri contro i 5 FCA, anche se Exor sara' l'azionista di riferimento con il 14,5%, contro il 6% dei Peugeot, il 6% dello stato francese e il 6% dei cinesi.Spiegazione che a me rimane sempre oscura in un punto: se PSA al termine delle operazioni contabili avrà una capitalizzazione di 19.8 mld e FCA avrà una capitalizzazione di 13 mld, perchè a FCA verrà "riconosciuto lo stesso valore di PSA"?
A mio parere l'unico modo è una sopravvalutazione delle azioni, che consenta di aumentare il valore complessivo stimato delle stesse da 13 a 19.8 miliardi. Non vedo altro modo. Ma potrei sbagliarmi.
deadmanwalking - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa