<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fusione FCA-PSA | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Fusione FCA-PSA

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Infine, non dimentichiamo che Tavares, al pari di Marchionne, era uno che fino a pochissimi anni fa non credeva al futuro dell'elettrico nemmeno lui....insomma non e' che mi sembri uno con molta "fantasia strategica" diciamo cosi'....
quello che dicono non necessariamente corrisponde a quanto pensano...
Se penso sia il futuro, ma non prossimo, e mi convenga temporeggiare mi conviene dire che non è il futuro e bon.
 
Secondo me nessuno compra nessuno.
L'obiettivo della nuova societa' sara' di generare una condivisione a livello di componentistica e di distribuzione (mi pare abbiano parlato di risparmi vicini ai 4 miliardi/anno a fronte di costi di 3 miliardi unatantum per la fusione) finalizzata a minimizzare i costi. Poi ognuno sara' libero di fare le sue strategie di prodotto, in base ai mercati dove e' piu' forte.
Sempre secondo me, il punto di scontro sara' su quali saranno i componenti e le relative fabbriche di produzione che verranno prescelti come standard (andranno scelti i cambi , i motori benzina e diesel,
pianali, motori elettrici e batterie etc.etc.).
Quindi prevedo che i siti di assemblaggio auto saranno confermati, mentre saranno a rischio alcuni di quelli relativi alla componentistica.


A prescindere....
Come mai in Borsa*
FCA sale del 10%
e
PSA cala del 9

* Potrei capire qualche punto: 3/4, ma DICIANNOVE

??
 
A prescindere....
Come mai in Borsa*
FCA sale del 10%
e
PSA cala del 9

* Potrei capire qualche punto: 3/4, ma DICIANNOVE

??
Le dinamiche della borsa sono sempre complesse e non sempre veriterie sui reali valori delle aziende.
Il titolo FCA dopo la scomparsa di Marchionne ha subito grosse perdite (a giugno 2018 era arrivato a 20€, mentre martedi' prima delle indiscrezioni valeva 12€ ) e probabilmente ha maggiori margini di recupero oltre al fatto che il gruppo necessitava di una nuova alleanza.
La realta PSA e' sicuramente diversa, con un azienda in crescita ma anche un sindacato molto forte a livello territoriale che sicuramente si fara' sentire per preservare i livelli occupazionali. Forse qualcuno ha anche valutato che c'e' ancora da metabolizzare l'acquisizione di Opel.

Comunque valutazioni piu' precise si potranno fare nelle prox settimane quando ci saranno piu' elementi per valutare.
 
Le dinamiche della borsa sono sempre complesse e non sempre veriterie sui reali valori delle aziende.
Il titolo FCA dopo la scomparsa di Marchionne ha subito grosse perdite (a giugno 2018 era arrivato a 20€, mentre martedi' prima delle indiscrezioni valeva 12€ ) e probabilmente ha maggiori margini di recupero oltre al fatto che il gruppo necessitava di una nuova alleanza.
La realta PSA e' sicuramente diversa, con un azienda in crescita ma anche un sindacato molto forte a livello territoriale che sicuramente si fara' sentire per preservare i livelli occupazionali. Forse qualcuno ha anche valutato che c'e' ancora da metabolizzare l'acquisizione di Opel
Comunque valutazioni piu' precise si potranno fare nelle prox settimane quando ci saranno piu' elementi per valutare.


Scherzando,
che dopo....Troppo facile....

Detto questo
Gli alti e bassi di FCA, sono sen sempre stati in funzione dei vari plain lanciati.

Che FCA abbia bisogno di alleanza e' noto, ma anche PSA ce l' ha
non avendo nessuna base nelle Americhe

Mi auguro che non solo la CGT....
Ma anche le cugine Italiane veglino con rigorosa puntualita'
 
non ho capito cosa intendi

ciò detto, meglio aspettare per vedere che succederà. Chi vivrà vedrà.
Voglio dire che, non possiamo metterla cosi, come se sono arrivati i salvatori della patria, anche in PSA stanno pure a salvare il proprio culo. Quindi é ovvio che FCA agli investimenti deve partecipare allo stesso modo come deve fare PSA, solo che insieme Hanno piu soldi di cui possono contare. PSA Non ha comprato e dato un Tantum e dire adesso é tutto mio e a non rivederci piu. Ha trovato un compagno per essere piu forti tutto qui. Speriamo siano intelligenti e andare d amore daccordo e finanziare li dove porta guadagni al piu presto possibile…..
 
Voglio dire che, non possiamo metterla cosi, come se sono arrivati i salvatori della patria, anche in PSA stanno pure a salvare il proprio culo. Quindi é ovvio che FCA agli investimenti deve partecipare allo stesso modo come deve fare PSA, solo che insieme Hanno piu soldi di cui possono contare. PSA Non ha comprato e dato un Tantum e dire adesso é tutto mio e a non rivederci piu. Ha trovato un compagno per essere piu forti tutto qui. Speriamo siano intelligenti e andare d amore daccordo e finanziare li dove porta guadagni al piu presto possibile…..

diciamo che senza alleanze sarebbe finita male e non sto a spiegare il perchè; ovviamente, se dovranno chiudere qualche stabilimento sarà sicuramente da noi. Anche perchè, già attualmente, considerando quanto lavorano, ne basterebbe uno ogni tre.
In ogni caso, in tutto il mondo, il mondo dell'auto cambierà radicalmente. La stessa GM ha in programma di chiudere 3 stabilimenti su 5 ed in Slovacchia i lavoratori della VW non stanno tanto sereni.
 
A occhio....Verrebbe da pensare, SI....
Visto che FCA cresce in Borsa
e
PSA cala....

Ora è stato chiarto meglio, le azioni di FCA sono salite e quelle di PSA sono scese perchè, come ha detto anche mi pare Bumper, il patrimonio netto di PSA risulta maggiore di quello di FCA di circa 4 miliardi (secondo il "Corriere" grosso modo 22,6 mld contro 18,5 mld). Da qui un premio di alcuni miliardi che PSA pagherà a FCA per raggiungere la parità dei due patrimoni. Ecco perchè alla fine le due società messe insieme varranno circa 50 miliardi come sommatoria dei due patrimoni netti.

Inoltre FCA pagherà ai soci un maxi-dividendo (connesso in parte all'incremento del valore delle azioni) di oltre 5 miliardi. E' chiaro in effetti che il maggiore onere della fusione ricadrà su PSA, meglio posizionata finanziariamente. Quindi potrebbe pretendere qualcosa in più nella gestione iniziale delle sinergie.

Diciamo in sintesi che come "conti" PSA è messa meglio di FCA, ma se l'operazione l'ha sottoscritta vuol dire che pensa di trarne un vantaggio. Anche la componente statale ha messo in atto un approccio diverso rispetto a come lo aveva prospettato per Renault.

Chiarito anche dove sarà la sede. Dal "Corriere della sera" web:
"Della nuova società — con sede in Olanda e quotazione a Parigi, Milano e New YorkExor avrà il 14,2% mentre i tre attuali azionisti di Psa, la famiglia Peugeot, lo Stato francese e i cinesi di Dongfeng deterranno ciascuno il 5,9%."
Però sommando le quote avremmo un 17.7% di PSA e un 14.2% di FCA, quindi qualcosa non quadra.

Il marchi saranno 14 (Quattroruote.it).
 
diciamo che senza alleanze sarebbe finita male e non sto a spiegare il perchè; ovviamente, se dovranno chiudere qualche stabilimento sarà sicuramente da noi. Anche perchè, già attualmente, considerando quanto lavorano, ne basterebbe uno ogni tre.
In ogni caso, in tutto il mondo, il mondo dell'auto cambierà radicalmente. La stessa GM ha in programma di chiudere 3 stabilimenti su 5 ed in Slovacchia i lavoratori della VW non stanno tanto sereni.
Che l alleanza velocizza il cambiamento tra i due e Cosa sicura, se no, non avrebbero fatto questa alleanza.Ma da Parte FCA il morto non stava dentro la bara chiusa e Mirafiori ne é la testimonianza come Compass e Renegade e 500E e diciamo la stessa Tonale anche se dovesse arrivare 2021 (tipica lentezza) Certo adesso la situazione si é capovolta almeno teoricamente perché la pratica dobbiamo ancora vederla. Spero fermamente che non si arrivi alla cancellazione della Tonale e la stessa 500E se cosi sará ne vedremo di belle.....Niente Giulia Ibrida e niente Maserati ibrida….
IO spero che si velocizza tutto entro i due anni il Lavoro in Corso che cé nella messa appunto funzionale. Alcuni esperti Tedeschi parlano di 4 anni ,ma anche se, non sarebbe lo stesso un grande problema, l importante é che questa fusione riesce ad offrire Auto elettriche col prezzo che possa combattere le tedesche e sopratutto la VW che con la ID3 puo offrirla di gia a 30000€, si pensa che se il nuovo gruppo riuscirá ad offrire prodotti da 21000 € allora VW avrá da rifare molto se non vuole problemi.
 
Spero fermamente che non si arrivi alla cancellazione della Tonale e la stessa 500E se cosi sará ne vedremo di belle.....Niente Giulia Ibrida e niente Maserati ibrida….

Non c'è alcun motivo per cui si debbano cancellare Tonale, 500 elettrica (già in pre-serie...) e Giulia ibrida.
Sicuramente le faranno tutte e tre. Quello che è in gestazione ormai uscirà, quindi penso che le prime vere sinergie le vedremo nel 2021.
QR parla di piattaforme presumibilmente condivise per le case "generaliste":
Citroën, Fiat, Lancia, Opel/Vauxhall e Peugeot. Un po' come VW, Seat, Skoda e Audi.
 
Ora è stato chiarto meglio, le azioni di FCA sono salite e quelle di PSA sono scese perchè, come ha detto anche mi pare Bumper, il patrimonio netto di PSA risulta maggiore di quello di FCA di circa 4 miliardi (secondo il "Corriere" grosso modo 22,6 mld contro 18,5 mld). Da qui un premio di alcuni miliardi che PSA pagherà a FCA per raggiungere la parità dei due patrimoni. Ecco perchè alla fine le due società messe insieme varranno circa 50 miliardi come sommatoria dei due patrimoni netti.

Inoltre FCA pagherà ai soci un maxi-dividendo (connesso in parte all'incremento del valore delle azioni) di oltre 5 miliardi. E' chiaro in effetti che il maggiore onere della fusione ricadrà su PSA, meglio posizionata finanziariamente. Quindi potrebbe pretendere qualcosa in più nella gestione iniziale delle sinergie.

Diciamo in sintesi che come "conti" PSA è messa meglio di FCA, ma se l'operazione l'ha sottoscritta vuol dire che pensa di trarne un vantaggio. Anche la componente statale ha messo in atto un approccio diverso rispetto a come lo aveva prospettato per Renault.

Chiarito anche dove sarà la sede. Dal "Corriere della sera" web:
"Della nuova società — con sede in Olanda e quotazione a Parigi, Milano e New YorkExor avrà il 14,2% mentre i tre attuali azionisti di Psa, la famiglia Peugeot, lo Stato francese e i cinesi di Dongfeng deterranno ciascuno il 5,9%."
Però sommando le quote avremmo un 17.7% di PSA e un 14.2% di FCA, quindi qualcosa non quadra.

Il marchi saranno 14 (Quattroruote.it).

Cioe'

L' azionariato FCA regala 4 mld a PSA
Col risultato che le azioni
FCA salgono
e
le PSA crollano

??

Ps.: il Corriere dice anche che PSA compra FCA
 
Cioe'

L' azionariato FCA regala 4 mld a PSA
Col risultato che le azioni
FCA salgono
e
le PSA crollano

??

No, al contrario, diciamo che PSA sostanzialmente (ma credo non tecnicamente) sottoscrive un aumento di capitale di FCA di 4 miliardi, per fare in modo che il capitale netto di FCA sia pari al capitale netto di PSA. Quindi l'esborso lo sostiene PSA. Ecco perchè le azioni FCA salgono e le azioni PSA scendono, perchè è come se PSA "regalasse" 4 miliardi a FCA in ottica fusione.
 
Non c'è alcun motivo per cui si debbano cancellare Tonale, 500 elettrica (già in pre-serie...) e Giulia ibrida.
Sicuramente le faranno tutte e tre. Quello che è in gestazione ormai uscirà, quindi penso che le prime vere sinergie le vedremo nel 2021.
QR parla di piattaforme presumibilmente condivise per le case "generaliste":
Citroën, Fiat, Lancia, Opel/Vauxhall e Peugeot. Un po' come VW, Seat, Skoda e Audi.
Spero che faranno come scrivi tu , se vogliono tenere i nomi dei marchi non le conviene di certo,poi non so ancora non Hanno detto come si antra avanti sono solo supposizione quello che al momento si scrive.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto