<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fusione FCA-PSA | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Fusione FCA-PSA

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si ma l'involuzione di Citroen e' partita da molto lontano, ben prima di Tavares....su DS..lasciamo perdere....hanno voluto creare il marchio premium della foffa.....nessuno gli ha detto che il brand premium lo avevano gia' oltre 40 anni fa...si chiamava Citroen e lo hanno distrutto....

Infine, non dimentichiamo che Tavares, al pari di Marchionne, era uno che fino a pochissimi anni fa non credeva al futuro dell'elettrico nemmeno lui....insomma non e' che mi sembri uno con molta "fantasia strategica" diciamo cosi'....
Tavares cammina con i stessi piedi di Marchionne,(Mio parere) vedi Compra Opel, il primo anno pieno positivo(Soldi stato tedesco chiusure stabilimento, piani sociali e licenziamenti) risultato Opel in grande difficolta e cassa integrazione. 2019 di nuovo in rosso. 2020 ? 2021 dovrebbe arrivare la nuova Astra basterá?
 
Tacciatemi pure di pessimismo (o di realismo) ma, mentre da un lato ritengo che sia meglio cosi' che continuare ad agonizzare (per FCA da sola) avrei preferito una fusione o acquisizione con (o da parte di in caso di vendita) un gruppo con tanti soldi e soprattutto tanta voglia di "sfondare".....idealmente un colosso industriale Cinese (vabbe' so che c'e' gia' una piccola partecipazione Cinese in PSA) con nessuna o quasi presenza sui mercati occidentali, con parecchie risorse e che avesse lasciato abbastanza mano libera ai tecnici e le maestranze Italiane.Per rilanciare come si deve Alfa e Maserati servono davvero tanti dindini e, non so, ma "a naso" PSA non mi pare il partner giusto per un rilancio in grande stile.

Se sono 50 e 50,

PERCHE' PSA
dovrebbe finanziare il rilancio di Alfa e Maserati

??
 
Perchè sono gli unici due marchi coi quali può inserirsi nel mercato Usa.E perchè in casa non hanno niente di simile.



Essendo al 50 e 50,
PSA, ricambia della rete USA di FCA
mettendoci i mercati orientali e
la parte elettrica....
Non finanziando Alfa e Maserati.
Da Alfa e Maserati prendera' quello che gia' c'e',
come fara' del resto, all' inverso, FCA
 
Essendo al 50 e 50,
PSA, ricambia della rete USA di FCA
mettendoci i mercati orientali e
la parte elettrica....
Non finanziando Alfa e Maserati.
Da Alfa e Maserati prendera' quello che gia' c'e',
come fara' del resto, all' inverso, FCA
Può essere....ma visto che il mercato USA fa gola a tutti mi vien da pensare che questo è uno dei motivi.
 
Secondo me nessuno compra nessuno.
L'obiettivo della nuova societa' sara' di generare una condivisione a livello di componentistica e di distribuzione (mi pare abbiano parlato di risparmi vicini ai 4 miliardi/anno a fronte di costi di 3 miliardi unatantum per la fusione) finalizzata a minimizzare i costi. Poi ognuno sara' libero di fare le sue strategie di prodotto, in base ai mercati dove e' piu' forte.
Sempre secondo me, il punto di scontro sara' su quali saranno i componenti e le relative fabbriche di produzione che verranno prescelti come standard (andranno scelti i cambi , i motori benzina e diesel, pianali, motori elettrici e batterie etc.etc.).
Quindi prevedo che i siti di assemblaggio auto saranno confermati, mentre saranno a rischio alcuni di quelli relativi alla componentistica.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto